«La Settimana Enigmistica è unica: totalmente priva di pubblicità.»

 «Qualche ora di sano divertimento, stimolando la mente e godendo di una piccola isola protetta dalle dinamiche di mercato.»

La recensione celebra La Settimana Enigmistica come un classico senza tempo nel panorama dei giochi enigmistici, apprezzato per l'assenza totale di pubblicità. L'autrice sottolinea il valore terapeutico e lo stimolo mentale offerto dalla lettura, ricordando le pagine immutate nel tempo ma sempre coinvolgenti. Un prodotto genuino che sfugge alle dinamiche di mercato e promuove il relax e la concentrazione. Prova anche tu La Settimana Enigmistica e rilassa la mente senza pubblicità!

 Sacks sa di usare un inchiostro simpatico ed indelebile, quello delle emozioni e dei sentimenti.

 Non la vidi nell’ambito di un test, di una clinica. Questa fu la mia visione umana, ben diversa da quella neurologica.

La recensione esplora il libro di Oliver Sacks che racconta casi neurologici reali con un linguaggio accessibile e coinvolgente. L'autore unisce scienza e sentimento, mostrando storie di pazienti emarginati e sorprendenti interpretazioni delle loro condizioni. Il testo si distingue per l'umanità e la delicatezza con cui tratta disturbi complessi, trasformando la lettura in un'esperienza empatica e riflessiva. Si evidenzia il valore della diversità neurologica e l'importanza di guardare alle qualità oltre i deficit. Leggi il libro di Oliver Sacks per scoprire storie neurologiche straordinarie e toccanti.

 Jack Kerouac non racconta una storia, la trascrive; non inventa i personaggi, li incontra; non descrive un paesaggio, ci passa dentro.

 La grandezza di un Kerouac non si misura a numero di opere, ma è quello che fa percepire al lettore, che lo rende speciale.

La recensione presenta una raccolta di racconti e articoli inediti di Jack Kerouac, pubblicati da una piccola casa editrice italiana. L’opera offre una visione autentica e poetica dei viaggi negli Stati Uniti e delle prime esperienze con il jazz. Kerouac è descritto come un narratore spontaneo, capace di trasmettere emozioni vere senza artifici. La presenza di un contributo di Paolo Fresu chiude la raccolta con un omaggio al jazz. Scopri la poesia del viaggio e del jazz con Kerouac: immergiti in un America autentica e sorprendente!

 Quel libro, i veri protagonisti, vi terranno compagnia con tutta la forza del loro fascino perverso.

 Rilegare libri pornografici diventa peggio di una prigione: ogni scelta ha un prezzo e pesanti ritorsioni.

La Rilegatrice dei Libri Proibiti di Belinda Starling racconta la storia di Dora Damage, una donna che sfida le regole della Londra vittoriana occupandosi di libri proibiti. Il romanzo mescola passione, censura e lotte sociali in un'ambientazione storica ricca e ben descritta. Pur apprezzando la narrazione fluida e l'originalità, la recensione evidenzia un finale poco credibile. Un libro insolito che affascina per il suo tema fuori dall'ordinario. Immergiti in un romanzo che unisce mistero, storia e passioni proibite!

 Veronesi non ha nulla a che vedere con Monicelli, né con la commedia all'italiana che quest’ultimo ci aveva “abituato” a vedere.

 De Niro recita, anche in italiano, ma è decisamente sacrificato alla necessità di “fare cassetta”.

La recensione critica Manuale d'Amore 3 di Giovanni Veronesi, evidenziando una struttura a tre episodi poco coesa con storie che non convincono. Il primo episodio è giudicato il peggiore, mentre il secondo offre qualche spunto leggermente positivo. Il terzo episodio, nonostante la presenza di star come De Niro e Bellucci, soffre una recitazione piatta, compromettendo l'intero film. La recensione mette in chiaro come il film non riesca a competere con classici della commedia all'italiana. Scopri perché Manuale d'Amore 3 delude: leggi la recensione completa.

 Intricate storie vengono giù dalla penna, come affluenti che ingrossano un fiume e lo accompagnano sino al mare.

 Qui la "quantità" non va affatto a scapito della "qualità".

La recensione celebra l'ultimo volume della trilogia Millennium di Stieg Larsson, sottolineandone la complessità narrativa e la ricchezza dei personaggi. L'autore cattura il lettore con intrecci avvincenti e descrizioni dettagliate che immergono nella trama. La conclusione è definita intensa e coinvolgente, capace di lasciare il lettore senza fiato. Il recensore evidenzia il piacere di possedere l'intera trilogia, raccomandandola anche ai più indecisi. Non perdere l'occasione di scoprire l'epilogo irresistibile della trilogia Millennium!

 Si può amare una persona e fare sesso con un’altra

 Il nostro amore durerà per sempre

La recensione descrive '101 bugie che ci raccontiamo in amore e sull'amore' di Nadiolinda come una lettura leggera e simpatica, adatta a San Valentino. L'autrice analizza con ironia le falsità più comuni nelle relazioni amorose, mettendo in luce la complessità e la contraddittorietà dell'amore. Il testo è consigliato a chi vuole guardare l'amore con un sorriso e senza illusioni eccessive. Scopri le bugie d'amore e regalati una lettura leggera e ironica per San Valentino.

 Ciò che distingue l’Essere umano dagli altri esseri viventi è proprio la parola, ma questa capacità spesso non viene sfruttata a nostro favore.

 Fare una manutenzione alle parole come a un’auto, per restituire loro il significato originario.

Il saggio di Gianrico Carofiglio esplora come il significato delle parole venga manipolato nel tempo, soprattutto nel contesto politico. Attraverso l'analisi di cinque parole chiave, l'autore mostra il legame tra linguaggio e realtà politica italiana. Il libro invita a riflettere sulla responsabilità dell'uso della parola. Nonostante qualche critica alla parzialità politica dell'autore, il saggio è apprezzato per la sua chiarezza e profondità. Scopri come le parole influenzano la politica e il pensiero con Carofiglio, leggi ora il saggio!

 Le voci sono perfette, le musiche ti incidono i microsolchi nell'anima.

 Su quella croce è finito tutto il movimento del '68 e questo ha fatto sì che quelle musiche rappresentassero la colonna sonora della propria vita!

La recensione celebra l'impatto culturale e musicale di Jesus Christ Superstar, l'opera rock di Andrew Lloyd Webber del 1970, esplorando la trasposizione teatrale e cinematografica. Viene sottolineata la capacità della musica di emozionare e l'originalità di proporre una visione umana di Gesù. L'autore condivide un ricordo personale, evidenziando come questo musical abbia segnato un'intera generazione. Scopri perché Jesus Christ Superstar continua a emozionare generazioni!

 Ti ritrovi improvvisamente travolto da uno tsunami, che ti lascia senza fiato, in apnea, e che, come la classica secchiata d’acqua in faccia, ti sveglia completamente e... male, da incubo!

 Forse non è 'un capolavoro', è forse uno dei più introspettivi del vecchio pistolero, con affetto e riconoscenza.

La recensione presenta Hereafter come un film introspettivo e delicato di Clint Eastwood che tratta il tema dell'aldilà. Nonostante qualche attesa disattesa, il film coinvolge con la sua narrazione a tre storie e una forte componente emotiva. L'ambientazione tra Londra e Parigi e la fotografia sono particolarmente apprezzate. L'autore invita a fidarsi della regia e vivere l'esperienza senza anticipare il finale. Una pellicola che stimola la riflessione sul senso della vita e della morte. Scopri il viaggio unico di Clint Eastwood in Hereafter, guardalo ora e lasciati emozionare.