Stanlio Bannato

DeRango : 31,79 • DeEtà™ : 4325 giorni

 "L'India è il Paese delle cose incredibili che si guardano tre volte stropicciandosi gli occhi e credendo di avere avuto le traveggole."

 "Contro tutto questo voi non dovete fare altro che continuare semplicemente a essere voi stessi: essere eternamente contrari, a scandalizzare; a bestemmiare."

La recensione esplora 'L'odore dell'India' di Pier Paolo Pasolini, un libriccino scritto dopo un viaggio in India con Alberto Moravia e Elsa Morante. Pasolini racconta le realtà delle caste ancora vive nonostante l'abrogazione ufficiale, e la sua vicinanza a temi sociali. Il recensore apprezza la descrizione vivida e personale, trovando paralleli con le proprie esperienze di viaggio. Il testo si arricchisce di riflessioni su Marco Pannella e il suo spirito coraggioso e anticonformista. Scopri con Pasolini gli odori e le contraddizioni dell’India in questo intenso racconto di viaggio.

 La condotta di un guerriero deve sempre rispettare dei doveri e questi devono sempre prevalere sulle norme generali che predicano la non violenza.

 Ognuno, durante la propria esistenza, deve offrire tutte le sue azioni, anche quelle violente ma frutto comunque del suo dovere karmico, al bene del mondo.

La recensione affronta brevemente la Bhagavad Gītā, uno dei testi sacri più importanti dell'induismo, sottolineando il suo valore spirituale e morale. L'autore condivide anche un aneddoto personale legato alla sua esperienza di lettura e al contesto degli Hare Krishna. Viene enfatizzato il messaggio chiave del dovere e dell'azione nel rispetto del proprio ruolo karmico. Scopri il significato profondo della Bhagavad Gītā leggendo questa recensione.

 La parte portuale è emblematica nella sua costante attività quotidiana... a che serve la guardia di Finanza?

 Non auguro “Buona Pasqua” a nessuno tranne che a Roberto Saviano.

La recensione analizza principalmente le parti iniziali e finali di Gomorra, focalizzandosi sull'attività criminale al porto di Napoli e sull'emergenza ambientale della Terra dei Fuochi. L'autore riflette criticamente sulle connivenze presenti nel sistema della camorra e nella filiera della contraffazione nella moda. Saviano viene riconosciuto come voce coraggiosa che denuncia verità scomode, nonostante le critiche e le minacce. Scopri il libro che svela i segreti nascosti della camorra e della Terra dei Fuochi.

 Il libro sembra un gioco di scatole cinesi ma non lo è, poiché riesce a contenere dentro di sé altri libri.

 Da cui non si può esimere dal fare una profonda riflessione sul fatto che adesso molte popolazioni africane stanno cercando una pseudo salvezza nel resto del mondo.

Point Lenana di Wu Ming 1 e Roberto Santachiara esplora con grande profondità la storia italiana in Africa, rivelando pagine di colonialismo oscuro e revisionismo negazionista. Il libro intreccia biografia, reportage e romanzo, parlando anche di relazioni umane e alpinismo. Un’opera multistrato che lascia tracce significative, stimolando una riflessione personale e storica difficile da dimenticare. Scopri una narrazione unica che intreccia storia e memoria italiana in Point Lenana.

 Dopo avere letto questo libro non si vedono più le cose come prima ma si rivedono tutte sotto la lente focale della sostanza stupefacente.

 Dubito che Roberto riuscirà un giorno a vivere libero dopo tutto ciò che ha avuto il fegato di raccontare ma glielo auguro di cuore.

La recensione descrive 'Zero Zero Zero' di Roberto Saviano come un potente reportage sulla cocaina e sulle organizzazioni criminali legate al suo commercio. L'autore viene lodato per il coraggio nel raccontare fatti crudi e dolorosi, mostrando un mondo dove mafie, politici e militari corrompono ogni livello della società. Il libro cambia profondamente la percezione del lettore sulla droga e i suoi impatti. Un lavoro che emoziona e scuote come poche opere simili. Leggi 'Zero Zero Zero' e scopri la verità nascosta dietro il mondo della cocaina.

 A me son venuti i sudori freddi mentre leggevo con suspance riga dopo riga.

 Il romanzo e gli sforzi intrapresi da Ian McEwan sono stati apprezzati un po' da tutti tranne che da un critico cazzone del The New York Review of Books.

La recensione descrive 'Sabato' di Ian McEwan come un romanzo coinvolgente ambientato in un solo giorno nella vita del neurochirurgo Henry Perowne. Tra i personaggi emergono i familiari di Perowne, la musica blues e la minaccia rappresentata da un personaggio con la sindrome di Huntington. L'autore ha condotto approfondite ricerche mediche per garantire realismo, e la narrazione mantiene alta la suspense. Nonostante qualche critica, il recensore apprezza l'opera con entusiasmo personale. Scopri Sabato di Ian McEwan e vivi una giornata intensa tra tensioni e riflessioni.

 Anche se non è una commedia o un film comico, mi ha strappato un paio di sganasciate in un paio di contesti in cui c’era poco da ridere.

 Tutto ciò che è effimero può essere reale quanto tutto ciò che non è effimero.

La recensione di Birdman evidenzia una visione inaspettata e coinvolgente, con una regia apprezzata e momenti di ironia in contesti drammatici. Il film, ispirato a Raymond Carver, scorre velocemente e lascia un'impressione positiva nonostante non sia una commedia. L'autore apprezza la capacità del film di far riflettere sull'effimero e il reale. Scopri Birdman: un film che sorprende tra ironia e profondità.