proggen_ait94

DeRango : 11,03 • DeEtà™ : 4998 giorni

 A malincuore lascio le risposte a chi è in grado di trovarle.

 Per spingerci oltre ciò che sappiamo dobbiamo abbandonare una quantità sconosciuta di regole e "certezze".

La recensione esplora il libro di Carlo Rovelli, che presenta in modo informale la teoria dei buchi bianchi e riflette profondamente sui concetti di tempo e realtà. L'opera unisce fisica, filosofia e storia della scienza, stimolando a mettere in discussione le certezze e ad aprirsi a nuove idee. Particolarmente apprezzata è la terza parte, dedicata al paradosso della perdita d'informazione. Il tono umanista di Rovelli emerge grazie a continui riferimenti analogici e filosofici. Scopri il mondo affascinante dei buchi bianchi con Rovelli e lasciati sfidare dal tempo e dalla realtà.

 Neil Young ha sempre rappresentato l’eccezione che conferma la regola nel country-rock.

 Young il vecchio produce il suo miglior album da Psychedelic Pill, come andare da tuo nonno e sorbirti le solite storie.

La recensione analizza Barn come un album scritto e fruibile spontaneamente, fedele al carattere unico di Neil Young e alla sua band Crazy Horse. Nonostante gli anni e le imperfezioni tecniche, l'album risulta autentico e ricco di verità, differenziandosi dal country-rock spesso percepito come artificiale. Young emerge come una figura sincera, burbera ma genuina, capace di tramandare emozioni ed esperienze di vita attraverso una musica intima e non convenzionale. Scopri l’autenticità rilassata di Barn: ascolta l’ultimo lavoro di Neil Young & Crazy Horse.

 L'attacco terzinato rimane una delle cose migliori che l’Italia abbia mai prodotto a livello di elettronica.

 Immaginate un Aphex a cui hanno rovesciato sette bustine di zucchero nella cocaina.

La recensione evidenzia la qualità unica di 'Scacco Matto' di Lorenzo Senni, un album che reinventa la trance attraverso un approccio IDM originale e melodicamente ricco. Nonostante alcune tracce meno riuscite, il disco si distingue per la sua capacità di unire gioia e tensione sonora, confermandosi un esempio d'eccellenza italiana nell'elettronica. Viene anche sottolineata la difficoltà di emergere nel panorama musicale nazionale e l'apprezzamento internazionale dell'artista. Scopri il genio elettronico di Lorenzo Senni con Scacco Matto, un viaggio unico nella trance reinventata.

 Il free all'europea, macchie su un muro, non può competere con una libertà così raffinata e acclimatata a se stessa.

 Coltrane fa fuoco. Ha strappato il legno al suo cuore, le scintille al suo cervello e ne fa dono al mondo.

La recensione analizza Sun Ship di John Coltrane come un'opera che unisce un minimalismo selvaggio a un approccio calcolato, esprimendo una libertà musicale raffinata. L'album è descritto come un equilibrio tra forme e improvvisazioni estreme, in cui ogni musicista contribuisce con energia e intensità. Il pezzo è al tempo stesso visionario e malinconico, con sonorità che sfidano la categorizzazione e portano l'ascoltatore oltre i limiti convenzionali del jazz. Ascolta Sun Ship di Coltrane e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e visionario.

 È la mora stoutella che vince i cuori, è lei quella che porti dove conta.

 Diamo un bacio a questa cara ragazza e irroriamo le nostre arse viscere prima di pestare in fratellanza i fuzz e i turborat.

La recensione celebra 'Viscerals' dei Pigs Pigs Pigs come un album energico e sudato, perfetto per riempire l'estate e affrontare con forza l'assenza di concerti. L'autore usa immagini vivide per descrivere l'aspetto ruvido e potente della musica e il suo legame con l'atmosfera punk e la stagione calda. Vengono metaforicamente rappresentate tre diverse birre che accompagnano l'esperienza sonora, con una nota di fratellanza e passione per la jam session. Il disco è valutato con un buon 3 su 5. Scopri l'energia ruvida di 'Viscerals' e immergiti nel rock più sudato!

