Questi ragazzi sono i Cult of Dom Keller, una band che nella pratica definirei una combinazione, una squadra composta da veri e proprio alchimisti dediti a sviscerare e ridmodulare ogni aspetto del suono.

 Cercavano di 'suonare come un vulcano che dà vita a una bomba atomica.'

La recensione celebra l'evoluzione musicale dei Cult of Dom Keller e il loro nuovo album 'Goodbye To The Light', definito come un mix intenso di heavy psych e sperimentazione sonora. La band viene descritta come alchimisti del suono, capaci di fondere mito e modernità in una musica potente e ricca di energia. Viene anche evidenziata la loro attitudine distruttiva e la dedizione a creare un'esperienza sonora unica, supportata dal prestigio della label Fuzz Club Records. Il richiamo mitologico ad Efesto sottolinea la forza creativa e la volontà della band di superare confini musicali. Ascolta ora 'Goodbye To The Light' e immergiti nel power-noise alchemico dei Cult of Dom Keller!

 Stephen Hawking nella introduzione all'episodio si domanda che cosa siamo disposti a sacrificare nel nome della sicurezza.

 La guerra tecnologica può diventare una moda, ma torneremo sempre a combattere faccia a faccia come abbiamo sempre fatto.

Watchbird, diretto da Harold Becker e basato su un racconto di Robert Sheckley, affronta la complessa intersezione tra tecnologia avanzata, sicurezza nazionale e questioni etiche. Pur con una regia di qualità e un cast rispettabile, la performance di Sean Astin appare limitata. Il film induce a riflettere sul delicato equilibrio tra privacy e controlli imposti da droni da guerra capaci di giudizi e interventi autonomi, portando lo spettatore a interrogarsi sulle conseguenze sociali e morali di tali innovazioni. Scopri come la fantascienza affronta i nodi etici di droni e sicurezza, guarda Watchbird ora!

 Will Oldham ha trasferito tutti i contenuti delle sue canzoni in una dimensione differente, lo spazio aperto, l'infinità del cosmo.

 Sei vivo, sei ancora vivo e tutto quello che ti circonda è reale. Puoi toccarlo se vuoi.

L'album 'Epic Jammers and Fortunate Little Ditties' rappresenta un'importante evoluzione nel percorso artistico di Bonnie 'Prince' Billy, che insieme alla band Bitchin Bajas realizza un disco meditativo e sperimentale. Le lunghe tracce creano atmosfere immersive e spaziali, trasportando l'ascoltatore in un viaggio cosmico e introspettivo. Il lavoro si distingue per la sua capacità di fondere la musica cantautoriale americana con sonorità kraut-rock e ambientazioni cosmiche. Un risultato coinvolgente e originale che segna una tappa significativa nella musica contemporanea. Ascolta subito questo viaggio sonoro unico e lasciati trasportare dall'universo di Bonnie 'Prince' Billy e Bitchin Bajas.

 Kevin Junior è stato uno dei più grandi e probabilmente incompresi musicisti e scrittori di canzoni della sua generazione.

 Il talento, quello vero, sarebbe in verità qualche cosa di ingeneroso perché in cambio pretende sempre qualche cosa in più di quello che ti può effettivamente dare.

La recensione racconta la vita travagliata e il talento di Kevin Junior, musicista sottovalutato ma dotato di grande sensibilità. 'Ruins' raccoglie brani rari e testimonia la qualità della sua scrittura. La sua carriera, influenzata dal rock classico e alternative, è segnata da successi e profonde difficoltà personali. Il disco è un omaggio autentico alla sua arte e alla sua eredità. Ascolta 'Ruins' e scopri un talento rock dimenticato ma intenso.

 "House In the Tall of Grass è un disco molto più compatto e se possibile con una linea di continuità"

 "Abbiamo parlato prima di quello che è un viaggio nel quale hanno lavorato per accrescere e liberare il corpo e la mente"

La recensione analizza l'album 'House in the Tall Grass' dei Kikagaku Moyo, evidenziando la maturazione artistica della band. Vengono illustrate le radici storiche della psichedelia giapponese e il ruolo di Julian Cope nella sua riscoperta. Il disco è descritto come più compatto e coerente rispetto al passato e capace di fondere influenze tradizionali e rock psichedelico. L'autore ne apprezza la crescita e il potenziale futuro. Ascolta ora House in the Tall Grass e scopri la nuova psichedelia giapponese.

