Per scrivere c'è bisogno di tristezza, di quella tristezza che nutre la mente dei pensieri più tenebrosi.

 TRU sarà un viaggio nella nostalgia più intima, il wall-of-sound non cede mai, gli assoli alla J Mascis sono molto più vivi.

La recensione celebra TRU degli Ovlov come un album maturo e superiore al precedente, caratterizzato da un sound potente e nostalgico. L'autore evidenzia la coesione del wall-of-sound e gli assoli ispirati a J Mascis, sottolineando l'importanza della band nel panorama alternative rock. Sebbene manchi un brano iconico, l'album si distingue per intensità e profondità emotiva. Ascolta TRU degli Ovlov e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Lasciatevi sverniciare dalla traccia omonima all’EP che boh, Flipper - No Trend - Wipers ma con l’insegnamento Sonico e Dinosaurico(?)

 Se dovessi collocare questa band tra USA e UK, sarebbe all’altezza del Titanic.

La recensione celebra il nuovo EP di Girls In Synthesis, 'We Might Not Make Tomorrow', come un energico mix di punk e influenze classiche UK e USA. Con riferimenti a band cult come Flipper, No Trend e Wire, l'autore ne apprezza la melodia e l'attitudine sonora, invitando a lasciarsi sorprendere. Un disco che si colloca tra due scene con solidità e creatività. Scopri il punk fresco di Girls In Synthesis, ascolta ora l’EP!

 Ci sono pochissimi gruppi che riescono a trasformare quel calderone alternative-rock/post-hardcore/post-rock... e renderlo qualcosa di fresco ed estremamente personale.

 Gl'Unwound potrebbero risultare il paragone più azzeccato per la capacità di saper navigare tra varietà di suoni e generi.

I Big Ups con 'Two Parts Together' riescono a rivisitare con personalità il calderone alternative-rock/post-hardcore/post-rock anni '80/'90. Il disco intreccia sonorità metal, emo-core e grunge, riconducibili a riferimenti come Shellac, Big Black, Slint e Unwound. La band mostra capacità di innovare restando fedele a radici sonore diverse, offrendo un'esperienza intensa e variegata. Ascolta 'Two Parts Together' e scopri un alternative-rock innovativo.

 La voce molto più sofferente, mai urlante, ma sempre sul punto di cadere rovinosamente a terra.

 C'è una malinconia di fondo che riporta ad anni lontani, considerati nulli al momento, ed importanti quando ormai sono piccoli spilli nella testa.

La recensione celebra 'Railhead - Tarantella' come un album intenso di post-hardcore e emo-core, evocando atmosfere malinconiche degli anni '90. L'autore apprezza la voce sofferta e il sound vicino a band storiche come Jawbreaker e Samiam, sottolineando una nostalgica riflessione personale. Il disco è definito una gemma sottovalutata legata al co-fondatore di Jade Tree. Scopri la profondità emozionale di Railhead con Tarantella, ascolta ora!

 Il dolore si accetta e si evacua, si accetta e si trasforma.

 Un Hardcore martoriato da una pura sensibilità pop.

La recensione esalta 'Sanctuary' degli Eidolon come un disco versatile e coinvolgente, capace di spaziare tra post-hardcore, emo e alternative rock. L'autore sottolinea la sensibilità emotiva dell'album e le influenze riconducibili a band come Husker Du e Fugazi. Un lavoro degli anni '90 che continua a sorprendere per la sua energia e profondità. Ascolta Sanctuary degli Eidolon e lasciati sorprendere dall'energia emotiva del post-hardcore anni '90!

 Ethereal Killer è davvero un disco passato totalmente inosservato, pensando l'uscita in quel 1992 in piena genesi di alt-mania.

 La cosa interessante è la concretezza punk, un trio davvero ben coeso che a tratti non sembra mai uscito dagli anni '80 post-hardcore.

La recensione esalta "Ethereal Killer" di Hammerhead, un album hardcore del 1992 spesso ignorato ma ricco di energia e suoni potenti. L'autore apprezza la coesione della band e lo stile che fonde riff aggressivi con influenze punk e post-hardcore. Un disco che si distingue nel panorama alt degli anni '90 per concretezza e personalità. Ascolta Ethereal Killer e immergiti nell'hardcore anni '90 di Hammerhead!

 La band invece è solida, granitica e derivativa, losangelina ma con sonorità da east coast.

 Le varie influenze riescono a mescolarsi tanto quanto l’olio e l’acqua riescono ad amalgamarsi agitando una bottiglia.

La recensione di The Gato Hunch dei Stanford Prison Experiment evidenzia un disco solido e derivativo, con influenze marcate da band come Fugazi e Jesus Lizard. Pur mescolando elementi diversi, il suono mantiene una forte identità. Il pezzo 'Cansado' viene suggerito come highlight imprescindibile. La recensione è permeata da un tono malinconico e personale. Ascolta The Gato Hunch e scopri il miglior post-hardcore losangelino.

 Will Toledo è una Rockstar, a tutto tondo.

 Twin Fantasy è un album vero, radiofonico ma non puerilmente pop.

Twin Fantasy di Car Seat Headrest è una rivisitazione potente e matura di un album scritto in un momento difficile della vita di Will Toledo. L'album unisce indie rock, LoFi e alternative con testi intensi e profondi. La nuova versione del 2018 mostra una crescita sonora e personale che lo rende un capolavoro del decennio. La recensione sottolinea il talento cristallino di Toledo e l'impatto emotivo dell'opera. Ascolta Twin Fantasy e scopri il talento unico di Car Seat Headrest!

 È la sensibilità che ci frega sempre, non puoi essere stronzo se hai una certa sensibilità.

 Questo è di certo il loro miglior disco, tante belle idee, tanti armonici, depre.

La recensione di Foulbrood dei Two Inch Astronaut si presenta come un viaggio emotivo e personale, con riferimenti a temi di solitudine, egoismo e sensibilità. L'album è descritto come il miglior lavoro del gruppo, caratterizzato da influenze post-hardcore, math-rock e sonorità intense. L'autore offre suggestioni più che analisi tecnica, invitando l'ascoltatore a vivere l'esperienza e le emozioni trasmesse dal disco. Ascolta Foulbrood e immergiti in un viaggio sonoro unico e intenso.

 Le donne che urlano sono meglio degli uomini, nell'emo questo è un fatto.

 La notte ha una luce di fondo opprimente, rumorosa e calda: un fastidio sommerso sotto ansie granitiche.

La recensione analizza l'album di awakebutstillinbed con un tono profondo e riflessivo, concentrandosi sulle emozioni intense e le difficoltà dell'identità personale. La musica è descritta come un viaggio emotivo caratterizzato da urla e fragilità, mostrando chiara affinità con band come Hotelier e Rainer Maria. L'autore riconosce il valore del disco come espressione autentica delle ansie e dei conflitti interiori, apprezzando la sua intensità emotiva. Ascolta l'album di awakebutstillinbed e immergiti nelle sue intense emozioni.