La prima cosa che colpisce è appunto l'utilizzo di simboli religiosi o magico esoterici a testa in giù, come rappresentazione del contrario.

 Se la mpb fosse rappresentata nella sua leggerezza e naturale armonia da un passarinho, i Satanique Samba Trio lo sventrebbero e si metterebbero a giocherellare con le sue viscere.

La recensione riflette sulla natura concettuale e provocatoria dell'album 'Bad Trip Simulator #2' dei Satanique Samba Trio. L'opera utilizza simboli satanisti e mette in discussione le convenzioni della musica brasiliana tradizionale, sovvertendo il tropicalismo con contrasti forti e un linguaggio esoterico. Pur riconoscendo il valore innovativo della proposta, il tono rimane distaccato e critico. Ascolta l'album per scoprire un viaggio sonoro tra contrasti e simboli ribelli.

 “Il documentario illustra dettagliatamente fatti storici e sociali attraverso filmati dell’epoca e interviste che rendono incontestabili i contenuti.”

 “La visione del documentario diventa quindi doverosa, se abbiamo della sana curiosità o quella volontà di sapere, di capire il mondo nel quale viviamo.”

La recensione elogia il documentario 'The Century of the Self' di Adam Curtis per il suo approfondito racconto di come la psicoanalisi sia stata impiegata per manipolare masse e creare la società del consumo. Attraverso l’analisi storica, filmati d’epoca e interviste, si evidenzia il ruolo di Edward Bernays e la nascita della propaganda moderna. Il documentario stimola a una maggiore consapevolezza su dinamiche sociali spesso trascurate, invitando a riflettere criticamente sul presente. Guarda il documentario per scoprire i retroscena della psicoanalisi e il controllo sociale moderno!

 I Los Hermanos hanno semplicemente trovato, senza forzature, quella combinazione perfetta che ci mostra come ancora si possano scrivere belle canzoni.

 Marcelo Camelo e Rodrigo Amarante si intervallano in composizioni e interpretazioni, dimostrando una perfetta simbiosi stilistica.

La recensione esamina l'album Ventura dei Los Hermanos, sottolineando la maturità artistica della band e la perfetta fusione tra rock e MPB. Il disco è valorizzato per i suoi arrangiamenti ricchi, testi profondi e la sintonia fra i compositori Marcelo Camelo e Rodrigo Amarante. Ventura rappresenta un'evoluzione naturale e autentica della musica brasiliana contemporanea senza rinunciare all'emozione e all'autenticità. Scopri l'eleganza e l'emozione di Ventura, il capolavoro dei Los Hermanos.

 Un cazzo di suono elettronico che ti illumina una stanza dei ricordi.

 Il tempo si diluisce espandendosi come una macchia. Suoni che cercano un silenzio che l’animo non può concedere.

La recensione descrive l'album 'Lard Free' di Gilbert Artman come un viaggio sonoro che mescola jazz e suoni elettronici, evocando ricordi degli anni '70 con atmosfere nostalgiche. Il disco si caratterizza per un suono dinamico e imprevedibile, tra improvvisazione e emozione. Scopri l'intensità jazz di Lard Free, ascolta ora l'album!

 Chissà, se la leggeste anche voi, con attenzione, forse potreste cambiare idea sul bistrattato Piero.

 Tanto oggi con l’internet siamo tutti potenziali critici.

La recensione evidenzia l'interesse e la ricchezza informativa del libro di Piero Scaruffi, che elenca numerosi innovatori della musica contemporanea. L’opera è considerata utile per riconsiderare l’immagine dello stesso autore. Viene inoltre proposta una lettura attenta e riflessiva per apprezzarne pienamente il valore. Un tocco personale aggiunto dalla leggera ironia sul ruolo dei critici online. Scopri la guida di Scaruffi e approfondisci l’avanguardia musicale oggi!

 L'interesse nello sciamanismo ci arriva dai nostri continui sforzi di capire i metodi dell'agire magico in musica.

