«Coniglio è un personaggio negativo, anche se la sua vera natura è in fondo innocente come quella di un bambino e tutto quello che ricerca è una libertà che neppure lui sa in che cosa consiste.»

 «Voler scappare da se stessi è impossibile; ‘E da te stesso non ci scappi neppure se sei Eddy Merckx.’»

La recensione approfondisce Rabbit, Run di John Updike, il primo di quattro romanzi dedicati al personaggio Harry 'Coniglio' Angstrom. Racconta la sua incapacità di sfuggire a una vita segnata dall'inevitabilità e dalla banalità della società capitalistica. Lo stile narrativo è pacato e analitico, e la narrazione mette in luce la complessità emotiva e sociale di Coniglio, figura simbolo di una generazione. La vicenda diventa un urlo contro l'immobilismo esistenziale e una riflessione sul desiderio di libertà. Leggi Rabbit, Run per scoprire la lotta interiore di un uomo contro il suo destino.

 Uno dei migliori dischi di musica folk americana e cantautoriale al femminile degli ultimi anni.

 Il disco è permeato da una certa eleganza che è una caratteristica tipica dell’arte di questa cantautrice e musicista.

Existential Beast di Miranda Lee Richards è un album che unisce eleganza folk e psichedelia, con testi che riflettono criticamente sulla società contemporanea. Il disco, prodotto da Rick Parker, presenta ballate evocative e brani rock dal forte impatto, confermando l'artista come una voce femminile di riferimento nel panorama folk americano. La recensione sottolinea l'importanza delle radici psichedeliche e le tematiche profonde, offrendo un quadro articolato e ammirato del lavoro. Scopri ora Existential Beast, un capolavoro folk psichedelico da non perdere!

 Il doppio album è una fotografia, una specie di foto ricordo che rappresenta Michael Gira e i suoi compagni di avventura.

 Il suono degli Swans non ammette compromessi. Parliamo di passione allo stato puro e nelle sue manifestazioni più radicali.

La recensione descrive Deliquescence come una documentazione live intensa e rappresentativa della conclusione di una fase storica degli Swans, iniziata nel 2009 con la rinascita della band. Il doppio album cattura l'essenza di un sound unico, tra noise minimalista e drone, con brani lunghi e coinvolgenti che richiedono attenzione attiva. Michael Gira chiude questo capitolo con emozione e passione, annunciando comunque un futuro progetto con nuova formazione. Un disco complesso, ma emblematico della potenza creativa del gruppo. Scopri l'ultimo capitolo degli Swans con Deliquescence: un viaggio sonoro unico ti aspetta!

 Mi sembra difficile che questo disco possa piacere a chi non è interessato a queste sfumature della musica americana.

 Ho trovato diversi elementi interessanti e che alla fine me lo hanno fatto piacere, suggerendolo a chi preferisce un ascolto poco impegnativo e senza pretese intellettuali.

La recensione esplora "Highway Queen", l'album di Nikki Lane, collocandolo nel contesto storico e culturale della country music americana. Pur evidenziando la semplicità delle sonorità, il disco viene apprezzato per la scrittura personale e le sfumature vocali dell'artista. Viene consigliato agli amanti di country e folk che cercano un ascolto genuino ma accessibile. Ascolta Highway Queen e scopri l'autenticità di Nikki Lane nel country contemporaneo!

 La minaccia nucleare si rivelerà in ogni caso presto concreta quando alle minacce seguiranno i fatti: sulla città di Londra si verifica una vera e propria 'simulazione' di esplosione atomica.

 Il 'cattivo' una volta tanto non si trova per forza da una delle due parti della cortina e in cui la Gran Bretagna sembrerebbe essere il punto di equilibrio tra le diverse tensioni internazionali.

La recensione analizza 'The Terror: The Return of Dr. Palfrey' di John Creasey, un romanzo breve di fantascienza ambientato durante la Guerra Fredda a Londra. La trama presenta una crisi internazionale e una minaccia nucleare che coinvolge Stati Uniti, Russia e Gran Bretagna. Nonostante limiti narrativi, l'opera evidenzia la frustrazione britannica e il suo ruolo geopolitico ambiguo, trattando la collaborazione internazionale con uno stile da spy-story. Il libro riflette il contesto storico degli anni '60 con un linguaggio tipico dell'autore. Scopri questo intrigante thriller di fantascienza ambientato nella Londra della Guerra Fredda!

