Credo di non esagerare se dico che questa prova recitativa è la sorella gemella di quella di Jack Nicholson in Shining.

 Misery da quel giorno le ha ridato forza, è una stampella fondamentale e Paul Sheldon il suo salvatore; basti pensare che prima di sfogliarla e conoscerla... aveva pure pensato al suicidio.

Misery di Rob Reiner si presenta come un thriller psicologico e claustrofobico che unisce suspense e introspezione. La recensione esalta la performance di Kathy Bates, definita memorabile e paragonata a quella di Jack Nicholson in Shining. La trama, ispirata a Stephen King, esplora il rapporto ossessivo tra scrittore e fan, con conseguenze estreme. Un film consigliato sia a chi lo scopre che a chi vuole rivederlo. Scopri o rivedi Misery, un classico thriller psicologico imperdibile!

 Burton diverte per lunghi tratti, ma sarebbe completamente fallace ritenere l’opera come una facile commediola.

 Ed Wood resta un film di grandissima fattura, un regalo allo sfortunato protagonista creato per donargli quella fama che inseguì invano tutta la vita.

Il film Ed Wood di Tim Burton racconta con ironia e commozione la vita del regista più sfortunato di Hollywood, mettendo in luce la sua inesauribile passione per il cinema. Attraverso la narrazione in bianco e nero e la straordinaria interpretazione di Martin Landau, il film esplora la lotta tra sogno e realtà in un mondo spietato come quello cinematografico. L'opera è un omaggio dolceamaro e autentico al coraggio di chi non si arrende mai. Scopri la storia di Ed Wood, un film imperdibile sulla passione e il sogno a Hollywood.

 La Sindrome Cinese sia un prodotto cinematografico volutamente scarno proprio per fare in modo che l’occhio di bue rimanga costantemente incentrato sul monito che lancia.

 Il fulcro della pellicola, finita di girare nel 1979, è fottutamente arzillo e gli interrogativi che solleva rimangono attualissimi.

La recensione ripropone 'La Sindrome Cinese' come un thriller essenziale e carico di tensione ambientato in una centrale nucleare, che rimane sorprendentemente attuale nonostante l'età. Il film mette in luce i rischi degli impianti nucleari e denuncia la manipolazione delle informazioni da parte dei mass media. La prova recitativa e la regia minimalista mantengono viva l'attenzione, pur con qualche limite nella caratterizzazione dei personaggi. Un’opera da vedere per stimolare riflessioni su temi ancora vivi. Guarda 'La Sindrome Cinese' e scopri un thriller ambientale senza tempo!

 L'incipit, con l'immagine del Re del rock semi-distrutto su un letto a guardarsi il membro avvizzito come specchio del suo declino, è un qualcosa che si avvicina all'aggettivo di geniale.

 Non tutti i giorni si può dire di aver visto un Elvis in carrozzina dare fuoco ad una Mummia caga anime vestita da cowboy.

La recensione celebra 'Bubba Ho-Tep' di Don Coscarelli come un film sorprendentemente divertente e malinconico, nonostante il basso budget. Bruce Campbell offre una performance intensa e la sceneggiatura di Lansdale mescola umorismo e riflessioni amare. L'ambientazione unica e l'atmosfera lenta e ossessiva lo distinguono dai classici horror. Un'opera originale che sfida le aspettative e lascia il segno. Guarda Bubba Ho-Tep e vivi un horror unico, tra ironia e malinconia.

 Saramago vi inchioderà descrivendovi, con glaciale distacco, un crescendo spettacolare.

 Il messaggio politico di questo libro è velenoso; una denuncia, una provocazione, molto acuta ed acre dai connotati quasi esplosivi.

Il libro "Saggio sulla lucidità" di José Saramago è una potente denuncia politica che esplora i limiti della democrazia attraverso un esperimento elettorale anomalo. Lo stile asciutto e privo di fronzoli invita il lettore a concentrarsi sul messaggio centrale, anche se i personaggi risultano volutamente sfumati. Nonostante sia meno brillante di "Cecità", rimane un'opera stimolante e attuale, capace di lasciare un segno duraturo. Scopri la potente denuncia politica di Saramago in questa lettura imperdibile.

