Voto:
incredibile ....i voti ai dischi sulla fiducia! ci mancavano solo questi in questo merdoso paese.
Voto:
ah i voti, se le fondamenda del rock italiano sono in mano a scopiazzatori d'oltremanica del genere che crolli il tempio! in qualche cesso di città USA sperduta ci saranno almeno mille band sconociute che fanno annoiare meno di questi
Voto:
Semmai fosse morto, Robert Fripp si rivolterebbe nella tomba........non bestemmiamo, i King Crimson possono insegnare a suonare addirittura e perfino ai Cugini di Campagna
Voto:
la parte più bella della recensione é "Le canzoni forse un pò monotone, a causa del continuo riutilizzo di vecchi ritmi, appaiono però divertenti e gradevoli all'udito"!
Se poi gli dà un cinque, ha completato l'opera di non far capire un cazzo a quei pochi fortunati che non conoscono Pezzali.
Voto:
Città sottile? si ispira a "Le città invisibili" di Calvino, le visioni di un equilibrista in bilico sui fili tesi di una città che non c'è.
Yes Fragile
16 giu 07
Voto:
la voce di Lake in "I talk to the wind" dei King Crimson è roba da brividi. E' una delle cose che mi rimarranno indelebili del progressive, mica Di Giacomo che canta lalarallalla' in "Non mi svegliate"
Voto:
Marlowe/Elliot Gould (che va alle tre di notte ad acquistare il cibo per il gatto al supermrket notturno) al commesso di colore che lo guarda stupito:
"Perchè lei non ha un gatto?"
Il commesso " E che me ne faccio di un gatto,io ho la ragazza!"

Il mio amico Lello rivolto a me: "ma qui hai l'album del banco nuovo nuovo, ma l'hai ascoltato una sola volta?"
E io " Che me ne faccio del Banco, ho gli emerson lake & palmer!"
Yes Fragile
16 giu 07
Voto:
Io ho ancora qui il vinile con la copertina di Roger Dean purtroppo ( o fortunatamente)ormai consunta per le troppe volte che è passata tre le mani. Grande disco.
Grande perizia messa in bella mostra anche con i brevi intermezzi solistici.
Grandi gruppo durato solamente tre dischi (the yes album, close to the edge e questo).
Il progressive: genere che si è poi incancrenito tra scopiazzamenti vari e incrociati e conseguentemente e naturalmente spazzato via dalla vitalità del punk!!!

@manliuzzo ma come si fa ad avere come gruppo prog preferito il Banco che dovrebbe essere citato per plagio dagli ELP di "Tarkus" (che poi del resto a loro volta hanno razzolato a man bassa?)
Comunque qualche estate fa ho visto dal vivo Keith Emerson e vi assicuro che ti fa ancora emozionare tra fughe di Bach e tastiere sbattute a destra e manca.
Quando ho visto il Banco dal vivo meno male che mi ero portato il termos del caffè........
comunque: viva i Van der Graaf Generator!!!!
Voto:
Poletti in questo caso ha ragione, a Totò un 5 va dato sempre!! Avrebbe salvato anche una ciofeca come Howard il papero.... E comunque diversi registi osannati in queste discussioni andrebbero premiati come lui premia il pittore dell'imitation de Picassò in "Totò a colori".
Voto:
Citate "La conversazione" ma a me viene in mente "La finestra sul cortile", soprattutto per la suspanse dovuta al recupero della macchina da scrivere. Il vecchio Hitch dà lezione anche nel 2000!
Il film mi è parso alquanto "ruffiano", mi è piaciuto di più "Breach- L'infiltrato" di genere simile.
L'attore che fa la parte dello scrittore spiato è di una noiosità espressiva mortifera, molto meglio lo spione, quello sì che ti rimane impresso.