Stanlio Bannato

DeRango : 31,79 • DeEtà™ : 4325 giorni

 “Satchmo (Louis Daniel Armstrong) disse a tal proposito: «Non ho mai sentito nessuno suonare come lui»”

 “Fu soffiando sulla cornetta, dopo esserne stato ammaliato, che intraprese la sua carriera artistica”

La recensione si concentra su Leon "Bix" Beiderbecke, celebre trombettista jazz noto per il suo stile delicato e innovativo nella scena musicale di Chicago. Attraverso il romanzo di Dorothy Baker, emerge la sua storia di talento precoce, passione smisurata per la musica e tragica lotta contro l'alcolismo. Vengono inoltre ricordati i film ispirati alla sua vita e l'influenza del proibizionismo sulla sua vita. Una scoperta personale dell'autore grazie alla passione della nipotina. Scopri la storia emozionante di Bix Beiderbecke nel romanzo di Dorothy Baker!

 Non si fanno soldi con quella roba.

 Come in un cerchio il film si apre in un vicolo e si chiude nello stesso vicolo.

Inside Llewyn Davis racconta il difficile percorso di un musicista folk negli anni '60 a New York. Il film, diretto dai fratelli Coen, cattura atmosfere malinconiche e momenti di lotta personale. Pur senza una trama lineare, riesce a evocare un passato ricco di sogni infranti e speranze. Ispirato parzialmente alla vita di Dave Van Ronk e alla scena folk del Greenwich Village, il film celebra la musica e l’arte nonostante le difficoltà. Guarda Inside Llewyn Davis e immergiti nella vera anima del folk anni '60.

 "Stoner parla di resistenza ed è tra i migliori romanzi per tempi incerti che mi sia capitato di leggere."

 "Una morbidezza lo avvolse e un languore gli attraversò le membra. La coscienza della sua identità lo colse con una forza improvvisa..."

Stoner di John Edward Williams racconta la vita di un uomo semplice che si scopre attratto dalla letteratura e dall'insegnamento, in un ambiente fatto di ostacoli e contrasti. Il romanzo esplora temi universali come la resistenza, le difficoltà familiari e l'amore, con uno stile coinvolgente che rende difficile interrompere la lettura. Ambientato tra le guerre e i cambiamenti sociali del secolo scorso, offre riflessioni profonde sulla vita e sull’identità. Scopri la forza di Stoner e lasciati coinvolgere dalla sua storia unica.

 I Fratelli Coen sono come dei Re Mida e tutto quel che toccano diventa oro.

 La storia narrata fa in ogni caso riflettere sui tipi umani (e lì si dice che siano solo due).

La ballata di Buster Scruggs è un western del 2018 firmato dai Fratelli Coen, composto da sei episodi che mixano humor, tragedia e musical. La recensione apprezza la capacità del film di catturare lo spettatore con storie intense e finali sorprendenti, evidenziando la performance di Liam Neeson e la presenza di Tom Waits. Nonostante qualche episodio meno coinvolgente e alcune scelte registiche teatrali, il film offre una riflessione sui tipi umani e una narrazione originale e coinvolgente. Guarda La ballata di Buster Scruggs per un viaggio unico nel western accattivante dei Fratelli Coen!

 L’inizio è travolgente nonché molto comico per la maniera in cui è scritto (un misto di italatino semignorantistruito).

 A me pare come se ad un certo punto Umberto Eco si sia rotto il cazzo di scrivere sta storia e l’abbia terminata facendo fare a Baudolino la figura del pellegrino instancabile.

La recensione analizza Baudolino, romanzo di Umberto Eco, sottolineando un inizio divertente e un italiano immaginario usato con fine comico. Tuttavia, la trama diventa sempre più seria e densa di dati storici, risultando a volte monotona. Nonostante le difficoltà, il recensore apprezza l’intelligenza dello scrittore e il messaggio finale, sebbene esprima qualche critica verso lo sviluppo narrativo. Particolarmente interessante il legame tra storia medievale e crisi politica italiana attuale. Scopri Baudolino, un viaggio tra storia, ironia e fantasia di Umberto Eco!

