Esposito travolge l'ascoltatore con ritmi muniti di un'allegria contagiosissima in cui ogni cosa che può essere percossa lui la percuote.

 Il disco d’esordio di Toni traghettò il meglio di Bitches Brew di Miles Davis e del folklore partenopeo in un nuovo linguaggio tanto mistico e minimale quanto melodico e saporito.

L'esordio del 1974 di Tony Esposito, 'Rosso napoletano', è un album strumentale che celebra la cultura musicale di Napoli tramite ritmi percussivi e sonorità mediterranee. Con l'apporto di grandi nomi come Battisti, Mogol e Paul Buckmaster, Esposito confeziona un disco ricco di vitalità e innovazione, lontano dai cliché dell'easy-listening. La suite principale e i brani dai titoli evocativi creano un affresco sonoro unico della Napoli degli anni '70. Scopri l'energia e il fascino di Rosso napoletano, un classico tutto da ascoltare!

 Il disco è un capolavoro, o quasi.

 "L'albero di canto" è un brano clamoroso, fra gli esperimenti più azzardati fatti in Italia.

L'album d'esordio solista di Mauro Pagani, pubblicato nel 1978, è un capolavoro quasi dimenticato della world music italiana. Ricco di influenze mediterranee e sperimentazioni sonore, conta la collaborazione di grandi nomi come i membri degli Area e di Demetrio Stratos. Un lavoro strumentale raffinato e innovativo, considerato fondamentale nella carriera di Pagani e nella musica italiana meno mainstream. Riscopri l'album che ha segnato la svolta nella world music italiana di Mauro Pagani!

 "Un film blockbuster cotto e servito per Natale sulla scia di 'Angeli e demoni' ma senza brio e con pretese di verosimiglianza fastidiosissime."

 "Il cinema alberga altrove."

Conclave di Edward Berger cerca di raccontare i complessi meccanismi del Vaticano durante la scelta del nuovo papa. Pur avendo un cast di spessore e una cura scenografica notevole, il film risulta lento, con interpretazioni altalenanti e una narrazione poco avvincente. L'intento di thriller si perde in una sceneggiatura involuta e poco approfondita sulle dinamiche interne della Chiesa. Il finale delude, confermando una mancata profondità e un tono talvolta involontariamente comico. Scopri perché Conclave non convince e leggi la recensione completa!

 Mai nessun altro suo film, dopo questo, avrà lo stesso tipo di forza autoriale e immaginifica.

 Tutti, ma tutti davvero, i personaggi rimangono nella memoria anche dopo una sola visione.

Questa recensione celebra La Città Incantata come uno dei migliori film d'animazione di tutti i tempi. Viene sottolineata la profondità dei temi trattati, la complessità dei personaggi e la forza visiva e narrativa del film. Il lavoro di Miyazaki viene apprezzato per la sua poetica unica e l'abilità nel creare un mondo immaginifico e stimolante. Anche la colonna sonora di Joe Hisaishi è evidenziata come elemento fondamentale. Un vero capolavoro che continua a emozionare e stupire. Scopri il mondo magico de La Città Incantata e lasciati incantare da Miyazaki!

 "The Gold Rush è la fiera del pensiero chapliniano, un apologo sul denaro e sul modo di ottenerlo."

 "Un capolavoro che contiene umorismo, risate, tragedia, avventura, nostalgia in soli 81 minuti."

La recensione analizza 'La febbre dell'oro' di Charlie Chaplin, considerato un capolavoro che fonde umorismo e tragedia. Il film, ispirato a eventi reali, esplora i temi della sopravvivenza, del denaro e della felicità. La versione originale e restaurata valorizza ulteriormente l'opera, fondamentale nella storia del cinema muto. È un ritratto profondo delle sfide umane, con sequenze comiche indimenticabili. Guarda 'La febbre dell'oro' e immergiti nel genio senza tempo di Chaplin!

 Tim Burton si, e ci, immerge in un mondo, al solito, magico e coloratissimo.

 Un grandissimo film con una visionarietà totale burtoniana sotto tutti i punti di vista.

