Fatemi credere che, come voi, non sono troppo vecchio per il rock’n’roll.

 Rock will never die!... e invece sfuma lasciandomi un sapore amaro in bocca.

Zeno Beach rappresenta un ritorno trionfale di Radio Birdman, band leggendaria australiana del punk rock, capace di mantenere intatta la propria energia dopo trent’anni. L’album rivisita con passione e potenza la formula originale, con chitarre vigorose, voce melodica e un groove coinvolgente. La recensione esprime nostalgia ma anche grande soddisfazione per un lavoro che fa vibrare ancora il rock’n’roll più autentico. Scopri la potenza di Radio Birdman con Zeno Beach, un classico rilanciato nel 2006!

 Occorre una bell'orecchio a forma di pala e scavare sotto le tonnellate di rumore per scoprire accordi impensabili e arpeggi raffinati.

 Bisogna ascoltarlo e subito dopo buttarlo via. Può far cagare ma può anche farti schiavo.

La recensione analizza 'Economy Of Motion' dei Colossamite come un lavoro rumorista e sperimentale che sorprende per la sua complessità e intensità. Nonostante l'apparenza dei musicisti, l'album è una miscela di accordi raffinati, dissonanze e caos controllato. La voce di Nick Sakes aggiunge un elemento disperato e potente, e il disco viene paragonato a icone come Captain Beefheart e John Zorn. Un'esperienza musicale sfidante e affascinante, capace di generare dipendenza. Ascolta subito Economy Of Motion e scopri un capolavoro rumorista unico.

 Nessuno meglio di loro è riuscito coniugare l'irruenza MC5 / Stooges con una vena anticonvenzionale, eclettica e stralunata.

 Roman Beach Party ti mette in difficoltà quando ti chiedono qual è il brano più bello.

Roman Beach Party dei Celibate Rifles è considerato il miglior album della band australiana, capace di fondere l'irruenza di MC5 e Stooges con un tocco eclettico e unico. Il disco del 1987 è ricco di brani energici e variegati, con chitarre veloci e liriche incisive di Damien Lovelock. La recensione sottolinea la qualità e l'importanza storica del gruppo nel panorama rock australiano, celebrandone le tracce più iconiche e i live memorabili. Ascolta Roman Beach Party e scopri il cuore pulsante del rock australiano!

 Questo materiale è altamente infettivo.

 Un frullato spigolosamente danzereccio tessuto dalla ritmica (senza basso!) di chitarra e batteria ed esaltato dal contrasto delle armonie delle voci.

La recensione celebra l'album d'esordio dei The B-52's come un frullato irresistibile di pop anni '60, funk e new wave con un look stravagante e sonorità uniche. L'autore difende la band da giudizi affrettati e sottolinea l'energia contagiosa e il carattere danzereccio del disco. Le tracce come 'Planet Claire' e 'Rock Lobster' emergono come pietre miliari del loro stile kitsch e divertente. L'album risulta altamente coinvolgente anche per chi non ama ballare, grazie al suo spirito originale e irriverente. Ascolta l'album e lasciati contagiare dallo spirito unico dei The B-52's!

 Chi ha bisogno della perfezione per cominciare a saltare come un cazzone fin dall’attacco delle prime note?

 Ti ritrovi in un bagno di sudore, manco se fossi stato nel pogo di quella notte dell’81 a Sidney!

La recensione racconta il concerto e il live album 'The First To Pay' registrato nel 1981 dal supergruppo New Race, formato da membri degli Stooges, MC5 e Radio Birdman. Nonostante la registrazione non perfetta, l'energia travolgente e il suono grezzo riportano l'ascoltatore in un pogo rock accecante. La voce graffiante e la potenza strumentale rendono questo disco un must per appassionati di rock e punk d'epoca. Ascolta 'The First To Pay' e vivi l’adrenalina del rock dal vivo anni ’80!

 Il progressive questo sconosciuto... questo è art rock!

 "I Had a Dream" suona come una bussando alle porte del paradiso suonata dai Creedence...

Il disco 'The House On The Hill' degli Audience del 1971 è un album art rock spesso confuso con il progressive. Caratterizzato da brani brevi, influenze varie e una strumentazione raffinata, si distingue per la voce potente di Howard Werth e arrangiamenti originali, con atmosfere che richiamano band come Jethro Tull e Van der Graaf Generator. La copertina evocativa contribuisce a delineare la natura enigmatica e unica dell'opera. Ascolta 'The House On The Hill' e scopri un capolavoro nascosto dell'art rock anni '70!

 Questo uomo ti tranquillizza e ti mette i brividi allo stesso tempo.

 Un disco epocale.

La recensione celebra 'Miami' dei The Gun Club come un album epocale che mescola blues, country e punk. Jeffrey Lee Pierce, con la sua voce unica e intensa, crea un'atmosfera malinconica e struggente. Il disco si distingue per la maturità sonora e i brani variegati che vanno dal country selvaggio a pezzi veloci ispirati al blues. Un vero gioiello nella discografia della band, arricchito da performance eccezionali di chitarra e slide. Ascolta ora 'Miami' dei The Gun Club e scopri un capolavoro senza tempo!

 «E’ uno dei migliori film americani di tutti i tempi» (da Grindhouse - A Prova di Morte di Quentin Tarantino)

 «La libertà dell’anima consiste nell’andare»

Vanishing Point è uno dei cult movie americani più celebrati, che racconta la storia di Kowalski, un eroe solitario in fuga attraverso il West a bordo di una Dodge Challenger. Il film esplora temi di libertà e ribellione contro l'autorità in un ambiente caldo e desertico. Con un ritmo teso e atmosfere western moderne, racconta l'epopea di un uomo ai margini della società. Il film è amato per il suo carisma e la sua forte componente simbolica. Guarda Vanishing Point per vivere un'epopea su strada straordinaria!

 La voce non ha bisogno di strumenti per creare un'atmosfera che subito capisci ti fotterà per tutto il resto del disco.

 Un artista di culto e di talento che ha sempre suonato la sua musica senza abbassarsi alle regole del mercato.

La recensione celebra Shawn Phillips come un talento unico e talvolta sottovalutato nel panorama musicale degli anni '70. L'album 'Second Contribution' è descritto come un capolavoro di folk-rock-progressive, enfatizzando la straordinaria voce e versatilità strumentale dell'artista. La prima facciata dell'album è apprezzata come un crescendo di emozioni e arrangiamenti, mentre la seconda mantiene alta l'intensità con brani più strumentali. Phillips emerge come un artista autentico, fedele alla propria musica, al di fuori delle logiche di mercato. Ascolta 'Second Contribution' e scopri un capolavoro nascosto della musica anni '70!