La Basinger è veramente stra-faiga all’ennesima potenza. Nella fotosintesi aurea, in pratica una semiDea dell’Amore e della Bellezza.

 Tanto rumore per nulla quindi, per un videoclip di 90 minuti ad alto contenuto estetico, con luci soffuse e giochi soft core.

La recensione di 9 1/2 Weeks evidenzia una fortissima componente estetica e sexy, incarnata dalla splendida Kim Basinger. Tuttavia la trama è giudicata debole e ripetitiva, mentre l’interpretazione di Mickey Rourke resta acerba e monoespressiva. La regia di Adrian Lyne si firma con atmosfere raffinate e colonna sonora curata, ma l’esperienza complessiva risulta più un videoclip lungo che un film profondo. Scopri la seducente estetica di 9 1/2 Weeks e valuta tu stesso!

 Dio benedica la Paura.

 E dopo tante sostanzialmente inutili parole è tempo di Distruzione, di lasciarsi trasportare nel vomito avvolgente di I Don’t Care About You.

La recensione celebra Fear - The Fear Record come un'opera intensa e iconoclasta, carica di un'energia corrosiva e irriverente. L'album viene descritto come un viaggio nel noise rock più sporco e viscerale degli anni '80. Vengono approfonditi riferimenti culturali e uno sguardo critico sul contesto sociale e musicale del periodo. Il giudizio è altamente positivo, esaltando la forza catartica e l'attitudine punk della band. Ascolta Fear - The Fear Record e lasciati travolgere dalla sua furia sonora!

 Quel soffio breve e leggero dell’esistenza umana è messo a nudo come poche volte dalla danzante mimica delle Death Valley Girls.

 Islands in The Sky è una festa babilonese che impazza in un vorticoso delirio spazio temporale sospeso tra la metà degli anni 60 e 90.

L'album 'Island in the Sky' delle Death Valley Girls è un'esperienza sonora che fonde psichedelia, garage rock e contaminazioni R&B, evocando atmosfere sospese e intense. La vocalist Bonnie Bloomgarden guida con espressività un lavoro ricco di riferimenti artistici e culturali, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio fra anni '60 e '90. Riconosciuto anche da Iggy Pop, l'album si distingue per una festa sonora carica di energia e sensibilità. Ascolta Island in the Sky e scopri un viaggio musicale unico nel suo genere!

 Mai risvegliarsi a metà di un sogno.

 Quella psichedelia aromatizzata che consegna i Quicksilver Messenger Service nelle fobie dei Television.

La recensione esplora l'album 'Starflower' dei Magic Castles come un viaggio onirico e sonoro fra generi come dream pop, shoegaze e psichedelia. L'opera si presenta come un sogno interrotto e ricostruito con cover di pezzi immaginari, offrendo atmosfere intime, nostalgiche e profondamente evocative. La narrazione musicale intreccia elementi anni '70 e '80, dando vita a un disco radicale ma leggero, perfetto per chi cerca un'esperienza musicale fuori dal comune. L'autore descrive le tracce con immagini poetiche e riflessioni sull'ambizione e il tempo. Ascolta Magic Castles e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e sognante.

Utenti simili
zotter

DeRango: 2,51

ZiOn

DeRango: 19,19

Almotasim 

DeRango: 19,12

algol

DeRango: 18,56

Eneathedevil

DeRango: 65,53

nangaparbat

DeRango: 4,74

luludia

DeRango: 18,57

Farnaby

DeRango: 10,66

IlConte

DeRango: 23,27

lector

DeRango: 26,21