 Questo film l’avrei intitolato “Casa Dolce Casa” e chi lo vedrà fino in fondo capirà perché.

 Guardando il film ho dimenticato dov’ero grazie ai risvolti umani e psicologici e alle riflessioni personali a cui la breve vicenda ci trasporta.

Il film "The Sisters Brothers" di Jacques Audiard è un western dark comedy ricco di emozioni e riflessioni umane. La pellicola, basata sul romanzo di Patrick deWitt, propone una trama avvincente con temi profondi come amore, odio e redenzione. Le interpretazioni di Joaquin Phoenix e John C. Reilly sono eccellenti. La colonna sonora di Alexandre Desplat completa un'opera premiata a Venezia per la miglior regia. Un’esperienza cinematografica intensa e coinvolgente. Guarda The Sisters Brothers per scoprire un western unico e profondo.

 Questo non è un libro sugli ebrei anche se si parla di ebrei.

 Secondo me sono due le parole chiave: amore per se stessi e voglia d'indipendenza dalle costrizioni costi quel che costi.

La recensione esplora 'Indignazione' di Philip Roth, un romanzo che va oltre i temi espliciti per raccontare l'autodeterminazione e il desiderio di libertà nel conformismo dell'America del Novecento. Attraverso una narrazione coinvolgente in prima persona, Roth dipinge un percorso di ribellione giovanile e riflessioni esistenziali. L'autore è lodato per la sua capacità di evocare un mondo ancora oggi riconoscibile e complesso. Scopri il viaggio di Philip Roth nell'animo umano leggendo Indignazione.

 La vita non è facile per nessuno e men che mai se si hanno genitori apprensivi che ti tirano su scaricandoti frustrazioni.

 Mi aspettavo qualcosa di serio tra il sociologico e il politico, ma ho trovato un umorismo in stile 'yddish' alla Woody Allen.

L'autore affronta la lettura di 'Lamento di Portnoy' di Philip Roth con curiosità e ritrova nelle vicende del protagonista molte riflessioni personali, specialmente sul sesso e la famiglia. Seppur distante dall'attesa di un testo sociopolitico serio, apprezza l'umorismo e la profondità psicologica. Il romanzo emerge come un dialogo intenso tra frustrazioni familiari e desideri individuali. Leggi Lamento di Portnoy e scopri l'intenso mix di umorismo e riflessione personale.

 Già dal titolo non presumevo nulla di buono ed infatti nel film non accade mai ma mai nulla buono.

 Sono solo pugni nello stomaco le vicende che accadono nel film, e mi fa paura pensare e sapere che nel mondo queste cose possano accadere veramente.

La recensione analizza 'Dog Eat Dog' di Paul Schrader come un thriller pulp crudo, con atmosfere oscure e personaggi disturbati interpretati magistralmente da William Dafoe e Nicolas Cage. Il film, tratto da un romanzo di Edward Bunker, offre una visione pessimista su un mondo di violenza e squilibrio, lasciando allo spettatore un senso di nausea e inquietudine. La pellicola si distingue per la sua forte carica emotiva e la fotografia in parte in bianco e nero. Schrader stesso appare nel film, arricchendo ulteriormente il racconto. Scopri il lato oscuro del cinema con il thriller intenso di Paul Schrader.

 "Questa dismissione dovrà avvenire bullone per bullone."

 "Perché abbiamo un capitalismo straccione e una classe dirigente inetta e famelica."

La recensione celebra 'La Dismissione' di Ermanno Rea come un'opera intensa e attuale che racconta lo smantellamento dell'Ilva di Bagnoli e la crisi della Napoli operaia. Il protagonista Vincenzo Buonocore incarna il rigore e la tristezza del lavoro che finisce. Il romanzo denuncia il declino sociale e politico, con rimandi al film di Gianni Amelio e le difficoltà di una classe dirigente inefficiente. Scopri la storia dietro il declino industriale di Napoli con 'La Dismissione'.