Dentro ai suoi occhi c'è qualcosa che non si vede ma forse si sente solo perché è più forte di ogni rumore.

 Con quella espressione sfinita che sa di poter dire: "Ci siete riusciti a farmi fuori! E nella maniera più pirotecnica possibile!"

La recensione riflette sull'immagine di Aldo Moro, simbolo di una drammatica stagione italiana durante gli anni di piombo. L'opera evoca la sofferenza e la complessità della vicenda, sottolineando la profonda umanità e il dolore nascosto nello sguardo del politico. Non prende posizione sulle sue idee, ma mette in luce la sua condanna e il clima di ipocrisia e terrore del tempo. Scopri la potente testimonianza visiva che racconta la storia di Aldo Moro e gli anni di piombo.

 Le bestie fasciste non ci fermeranno! La parata si farà!

 Per quanti di noi impiccheranno, non potranno impiccarci tutti, non potranno impiccare tutti i 170 milioni di persone che difendono l'Unione Sovietica!

La recensione racconta con intensità la parata militare straordinaria organizzata il 7 novembre 1941 sulla Piazza Rossa, un evento di forte valore morale in un momento critico della Seconda Guerra Mondiale. Con dettagli evocativi e dialoghi immaginari, mette in luce il coraggio dei soldati sovietici e la determinazione della leadership, immortalati dalle fotografie di Dmitrij Baltermants. L'opera trasmette tensione, speranza e la resilienza della nazione sovietica in guerra. Scopri la potente testimonianza fotografica e storica della parata del 1941 a Mosca!

 Solo un genio può musicare il dolore, la solitudine, l’indifferenza e la morte in una piccola sinfonia che supera con un po’ di sforzo i 2 minuti.

 Nessuno meglio di Ringo avrebbe preso per mano come in un enorme girotondo, milioni di bambini per guidarli in una terra favolistica e colorata abitata dai sommergibili.

Il 1966 segna la svolta dei Beatles con Revolver, che contiene brani iconici come Eleanor Rigby e Yellow Submarine. La recensione esplora la profondità poetica di Eleanor Rigby, un simbolo di solitudine e morte musicata con archi e arrangiamenti innovativi. Contrapposta all'allegria giocosa di Yellow Submarine, che usa effetti sonori creativi per un'atmosfera festosa e infantile. L'album rappresenta un mix di sperimentazione e accessibilità, capolavoro della psichedelia e del rock britannico. Scopri la magia e l'innovazione di Revolver, ascolta Eleanor Rigby e Yellow Submarine ora!

 Tutti a braccia conserte, con lo stesso sguardo monocorde, monocolore, monofilare e con la mano mancina e con una prosopopea falsa come una moneta da 3 euro.

 Questo inno al pattume va in onda anche in Inghilterra ma con un titolo errato: “My crazy wedding in Italy”. Eh no! In Italia non ci si sposa così.

La recensione analizza con ironia e disincanto il palinsesto di Real Time, evidenziando il proliferare di programmi con protagonisti chef, stilisti e giudici tutti dall'atteggiamento presuntuoso. Descrive cerimonie kitsch e reality pieni di esibizionismo volgare, culminando nella critica ai neomelodici napoletani e al loro ruolo nella spettacolarizzazione della realtà. Un quadro impietoso del degrado culturale tv, condito da amare risate e sarcasmo. Scopri il lato più grottesco della tv italiana con questa recensione tagliente!

 Non può immaginare quanto pesa la croce che porto sulle spalle, madame. È la mia corona di spine, niente altro che una corona di spine.

 Il corpo di Marat per metà è ancora caldo. La mano che regge la missiva trasmette gli ultimi impulsi di una vita in fuga.

La recensione esplora con intensità emotiva e dettagliata precisione l'opera 'La Mort de Marat' di Jacques-Louis David. Il testo mette in luce la drammaticità della scena, la simbologia e la cura meticolosa dei particolari, sottolineando il potere evocativo del capolavoro. L'autore restituisce allo spettatore tutta la tensione e la tragicità del momento storico rappresentato, offrendo una lettura coinvolgente e rispettosa dell'opera. Scopri il dramma e l’arte dietro La Mort de Marat, immergiti nel capolavoro di David!

