Stanlio Bannato

DeRango : 31,79 • DeEtà™ : 4325 giorni

 Il film scorre senza intoppi fino alla fine tenendoci inchiodati alla poltrona in maniera simpatica ed avvincente.

 A me è piaciuto sia come simil-western che come detective-story per un’oretta e mezza di sano relax pre cena.

La recensione celebra 'Intrigo a Hollywood' di Blake Edwards come un riuscito mix tra western e detective-story, nonostante il flop al botteghino e le critiche negative. Si elogiano le prove attoriali di Bruce Willis e James Garner, mentre si ironizza sul pessimo premio assegnato a Mariel Hemingway. Viene apprezzata anche la colonna sonora firmata Henry Mancini, rendendo il film ideale per un momento di relax. Scopri perché 'Intrigo a Hollywood' merita una chance nonostante il flop!

 Salì sul prestigiosissimo palco del 'Woodstock Music and Art Fair'… un set di 11 pezzi che nessuno dei pochi presenti ancora lucidi poté dimenticare.

 La rivista Rolling Stone lo considera il duecentoquarantacinquesimo più grande chitarrista di tutti i tempi, mica fichi & pizza.

La recensione offre un tributo appassionato a Leslie West, chitarrista dei Mountain, ricordando la sua storica esibizione al Woodstock Festival del 1969. Vengono ripercorse le tappe della sua carriera, le sue collaborazioni con grandi nomi, le sfide personali e il suo impatto duraturo sulla scena rock. Un racconto ricco di aneddoti e riconoscimenti, ideale per gli amanti della musica e del rock classico. Scopri la storia e l’eredità di Leslie West, un gigante del rock da non dimenticare!

 Si viene trascinati subito in una specie di giallo dovuto appunto alla scomparsa del regista dopo una serata a base alcoolica passata sulle rive del mare a Istanbul.

 Il tutto senza violenze varie, c’è chi si fa di eroina, chi riallaccia rapporti interrotti, chi si riappacifica con se stesso e chi cerca di attraversare lo stretto di mare di questa misteriosa città…

La recensione analizza 'Rosso Istanbul' di Özpetek, film dal forte imprinting autobiografico. Il cuore della trama è la sparizione di un regista a Istanbul, tra flashback, misteri e una città avvolgente. L’opera esplora l’identità, i rapporti umani e la memoria, rimanendo fedele ai temi cari al regista. Il tutto è accompagnato da una colonna sonora evocativa. Lasciati conquistare dal mistero e dai sentimenti di Rosso Istanbul: scopri di più leggendo la recensione completa!

 "Meaty Beaty Big and Bouncy è una compilation di 14 singoli già pubblicati... selezionata dal chitarrista, cantante e tastierista Pete Townshend degli Who (e di chi sennò?)."

 "Adesso vado ad ascoltarmelo tutto a volume massimo che tanto di sabato pomeriggio si può fare o no?"

La recensione rivela la scoperta di 'Meaty Beaty Big and Bouncy', una compilation fondamentale degli Who selezionata da Pete Townshend. Il testo ripercorre la storia della band, i retroscena dell'album e il profilo dei membri storici. Interessanti aneddoti e la passione dell'autore rendono omaggio a questo classico del rock. Perfetto per chi vuole apprezzare i brani più celebri e conoscere i protagonisti dietro a queste pietre miliari sonore. Ascolta ora Meaty Beaty Big and Bouncy e scopri i miti degli Who!

 Il film lascia sospesi tra sogno e incubo, mentre il nazismo cresce in un’Europa quasi cieca.

 Un professore colpito da un fulmine inizia a ringiovanire e acquisisce incredibili superpoteri.

Youth Without Youth di Francis Ford Coppola è un film visionario e profondo che esplora temi come la rinascita, il linguaggio e la storia. Interpretato da Tim Roth, il protagonista affronta una trasformazione straordinaria dopo essere stato colpito da un fulmine. Il viaggio spazia dalla Romania all'India, toccando argomenti come buddhismo e nazismo. La pellicola, tratta da un romanzo di Mircea Eliade, si distingue per la sua atmosfera onirica e complessa, arricchita da un montaggio curato di Walter Murch. Guarda Youth Without Youth e immergiti in un viaggio cinematografico unico e profondo.

