Nel primo film si narravano le avventure preistoriche della famiglia Croods che prima scopre il fuoco, poi deve sopravvivere ai tumulti delle ere glaciali.

 In tempi di woke e female empowerment anche la Dreamworks s’adegua, ma non cede ai facili compromessi alla moda.

I Croods 2, sequel del noto film di animazione Dreamworks, affronta temi di famiglia, cambiamento e uguaglianza di genere con umorismo e ritmo vivace. Nonostante la critica e il pubblico europeo lo abbiano snobbato, il film viene qui apprezzato per il suo messaggio moderno e le sue qualità tecniche. Le dinamiche tra le famiglie Croods e Superior offrono spunti interessanti e personaggi ben caratterizzati. Un sequel sottovalutato che meriterebbe maggior considerazione. Guarda I Croods 2 per un'avventura animata ricca di divertimento e riflessioni moderne!

 "Taxi Driver è stata la mia prima sceneggiatura [...] e l’ho scritto come auto-terapia perché ero davvero in un momento buio della mia vita..." (Paul Schrader)

 "La New York notturna vista dallo specchietto retrovisore del taxi di Bickle è spettrale e allo stesso tempo anonima."

Taxi Driver rappresenta un punto di svolta nel cinema americano e nella carriera di Martin Scorsese e Robert De Niro. Il film esplora la violenza urbana e la solitudine in una New York cupa e spettrale, offrendo un ritratto senza filtri del disagio sociale. Basato su una sceneggiatura scritta come auto-terapia da Paul Schrader, questo capolavoro ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema. La recensione sottolinea la forza politica e l'impatto emotivo dell'opera. Scopri il capolavoro che ha cambiato il cinema americano, guarda Taxi Driver!

 "Un album sanguigno, una specie di viaggio onirico tra la Sicilia e certi paesi arabi."

 "Sotto le (mentite) spoglie di album tutto molto 'love', si nasconde un mix di erotismo e passione ben poco spirituale, tipica dei popoli latini e dunque della Sicilia."

La recensione elogia 'Stato di necessità' come il migliore album di Carmen Consoli, capace di mescolare pop, soul, jazz e musica latina. L'autrice si distingue per il suo talento nell'unire contaminazioni sonore mediterranee e testi intensi, carichi di erotismo e passione. Non mancano brani struggenti e perfette intuizioni musicali che consacrano l'opera come un viaggio onirico fra Sicilia e paesi arabi. Un punto d'arrivo artistico che anticipa scelte più complesse della cantante in seguito. Scopri l'album Stato di necessità e lasciati trasportare dal sound mediterraneo di Carmen Consoli!

 Esposito travolge l'ascoltatore con ritmi muniti di un'allegria contagiosissima in cui ogni cosa che può essere percossa lui la percuote.

 Il disco d’esordio di Toni traghettò il meglio di Bitches Brew di Miles Davis e del folklore partenopeo in un nuovo linguaggio tanto mistico e minimale quanto melodico e saporito.

L'esordio del 1974 di Tony Esposito, 'Rosso napoletano', è un album strumentale che celebra la cultura musicale di Napoli tramite ritmi percussivi e sonorità mediterranee. Con l'apporto di grandi nomi come Battisti, Mogol e Paul Buckmaster, Esposito confeziona un disco ricco di vitalità e innovazione, lontano dai cliché dell'easy-listening. La suite principale e i brani dai titoli evocativi creano un affresco sonoro unico della Napoli degli anni '70. Scopri l'energia e il fascino di Rosso napoletano, un classico tutto da ascoltare!

 Il disco è un capolavoro, o quasi.

 "L'albero di canto" è un brano clamoroso, fra gli esperimenti più azzardati fatti in Italia.

L'album d'esordio solista di Mauro Pagani, pubblicato nel 1978, è un capolavoro quasi dimenticato della world music italiana. Ricco di influenze mediterranee e sperimentazioni sonore, conta la collaborazione di grandi nomi come i membri degli Area e di Demetrio Stratos. Un lavoro strumentale raffinato e innovativo, considerato fondamentale nella carriera di Pagani e nella musica italiana meno mainstream. Riscopri l'album che ha segnato la svolta nella world music italiana di Mauro Pagani!

