Un tripudio di Fender, Gibson e Stratocaster, si susseguono assoli di chitarra e batteria assolutamente stratosferici.

 Questi signori con i capelli bianchi ... non hanno perso capacità tecnica, né creatività e soprattutto non hanno perso la voglia di far musica ai massimi livelli.

La recensione racconta un evento unico ad Assemini in cui otto leggende del rock si sono riunite per una serata memorabile. Nonostante l'età e le difficoltà, la performance è stata tecnicamente eccellente e coinvolgente. L'autore esprime grande entusiasmo per la musica, l'atmosfera e la qualità dello spettacolo. Un concerto che ha suscitato emozioni intense e ha dimostrato che i grandi nomi del rock conservano passione e talento. Non perdere l'occasione di vivere la magia delle leggende del rock dal vivo!

 Quando il dovere è piacere, è orgoglio, è fattore pregnante di tutta la tua vita.

 Sono le scelte che compiamo a fare di noi ciò che siamo.

La recensione esalta la profondità emotiva di 'Quel che resta del giorno', evidenziando il conflitto tra dovere e sentimento. Attraverso i personaggi di Mr Stevens e Miss Kenton, il film trasmette una dolce malinconia e una forte riflessione sulle scelte di vita. L'adattamento di James Ivory è fedele e coinvolgente, capace di toccare le corde più intime dello spettatore. Scopri la forza del dovere e dell’amore in questo capolavoro da non perdere.

 L'anima mortale, rimane chilometri indietro..., poiché le anime non sono abbastanza veloci e all'arrivo devono essere attese come bagagli smarriti.

 Per i suoi estimatori è sicuramente un ottimo lavoro, per me... un fiume che, arrivato al mare, ha ridotto di molto la sua portata.

L'Accademia dei Sogni di William Gibson rappresenta un'evoluzione del suo stile, passando da ambientazioni fantascientifiche a un intreccio realista e tecnologico. La trama, seppur complessa e a tratti confusa, affronta il rapporto uomo-tecnologia tramite la protagonista Cayce Pollard e il suo viaggio tra New York, Londra, Tokyo e Mosca. Il romanzo risulta interessante per gli estimatori di Gibson, ma con qualche forzatura narrativa. Scopri l'evoluzione del cyberpunk con il nuovo romanzo di William Gibson!

 "La genialità sta nell'abilità di esprimere concetti profondi in modo semplice."

 "Bukowski sarà sempre un vecchio satiro ubriacone, ma dietro quella maschera fa capolino un animo sensibile e tormentato."

La recensione riflette sull'impatto di 'Musica per organi caldi' di Charles Bukowski, sottolineando una narrazione che mescola disperazione, cinismo e autobiografia. I 36 racconti raccontano un mondo crudo e attuale, filtrato attraverso lo sguardo inquieto dell'alter ego Hank Chinaski. Bukowski è descritto come un autore dalla maschera dura, ma con un animo profondamente sensibile. La scrittura semplice ma intensa emerge come punto di forza, rendendo l'opera ancora rilevante e coinvolgente. Scopri il lato più autentico e crudo di Bukowski con questa intensa raccolta di racconti!

 Le donne generano vita, e senza di loro a un certo punto dell’umanità non rimarrebbe comunque nient’altro da salvare.

 Vedere le donne non più dietro gli uomini ma di fianco! Possibile che non possiamo stare davanti qualche volta, sempre che ce lo meritiamo?

La recensione riflette sul libro di Isabella Marchiolo che racconta dieci donne influenti legate a grandi uomini, sottolineando la necessità di riconoscere le donne di fianco e non solo dietro. L'autore esprime dubbi sulla scelta di alcune figure ma si interroga anche sul ruolo femminile nella società italiana e sull'importanza di valorizzare la presenza femminile in tutti i settori. La recensione esplora inoltre il concetto di 'womeneconomics' e critica la persistenza di modelli femminili tradizionali nei media. Scopri il ruolo nascosto delle donne nella storia e nella società con questa recensione approfondita!

 La musica è curiosità, la vita è curiosità, chi non ne ha non vive.

