The Spin è il miglior lavoro di una carriera promettente e già solida.

 La fantastica voce da sacerdotessa dell'occulto di Sara Bianchin, il loro vero fiore all’occhiello.

The Spin, quarto album dei Messa, rappresenta il massimo della loro carriera con un sound ricco di influenze dal doom al jazz. La voce di Sara Bianchin dona un tocco mistico, rendendo l'album un viaggio oscuro ed emozionante. Un lavoro con atmosfere gotiche ed esoteriche che conferma la band come fiore all'occhiello della scena metal italiana. Ascolta The Spin e immergiti nell'oscurità musicale dei Messa.

 Un assalto sonoro inenarrabile, batteria che picchia spietata sul cranio delle signore al circolo del the.

 Con gli Anal Stabwound che suonano ancora più lo-fi: come lavarsi l’uccello con la carta vetrata.

Quattro band brutal goregrind si uniscono in uno split album ricco di assalti sonori intensi, con differenze marcate tra i gruppi. Gli Anal Stabwound si distinguono per la loro produzione lo-fi e aggressiva, mentre i Theurgy offrono una proposta più tecnica e death metal classica, con tematiche spirituali. Consigliato agli intenditori e agli amanti del genere per una dose intensa e scanzonata di brutalità musicale. Scopri l'intensità di questo split brutal goregrind e lasciati travolgere!

 Quei vermi in bocca sono al livello di Nicolas Cage che mangia lo scarafaggio vivo in Stress da vampiro.

 Un album che dimostra come poche idee chiare siano meglio di tante idee confuse.

Aya con Hexed propone un album sperimentale che si muove tra Deconstructed Club ed esperimenti dark ambient. La copertina è inquietante e memorabile, ma la musica risulta a tratti confusa. L'ascolto è consigliato per curiosità, pur senza garantire un'esperienza pienamente soddisfacente. Scopri l'oscurità sperimentale di Aya, ascolta Hexed oggi stesso!

 La vaporwave è una sottocultura tanto vasta quanto misteriosa, capace di ipnotizzare e trasportare in altri mondi.

 Lasciatevi trasportare in una Tokyo illuminata dalla luce algida e soffusa dei neon, in uno scenario deserto e surreale.

La recensione celebra l'album '新しい日の誕生' di 2814 come un piccolo classico vaporwave, capace di trasportare l'ascoltatore in atmosfere oniriche e futuristiche grazie a uno stile Dreampunk. L'autore descrive l'esperienza di ascolto come ipnotica e avvolgente, evocando immagini di Tokyo immersa nella luce soffusa dei neon. L'album viene apprezzato per la sua capacità di rilassare e stimolare la mente, riconfermando lo status di gemma ambient. Ascolta 2814 e lasciati trasportare nel tuo viaggio onirico tra i neon di Tokyo.

 Le opere di Ichiko Aoba ... sono un'esperienza immersiva in un universo di fate e di cristallo.

 Un minimalismo placido e coscientemente variegato, una voce e una chitarra, talvolta un'arpa e un pianoforte.

Luminescent Creatures di Ichiko Aoba è un album immersivo e magico che trasporta l'ascoltatore in un viaggio tra natura e sogno. Con un arrangiamento minimale e delicato, la cantautrice giapponese incanta con la sua voce pura e le sue melodie eteree. È il primo grande album del 2025, ideale per chi cerca musica sensibile e contemplativa. Consigliato anche a chi apprezza l'introspezione sonora lontana dai grandi successi commerciali. Ascolta Luminescent Creatures e immergiti in un mondo di pura magia sonora.

 Brani con urla straziate, degne di chi sta per morire assiderato in un deserto di neve.

 Un concentrato lo-fi di incubi distorti e spaventosi, persi in una tormenta mentre i mostri della notte vagano affamati.

La recensione approfondisce il secondo album dei Sortsind, Sår, capolavoro del Depressive black metal. L'album si distingue per atmosfere cupe, urla strazianti e intermezzi inquietanti che riflettono tematiche di dolore e suicidio, legate anche alla tragica vita della bassista Smerte. Il disco risulta un'esperienza intensa e non per tutti, ma imprescindibile per gli appassionati di musica estrema e oscura. Ascolta Sår per entrare nell'oscurità più autentica del DSBM.

 Nel goregrind la musica non è musica, è una scusa per picchiare senza pietà sul cranio dei malcapitati.

 Primo passo per valutare un album goregrind: la copertina. Quella di Apex Profane mi suscita il desiderio di un filetto tenerissimo al pepe verde.

La recensione descrive 'Apex Profane' come un potente album goregrind, capace di colpire con blast beat feroci e sezioni up-tempo variegate. La copertina nutrita di suggestioni gore stimola l'appetito e anticipa l'intensità sonora. Il testo è ironico e coinvolgente, riconoscendo la brutalità e la coerenza del genere. Gli aspetti più estremi sono trattati con un tono divertito e appassionato. Scopri Apex Profane e immergiti nell’intensità del goregrind più autentico!

 I Gulch sono durati solo sei anni, come un vero gruppo punk, ma hanno indubbiamente fatto la loro parte.

 Impenetrable Cerebral Fortress è una bomba di venti minuti scarsi più concentrata dell'acido solforico fumante.

Impenetrable Cerebral Fortress dei Gulch è un concentrato di metalcore abrasivo e autentico. Con soli venti minuti di intensità, l'album mostra una band che ha dato tutto, con riff potenti, breakdown devastanti e un'energia da live feroce. La cover di Siouxsie and the Banshees chiude un percorso intenso. Nonostante la breve durata della band, il loro impatto rimane indelebile nel panorama metalcore. Scopri il metalcore più autentico con Gulch e il loro album imprescindibile!

 Se volete che i vostri timpani diventino due rancide fette di Rovagnati granbiscotto, non andate più lontano dei Toadliquor.

 Un concentrato di tutto quello che questo soave genere propone: odio, ostilità, rabbia feroce, depressione, gore, misantropia.

La recensione descrive Feel My Hate dei Toadliquor come un album sludge potente e carico di rabbia, con atmosfere dense e violente. L'opera si distingue per distorsioni parossistiche e un approccio sonoro abrasivo, capace di trasmettere sensazioni forti e oppressive. Notevoli sono i momenti di tensione e rilascio che segnano i brani, sostenuti da riff memorabili e vocalizzi intensi. Un disco consigliato agli amanti dell'estremo e del dark sludge. Ascolta ora Feel My Hate e immergiti nel mondo oscuro dei Toadliquor!

 Questo è un album che ha il sapore di un viaggio al mare in una giornata tinta di bianco.

 Uno dei migliori album del 2017; ho finito. Beati i cuori ingenui, tosti, beati i cuori che cadono e si rialzano ancora...

Antisocialites degli Alvvays è un album che evoca emozioni profonde, tra nostalgia e malinconia, con un pop raffinato e coinvolgente. Il lavoro di Molly Rankin si distingue per una voce calda e una scrittura originale. La combinazione di chitarre jangle e ritmi variabili crea un'atmosfera unica e toccante. Considerato uno dei migliori album del 2017, è ideale per chi ama la musica che parla al cuore. Ascolta Antisocialites e lasciati trasportare da emozioni uniche.

Utenti simili
RinaldiACHTUNG

DeRango: 21,47

IlConte

DeRango: 21,88

JonatanCoe

DeRango: 17,69

Stanlio

DeRango: 31,79

lector

DeRango: 26,37

withor

DeRango: 16,64

Flame

DeRango: 6,09

Annette

DeRango: 12,17

luludia

DeRango: 18,58

Insect_Reject

DeRango: 3,24

Etichette 2/2