Dal terzo film si è verificato un declino inesorabile, e il caro signor David Yates non ne ha mai azzeccata una.

 La scena finale, coi tre bagnati dal sole, è uno dei momenti più imbarazzanti a cui abbia mai assistito.

La recensione evidenzia una forte delusione verso l'ultimo capitolo di Harry Potter, sottolineando una sceneggiatura fragile, una regia non all'altezza e un finale poco emozionante. Nonostante la presenza di attori di talento, il trio protagonista delude e alcune scelte narrative risultano discutibili. Solo alcuni effetti speciali e temi sociali salvano parzialmente la pellicola. Nel complesso, un film sottotono che non soddisfa le aspettative dei fan storici. Scopri la nostra recensione dettagliata prima di vedere l'ultimo Harry Potter!

 Essere Brutal non è solo questione di gusti musicali: si tratta di una vera e propria filosofia di vita.

 Slaughtercult vi procurerà varie denunce da parte dei vicini e una sfilza di diti medi da parte dei passanti se lo ascolterete a palla in macchina.

Slaughtercult degli Exhumed è un album grindcore brutalissimo che incarna una filosofia di vita controcorrente. La combinazione di scream devastanti, growl cavernosi e chitarre taglienti crea un'esperienza sonora aggressiva e coinvolgente. Prodotto dal compianto Mieszko Talarczyk, il disco è un autentico attacco sonoro, perfetto per chi ama il metal estremo. La recensione sottolinea con ironia e passione il potere distruttivo e il carattere unico dell'album. Scopri il lato più brutale del grindcore con Slaughtercult, ascolta ora!

 È continuamente accanto a voi che vi porge la corda con il cappio e, a lungo andare, uno la accetta per davvero.

 Forse il miglior pezzo di sempre del signor Conner, di certo uno degli highlight del suo genere.

La recensione celebra 'Subliminal Genocide' come l'apice della carriera di Xasthur, definito un capolavoro nel True Depressive Suicidal Black Metal. L'opera è caratterizzata da urla agghiaccianti, atmosfere oppressive e una produzione migliorata, con brani emozionalmente potenti come 'The Prison Of Mirrors'. Un disco che suscita forti emozioni di odio e disperazione, destinato agli appassionati del genere. Scopri l'oscurità sonora di Subliminal Genocide, capolavoro di Xasthur.

 Questo è un disco autentico e pulsante, intriso d’odio dalla prima all’ultima nota.

 Ascoltare album notevoli di nomi nuovi è per me un vero piacere.

La recensione elogia Caduceus Chalice di Moon come un autentico e intenso album di Depressive Black Metal, contrapposto ai fenomeni superficiali del genere. Il disco è descritto come un viaggio oscuro e profondo nell'aldilà, con atmosfere crude e viscerali. La performance dell'artista solista Miasmyr viene apprezzata per il suo talento e originalità. Un esordio promettente che si distingue nella scena metal estrema. Scopri ora il viaggio oscuro di Moon con Caduceus Chalice!

 L'unico modo che ho per librarmi altrove è la musica; e i dischi allucinati e allucinanti, come questo, sono la mia panacea.

 Per il capolavoro manca ancora qualcosa, ma il gruppo evidenzia i barlumi del vero talento.

La recensione analizza l'album 'Chronicles Of An Aging Mammal' degli Azure Emote, un mix complesso di avantgarde, industrial e death metal. L'opera mostra idee valide e grande varietà sonora, anche se la seconda parte perde un po' di intensità. Il disco viene valutato positivamente e considerato un prodotto interessante e originale, anche se non privo di difetti. Scopri il sound unico e sperimentale degli Azure Emote, ascolta l'album ora!

 Portal, "Outre". O "dell'orrore cristallizzato in musica".

 È come essere torturati con una fiamma ossidrica prima di essere stuprati con una motosega!

La recensione celebra l'album 'Outre' dei Portal come un capolavoro di musica avantgarde metal, dove l'orrore si fonde con la bellezza in un’esperienza sonora estremamente disturbante e unica. L’ascolto dell’album provoca sensazioni intense e disorientanti, grazie a un mix di black ambient e noise che raggiunge la piena maturità della band australiana. Consigliato a chi ama l’horror più viscerale e la musica estrema, scartato da chi cerca comfort o atmosfere tradizionali. Scopri il lato più oscuro e sinistro del metal con 'Outre' dei Portal, ascolta ora!

 Necromaniac si dilania l’anima nel tentativo di evocare i gloriosi anni ‘80 con un semi-growl che tanto ricorda lo stile del genio svizzero.

 Slaughterer si snoda attraverso un lavoro in cui l’orroroso si fonde con l’ameno in un mirabile connubio che mi ha obbligato all’acquisto di costose pomate per gli strappi al collo.

La recensione evidenzia l'energia e l'atmosfera dark del quarto album degli Apokalyptic Raids, sottolineando le forti influenze degli Hellhammer e la vitalità del black metal sudamericano. L'interpretazione di Necromaniac e la prestazione tecnica del batterista Slaughterer emergono come punti di forza, con una produzione che esalta il sound sporco e potente. L'album è visto come un autentico tributo agli anni '80 e una testimonianza dell'eredità del metal estremo. Ascolta ora Apokalyptic Raids Vol.4 e immergiti nel vero underground metal!

 Un disco in cui il binomio "Violenza - Sogno" è di fatto inscindibile.

 Gli Inquisition sono come il vino: più invecchiano, più ci deliziano.

La recensione celebra l'album del 2010 degli Inquisition come un apice della loro carriera nel black metal tradizionale colombiano. L'autore sottolinea la potenza dei riff, la qualità della produzione e le vocals particolari di Dagon. L'album è descritto come un viaggio mistico che combina violenza sonora e atmosfere oniriche, fornendo consolazione e forza all'ascoltatore. Scopri il potente mondo mistico degli Inquisition, ascolta l'album ora!

 Questo disco mozza le parole, oltre che il fiato.

 Un incrocio mortale tra un maiale innamorato e un lavandino otturato.

Sexlicioso dei messicani Psicovomitosis Sadinecrootitis è un album folle e per stomaci forti, caratterizzato da un mix di punk up-tempo e brutal death metal. Il canto graffiante di Ruth e l'umorismo nero rendono l'opera originale e irriverente. Consigliato a chi cerca musica estrema e pungente, con un tocco di divertimento irritante. Un disco non per tutti, ma dal forte impatto emotivo e sonoro. Ascolta Sexlicioso e scopri il lato più folle del punk brutal!

 «Il più pesante, malinconico e oscuro che abbiamo mai fatto» - Johan Hegg.

 «Se siete fan del genere, è un lavoro che non può mancare nella vostra collezione, quant’è vero Odino!»

Versus The World degli Amon Amarth è un album potente e malinconico che combina violenza e melodia. Il growling di Johan Hegg e le sonorità vichinghe creano un'atmosfera epica e oscura. Sebbene sia stato considerato ripetitivo da alcuni, resta un disco fondamentale per i fan del metal vichingo e del death metal melodico. Scopri ora l’epica potenza di Versus The World degli Amon Amarth!