 Infinity non è un normale cd audio, ma un cd-rom che suona differente ogni volta che la si riproduce grazie a un software che modifica parametri musicali.

Il disco Infinity di K-Space è un progetto unico che unisce improvvisazione musicale e sciamanesimo siberiano con la tecnologia digitale. Basato su un software sviluppato da Andy Wilson, l'album propone una traccia sonora che muta ad ogni ascolto, garantendo esperienze uniche e irripetibili. Il lavoro si caratterizza per l'uso di algoritmi che amplificano la libertà espressiva della musica, sfidando le convenzioni occidentali. Il duo formato da Tim Hodgkinson e Ken Hyder esplora un confine innovativo tra tradizione spirituale e avanguardia sonora. Ascolta Infinity di K-Space per vivere un viaggio musicale irripetibile tra tradizione e innovazione digitale.

 Grazie a Jorge Cervantes che ha stimolato migliaia di piccoli produttori a intraprendere questo difficile cammino pieno di piccole e grandi soddisfazioni.

 La marijuana è per tutti, ma non tutti sono per la marijuana.

La recensione analizza "Ultimate Grow" di Jorge Cervantes, una serie di DVD tecnica e pratica dedicata alla coltivazione della cannabis. L'autore evita i dibattiti politici o morali e si concentra su consigli utili per appassionati, offrendo una guida dettagliata e accessibile. Viene inoltre sottolineata l'importanza dell'autoproduzione come scelta economica e qualitativa. L'opera è apprezzata per il suo approccio schietto e utile senza cadere nei soliti stereotipi. Scopri come coltivare al meglio la tua pianta con la guida Ultimate Grow di Jorge Cervantes!

 L’originalità è un valore importante in un’opera d’arte.

 Un disco da eleggere a manifesto contro la prolissità, una praga che spesso affetta la genialità di nostri tanti cari artisti.

La recensione celebra l'unico album di Laurent Thibault, evidenziandone l'originalità e l'intensità espressiva. L'opera si distingue per la sua capacità di evocare emozioni profonde attraverso sonorità ispirate alla natura e alle sensazioni visive dei quadri di Henri Rousseau. Pur nato nel contesto dei leggendari Magma, il disco si differenzia nettamente dallo stile Zeuhl tradizionale per diventare un manifesto contro la prolissità nella musica. Ascolta l’album di Laurent Thibault e immergiti in un viaggio sonoro unico e intenso.

 L'alchimia di Jorge Ben si compie invece in un incisione sul vinile nero, distillando canzoni le cui tematiche non hanno nulla a che fare le une con le altre.

 Rimane viva la sensazione che l’ascolto di questo disco tragga qualche cambiamento al nostro stato mentale, nulla di occulto però, è semplicemente la magia della musica.

La recensione esplora A Tábua De Esmeralda di Jorge Ben Jor, un album che unisce samba-rock e temi alchemici. L'autore apprezza l'originalità e la profondità dei testi, oltre alla compattezza musicale e all'effetto trasformativo dell'ascolto. Un'opera unica che trascende i consueti temi leggeri della musica brasiliana per offrire suggestioni mentali e sensoriali. Ascolta A Tábua De Esmeralda e scopri la magia alchemica di Jorge Ben Jor!

 Quando le emozioni le senti anche sul corpo le parole diventano futili.

 Forza, fate click nella qiunta stelletta, non serve mica ascoltarlo per votarlo.

La recensione celebra il concerto di Robert Wyatt & Friends al Theatre Royal Drury Lane del 1974, esaltando la scaletta variegata e la presenza di musicisti di rilievo. Pur essendo breve, il testo trasmette forti emozioni e l'importanza storica dell'evento. L'autore invita caldamente a dare una buona valutazione all'opera, sottolineandone la potenza emotiva. Ascolta questo live storico e lasciati emozionare da Robert Wyatt & Friends!