Confaloni

DeRango : 12,14 • DeEtà™ : 2075 giorni

 Reitman mette troppa carne al fuoco, mischiando vari generi come thriller, commedia sentimentale, azione, dramma e colpi di scena.

 A salvare la baracca è almeno il rimpianto Redford, che anche in questo frangente ha buona stoffa nel recitare.

La recensione esamina con nostalgia e spirito critico 'Pericolosamente insieme', un film diretto da Ivan Reitman con Robert Redford e Debra Winger. Pur apprezzando il carisma di Redford e certi richiami al cinema classico americano, il critico sottolinea una trama troppo intricata e una certa superficialità nei generi affrontati. Alcune interpretazioni risultano poco convincenti, ma il fascino di Redford resta un punto saldo. Un'opera minore rispetto agli altri capolavori dell'attore. Scopri cosa rende davvero speciale (o meno) questo film di Robert Redford!

 L’opera getta luce su un uomo come Foster Wallace, il tipico ragazzone yankee di buon cuore e di grande stile letterario.

 Può proprio capitare che sia il cinema a riconciliarmi con la lettura di un libro complesso.

La recensione affronta 'The End of the Tour' come un ritratto autentico di David Foster Wallace, esplorando la complessità del suo carattere e il suo impatto nella letteratura. Il film segue il rapporto non sempre lineare tra Wallace e il giornalista Lipski durante il tour promozionale di 'Infinite Jest'. Si evidenzia la bravura degli attori e l'efficacia del film nel suscitare nuove letture e riflessioni sulla società moderna. Scopri il lato più umano di David Foster Wallace: guarda il film e lasciati ispirare alla lettura.

 mi porterò sempre appresso il ricordo di una serata vissuta all’insegna di uno slogan sempre valido: 'Long live rock!'

 il fulcro del sound espresso è opera dei due ottuagenari Roger Daltrey e Pete Townshend

La recensione racconta l’emozione di assistere al concerto milanese degli Who nel 2025, tra nostalgia per i tempi d’oro e la vitalità di Daltrey e Townshend. Nonostante l’età, la band brit rock coinvolge il pubblico di tutte le età offrendo una scaletta carica di classici. Qualche limite tecnico dovuto all’acustica non oscura la magia di una serata tutta 'Long live rock'. Non perdere il racconto di una notte magica con gli Who: rivivi il rock che non muore mai!

 Conoscere lo scibile musicale umano richiederebbe tanto tempo e forse non basterebbe una vita.

 Matogrosso è una forza della natura, ribelle alla moralità costituita e immerso in una natura molto sensuale.

Il biopic 'Matogrosso', diretto da Esmir Filho, racconta la vita intensa e ribelle del cantante brasiliano Ney Matogrosso. Il film si concentra più sulla dimensione privata dell'artista, evidenziando il suo spirito anticonformista in un Brasile sotto regime militare. Notevole la prestazione di Jesuita Barbosa, che incarna perfettamente la forza scenica e la sensibilità dell'artista. Un ritratto coinvolgente di un uomo e artista coerente e coraggioso. Guarda Matogrosso su Netflix e scopri la storia di un artista unico e ribelle.

 La chimica del successo dei Led Zeppelin fu semplicemente la passione dei quattro nel comporre ed eseguire musica di derivazione blues, ad un volume massimo.

 Assistere alle loro esibizioni era un’esperienza unica e rara, in grado di creare una sorta di simbiosi energetica e forse mistica fra i musicisti sul palco e il pubblico in platea.

Il documentario Becoming Led Zeppelin di Bernard MacMahon traccia il percorso dei quattro musicisti dagli esordi fino al loro riconoscimento internazionale. Ricco di interviste e immagini d’epoca, evidenzia la passione, la dedizione e il talento che hanno portato al successo della band, senza cadere in stereotipi sulle rockstar. La pellicola è un omaggio coinvolgente all’energia unica di uno dei gruppi più influenti della storia del rock. Scopri la vera storia dei Led Zeppelin con questo documentario imperdibile!

 «Quanto si paventava nel 2005 è una specie di incubo ad occhi aperti.»