 «Una forte empatia nei suoi confronti, una tenerezza profonda e un rispetto che ci impedisce di domandarci se fosse pazzo o meno.»

 «L’ombra di mio padre due volte la mia,» citando Francesco De Gregori, simbolo dell’impatto sofferto della grandezza paterna.

La recensione esplora con delicatezza la vita di Aldo Togliatti, unico figlio di Palmiro Togliatti, concentrandosi sulle sue difficoltà esistenziali e il lungo ricovero psichiatrico. Il libro di Massimo Cirri offre una narrazione empatica che va oltre la politica, indagando il peso della grandezza paterna e il senso di solitudine. La vicenda si intreccia con la storia italiana e del comunismo, rivelando un uomo dimenticato ma umano e fragile. Un ritratto toccante che invita a riflettere sull'identità personale e la memoria storica. Scopri la storia dimenticata di Aldo Togliatti e immergiti in un racconto di empatia e storia.

 La sensazione ascoltando questo disco è che agisca mosso solo dall’istinto, una specie di comportamento ferale.

 Difficilmente un disco come questo appare destinato a passare alla storia, ma intanto che ci passa davanti, ci accorgiamo di lui.

Ron Gallo, ex frontman dei Toy Soldiers, propone con Heavy Meta un garage rock energico e autentico, fedele alle radici dello rock anni '70. Il disco non è rivoluzionario ma possiede un’istintività feroce e un’ironia glamour che ne valorizzano l’ascolto. Con riferimenti a icone come Lou Reed e Mick Jagger, Gallo si presenta come una voce rappresentativa della Generazione Y nel panorama rock contemporaneo. Ascolta Heavy Meta di Ron Gallo e vivi il nuovo garage rock millennial!

 La musica dei Six Organs of Admittance è una specie di rifugio sicuro, un processo meditativo e di ricerca interiore.

 L'opera nel suo complesso è un piccolo gioiello della musica folk, qualcosa che ha un contenuto di per sé taumaturgico.

Burning The Threshold di Six Organs of Admittance è un album delicato e meditativo guidato da Ben Chasny, che fonde folk psichedelico e primitivismo americano. L'opera esplora temi come la pace interiore, l'amore e il perdono, valorizzata da collaborazioni con artisti di rilievo. Ogni traccia è curata nei dettagli, creando un’esperienza sonora contemplativa e taumaturgica. Il disco si distingue per la sua gentilezza e profondità emotiva. Scopri ora il viaggio sonoro di Burning The Threshold e lasciati avvolgere dalla sua gentile meditazione folk.

 "È un disco intelligente e 'elementale', anche se probabilmente non particolarmente innovativo."

 "Dall'attacco del primo pezzo avvertiamo quelle influenze del sound nordafricano di band come Tinariwen."

Il disco "Wood / Metal / Plastic / Pattern / Rhythm / Rock" di 75 Dollar Bill è una fusione di sonorità minimaliste e influenze africane, post-rock e psichedeliche. La formazione di Brooklyn propone un’esperienza musicale ipnotica e intellettuale, valorizzata dalla presenza di musicisti e produttori d’avanguardia. Nonostante una certa ripetitività, il lavoro si rivolge agli appassionati di rock sperimentale e contaminazioni sonore. Scopri il suono ipnotico e sperimentale di 75 Dollar Bill ora!

 La stanchezza è un patrimonio condiviso tra la band e i suoi ascoltatori storici.

 Ci sono troppe cose che non convincono in questo lavoro in definitiva per poterlo considerare un buon disco.

Il disco 'Love Is Love' dei Woods risente di una certa stanchezza creativa dopo oltre dieci anni di carriera. Le sonorità semplici e ripetitive, tradizionalmente il loro punto di forza, qui diventano un limite con un mancato rinnovamento. Alcuni brani tentano sonorità più sperimentali, ma con risultati altalenanti. Nel complesso, l'album non convince né per coesione né per originalità, rimanendo al di sotto delle aspettative dei fan storici. Ascolta l'album e scopri se condividi le impressioni della recensione.