Il remake di Tim Burton del classico La Fabbrica di Cioccolato si distingue per la sua ricchezza visiva, il ritmo vivace e una regia curata nei minimi dettagli. Johnny Depp offre una performance originale lontana dall'interpretazione di Gene Wilder, mentre la musica di Danny Elfman accompagna un viaggio unico e divertente nella fabbrica. Il film supera il precedente degli anni '70 in ambizione e coinvolgimento, regalando sequenze memorabili e un’atmosfera magica. Guarda ora il magico remake di Tim Burton e rivivi la fantastica avventura di Willy Wonka!

 Pirandello: “Ho in mente una stranezza che è diventata quasi un’ossessione”.

 Verga: “Tu hai messo una bomba sotto l’edificio che a fatica noi abbiamo costruito”.

La Stranezza di Roberto Andò è un film che fonde teatro e realtà ambientato in Sicilia negli anni '20. Toni Servillo interpreta un Pirandello tormentato in una commedia tragica ricca di poesia, ironia e profondità. Il cast, con Ficarra e Picone, sorprende per intensità e verosimiglianza. La fotografia, i costumi e la scenografia immersiva valorizzano un racconto che riflette su arte, autenticità e maschere umane. Un'opera intelligente e coinvolgente da non perdere. Guarda La Stranezza e lasciati sorprendere dalla magia del teatro sul grande schermo!

 Le nuvole sono quei personaggi ingombranti e incombenti nella nostra vita sociale, politica ed economica.

 Le due anime di 'Le nuvole' si fondono: musica e poesia, un equilibrio perfetto.

La recensione esplora 'Le nuvole' di Fabrizio De André come un album che fonde magistralmente musica e poesia, diviso tra parlato colto e dialetti popolari. Si mette in luce la collaborazione con Mauro Pagani e la ricchezza di strumenti e temi, evidenziando la profondità delle liriche e la modernità dell'opera, che si presenta come uno dei vertici della carriera di De André. L'album è descritto come un capolavoro dell'arte cantautorale italiana, ancora attuale e memorabile. Scopri il capolavoro poetico e musicale di De André, ascolta 'Le nuvole' e lasciati coinvolgere!

 Aver sottovalutato una roba del genere è da pirla.

 Battisti ha sempre pensato che la musica venisse prima delle parole e qui lo dimostra appieno.

La recensione offre una riscoperta di Il nostro caro angelo, album di Lucio Battisti spesso sottovalutato. L'autore riconosce la grande alchimia tra musica e parole, evidenziando l'innovazione sonora e le critiche sociali contenute. L'album si distingue per la sua complessità e sperimentazione, risultando un ponte tra due grandi lavori del cantante. Il lato B è particolarmente apprezzato per le sue scelte coraggiose. Riascolta Il nostro caro angelo e scopri un capolavoro nascosto!

 Mi ami? la più bella canzone d’amore punk mai scritta.

 Iconoclasti fino all’estremo, il loro modo di narrare la vita è una delle più belle rivoluzioni musicali italiane di sempre.

La recensione celebra il primo album dei CCCP, un gruppo emiliano atipico che unisce punk americano e tradizioni locali in un’esplosione unica. Il disco del 1986, pur lontano dal punk mainstream, ha portato freschezza e novità alla scena italiana con testi intensi e slogan memorabili. L’analisi mette in luce l’importanza culturale, la carica politica sottile e la capacità del gruppo di raccontare temi esistenziali in modo innovativo. Un album che ha segnato la storia del rock italiano e continua a influenzare. Scopri il punk italiano autentico con CCCP e rivivi una rivoluzione musicale unica!

Utenti simili
asterisco

DeRango: 5,47

Onirico

DeRango: 5,53

JOHNDOE

DeRango: -1,16

IlConte

DeRango: 23,27

dsalva

DeRango: 20,28

Stanlio

DeRango: 31,54

ZiOn

DeRango: 25,46

Pinhead

DeRango: 14,15

TataOgg

DeRango: 14,53

imasoulman

DeRango: 17,18