 Val Kilmer è e sarà sempre Nick Rivers: il protagonista di questa meravigliosa cazzata.

 Le vostre labbra si apriranno per sfoderare denti ed otturazioni e grasse e copiose saliranno le vostre risa fino ai titoli di coda.

La recensione celebra 'Top Secret!' come un cult demenziale di altissimo livello, capace di divertire con una serie di gag surreali e un ritmo forsennato. Il film, diretto da Jim Abrahams e dai fratelli Zucker, si distingue per la parodia intelligente delle spy story della Guerra Fredda e per l’interpretazione iconica di Val Kilmer. Un’opera anarchica e folle, che rimane un punto di riferimento per gli amanti della commedia fuori dagli schemi degli anni '80. Rivedi subito 'Top Secret!' e lasciati travolgere da risate irresistibili!

 Un libro che rimane estremo ancora adesso, ad oltre 60 anni dalla sua pubblicazione.

 Denso. "Sputerò sulle vostre tombe" è un libro levigato dell’inutile, scritto da una penna superiore e diretto come pochi altri ho avuto il piacere di leggere.

La recensione celebra 'Sputerò sulle vostre tombe' di Boris Vian come un noir violento e coinvolgente, capace di restare estremo anche dopo oltre 60 anni. La storia di Lee, un uomo a metà tra due mondi, si svolge in un ambiente soffocante popolato da razzismo, alcolismo e pedofilia. Attraverso capitoli brevi e incisivi, il romanzo esplora una vendetta paziente e crudele con uno stile diretto e potente. Scopri l'intensità di questo noir senza tempo, leggi 'Sputerò sulle vostre tombe' di Boris Vian.

 Carver non ci mette i fuochi di artificio, gli aiuti li nasconde e sotterra.

 A tratti mi sembrava di stare al cinema e vedere la scena e gli attori muoversi paragrafo dopo paragrafo.

La recensione approfondisce la lettura di 'Principianti' di Raymond Carver, sottolineando uno stile essenziale e potente, con finali ambigui e storie realistiche. L'autore evidenzia la difficoltà iniziale nel cogliere appieno il senso, ma anche la profonda impressione emotiva trasmessa. L'opera si distingue per la capacità di rappresentare situazioni di vita comuni con grande intensità e sobrietà, risultando un'esperienza di lettura unica e memorabile. Scopri Principianti di Raymond Carver e lasciati conquistare dal suo realismo unico.

 Il merito quasi esclusivo è dovuto alla prestazione di Giamatti.

 È un mucchio di ossa, adipe e idee senza senso: un casinaro, un vulcano sarcastico e acido.

La recensione analizza 'La Versione di Barney', evidenziando un montaggio mediocre e una regia poco coinvolgente, ma un''ottima interpretazione di Paul Giamatti. La trama oscilla tra commedia sarcastica e dramma, con momenti memorabili e personaggi spalle di alto livello. Il film è nel complesso piacevole, consigliato soprattutto per la performance del protagonista. Scopri l'incredibile talento di Paul Giamatti in 'La Versione di Barney'!

 Un film sull’imprevedibilità e l’irrazionalità del successo.

 La commedia mai volgare, frutto di un copione ispirato e creativo avvalorato dalla prova maiuscola di Zero Mostel e Gene Wilder.

Recensione entusiasta di 'The Producers', il primo film di Mel Brooks del 1968, definito una commedia brillante e senza tempo. Il film gioca con il tema della sfortuna come forma di giustizia sarcastica, con interpretazioni memorabili di Zero Mostel e Gene Wilder. Il ritmo frizzante, le gag originali e la satira sociale rendono questo titolo un cult consigliato, poco conosciuto ma di grande valore artistico. Non perdere questo gioiello di commedia: scopri o riscopri The Producers!