"È proprio questo il valore aggiunto dell'opera: una voce che tralascia i patetismi e si arrampica in acuti plus meravigliose aperture."

 "Un disco molto equilibrato con un Morrissey vocalmente in stato di grazia e con almeno cinque singoloni e due capolavori."

La recensione evidenzia come "Years of Refusal" rappresenti un ottimo lavoro maturo di Morrissey, superiore a precedenti album. L'album si distingue per il sound compatto, la freschezza e una resa vocale sopra la media. I brani risultano più pop e riusciti rispetto al passato, con testi meno poetici ma sempre personali. L'inclusione dei singoli precedenti è azzeccata, maturando un disco equilibrato e candidato a disco dell'anno. Ascolta ora Years of Refusal e scopri il fascino di Morrissey oggi!

 I Aromabar possiedono una certa incisività che li allontana dall'inevitabile effetto saponetta caratterizzante tutte le compilation lounge/chill.

 L'eleganza del cantato e l'alternanza fra brani down-midtempo e ambient conferisce il giusto equilibrio.

La recensione riflette un ricordo personale legato all'ambiente musicale tedesco dei primi anni 2000 e celebra l'album Milk & Honey come un esempio raffinato di electrobeat e downtempo. Aromabar si distingue per un sound equilibrato e una produzione curata, con brani come "All I Want" e "Some Didn’t Even Know My Name" particolarmente apprezzati. L'album evita la banalità tipica delle compilation lounge e offre un'esperienza d'ascolto ricca e coinvolgente. Ascolta Milk & Honey e immergiti nell'eleganza dell'electrobeat!

 Sunshine è una canzone che ancora oggi, da sentimentalone quale sono, è capace di farmi emozionare.

 Gabrielle continua ancora oggi a scrivere nello stesso modo disseminando importanti gemme di pop elegante e rimanendo esempio di stile, eleganza e coerenza.

La recensione celebra l'album Rise di Gabrielle del 1999 come un'importante tappa nella carriera dell'artista, con un mix riuscito di pop e soul. Vengono citati singoli di successo e collaborazioni con produttori noti che hanno definito il sound. Nonostante Gabrielle rimanga poco sotto il grande clamore mediatico, il disco ha venduto oltre due milioni di copie e contiene brani emozionanti e ben costruiti. L'autrice esprime affetto e stima per l'artista, riconoscendone coerenza e stile. Scopri le gemme pop-soul di Gabrielle con l’album Rise, un classico degli anni ’90!

 Loretta Goggi Collection assorbe le influenze per palati fini e le trasforma in canzoni per palati spessi.

 "Perché ho stretto i denti anch’io sulla lama di un addio e so quanto costa il rischio di vivere" (Pieno d’amore, 1982).

La recensione celebra Loretta Goggi e la sua 'Collection', doppio album con 39 brani che spaziano tra molteplici influenze musicali internazionali. L'autrice apprezza la capacità di Loretta di unire qualità vocale e versatilità, creando un'esperienza musicale omogenea e coinvolgente. Tra ironia e passione, vengono evidenziate sia le qualità artistiche che la dimensione autoriale dell'artista. Un disco capace di parlare a palati diversi e di emozionare. Ascolta ora Loretta Goggi Collection e lasciati trasportare dal suo fascino unico!

 La musica e le immagini davvero si fondono sincronicamente alfine di illustrare frammenti importanti di costume e storia musicale.

 Dusty Springfield rappresenta quella parte di Englishness tutta charme ed eleganza che veniva con successo esportata assieme ai baronetti.

La recensione celebra Dusty Springfield come un'icona della musica soul bianca e pop inglese. "Simply... Dusty" è una raccolta curata in modo eccellente che ripercorre tutta la sua carriera, includendo classici, rarità e un apparato fotografico ricco. L'autrice esprime ammirazione per la qualità artistica e suggerisce l'album come una porta d’ingresso ideale per chi non conosce ancora l'artista. L'opera risulta un omaggio sincero e emozionante a una voce inconfondibile e a una figura di grande charme. Ascolta ora Simply... Dusty e riscopri una leggenda del soul britannico!

 Il film sorprende nella sua serafica capacità di risucchiare lo spettatore in un vortice gore di malato fascino.

