L'incipit, con l'immagine del Re del rock semi-distrutto su un letto a guardarsi il membro avvizzito come specchio del suo declino, è un qualcosa che si avvicina all'aggettivo di geniale.

 Non tutti i giorni si può dire di aver visto un Elvis in carrozzina dare fuoco ad una Mummia caga anime vestita da cowboy.

La recensione celebra 'Bubba Ho-Tep' di Don Coscarelli come un film sorprendentemente divertente e malinconico, nonostante il basso budget. Bruce Campbell offre una performance intensa e la sceneggiatura di Lansdale mescola umorismo e riflessioni amare. L'ambientazione unica e l'atmosfera lenta e ossessiva lo distinguono dai classici horror. Un'opera originale che sfida le aspettative e lascia il segno. Guarda Bubba Ho-Tep e vivi un horror unico, tra ironia e malinconia.

 Saramago vi inchioderà descrivendovi, con glaciale distacco, un crescendo spettacolare.

 Il messaggio politico di questo libro è velenoso; una denuncia, una provocazione, molto acuta ed acre dai connotati quasi esplosivi.

Il libro "Saggio sulla lucidità" di José Saramago è una potente denuncia politica che esplora i limiti della democrazia attraverso un esperimento elettorale anomalo. Lo stile asciutto e privo di fronzoli invita il lettore a concentrarsi sul messaggio centrale, anche se i personaggi risultano volutamente sfumati. Nonostante sia meno brillante di "Cecità", rimane un'opera stimolante e attuale, capace di lasciare un segno duraturo. Scopri la potente denuncia politica di Saramago in questa lettura imperdibile.

 Val Kilmer è e sarà sempre Nick Rivers: il protagonista di questa meravigliosa cazzata.

 Le vostre labbra si apriranno per sfoderare denti ed otturazioni e grasse e copiose saliranno le vostre risa fino ai titoli di coda.

La recensione celebra 'Top Secret!' come un cult demenziale di altissimo livello, capace di divertire con una serie di gag surreali e un ritmo forsennato. Il film, diretto da Jim Abrahams e dai fratelli Zucker, si distingue per la parodia intelligente delle spy story della Guerra Fredda e per l’interpretazione iconica di Val Kilmer. Un’opera anarchica e folle, che rimane un punto di riferimento per gli amanti della commedia fuori dagli schemi degli anni '80. Rivedi subito 'Top Secret!' e lasciati travolgere da risate irresistibili!

 Un libro che rimane estremo ancora adesso, ad oltre 60 anni dalla sua pubblicazione.

 Denso. "Sputerò sulle vostre tombe" è un libro levigato dell’inutile, scritto da una penna superiore e diretto come pochi altri ho avuto il piacere di leggere.

La recensione celebra 'Sputerò sulle vostre tombe' di Boris Vian come un noir violento e coinvolgente, capace di restare estremo anche dopo oltre 60 anni. La storia di Lee, un uomo a metà tra due mondi, si svolge in un ambiente soffocante popolato da razzismo, alcolismo e pedofilia. Attraverso capitoli brevi e incisivi, il romanzo esplora una vendetta paziente e crudele con uno stile diretto e potente. Scopri l'intensità di questo noir senza tempo, leggi 'Sputerò sulle vostre tombe' di Boris Vian.

 Carver non ci mette i fuochi di artificio, gli aiuti li nasconde e sotterra.

 A tratti mi sembrava di stare al cinema e vedere la scena e gli attori muoversi paragrafo dopo paragrafo.

La recensione approfondisce la lettura di 'Principianti' di Raymond Carver, sottolineando uno stile essenziale e potente, con finali ambigui e storie realistiche. L'autore evidenzia la difficoltà iniziale nel cogliere appieno il senso, ma anche la profonda impressione emotiva trasmessa. L'opera si distingue per la capacità di rappresentare situazioni di vita comuni con grande intensità e sobrietà, risultando un'esperienza di lettura unica e memorabile. Scopri Principianti di Raymond Carver e lasciati conquistare dal suo realismo unico.

 Il merito quasi esclusivo è dovuto alla prestazione di Giamatti.

 È un mucchio di ossa, adipe e idee senza senso: un casinaro, un vulcano sarcastico e acido.

La recensione analizza 'La Versione di Barney', evidenziando un montaggio mediocre e una regia poco coinvolgente, ma un''ottima interpretazione di Paul Giamatti. La trama oscilla tra commedia sarcastica e dramma, con momenti memorabili e personaggi spalle di alto livello. Il film è nel complesso piacevole, consigliato soprattutto per la performance del protagonista. Scopri l'incredibile talento di Paul Giamatti in 'La Versione di Barney'!

 Un film sull’imprevedibilità e l’irrazionalità del successo.

 La commedia mai volgare, frutto di un copione ispirato e creativo avvalorato dalla prova maiuscola di Zero Mostel e Gene Wilder.

Recensione entusiasta di 'The Producers', il primo film di Mel Brooks del 1968, definito una commedia brillante e senza tempo. Il film gioca con il tema della sfortuna come forma di giustizia sarcastica, con interpretazioni memorabili di Zero Mostel e Gene Wilder. Il ritmo frizzante, le gag originali e la satira sociale rendono questo titolo un cult consigliato, poco conosciuto ma di grande valore artistico. Non perdere questo gioiello di commedia: scopri o riscopri The Producers!

 "Michael Douglas... rimarranno solo due immagini: il ghigno da squalo e la camicia con il colletto accecante."

 "Wall Street - Il Denaro Non Dorme Mai non dice nulla di nuovo, ma affronta il sistema senza troppa retorica e illusoria speranza."

La recensione evidenzia la riuscita interpretazione di Michael Douglas e lo stile tecnico del film, che affronta la crisi finanziaria senza illusioni né retorica. Pur non introducendo novità, la pellicola offre una potente chiave di lettura critica del sistema finanziario e del potere speculativo contemporaneo. Un'opera consigliata per chi cerca un ritratto realistico della finanza attuale. Scopri come Wall Street racconta potere e crisi, guarda il film e approfondisci!

 Eastwood tocca con gelida spietatezza una serie di argomenti solo apparentemente secondari.

 La struggente dolcezza di diversi passaggi potrebbe rendere consigliabile un corposo pacchetto di fazzoletti.

Hereafter di Clint Eastwood esplora le vite di tre personaggi legati dalla morte e dalla necessità di rinascita. Il film si distingue per un approccio elegante e drammatico, affrontando temi attuali come solitudine, crisi economica e rapporti umani con delicatezza e profondità. La recitazione intensa, il ritmo lento e la colonna sonora arricchiscono l'atmosfera, rendendo l'opera coinvolgente e riflessiva. Scopri il delicato e profondo viaggio di Hereafter, un film da non perdere al cinema.

 Il mondo non sta mica morendo, solo noi.

 Quando il buio è infine arrivato li ho riaperti subito un paio di volte: così, per essere sicuro che questo libro non me l‘attaccasse per osmosi questo terrificante incubo latteo.

La recensione descrive 'Cecità' di José Saramago come un’opera potente e angosciante che mette in luce il crollo di una società fragile e corrotta. L’autore sottolinea la brutalità e la lucidità del racconto che esplora la perdita di ogni ordine civile in seguito a un’epidemia di cecità contagiosa. Il testo è descritto come un incubo che cattura e scuote profondamente il lettore, invitandolo a riflettere sulla natura umana e i suoi istinti più primitivi. Scopri il potere sconvolgente di 'Cecità' di Saramago: leggi ora questa opera imprescindibile!