 Il film funziona riprendendo in granda parte la trama e le atmosfere del libro e aggiungendoci qualche contenuto nuovo oppure semplicemente diverso.

 Laing... rappresenta nel suo agire e nella sua formula di pensiero quella che è l'umanità secondo i suoi schemi-base.

La recensione analizza l'adattamento cinematografico di "High-Rise" di Ben Wheatley, basato sul romanzo di J.G. Ballard. L'autore esprime fiducia e soddisfazione per la trasposizione fedele del libro, evidenziando ambientazioni, cast e contenuti simbolici. Il film racconta la degenerazione sociale all'interno di un grattacielo come metafora di lotta di classe e decadenza umana. Il protagonista, Robert Laing, si distingue per la sua freddezza e determinazione nella scalata sociale. L'opera è considerata densa di significati e attuale nel riflettere problemi urbani. Scopri l'intensa lotta di classe e il dramma umano in High-Rise di Ben Wheatley!

 Il disco contiene diciassette canzoni, ma nessuna di queste appare essere un riempitivo.

 James Blake non è il nuovo Thom Yorke, ma per le nuove generazioni potrebbe significare ciò che Thom Yorke e i Radiohead hanno significato per la generazione precedente.

La recensione analizza 'The Colour in Anything', il terzo album di James Blake pubblicato nel 2016, evidenziandone l'approccio ambizioso e la durata insolita. Il disco mescola elettronica, soul e rhythm and blues, con collaborazioni importanti tra cui Justin Vernon e Frank Ocean. Anche se non definito un capolavoro, viene considerato un lavoro solido e significativo capace di consacrare l'artista nel panorama pop contemporaneo. Un confronto viene inoltre tracciato con i Radiohead per sensibilità e attitudine musicale. Ascolta ora 'The Colour in Anything' e scopri l'evoluzione di James Blake.

 "Con il crescente aumento delle capacità delle macchine, verrà il tempo in cui considereremo il loro giudizio superiore al nostro." (Stephen Hawking)

 "La giustizia non è solo la sfera d'azione della mente, ma anche la sfera d'azione del cuore." (Stephen Hawking)

La recensione analizza 'Little Brother', episodio della serie Masters of Science Fiction diretto da Darnell Martin e tratto da un racconto di Walter Mosley. Il racconto esplora temi profondi come il confronto tra giudizio umano e giudizio delle macchine, mettendo in discussione i limiti e le emozioni degli umani rispetto alla logica artificiale. La narrazione sviluppa un processo giudiziario in cui un robot emette sentenza su un imputato, aprendo questioni morali e filosofiche sul ruolo della tecnologia nella giustizia. Scopri il dilemma tra uomo e macchina con Little Brother, un episodio di fantascienza che ti farà riflettere sulla giustizia futura.

 "L'apice raggiunto dall'umanità per quello che riguarda lo strapotere della tecnica e destinato a essere il più grande trionfo dell'uomo sulla natura."

 "Ascoltarlo è come sentirsi, muoversi, galleggiare lentamente all’interno di una placenta."

The Ship di Brian Eno è un album ambient e sperimentale ispirato ai tragici naufragi del Titanic e del Lusitania, eventi legati alla storia di Liverpool e alla Prima Guerra Mondiale. La musica evoca atmosfere sospese e intense, creando un’esperienza sonora profonda e meditativa con un forte contenuto emotivo. Il disco include elementi vocali sperimentali e un omaggio ai Velvet Underground con una cover finale. Non un album per ascolti superficiali, ma per chi cerca un viaggio sonoro introspettivo e concettuale. Ascolta The Ship di Brian Eno per immergerti in un viaggio sonoro unico tra mito e memoria storica.

 Ernest Holm è un uomo rude. Gli piace bere e per farsi rispettare non esita ad adoperare il fucile e uccidere.

 Jerome è inquieto e quando scoprirà la verità deciderà freddamente, nonostante la giovane età, di fare 'quello che si deve fare'.

Young Ones è un film post-apocalittico con forte ispirazione western, ambientato in un futuro prossimo dove l'acqua è ormai risorsa rara. Il protagonista, interpretato da Michael Shannon, vive nella frontiera con i suoi figli e affronta sfide dure tra ambizioni e vendette familiari. La regia di Jake Paltrow propone un racconto originale, ma il film non ha ottenuto successo commerciale. Al centro della trama il difficile passaggio dall'infanzia all'età adulta nel contesto di una società in crisi. Guarda Young Ones per un'avventura western distopica e riflessiva.