 Ogni singolo personaggio ha una ricchissima caratterizzazione psicologica che permette di partecipare in maniera molto emozionale alle disavventure di Lena.

Mum & Dad è un film horror inglese di Steven Sheil che racconta la storia di una giovane ragazza romena vittima di una famiglia disturbata. La pellicola si distingue per l'ambiente periferico e l'atmosfera gelida che si intreccia con scene di violenza cruenta. Ottima la prova degli attori, soprattutto Olga Fedori e Perry Benson. Il film evita il patinismo americano, offrendo un'esperienza visiva intensa e disturbante, da non perdere per gli amanti del genere. Scopri questo intenso horror inglese e lasciati catturare dal suo malato fascino.

 Fino all'altro ieri, ho creduto che Adtrud Gilberto fosse un uomo (sigh!) e che Caetano Veloso fosse un musicista qualunque.

 Con la sola progressione armonica di trentacinque secondi di cantato, Virginia riesce a librarsi e a far librare chiunque.

La recensione esplora l’album Nòs di Virginia Rodrigues, descrivendolo come un’autentica esperienza sonora che unisce semplicità e profondità. L’autore, pur distante dal mondo musicale brasiliano, si lascia affascinare dalla voce potente e dagli strumenti tradizionali. L’album è presentato come un invito alla pace e alla radice culturale da cui nasce questa musica unica. Ascolta Nòs di Virginia Rodrigues e lasciati conquistare dalla sua magia sonora.

 Con Natalie, le canzoni stanno sempre in piedi!

 L’intensità di alcuni pezzi, resa dall’essenzialità degli arrangiamenti, è davvero disarmante.

Tigerlily è il primo album solista di Natalie Merchant, che si distanzia dalla complessità dei 10,000 Maniacs con arrangiamenti essenziali e intensi. La voce di Natalie domina pezzi emozionanti e profondi, creando un'atmosfera intima e raccolta. L'album bilancia momenti intensi con brani più sobri, rivelando un'artista matura e ispirata. Un lavoro che mostra il potenziale lirico e comunicativo di Merchant in una veste autentica e toccante. Ascolta Tigerlily e immergiti nell'intimità di Natalie Merchant.

 Voler colpire un uccellino con una palla di cannone.

 Paula è molto altro rispetto 'Where Have All The Cowboys Gone?'.

La recensione analizza 'This Fire' di Paula Cole, un album che ha saputo distinguersi nel ricco panorama del cantautorato femminile degli anni '90. Pur presentando hit commerciali molto note, il disco offre una varietà sonora e un'intensità vocale che si mantengono valide a distanza di anni. L'autrice evidenzia la presenza di influssi di grandi artiste e il supporto di Peter Gabriel, sollevando però alcune critiche su tracce meno incisive. Complessivamente un lavoro che merita attenzione e rispetto. Scopri il fuoco e le sfumature di Paula Cole ascoltando This Fire.

 Inseguendo l'aquila è un disco che racchiude l’espressione più alta di una vocalità particolare e duttilissima.

 Ogniqualvolta ascolto 'Mia Madre' o 'Il mare calmissimo', dentro me un piccolo mondo lacrima.

La recensione riflette un legame nostalgico con l'album 'Inseguendo l'aquila' di Mango, evidenziandone la vocalità unica e una forte atmosfera mediterranea. Nonostante la distanza critica dell'autore dal resto della produzione di Mango, questo disco viene difeso come un'espressione autentica e toccante, capace di evocare emozioni profonde. Le canzoni scelte riecheggiano ricordi personali e sensazioni intense, senza concentrarsi troppo sull'analisi tecnica ma valorizzando l'impatto emozionale. Scopri l'anima mediterranea di Mango con 'Inseguendo l'aquila' e rivivi emozioni senza tempo.

Utenti simili
charles

DeRango: 0,16

GustavoTanz

DeRango: 6,61

cptgaio

DeRango: 5,23

pacino

DeRango: 0,18

Socrates

DeRango: 2,30

RingoStarfish

DeRango: 1,68

desade

DeRango: 0,94

currahee72

DeRango: 1,83

OleEinar

DeRango: 11,30

psychopompe

DeRango: 13,33