 Come eravamo spensierati in quei giorni… ripensavo a quando mi appoggiasti la mano sulla spalla ed eri già ubriaco.

 Nella mia vita… ti ho amato tanto, lo sai?

La recensione riflette con intensità sulle emozioni suscitate dalla fotografia di David Bailey ritraente John Lennon e Paul McCartney. L'autore si lascia trasportare dai ricordi, tra gioie, fragilità e conflitti che hanno segnato il rapporto tra i due musicisti. Un elogio toccante alla musica e all'amicizia, intriso di nostalgia e amore. Scopri la storia dietro questo intenso ritratto e lasciati trasportare dalle emozioni.

 "Ogni passo in avanti è un pezzo di terra recuperato. Le vasche da bagno diventeranno giacigli per tiratori scelti e le spalliere dei letti delimiteranno le fosse comuni sovietiche quando verranno coperte dalla neve annerita dai fumi della polvere pirica."

 "Alle sieben Sekunden stirbt ein deutscher Soldat. Stalingrad Massengrab… - Ogni sette secondi muore un soldato tedesco. Stalingrad fossa comune…"

La recensione descrive con intensità la guerra e la sofferenza nella battaglia di Stalingrad attraverso gli scatti di Georgij Zelma. Viene raccontato il sacrificio dei soldati sovietici, l'avanzata nazista, e la resistenza eroica che si conclude con la vittoria sovietica. Le immagini riflettono la brutalità e l'orrore del conflitto, ma anche la determinazione e il coraggio umano. Scopri le immagini che raccontano il dramma e il coraggio di Stalingrad dagli occhi di Georgij Zelma!

 Quando Nurjev danza, anche le farfalle sentono il dovere di inchinarsi.

 La 'Danza dei cavalieri' espugna la scena come una deflagrazione improvvisa.

La recensione celebra la straordinaria interpretazione del balletto Romeo e Giulietta di Prokofiev, evidenziando la potenza emotiva della musica e la maestria artistica di Rudol'f Nurjev e Margot Fonteyn. Particolare rilievo viene dato all'uso degli strumenti e alla direzione di Georg Solti, che crea un'atmosfera coinvolgente e vibrante. L'opera è descritta come un viaggio sonoro che incarna perfettamente le sfumature psicologiche e sentimetali dei personaggi. Ascolta ora questa potente interpretazione di Prokofiev e lasciati travolgere dall'emozione!

 «Uli Edel confeziona un film crudo, torbido, coadiuvato da una fotografia ovattata che appesantisce, sapientemente, il pathos abbondantemente inquieto.»

 «Un'opera di notevole interesse, con le sue immagini esplicite, crude, che vorrebbero invitare i giovani ad evitare quella merda che può ridurti in un rifiuto da sminuzzare.»

Il film di Uli Edel ritrae senza filtri la tragica discesa nell'eroina di Christiane, una ragazza berlinese degli anni '70. Con immagini forti e una fotografia ovattata, la pellicola mostra il dolore, la degrado e la perdita di innocenza. La colonna sonora di David Bowie aggiunge un tocco evocativo, anche se la sua apparizione risulta discutibile. Un'opera di grande impatto sociale, ancora oggi rilevante. Scopri la realtà cruda e intensa di Christiane F., un film che fa riflettere.

 La famosa "martellata"... viene spesso ammorbidita... Campanella no. Lui spezza, quasi a sorpresa, dividendo il brano in due tronconi con un effetto stupefacente. Ascoltare per credere.

 Liebestraum n. 3 è un velo tattile che si adagia sul marmo. Una farfalla che danza su un limpidissimo specchio d’acqua.

La recensione descrive con intensità e poesia l'ascolto di due famosi brani di Franz Liszt, la Hungarian Rhapsody n.2 e la Liebestraum n.3. Viene esaltata l'interpretazione energica e profonda di Michele Campanella, e quella dolce e avvolgente di Martha Argerich. L'autore trasmette l'emozione suscitata dalle melodie e invita ad ascoltarle per scoprire la bellezza della musica di Liszt. Ascolta ora queste interpretazioni magiche di Liszt e lasciati trasportare dalle emozioni.