Un equilibrio straordinario tra frustrazione soffocata e foga selvaggia che raggiunge in Nucleus livelli a dir poco miracolosi.

 Dopo la tempesta rimane lo stupore, l'incredulità di essere sopravvissuti nell'occhio di un mastodontico ciclone, vero e proprio 'nucleo' di correnti.

La recensione esalta Anekdoten e il loro album Nucleus come un raro equilibrio tra foga selvaggia e malinconia soffocata. Pur riconoscendo un declino artistico lento dal passato, l'opera viene definita un capolavoro che fonde atmosfere dark ambient con un progressive coinvolgente e potente. Viene evidenziata la capacità del quartetto di evitare compromessi, creando un disco intenso e memorabile nella scena progressive. Ascolta Nucleus e immergiti nell'epica esperienza progressive di Anekdoten.

 È proprio nel contrasto inconciliabile degli estremi che formazioni quali Änglagård e Anekdoten hanno trovato le giuste formule alchemiche per rivitalizzare un genere ferocemente screditato.

 Se l'oscuro Efesino fosse ancora tra noi, sarebbe un fan irriducibile degli Änglagård.

La recensione celebra 'Epilog' degli Änglagård come un punto di riferimento per il progressive nordico, capace di unire oscurità e finezza musicale. Con una strumentazione ricca e suggestiva, l'album rinnova un genere spesso in crisi, grazie a composizioni elaborate e influenze prestigiose. Il testo evidenzia il valore artistico e la profondità emotiva dell'opera, sottolineandone la rilevanza nel panorama prog. Ascolta 'Epilog' per scoprire l'essenza più profonda del progressive nordico!

 "When the madness comes, let it flood on down and over me sweetly... let it be who I am."

 "It’s very strange to be going through this change with no idea of what it’s all been about except in the context of time..."

La recensione di Godbluff Live 1975 esplora il parallelo tra la tormentata vita di Vincent van Gogh e la musica intensa e innovativa dei Van der Graaf Generator. Si sottolinea la qualità esecutiva del concerto del 1975 e l'importanza storica dell'album, evidenziando la profondità emozionale e la potenza del progressive rock di questa formazione. Scopri l'intensità di Godbluff Live 1975 e immergiti nel progressive più profondo!

 La quiete, seguente l’imponente tempesta che inabissa le ultime note, invita l’ascoltatore al riposo e alla riflessione.

 Una delle vette incontrastate di tutta la carriera compositiva di Fabio, dove una continua metamorfosi ritmica si snoda attraverso sinuose spire melodiche.

L'album d'esordio di Höstsonaten, guidato da Fabio Zuffanti, si distingue per la sua complessità e un sound progressivo ricco di atmosfere neoclassiche e simboliste. Pur con qualche incertezza vocale e scelte musicali azzardate, l'opera si rivela affascinante e ambiziosa. L'ispirazione artistica da Gustave Moreau e il forte legame con la tradizione prog arricchiscono l'ascolto. La suite centrale di 40 minuti è il cuore pulsante del disco, coronata da momenti di intensa emozione. Ascolta Höstsonaten per un viaggio sonoro tra arte e musica progressiva.

 "Il progressive è un interminabile carovana artistica dove l'interpretazione ha sempre avuto il medesimo valore della musica dalla quale è scaturita."

 "Pascale, con il suo sorriso contagioso, allieta e rasserena gli animi di chi crea e propone l'arte."

La recensione esalta l'album "Postaeolian Train Robbery" dei COS come uno dei momenti migliori del progressive rock belga degli anni '70, grazie alla particolare voce di Pascale De Trazegnies e a arrangiamenti ricchi di energia e raffinatezza. L'opera viene collocata nel contesto del Canterbury sound, sottolineandone l'originalità e il valore storico. Inoltre, viene lodata l'edizione Musea che arricchisce il disco con tracce vintage della fase 'Classroom'. Un viaggio musicale che unisce poesia, teatralità e strumentalità in maniera coinvolgente e unica. Ascolta l'album e lasciati trasportare nel mondo unico del progressive rock dei COS!

 È in una dimensione puramente poetica che proietta l'ascolto di "The Night Watch", dove la musica sembra dipinta sulla tela del palcoscenico.

 Robert Fripp è un valido esponente, nonché saggio pensatore, coerente con il proprio pensiero e indisposto a scendere a compromessi con le convenzioni.