 Ho sempre pensato che questo progetto fosse un prodotto inevitabile della presenza di Mike su questa terra.

 Il vero buongustaio mastica lentamente e apprezza la semplice bellezza della scarpetta fatta col sugo bomba.

La recensione descrive 'The Avalanche' come un album acustico tipico di Owen, realizzato con la maturità e l’esperienza di Mike Kinsella. Pur senza grandi innovazioni stilistiche, il disco si apprezza per la sua coerenza e atmosfera intima. La presenza degli American Football si avverte in una leggera spigolosità, ma l’essenza rimane quella di un’opera familiare e confortante, paragonata ad un pasto casereccio dal gusto unico e rassicurante. Scopri l’intimità e la maturità di Owen in 'The Avalanche', ascoltalo ora!

 Tante cose, nel secolo scorso. E moltissime si trovano in questo disco, straordinaria summa di tutto un mondo ormai tramontato.

 Qui sta una possibile idea di Novecento.

La recensione analizza 'Escalator Over the Hill' come un'opera musicale complessa e unica che sintetizza jazz, opera, rock e influenze storiche del secolo scorso. Carla Bley e Paul Haines creano un ponte tra mondi musicali e culturali, offrendo un viaggio nei molteplici linguaggi del Novecento. L'album rappresenta una testimonianza artistica densa di riferimenti storici e artistici, capace di catturare e stimolare riflessioni profonde. Scopri il capolavoro di Carla Bley e Paul Haines e immergiti in un viaggio musicale unico nel Novecento.

 Un perfetto macchinario sbilenco, in questo senso jazz, con un gusto per l'iterazione che potrebbe ricordare un progetto elettronico basato unicamente sul campionamento ossessivo.

 Un blues bianco con una punta, forte, di catarsi dai lacci della consuetudine.

La recensione descrive l'album di Art Zoyd come un equilibrio tra espressionismo onesto, atmosfere urbane e musica da camera. Il disco si distingue per arrangiamenti articolati, con un uso attento del basso elettrico e degli archi, evocando la modernità e l'alienazione urbana. Pur non essendo innovativo o eclatante, il lavoro mantiene freschezza e fascino, rappresentando il jazz free anni '70 con un approccio disciplinato e atmosferico, ideale per chi cerca profondità e sperimentazione sonora. Scopri un'opera unica che fonde jazz free e atmosfere urbane, ascolta Art Zoyd ora!

 "Il bello dell'ambient di bvdub è che dietro al muro di suoni, se si ascolta attentamente, è possibile percepire una vibrazione, un battito amico."

 "Musica bella da ascoltare, esteticamente piacevole, sconfinatamente fredda ma mai inospitale, anzi è come vedere la neve fioccare al di là del vetro e... essere bene avvolti in una spessa coperta."

La recensione analizza 'Home' di Brock Van Wey (bvdub), definendolo uno dei suoi album topici e migliori. L'autore apprezza l'atmosfera malinconica e la varietà sonora che evita la staticità tipica dell'ambient classico grazie a beat e inserti vocali ispirati. Il disco è descritto come un viaggio emotivo tra isolamento e introspezione, con momenti di autentica bellezza e profondità. Ascolta 'Home' di Brock Van Wey e immergiti in un viaggio ambient unico e profondo.

 Alzare il volume e chiudere la porta significa battagliare con una vertigo ultraterrena, lovecraftiana e non per scherzo.

 Qui non ci sono computer, gli armadi del professor Kayn sono posteri di quelli di Klaus Schulze e compagnia, non sono legati dalle catene del software.

Il disco di Roland Kayn rappresenta una posizione estrema e postuma della musica elettronica generata da macchine. Senza ritmi o melodie riconoscibili, il lavoro si estende per quasi 14 ore, evocando paesaggi sonori cosmici e inquietanti ispirati alla mitologia di Lovecraft. Curato da Jim O'Rourke, l'album incarna l'obiettivo di Kayn di lasciare alle macchine la piena libertà creativa, generando un'esperienza unica e ultraterrena. Esplora l'universo sonoro unico di Roland Kayn e lasciati trasportare oltre i confini musicali convenzionali.