 "Un film blockbuster cotto e servito per Natale sulla scia di 'Angeli e demoni' ma senza brio e con pretese di verosimiglianza fastidiosissime."

 "Il cinema alberga altrove."

Conclave di Edward Berger cerca di raccontare i complessi meccanismi del Vaticano durante la scelta del nuovo papa. Pur avendo un cast di spessore e una cura scenografica notevole, il film risulta lento, con interpretazioni altalenanti e una narrazione poco avvincente. L'intento di thriller si perde in una sceneggiatura involuta e poco approfondita sulle dinamiche interne della Chiesa. Il finale delude, confermando una mancata profondità e un tono talvolta involontariamente comico. Scopri perché Conclave non convince e leggi la recensione completa!

 Mai nessun altro suo film, dopo questo, avrà lo stesso tipo di forza autoriale e immaginifica.

 Tutti, ma tutti davvero, i personaggi rimangono nella memoria anche dopo una sola visione.

Questa recensione celebra La Città Incantata come uno dei migliori film d'animazione di tutti i tempi. Viene sottolineata la profondità dei temi trattati, la complessità dei personaggi e la forza visiva e narrativa del film. Il lavoro di Miyazaki viene apprezzato per la sua poetica unica e l'abilità nel creare un mondo immaginifico e stimolante. Anche la colonna sonora di Joe Hisaishi è evidenziata come elemento fondamentale. Un vero capolavoro che continua a emozionare e stupire. Scopri il mondo magico de La Città Incantata e lasciati incantare da Miyazaki!

 "The Gold Rush è la fiera del pensiero chapliniano, un apologo sul denaro e sul modo di ottenerlo."

 "Un capolavoro che contiene umorismo, risate, tragedia, avventura, nostalgia in soli 81 minuti."

La recensione analizza 'La febbre dell'oro' di Charlie Chaplin, considerato un capolavoro che fonde umorismo e tragedia. Il film, ispirato a eventi reali, esplora i temi della sopravvivenza, del denaro e della felicità. La versione originale e restaurata valorizza ulteriormente l'opera, fondamentale nella storia del cinema muto. È un ritratto profondo delle sfide umane, con sequenze comiche indimenticabili. Guarda 'La febbre dell'oro' e immergiti nel genio senza tempo di Chaplin!

 Tim Burton si, e ci, immerge in un mondo, al solito, magico e coloratissimo.

 Un grandissimo film con una visionarietà totale burtoniana sotto tutti i punti di vista.

Il remake di Tim Burton del classico La Fabbrica di Cioccolato si distingue per la sua ricchezza visiva, il ritmo vivace e una regia curata nei minimi dettagli. Johnny Depp offre una performance originale lontana dall'interpretazione di Gene Wilder, mentre la musica di Danny Elfman accompagna un viaggio unico e divertente nella fabbrica. Il film supera il precedente degli anni '70 in ambizione e coinvolgimento, regalando sequenze memorabili e un’atmosfera magica. Guarda ora il magico remake di Tim Burton e rivivi la fantastica avventura di Willy Wonka!

 Pirandello: “Ho in mente una stranezza che è diventata quasi un’ossessione”.

 Verga: “Tu hai messo una bomba sotto l’edificio che a fatica noi abbiamo costruito”.

La Stranezza di Roberto Andò è un film che fonde teatro e realtà ambientato in Sicilia negli anni '20. Toni Servillo interpreta un Pirandello tormentato in una commedia tragica ricca di poesia, ironia e profondità. Il cast, con Ficarra e Picone, sorprende per intensità e verosimiglianza. La fotografia, i costumi e la scenografia immersiva valorizzano un racconto che riflette su arte, autenticità e maschere umane. Un'opera intelligente e coinvolgente da non perdere. Guarda La Stranezza e lasciati sorprendere dalla magia del teatro sul grande schermo!

Utenti simili
asterisco

DeRango: 5,47

Onirico

DeRango: 5,53

JOHNDOE

DeRango: -1,17

IlConte

DeRango: 23,27

dsalva

DeRango: 20,45

madcat

DeRango: 9,08

dado

DeRango: 7,30

ZiOn

DeRango: 19,19

Almotasim 

DeRango: 19,12

macmaranza

DeRango: 14,75