 Chi sostiene che l’italiano non „funziona‟ nel rock di sicuro è „stonato‟.

La recensione celebra 'Gotica e Lunatica' dei Desidia come un concept album originale e coinvolgente, capace di dimostrare la vitalità del rock italiano anni '90. Le tematiche trattano diversi aspetti dell'esistenza, dalla follia all'emarginazione, con testi in italiano interpretati con grande scioltezza. La band torinese mostra competenza tecnica e personalità musicale, anticipando un futuro promettente. Un lavoro che unisce passato, presente e futuro del rock con atmosfere intense e ricche di significato. Ascolta 'Gotica e Lunatica' e riscopri il vero rock italiano!

 Un paese che compra i libri-feticcio di Saviano per combattere la camorra e poi pippa la cocaina dei camorristi nei cessi dell'Hollywood di Milano.

 Fabio Fazio gran sacerdote della bontà di sinistra.

Il libro 'Popstar della Cultura' di Alessandro Trocino indaga la scalata di sei figure prominenti della cultura italiana, evidenziandone i pregi e i difetti. Tra questi, Roberto Saviano, Beppe Grillo e altri, sono analizzati nei loro aspetti pubblici e privati, con un approccio spesso irriverente e critico. L'autore mette in luce la complessità del loro ruolo come opinion maker e riflette sull'impatto che hanno nella società italiana. La recensione sottolinea soprattutto i vizi riflessi, più che la celebrazione, di questi personaggi. Scopri come la cultura diventa spettacolo leggendo 'Popstar della Cultura'.

 Mi sento come una novella Ulisse e il suo cavallo di Troia, quella bella macchina da guerra che sarebbe stata usata dai greci per espugnare la città di Troia.

 Il mio cavallo di Troia, intendo Abbabula, non ha funzionato: ho forse sprecato l'occasione per entrare nel ristretto giro degli Esperti di Musica... ma credo che sia meglio essere amanti sincere, piuttosto che spose bugiarde!

La recensione racconta l'esperienza al festival Abbabula 2011 a Sassari, con una forte delusione per il concerto dei Massimo Volume, giudicato monotono e poco coinvolgente. Al contrario, l'esibizione di Caparezza viene descritta come travolgente e divertente, capace di coinvolgere il pubblico. L'autrice si identifica come un'amante della musica, più che un'esperta, apprezzando sincerità ed emozioni più che tecnicismi. Scopri le emozioni live del Festival Abbabula e scegli il tuo concerto ideale!

 Non guardarlo, Non cercarlo. Se gli credi Lui ti vede.

 Non si può raccontare la trama, ma non perché rovineresti la lettura altrui, semplicemente perché ognuno la racconterebbe in modo diverso...

Il Divoratore di Lorenza Ghinelli è un’opera difficile da incasellare in un unico genere, oscillando tra thriller, horror e fiaba oscura. Il romanzo segue le storie di adolescenti segnati dal disagio sociale e da esperienze traumatiche, con un protagonista affetto dalla sindrome di Asperger. L’atmosfera evocativa e le descrizioni vivide restituiscono una Rimini cupa e indifesa. È un libro che fa paura ma colpisce profondamente, consigliato a lettori coraggiosi. Scopri Il Divoratore e immergiti in un racconto intenso e inquietante.

 La notizia dura tre giorni, l'arte ben fatta dura per sempre.

 La mafia non ama la poesia. La poesia non ama le armi. La poesia non ama la violenza. La mafia non ama...

L'impoetico mafioso è un'antologia curata da Gianmario Lucini che raccoglie 105 poesie di poeti noti e emergenti impegnati nella lotta contro la mafia. Le poesie traggono ispirazione dalla cronaca e dal dolore del Sud Italia, promuovendo la cultura della legalità e della responsabilità. Un'opera che vuole risvegliare le coscienze e celebrare chi ha dato la vita per la libertà. Un invito a non dimenticare e a combattere con l'arte la violenza mafiosa. Scopri come la poesia sfida la mafia e ispira la legalità, leggendo L'impoetico mafioso.