Quando il documentario 'No Other Land' finisce, un silenzio pesantissimo cala sulla sala.

 La recisione dei tubi dell’irrigazione e la calata del cemento fresco sui pozzi sono due azioni che non riesco nemmeno a definire.

No Other Land è un documentario intenso e crudo che racconta la vita della popolazione di Masafer Yatta sotto minaccia di demolizioni e violenze. La pellicola documenta con sobrietà l'oppressione militare israeliana e la resistenza palestinese, mantenendo viva l'amicizia tra i due registi. Il film lascia un segno profondo allo spettatore con la sua forza visiva e narrativa. Guarda No Other Land per conoscere la realtà nascosta di Masafer Yatta.

 È una società in disfacimento... rassegnata e tremendamente incazzata.

 È un'opera semplice, quasi banale, ma riuscire a inquadrare così bene il lato viscido dell'essere umano è dannatamente difficile.

The Old Oak, l'ultimo film di Ken Loach, offre un racconto crudo e profondo di una comunità britannica in declino. Attraverso il protagonista TJ, Loach esplora temi di egoismo, paura e rabbia contro i rifugiati, ma lascia spazio a una timida speranza. Il film si distingue per la sua sobrietà stilistica e l'assenza di retorica, confermando il talento di un maestro del cinema sociale. Un'opera che invita alla riflessione sulle dinamiche umane e sociali contemporanee. Scopri The Old Oak e immergiti nel potente cinema sociale di Ken Loach.

 Le api sono migliori degli esseri umani. Al massimo alcune persone possono essere come le api, la maggior parte no.

 È un libro non banale che evidenzia con una prosa delicata, quasi poetica nella sua assoluta semplicità, le insensate logiche della guerra.

La recensione evidenzia la forza poetica di "Api grigie", romanzo di Andrei Kurkov ambientato nel Donbass in guerra. Il protagonista Sergej, custode di sei arnie, rappresenta la resilienza umana tra distruzione e memoria. La narrazione intreccia la vita delle api con il dramma della guerra, in una prosa semplice ma intensa. Il libro riflette su solitudine, diffidenza e speranza in un contesto di incertezza e grigiore permanente. Scopri la potente storia di resilienza e umanità tra guerra e natura in Api grigie di Andrei Kurkov.

 È un connubio perfetto di atmosfere gotiche, sporche ed allucinogene in bilico perenne tra realtà e incubo.

 Nick Cave ci sbatte a destra e a manca con una prosa malata, drogata, ubriaca, totalmente angosciante.

La recensione esplora la lettura intensa e gotica di 'L'asino che vide l'angelo' di Nick Cave, descrivendo un connubio potente tra musica e prosa poetica. Attraverso un racconto viscerale e angosciante, il libro viene apprezzato per la sua originalità e atmosfera unica. L'autore della recensione condivide anche aspetti personali legati al collezionismo musicale e alla passione per il rock. Immergiti nel mondo oscuro di Nick Cave con questa lettura unica!

 Immagini come pietre.

 Questo film mi ha devastato.

La recensione descrive The Whale di Darren Aronofsky come un film molto potente e devastante a livello emotivo. Il recensore esprime una forte impressione personale, consigliandolo caldamente agli spettatori. Il film è valorizzato dalle immagini intense e dalla profondità narrativa. Non perdere The Whale, un film che ti segnerà profondamente.

 “Non si può sempre tornare alla montagna che sta al centro di tutte le altre, e all’inizio della propria storia. E così non resta che vagare per le otto montagne per chi, sulla prima e più alta ha perso un amico.”

 “Le vere amicizie sono quelle che stanno silenti per anni e che poi si fanno sentire solo quando veramente ne hai bisogno.”

Le Otto Montagne è un film che intreccia una profonda amicizia tra due ragazzi, Bruno e Pietro, radicata nella montagna e nella natura aspra della Val d'Aosta. Il racconto valorizza i silenzi, i legami veri e il ritorno alle proprie origini con un andamento lento ma coinvolgente. La fotografia e la colonna sonora sono scelte ponderate per sottolineare il rapporto con il territorio. Nonostante qualche limite nella voce narrante e nel ritmo, il film trasmette verità ed emozioni autentiche. Scopri la bellezza autentica della montagna e delle sue storie, guarda Le Otto Montagne!

 Il modo in cui descrive il potere che si perpetua con l’immagine di un cane, capo branco, che lecca disperatamente e ossessivamente una mangiatoia vuota mi ha affascinato e rapito.

 La sua scrittura riesce a rendere questa dicotomia tra due sentimenti contrastanti con quel suo essere a tratti delicata per poi assumere i connotati di un getto furente.

La recensione valorizza "Lingua di falce" di Gavino Ledda come un'opera autobiografica potente che racconta la ribellione a un destino imposto e l'amore per la Sardegna. La scrittura, alternando delicatezza e furia, riflette il contrasto tra vecchia tradizione e novità. Il libro colpisce per la sua intensità e attualità nonostante l'ambientazione nel 1977. Una lettura difficile ma appassionante che non lascia indifferenti. Scopri la forza di Gavino Ledda in Lingua di falce, un viaggio tra tradizione e ribellione.

 Quando la qualità è così alta riesco a rivedere in maniera nitida le scene nella mia mente.

 The Fabelmans intreccia magistralmente passione e vita reale con una serie di scene potenti.

The Fabelmans di Steven Spielberg sorprende per la sua semplicità e intensità emotiva. Il film racconta la crescita di un giovane appassionato di cinema tra sofferenza familiare e speranza, offrendo immagini potenti e una regia raffinata. La performance del cast e la qualità tecnica completano un'opera intensa e coinvolgente. Una conferma della maestria di Spielberg a distanza di decenni. Scopri The Fabelmans e lasciati emozionare dalla magia di Spielberg.

 Il timbro di quella voce sì farraginosa è inconfondibile. Una carta vetrata a grana grossa che lascia il segno sulle orecchie di chi ascolta.

 Mi immergo totalmente in un southern soul magnetico di qualità eccelsa, senza cedimenti e suonato in modo a dir poco impeccabile.

La recensione celebra Eddie Hinton e il suo album 'Very Extremely Dangerous', un capolavoro southern soul registrato nel 1977 a Muscle Shoals. Nonostante la qualità eccellente del disco e la bravura del musicista, la carriera di Hinton è stata penalizzata da problemi discografici. Con un timbro vocale unico e un accompagnamento musicale impeccabile, l'album alterna pezzi intensi e melodici. La recensione sottolinea la passione del recensore e la riscoperta di un talento dimenticato. Ascolta ora il capolavoro southern soul di Eddie Hinton e lasciati conquistare dal suo sound unico!

 Forse Animals è un modo per ricordarci che anche noi, seppur sì tecnologici, siamo degli animali.

 Questi scatti bruciano, ti catturano per la loro indiscutibile bellezza con una carica cromatica abbagliante e sguardi dei protagonisti così carichi di sentimenti.

La mostra Animals di Steve McCurry, ospitata nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, offre sessanta scatti intensi che evidenziano il delicato rapporto tra umani e animali. Le fotografie, cariche di emozione e bellezza cromatica, invitano alla riflessione sulla coabitazione, lo sfruttamento e la responsabilità verso il pianeta. Una raccolta finale che scuote e affascina profondamente. Visita la mostra Animals di Steve McCurry e immergiti in emozioni visive uniche.