La musica proposta dal tastierista Tsutomu Izumi e soci è cupa come l'immagine scelta per il titolo del disco.

 Le sensazioni cupe e drammatiche che i Cosmos Factory volevano trasmettere arrivino forti e pungenti come frecce.

La recensione approfondisce l'esordio dei Cosmos Factory, una band giapponese attiva negli anni '70 che mescola prog rock e psichedelia ispirata ai grandi del rock occidentale. Il disco "An Old Castle Of Transylvania" si distingue per atmosfere cupe, complessità strumentale e una suite finale di grande impatto emotivo. Nonostante l'estraneità linguistica, le sensazioni drammatiche emergono chiaramente, rendendo questo album un punto di riferimento della band. Ascolta ora l'esordio psichedelico dei Cosmos Factory e scopri il prog rock giapponese anni '70!

 "Midge Ure... guarda in direzione completamente opposta rispetto agli altri, la direzione è chiara: Vienna, cuore dell'Europa centrale."

 "La title-track è un gelido e oscuro ritratto delle speranze che vanno perse in uno scroscio d'acqua ai lati delle strade buie."

La recensione illustra come l'album 'Vienna' degli Ultravox rappresenti una svolta decisiva dal post-punk verso la new wave elettronica, grazie all'arrivo di Midge Ure. L'album è caratterizzato da atmosfere cupe ma romantiche, con i sintetizzatori protagonisti che dominano un rock atipico e suggestivo. Nonostante alcune piccole imperfezioni, 'Vienna' è definito il migliore lavoro della band in questa formazione. Ascolta ora Vienna e scopri il synth-pop che ha cambiato la musica anni '80!

 In rapporto qualità-prezzo si rivelerà uno dei migliori acquisti mai fatti.

 Prova a cercare informazioni su questo gruppo è come passeggiare per un villaggio abbandonato, ma la loro musica vale l'ascolto.

La recensione evidenzia come l'album 'Where People Need No Ratio' dei Giants Of The Air sia una gemma nascosta del panorama alternative pop/rock belga. Nonostante la scarsa visibilità e la quasi assenza online, la musica del trio si distingue per la potente energia sonora e la voce tremolante di Stefan De Clerck. L'autore consiglia l'ascolto soprattutto della traccia 'Oceans Glowing', sottolineando un ottimo rapporto qualità-prezzo. Un album consigliato agli amanti di sonorità alternative e atmosfere sognanti. Ascolta ora 'Where People Need No Ratio' e scopri un tesoro nascosto della scena indie belga!

 Patrick Bateman è la personificazione di quella maschera che cela dietro di sé la follia più nera.

 Il romanzo sostanzialmente parla del nulla, è vuoto, e proprio questo lo rende geniale e terrificante.

American Psycho di Bret Easton Ellis propone un ritratto feroce e realistico della società yuppie degli anni Ottanta attraverso il protagonista Patrick Bateman, giovane uomo ossessionato dall'immagine e dalla violenza. Il romanzo si distingue per la crudezza dei dettagli, la psicologia disturbata del protagonista e la critica sociale sottile ma potente. Alterna momenti di brutalità estrema a sprazzi di comicità grottesca, mostrando un mondo vuoto e privo di senso. Un'opera che lascia il segno per la sua originalità e impatto emotivo. Leggi American Psycho e scopri il lato oscuro degli anni ’80.

 David Knopfler è come questo disco: non lascerà il segno, mai, ma è una piacevole conoscenza da frequentare di tanto in tanto.

 Mark Knopfler ha meritato di essere in prima pagina e David Knopfler in seconda, questo è indiscutibile, ma le leggi del mercato hanno deciso per David una posizione molto più defilata.

La recensione analizza 'Release', il debutto solista di David Knopfler, fondatore insieme al fratello Mark dei Dire Straits. Nonostante l'ombra ingombrante del fratello più famoso, l'album offre un rock anni '80 piacevole e raffinato, ricco di melodie semplici ma ben arrangiate. La scelta di intraprendere una carriera solista nasce da motivi personali più che commerciali, rivelando un artista autentico e discreto. Sebbene l'opera non lasci un segno indelebile, è una piacevole scoperta per chi cerca musica d'autore fuori dal mainstream. Scopri il lato nascosto di un gigante del rock con l’album 'Release' di David Knopfler.

