Il caleidoscopio è un oggetto.

 Forse questo è The Animal Spirits.

La recensione paragona l'album The Animal Spirits a un caleidoscopio musicale che raccoglie e rielabora frammenti di realtà in un unico flusso sonoro. L'autore apprezza l'originalità e la profondità concettuale dell'opera, definendola un'esperienza unica e coinvolgente. Scopri l'affascinante caleidoscopio sonoro di James Holden ora!

 La ricerca della verità è un continuo camminare fra sentieri che si intersecano, in cui la ricerca diventa la stessa verità mutante e soggettiva.

 Il principio basilare è la reincarnazione e la successiva idea di ciclicità delle esistenze.

La recensione invita a una rivoluzione interiore per comprendere il messaggio di Allan Kardec in 'Il libro degli spiriti'. Il testo esplora lo spiritismo come una dottrina razionalista cristiana che unisce fede e fenomeni medianici. Con un occhio culturale sul contesto storico e geografico, il libro offre una visione ciclica della vita e dell'evoluzione spirituale, ponendo l'uomo al centro di un percorso di crescita e di ricerca della verità oltre la materia. Esplora la dimensione spirituale con Allan Kardec e scopri il mondo oltre la materia.

 Erasto non fu un accademico, né un virtuoso come il fratello, era uno a cui piaceva la periferia, amava ridere e scherzare e la vita “bohemia”.

 Il giornale della palma è ancora freschissimo e chissà che faccia muovere lo scheletro a qualcuno di voialtri.

La recensione racconta la vita e la carriera di Erasto Vasconcelos, musicista brasiliano legato alla tradizione di Pernambuco e alla scena musicale di Olinda. Si evidenziano la sua esperienza nei grandi centri musicali, la difficile fase di crisi personale e la rinascita artistica attraverso il suo album 'Jornal da Palmeira'. Il disco rappresenta una musica autentica, radicata nella cultura di periferia brasiliana, diversa dallo stile del fratello Naná. L'opera mantiene una freschezza che invita a ballare e a godere la musica brasiliana. Ascolta 'Jornal da Palmeira' e lasciati trasportare dal ritmo autentico di Olinda!

 Poderes podres non è una foto che cattura un attimo storico, ma un immanente ritratto del gigante sudamericano, il cui testo è così pungente che dispensa commenti.

 Il Brasile è per sua natura un paese conservatore... La triste realtà si mostra cruda e distrugge senza pietà quell’immagine speranzosa che mi ero costruito nel periodo Lula.

La recensione esplora 'Poderes Podres' di Caetano Veloso, brano incisivo pubblicato nel 1984, subito dopo la caduta della dittatura militare brasiliana. Il testo affronta con tagliente critica la realtà politica e sociale del Brasile, evidenziando contraddizioni e speranze infrante. L’autore riflette sull’importanza dell’arte come mezzo per sfidare l'oscurità politica. Nonostante le difficoltà, il brano rimane un simbolo della resistenza culturale e sociale. Scopri la potenza di Caetano Veloso e il suo impegno politico con Poderes Podres.

 La qualità principale del curry è quello di emanare un fragranza originale, nella quale non si distinguono gli aromi dei singoli ingredienti.

 Vacilant è uno sconosciuto di Fortaleza che propone musica elettronica, con pochi ma incisivi interventi di chitarra e percussioni.

Vacilant, artista emergente di Fortaleza, presenta un album di musica elettronica arricchito da chitarre e percussioni. L'opera si distingue per atmosfere personali, lontane dal mainstream dance, e riesce a creare un'esperienza sonora intensa e originale. La recensione utilizza una metafora culinaria per descrivere l'armonia e l'alchimia del suono. Ascolta Vacilant e lasciati avvolgere da un'elettronica unica e coinvolgente!

 Immaginatevi minatori: bisogna scavare intere discografie per trovare qualche lapislazzulo.