La recensione celebra 'The Night Watch' dei King Crimson come un'opera prog di altissimo livello che fonde musica e arte. L'album live si ispira all'opera di Rembrandt, evocando atmosfere profonde e complesse. Vengono lodate le esecuzioni di Fripp, Wetton, Bruford e Cross, capaci di creare un'esperienza coinvolgente e poetica. La recensione mette in luce il valore artistico e culturale del lavoro, ponendolo come testimonianza di eccellenza e coerenza creativa. Ascolta 'The Night Watch' e immergiti nell'arte prog dei King Crimson.

 Il filo conduttore dell’album è cristallizzato in una costante e malcelata malinconia, un impeto trattenuto dalla saggezza.

 Yoh Ohyama è riuscito a fondere due anime musicali così differenti in un connubio sognante e ricco di calde sfumature bucoliche.

La recensione analizza 'Marching Grass on the Hill' di Asturias, un album prog acustico che unisce elementi neoclassici con atmosfere malinconiche. L'autore, Yoh Ohyama, fonde differenti anime musicali in un delicato equilibrio, dando vita a un lavoro intenso e raffinato, anche se a tratti troppo pesante. La musica si caratterizza per ricchezza strumentale e una profonda introspezione emotiva, paragonata a un viaggio spirituale. Scopri l’intensa atmosfera malinconica di Asturias e lasciati trasportare dalla loro musica unica.

 "Walpurgis si adagia su un dignitoso blues rock dalle timide sfumature psichedeliche, trainato dalla chitarra di Dany Rühle."

 "Hans Ruedi Giger, il quale... contribuì a determinare la reputazione leggendaria di un lavoro che, dal punto di vista strettamente musicale, non presenta ancora strutture particolarmente complesse."

La recensione analizza 'Walpurgis', album debutto dei The Shiver, immerso in un'atmosfera mitologica ispirata al sabba celtico. Musicalmente, il disco propone un blues rock con lievi influenze psichedeliche, senza strutture complesse ma con un'attenzione particolare all'organizzazione musicale e al contributo di Dany Rühle e Jeily Pastorini. Fondamentale è anche il valore artistico della copertina realizzata da Hans Ruedi Giger, che conferisce al disco una forte identità visiva e culturale. Il lavoro rappresenta un ponte tra l'arte visiva e musica progressiva emergente dell'epoca. Ascolta Walpurgis e scopri il connubio tra musica e mito celtico!

 Un bilanciamento sopraffino tra austerità dell'intelligenza e impulsività delle passioni, impeccabilmente trasposto in musica.

 Ascoltare questo lavoro equivale a sfidare l'insindacabile volere di un essere assoluto, cercando pace e armonia con cuore e mente uniti.

La recensione celebra l'unico album degli Skywhale, un settetto jazz progressive del 1977 che fonde magistralmente tecnica e creatività. Nonostante una qualità audio non ottimale, il disco offre un viaggio sonoro ricco di passione e intelligenza. La musica esprime un equilibrio ispirato tra gli opposti apollineo e dionisiaco, facendo emergere un panorama sonoro ricco e coinvolgente. La rimasterizzazione del 2006 ha parzialmente restituito nitidezza a un capolavoro dimenticato. Scopri l'unico capolavoro jazz progressive degli Skywhale, un viaggio musicale senza tempo!

 "Un sogno di una notte di mezza estate, incantevole ed irripetibile."

 "Scenografie surreali ma dettagliatissime dirette dalla chitarra come da un menestrello girovago."

La recensione celebra l'album 'A Midsummer Night's Dream' di Steve Hackett come un'opera musicale raffinata e suggestiva, ispirata alla commedia di Shakespeare. L'artista fonde chitarra classica e orchestra per creare atmosfere pastorali e oniriche. L'album si distingue per la sua natura ibrida, combinando elementi acustici e orchestrali. La narrazione musicale accompagna l'ascoltatore attraverso le scenografie e i personaggi del dramma. Un progetto musicale originale e coinvolgente che omaggia la magia di Shakespeare. Ascolta ora l'incantevole viaggio musicale di Steve Hackett ispirato a Shakespeare.

Utenti simili
starless1969

DeEtà: 6445

Dr.Adder

DeRango: 8,74

paloz

DeRango: 6,07

pier_paolo_farina

DeRango: 8,87

rajaz976

DeRango: 0,00

squonk

DeRango: 0,14

Jackline

DeRango: 0,00

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

OleEinar

DeRango: 11,30