 La morte dell’amore, di quello felice, scaduto dopo una data che nessuno mai riesce a leggere.

 Joakim Berg continua a comporre testi fatti di immagini messe assieme come un puzzle in cui i pezzi non sempre si incastrano ma che hanno senso se ci si sforza di guardarli.

L'EP 'The Hjärta och Smärta' dei Kent rappresenta un intenso viaggio emotivo che unisce temi universali come la morte e l'amore perduto. Pubblicato nel 2005, il mini album mostra la crescita stilistica della band con arrangiamenti che fondono chitarre ed elettronica. Testi evocativi di Joakim Berg raccontano storie di speranza, rimpianto e nostalgia. L'opera conferma il periodo d'oro per i Kent, ricca di poesia e atmosfere suggestive. Ascolta l'EP e lasciati travolgere da emozioni intense e poesia musicale.

 "Le composizioni di Tom Verlaine sono sempre rivestite del lamento straziante derivato dalla fredda modernità."

 "La palma del migliore in campo spetta a 'Fragile', dove la voce si fa distante, sovrastata dagli assoli chitarristici martellanti."

Dreamtime, secondo album di Tom Verlaine del 1981, conferma il sound post-punk essenziale e caratteristico dell'artista. Sebbene simile al precedente, il disco migliora leggermente per profondità ed espressione emotiva. Verlaine resta fedele al suo stile, intrecciando chitarre acide e testi poetici che riflettono un malessere urbano e una sensibilità dolorosa. L'album soddisfa i fan del genere, mantenendo viva la presenza di un artista devoto e autentico. Scopri l'intensità poetica di Dreamtime e lasciati avvolgere dal suo sound unico.

 Un grande organismo che vive, braccia, gambe, mente, cuore. Soprattutto cuore.

 Un’unica passerella dove ogni musicista racconta la propria storia mostrando capacità e creatività da vendere.

L’album 27 Songs From Barcelona di I’m From Barcelona è un progetto collettivo dove ogni membro del gruppo contribuisce con un brano personale. Il risultato è un mosaico variegato che spazia dal pop allegro al folk tradizionale, dal rock all’elettronica, mettendo in luce la versatilità e la creatività della band. L’ambizioso esperimento si rivela un successo, con pezzi che raccontano storie individuali ma costruiscono un insieme armonioso. Un lavoro che celebra l’unione e l’originalità artistica. Ascolta 27 Songs From Barcelona e lasciati sorprendere dalla creatività collettiva della band!

 Lo stile Dire Straits è in evoluzione, lenta per ora, ma comunque in evoluzione.

 "Lady Writer" ce l’ha fatta, purtroppo non ha mai goduto di grande considerazione neanche da parte dello stesso Knopfler.

La recensione analizza Communiqué, secondo album dei Dire Straits, sottolineando la continuità stilistica con l'esordio e le lievi innovazioni introdotte. Brani come "News" e "Single Handed Sailor" emergono come punti di forza, mentre "Lady Writer" non raggiunge l'impatto di "Sultans of Swing". Mark Knopfler si conferma artigiano del suono, con uno stile in lento ma chiaro sviluppo. Il disco conferma la solidità della band nell’anno successivo al debutto. Scopri l’evoluzione musicale dei Dire Straits con Communiqué, un classico da ascoltare e rivalutare!

 "Questo è il disco di Sultans Of Swing, il singolo vincente ma degno di essere ascoltato per intero."

 "Mark Knopfler ha l'innato dono di suonare esattamente quello che ci vuole al momento giusto."

L'album d'esordio dei Dire Straits è giustamente noto per il capolavoro "Sultans Of Swing", ma merita di essere ascoltato per intero. Mark Knopfler dimostra una tecnica chitarristica raffinata e una freschezza esecutiva che rende solido tutto il lavoro. I brani, pur meno noti del singolo, mostrano varietà e profondità, anticipando il futuro successo della band. Un inizio eccellente che ha aperto le porte a una carriera leggendaria. Ascolta l'album d'esordio dei Dire Straits e scopri il capolavoro Sultans Of Swing!