 Un singolo col ritornello che ti si pianta nei meandri, dub e odore di caraibi, suoni di cose che non sono strumenti.

La recensione esplora l'album 'Danger in Paradise' di General Strike, un'opera che si discosta dal jazz tradizionale per abbracciare elementi di dub, improvvisazione e suoni non convenzionali. L'autore evidenzia la complessità e unicità del disco, mettendo in luce le collaborazioni con artisti come David Toop e Steve Beresford. L'atmosfera è lounge con arrangiamenti scarni e un gusto sperimentale che ricorda i Residents e i Flying Lizards. Un disco che premia l'ascolto attento e la curiosità musicale. Scopri l'originalità sonora di 'Danger in Paradise' e lasciati sorprendere!

 I Magma sono senza ombra di dubbio una concept-band, l’unica ch’io conosca.

 KA è un lavoro che rasenta la perfezione, epico, lirico, corale, progressivo, possente e delicato.

La recensione celebra K.A dei Magma come un capolavoro epico, lirico e progressivo, punto fondamentale per comprendere la saga mitologica della band. Christian Vander riporta in vita questo progetto incompiuto con giovani musicisti, mantenendo intatta l'anima originale. L'opera, pubblicata solo nel 2004, si inserisce come anello mancante tra i grandi lavori precedenti. È un viaggio profondo nella mitologia e nell'evoluzione della band francese, indispensabile per gli appassionati di musica Zeuhl. Immergiti nella saga epica dei Magma con K.A, un capolavoro da non perdere!

 Il 1975 fu un anno difficile per i musicisti rock pensanti; gli anni pacifici del rock “progressivo” erano passati.

 Quando si è veramente innamorati di un gruppo e della sua musica si farebbe qualsiasi cosa per poter suonare.

Il testo è un racconto autobiografico del membro fondatore Dave Stewart, che ripercorre la storia dei National Health, band simbolo del progressive rock di Canterbury. La narrazione descrive le difficoltà di un periodo musicale in transizione, i numerosi cambi di formazione, i tour e le registrazioni. Nonostante le avversità, il gruppo ha lasciato un'impronta importante nella musica strumentale e progressive degli anni '70, diventando un gruppo di culto amato dagli appassionati. Il racconto è ricco di aneddoti e riflessioni personali. Scopri la storia dietro uno dei gruppi più innovativi del progressive rock inglese!

 Nasce Metá Metá, a mio avviso il miglior e più importante gruppo del Brasile di oggi.

 È il vecchio che si fa nuovo ed io sono felice.

MM3, il terzo album di Metá Metá, è un'opera intensa e originale che sintetizza radici afro-brasiliane con influenze di rock e free jazz. Kiko Dinucci, Juçara Marçal e Thiago França creano un linguaggio musicale fresco e spontaneo, inciso in sole tre ore. L'album rappresenta una profonda esplorazione culturale e artistica, confermando Metá Metá come una delle realtà più importanti e innovative della musica brasiliana attuale. Ascolta MM3 e lasciati trasportare dal ritmo sorprendente di Metá Metá!

 Romero Britto è l’emblema di quell’arte contemporanea che qualcuno definì come “oggetti decorativi di lusso”.

 Nasce forse quello che è il primo tormentone mediatico decorativo della storia dell’arte, un epitaffio colorato rappresentando l’arte ormai svuotata delle sue vere potenzialità comunicative.

La recensione analizza l'arte di Romero Britto, originario del Brasile e noto per i suoi colori vivaci e motivi decorativi. Viene evidenziata la natura commerciale e popolare della sua opera, spesso vista più come prodotto di lusso che come arte comunicativa autentica. Il ritratto di Maicol Giacson viene usato come simbolo di questo approccio estetico discutibile. Britto è definito una figura polarizzante nel panorama artistico attuale. Scopri se l'arte colorata di Britto fa per te: leggi la recensione completa!