JOHNDOE Bannato

DeRango : -1,16 • DeEtà™ : 2246 giorni

 La prima serie è fica con gli scontri tra le bande e i personaggi.

 Il giovane attore che interpreta Bruce Wayne è un CANE MALEDETTO.

La recensione apprezza molto la prima stagione di Gotham per l'atmosfera crime e i personaggi come Falcone e il Pinguino. Dal secondo ciclo di episodi, però, la trama perde credibilità con eccessi fantastici e una recitazione altalenante, specie quella di Bruce Wayne giovane. La serie resta guardabile ma alla lunga deludente, con un finale poco emozionante. Scopri se Gotham vale la pena, leggi la recensione completa!

 Julie è strepitosa, è il diamante grezzo della serie, da sola vale la visione.

 Sarà proprio la musica a regalare momenti 'emozionali' di lirismo e poesia, di gioia e libertà.

The Eddy è una miniserie Netflix che mescola musica jazz, drammi personali e tensione criminale ambientata nella Parigi multiculturale. La colonna sonora spicca per lirismo e intensità, mentre i personaggi, soprattutto la figlia problematica Julie, coinvolgono emotivamente lo spettatore. Lo stile visivo e il realismo delle ambientazioni conferiscono autenticità alla narrazione. La sottotrama criminale risulta meno efficace ma non compromette la riuscita complessiva. Scopri la magia del jazz e dei drammi parigini in The Eddy su Netflix!

 Se fosse la sceneggiatura di un film sarebbe una bomba atomica, ma è tutto vero.

 Vedendo Joe Exotic, Carole Baskin e compagnia ho visto l’inferno in terra come non lo avevo mai concepito.

Tiger King è un documentario avvincente che racconta la vita sopra le righe di Joe Exotic, un personaggio fuori dagli schemi con uno zoo in Oklahoma. La rivalità con l'animalista Carole Baskin e le dinamiche oscure del mondo degli animali esotici creano un racconto quasi surreale. Realizzato da Rick Kirkham, il docu-serie è coinvolgente, ben montato e capace di lasciare il pubblico affascinato e turbato allo stesso tempo. Immergiti subito nel folle mondo di Tiger King su Netflix!

 Willem è impressionante. In alcuni momenti pensavo di vedere Pier Paolo.

 Come se in un pasto al ristorante su cui hai grandi aspettative ti portano solo il dolce… amaro.

Il film Pasolini diretto da Abel Ferrara e interpretato da Willem Dafoe offre un ritratto intenso e visivamente suggestivo degli ultimi giorni di vita dello scrittore. La regia onirica, l’interpretazione rigorosa e l’atmosfera cupa immergono lo spettatore in un racconto che privilegia l’epilogo tragico e riflette il pensiero del poeta. Nonostante alcune scelte narrative discutibili e una durata limitata, l’opera convince per il coraggio e l’impatto emotivo. Scopri il fascino onirico di Pasolini con la potente interpretazione di Willem Dafoe.

 C’è chi sta sopra. C’è chi sta sotto. C’è chi cade.

 È un film che fa riflettere, fin troppo chiari i riferimenti alla nostra società ed al mondo in cui viviamo.

Il Buco è un film spagnolo distopico diretto da Galder Gaztelu-Urrutia che descrive una prigione verticale dove il cibo scende a piani, privilegiando chi sta sopra. Attraverso una rappresentazione cruda ed essenziale, il film si configura come una potente metafora delle disuguaglianze sociali. Il protagonista cerca di cambiare il sistema, ma si scontra con un meccanismo crudele e ingiusto. L'opera stimola una profonda riflessione sul mondo attuale. Guarda Il Buco e scopri a che piano stai nella società!

 Il punto di forza della serie è senza dubbio l’empatia che riesce a generare nello spettatore.

 Quando fanno le riunioni intorno al tavolo sei lì con loro.

Sons of Anarchy è una serie TV americana di culto che racconta la vita e le lotte del club motociclistico SAMCRO in California. Tra tradimenti, colpi di scena e un profondo senso di fratellanza, la serie coinvolge emotivamente lo spettatore con personaggi indimenticabili. Nonostante alcune ripetizioni, è consigliata sopratutto in lingua originale per apprezzarne appieno l'intensità. Disponibile su Netflix. Immergiti nell'intensa saga di Sons of Anarchy su Netflix e scopri la forza del legame tra i SAMCRO!

 El Topo non parla solo alla tua mente, parla anche ai tuoi sensi ed i sensi, soprattutto in questo caso, è meglio lasciarli a briglia sciolta.

 Il film è surreale, metafisico, folle, visionario, decisamente weird.

El Topo di Alejandro Jodorowsky è un film complesso e visionario, un viaggio metaforico e disturbante nel deserto e nel sottosuolo della psiche umana. Con personaggi bizzarri e una colonna sonora magistrale, l'opera sfida lo spettatore a un’esperienza sensoriale più che intellettuale. Un capolavoro che richiede più visioni per essere compreso appieno, simbolo di un cinema d'avanguardia degli anni '70. Scopri il capolavoro surreale di Jodorowsky e lasciati travolgere dalla sua follia visionaria.

 Una polvere di niente, una fragranza di primavera danza armoniosa e serena durante tutta la pellicola.

 Harry & Tonto ha un tocco talmente delicato da trasmetterti un senso di serenità non comune anzi diciamo pure unico.

Harry & Tonto è un film del 1974 di Paul Mazursky che racconta con poetica leggerezza il viaggio di un anziano e del suo gatto attraverso l'America. Il film mescola ironia e delicatezza, mostrando la solitudine, la saggezza e le peripezie di Harry con una colonna sonora malinconica che accompagna una narrazione serena e toccante. Un capolavoro che celebra la vita e l'umanità con un tocco unico e rassicurante. Guarda Harry & Tonto e lasciati trasportare da un viaggio unico nella vita e nell'anima.

 Bellissimo, niente da dire. Dai disegni ai colori, dai personaggi alla storia, tutto coinvolge e ammalia.

 Death Note è superlativo e resta impresso per sempre. Imperdibile.

Death Note è un anime avvincente basato su un manga di grande successo giapponese. La trama segue Light Yagami e il suo potere letale tramite il quaderno della morte. Con disegni coinvolgenti e una narrazione coerente, l'anime mantiene alta la suspense fino alla memorabile sfida con L. Consigliato anche a chi non è un fan abituale del genere. Non perdere Death Note, l'anime che ha conquistato il Giappone e il mondo!

 Il titolo in italiano è semplicemente pietoso… ma il film è tutt’altro.

 È un film che conferma le discrete doti attoriali della divina (a torto considerata scarsa dai più).

La recensione analizza «La tua bocca brucia», thriller diretto da Roy Ward Baker con Marilyn Monroe nel ruolo di una baby-sitter inquietante. Pur criticando il titolo italiano fuorviante, si apprezza il cast e la regia, sottolineando il talento di Monroe in un ruolo tormentato. Viene evidenziato anche il debutto di Anne Bancroft. Il film è un classico noir d'atmosfera con una sceneggiatura di pregio. Guarda «La tua bocca brucia» per scoprire il lato oscuro di Marilyn Monroe!