 «Nel lontano 2505 potrebbe esserci un presidente come Dwayne Camacho, ma già nel 2025 c’è un tale personaggio nei panni del presidente USA.»

Idiocracy di Mike Judge, pellicola del 2005, resta un cult satirico che dipinge un futuro distopico segnato da ignoranza e consumismo sfrenato. Con umorismo e critica sociale, il film mette in luce una società post-apocalittica dove l'intelligenza è scarsa e la pubblicità domina ogni aspetto della vita. Rileggendo la pellicola nel 2025, emerge come un monito ancora più attuale verso il degrado culturale e i pericoli del conformismo mediatico. Scopri Idiocracy, il cult satirico che anticipa i rischi della nostra società futura!

 «Iannaccone è dettagliato nel resocontare un’epoca densa di personaggi ed episodi incredibili.»

 «Un utilizzo controllato di LSD sia possibile, magari restando comodamente seduti in poltrona, con musica di Bach o Mozart.»

Il saggio di Mario Arturo Iannaccone ripercorre la storia della rivoluzione psichedelica dalle origini nelle cerimonie antiche fino agli anni '60 e alla controcultura hippie. Vengono analizzati personaggi chiave come Timothy Leary, eventi storici di rilievo e le controversie legate all'uso dell'LSD. L'autore conclude con una visione attuale, evidenziando il possibile uso terapeutico controllato della sostanza in ambito medico. Scopri la storia e le nuove frontiere della psichedelia con questo saggio unico.

 So solo che quello che ci hanno detto non è la verità.

 Manson afferma che il suo proposito per il futuro è di farsi un viaggio nel deserto.

Il documentario di Errol Morris ripercorre i tragici omicidi commessi dalla setta di Charles Manson nel 1969, inserendoli nel contesto della controcultura hippie e delle operazioni segrete della CIA. Basato sull'inchiesta di Tom O’Neill, il film apre dubbi sulle indagini ufficiali e suggerisce possibili manipolazioni psicologiche legate all’MKUltra. Pur senza fornire certezze, la pellicola stimola una riflessione critica sulla complessa vicenda. Scopri i segreti nascosti dietro gli omicidi di Manson guardando il documentario di Errol Morris.

 Il Male estremo esiste proprio dove meno te l'aspetti e comunque così grave come non saresti riuscito ad immaginare.

 Spesso e volentieri l'apparenza quieta di un ambiente è la maschera di una realtà incredibile e angosciante.

L'erede di Xavier Legrand racconta la scoperta traumatica di Ellias Barnes di una verità nascosta dietro l'immagine paterna. Un thriller psicologico che esplora i segreti più oscuri, la doppia vita e il male nascosto nelle pieghe della normalità, con una suspense crescente e colpi di scena continui. Il film mette in luce come le apparenze possano ingannare e coinvolge lo spettatore in un viaggio angosciante tra segreti di famiglia e realtà inquietanti. Scopri il thriller psicologico di Xavier Legrand e preparati a essere sorpreso!

 Certi film hanno il pregio non solo di rievocare episodi del passato, ma anche di rappresentare un monito per il presente e per il futuro.

 Si può riuscire con coraggio a fronteggiare e contenere il male.

Il film di Walter Salles, tratto dal libro di Marcelo Rubens Paiva, narra la tragica vicenda di Rubens Paiva, deputato scomparso durante la dittatura militare brasiliana. La pellicola si concentra sulla forza e il coraggio della moglie Eunice, interpretata magistralmente da Fernanda Torres, che lotta per verità e giustizia. Un'opera intensa che offre un monito contro l'oppressione e per la difesa delle libertà civili. Il racconto storico si unisce a una resa umana e poetica di una tragedia reale. Scopri questa potente testimonianza di coraggio e memoria storica, guarda il film di Walter Salles ora.

Utenti simili
flagelloalieno

DeRango: 1,07

cece65

DeRango: 1,58

madcat

DeRango: 9,07

Geo@Geo

DeRango: 9,10

Jack Donney

DeRango: 0,11

aries

DeRango: 1,18

ilterribile82

DeRango: 0,96

TheJargonKing

DeRango: 16,68

macaco

DeRango: 15,36

teenagelobotomy

DeRango: 5,19