Voto:
Hai ragione, io è dal 1970 che lo aspettavo
Voto:
Bellissimo. Un passo avanti rispetto a Everyday Robots che già je l'ammollava decisamente. La premiata ditta Albarn/Coxon mi sta viziando con una quantità di album imbarazzante, comincio a far fatica a stargli dietro. Per dire, il super gruppo di Coxon (Jaded hearts club mi pare) non sono ancora riuscito a sentirlo
Voto:
Quantomeno tu saresti coerente, anche se Troisi utilizza un dialetto molto più stretto di quello di Zerocalcare. Insomma lo può comprendere chiunque, come molte persone sopra hanno confermato
Voto:
5 ed è pure poco. La polemica sul romanesco è una delle questioni più irritanti di sempre e non certo perché sono romano. La percezione è che, non sapendo cosa poter attaccare in un'opera del genere, si attacchino al romanesco. Bene, bravi. Attaccate pure Troisi col napoletano. Una tristezza infinita proprio
Voto:
Non l'ho ancora letta, ma per il ritorno di teenage 5 ovviamente!
Voto:
Quando ho saputo della presenza di Coxon sono rimasto piuttosto sorpreso. Forse è l'occasione per provare ad ascoltare un loro disco.
Voto:
Questo, TuttoBenigni, Non Ci resta che piangere, Il Piccolo Diavolo, Jhonny Stecchino, Il Mostro, La Vita è Bella, La Tigre e La Neve. Un gigante
Voto:
Beh insomma, Wilson dopo il 97 ha tirato fuori: 1. Il capolavoro dei Porcupine Tree (In Ansentia) 2. Una carriera solista con almeno un capolavoro (a scelta The Raven o Hand Cannot. Erase).
Voto:
Bellissima serie davvero, una delle migliori degli ultimi anni.
Voto:
Vabbè, mi hai steso, lo cercherò, lo ascolterò e tornerò qui a mettere le stelline pure al lavoro. E non per i riferimenti a Clash, Ramones, Sex Pistols, Husker Du, Joy Division. E nemmeno per aver fatto il parallelo con Warehouse: songs and stories e London Calling (anche se lo ammetto è stato il colpo finale). Proprio per come l'hai presentato. Mu sembra figa pure la copertina guarda