 Schrader ci racconta in due ore l’ultimo giorno di vita e di morte di Mishima.

 Portando a termine il suo disegno di unire l’Arte alla Vita attraverso l’Azione di una sua visione samuraica.

Il film di Paul Schrader racconta l'ultimo giorno e la vita di Mishima Yukio attraverso quattro capitoli, evidenziando la sua complessità come artista e patriota. La pellicola unisce arte e vita culminando nel suo suicidio rituale, accompagnato da un'intensa colonna sonora di Philip Glass. Un'opera che combina storia personale e simbolismo culturale in modo coinvolgente e intenso. Scopri la potente storia di Mishima attraverso il capolavoro di Schrader, disponibile ora!

 Nessuno sa veramente chi siamo, forse nemmeno noi stessi...

 Una vita di sotterfugi, desideri e libertà di un uomo che tutti credevano di conoscere ma era tutt’altro.

Il film 'Oh, Canada - I tradimenti' di Paul Schrader, con Richard Gere, esplora la vita controversa di un ex regista e attivista antimilitarista. Attraverso un dialogo intenso e frammenti temporali, emergono verità nascoste di tradimenti personali e riflessioni profonde sulla propria identità. La regia sapiente e la colonna sonora arricchiscono questa narrazione intensa e coinvolgente. Guarda 'Oh, Canada - I tradimenti' per scoprire una storia di verità e inganni.

 Questo è l'incipit che ci avvia alla partenza di questa pellicola che ci trasporta attraverso il confine slavo per approdare poi nella bellissima Croazia.

 Salvatores a modo suo ci racconta un viaggio e la reciproca scoperta tra un figlio autistico ed un padre sconosciuto, tenendoci letteralmente incollati allo schermo.

Il film di Gabriele Salvatores racconta un intenso viaggio attraverso la Croazia tra un padre e un figlio autistico. Con una regia empatica, attori bravi e una colonna sonora significativa, il road movie, tratto dal romanzo di Fulvio Ervas, coinvolge e emoziona lo spettatore. Guarda il film e vivi questa emozionante storia di viaggio e scoperta familiare.

 Il regista riesce spesso anche a farci sorridere grazie a quel sentimento che solo un'amicizia sincera e disinteressata può far fiorire.

 Alla fine riesce a strapparci quella mezza lacrimuccia, il tutto condito da una colonna sonora firmata da Brian Eno.

Il film 'Quel fantastico peggior anno della mia vita' si distingue per un trattamento delicato e sincero della malattia adolescenziale, evitando facili lacrime. La storia, incentrata sull'amicizia tra Greg, Rachel ed Earl, si dipana con ironia e calore, accompagnata da una colonna sonora suggestiva. Consigliato soprattutto ai più giovani, ma anche agli adulti desiderosi di empatizzare con quel mondo. Guarda 'Quel fantastico peggior anno della mia vita' e scopri un film che emoziona senza banalità.

 Fin dall’inizio apparentemente tranquillo, succede un qualcosa che fa saltare sulla poltrona e ci trascina in un vortice attenuato solo dalla love story dei due protagonisti.

 Il film ci fa attraversare gli States da Virginia fino al Michigan, mettendo in scena un racconto intenso e originale.

Bones and All di Luca Guadagnino mescola con successo horror e romance in un viaggio emozionante attraverso gli Stati Uniti. La trama, ispirata a un romanzo del 2015, affronta il tema del cannibalismo in modo originale e coinvolgente, grazie anche alla chimica tra i protagonisti. Il film cattura lo spettatore nonostante un inizio lento, trascinandolo in un vortice emotivo per oltre due ore. Scopri ora il viaggio intenso e unico di Bones and All al cinema!