Brani con urla straziate, degne di chi sta per morire assiderato in un deserto di neve.

 Un concentrato lo-fi di incubi distorti e spaventosi, persi in una tormenta mentre i mostri della notte vagano affamati.

La recensione approfondisce il secondo album dei Sortsind, Sår, capolavoro del Depressive black metal. L'album si distingue per atmosfere cupe, urla strazianti e intermezzi inquietanti che riflettono tematiche di dolore e suicidio, legate anche alla tragica vita della bassista Smerte. Il disco risulta un'esperienza intensa e non per tutti, ma imprescindibile per gli appassionati di musica estrema e oscura. Ascolta Sår per entrare nell'oscurità più autentica del DSBM.

 Nel goregrind la musica non è musica, è una scusa per picchiare senza pietà sul cranio dei malcapitati.

 Primo passo per valutare un album goregrind: la copertina. Quella di Apex Profane mi suscita il desiderio di un filetto tenerissimo al pepe verde.

La recensione descrive 'Apex Profane' come un potente album goregrind, capace di colpire con blast beat feroci e sezioni up-tempo variegate. La copertina nutrita di suggestioni gore stimola l'appetito e anticipa l'intensità sonora. Il testo è ironico e coinvolgente, riconoscendo la brutalità e la coerenza del genere. Gli aspetti più estremi sono trattati con un tono divertito e appassionato. Scopri Apex Profane e immergiti nell’intensità del goregrind più autentico!

 I Gulch sono durati solo sei anni, come un vero gruppo punk, ma hanno indubbiamente fatto la loro parte.

 Impenetrable Cerebral Fortress è una bomba di venti minuti scarsi più concentrata dell'acido solforico fumante.

Impenetrable Cerebral Fortress dei Gulch è un concentrato di metalcore abrasivo e autentico. Con soli venti minuti di intensità, l'album mostra una band che ha dato tutto, con riff potenti, breakdown devastanti e un'energia da live feroce. La cover di Siouxsie and the Banshees chiude un percorso intenso. Nonostante la breve durata della band, il loro impatto rimane indelebile nel panorama metalcore. Scopri il metalcore più autentico con Gulch e il loro album imprescindibile!

 Se volete che i vostri timpani diventino due rancide fette di Rovagnati granbiscotto, non andate più lontano dei Toadliquor.

 Un concentrato di tutto quello che questo soave genere propone: odio, ostilità, rabbia feroce, depressione, gore, misantropia.

La recensione descrive Feel My Hate dei Toadliquor come un album sludge potente e carico di rabbia, con atmosfere dense e violente. L'opera si distingue per distorsioni parossistiche e un approccio sonoro abrasivo, capace di trasmettere sensazioni forti e oppressive. Notevoli sono i momenti di tensione e rilascio che segnano i brani, sostenuti da riff memorabili e vocalizzi intensi. Un disco consigliato agli amanti dell'estremo e del dark sludge. Ascolta ora Feel My Hate e immergiti nel mondo oscuro dei Toadliquor!

 Questo è un album che ha il sapore di un viaggio al mare in una giornata tinta di bianco.

 Uno dei migliori album del 2017; ho finito. Beati i cuori ingenui, tosti, beati i cuori che cadono e si rialzano ancora...

Antisocialites degli Alvvays è un album che evoca emozioni profonde, tra nostalgia e malinconia, con un pop raffinato e coinvolgente. Il lavoro di Molly Rankin si distingue per una voce calda e una scrittura originale. La combinazione di chitarre jangle e ritmi variabili crea un'atmosfera unica e toccante. Considerato uno dei migliori album del 2017, è ideale per chi ama la musica che parla al cuore. Ascolta Antisocialites e lasciati trasportare da emozioni uniche.

 Love Lies Bleeding è un thriller/noir non adatto agli stomaci leggeri, una storia di violenza, droga e sesso lesbico sfrenato.

 A mio parere, sfiora il capolavoro nella prima parte, ma nella seconda perde tono e ritmo e si conclude con un finale destinato a essere divisivo.

Love Lies Bleeding, diretto da Rose Glass, è un thriller noir che mescola violenza, droga e una passionale storia lesbica. La prima parte è intensa e quasi da capolavoro, mentre la seconda perde ritmo, con un finale divisivo. La recitazione, soprattutto quella di Ed Harris, è convincente e contribuisce a mantenere vivo l'interesse fino alla fine. Un film di livello che vale il prezzo del biglietto. Guarda Love Lies Bleeding per un thriller intenso e coinvolgente dal tocco unico di Rose Glass.

 Ascoltare i suoi lavori è un tour de force, visto che calano sapientemente il fruitore nel disagio e talvolta nella paura vera e propria.

 Marked inizia lieve col sample di un piano - lo-fi come piace a lei - per poi piazzare una bordata noise terrificante.

L'album Marked di Klein è un lavoro di elettronica sperimentale che immerge l'ascoltatore in un mondo sonoro disturbante e ipnotico. Utilizzando tecniche come il sound collage, drone e noise, l'artista crea atmosfere oscure arricchite da elementi di rap e soul. L'esperienza di ascolto è intensa e impegnativa, consigliata a chi ama la musica d'avanguardia e le emozioni forti. Un progetto che conferma Klein come un'artigiana innovativa dell'elettronica contemporanea. Ascolta Klein - Marked e immergiti in un'esperienza sonora unica e intensa.

 Omens è l’acme, il culmine di questa evoluzione, ed è il capolavoro di una discografia solidissima.

 Per me è il disco dell’anno 2020.

Omens è il quinto album di Elder ed è considerato il culmine della loro evoluzione musicale, fondendo stoner rock con elementi progressive. L'album, composto da cinque tracce di lunga durata, mostra un equilibrio perfetto tra potenza e delicatezza, con momenti di grande intensità chitarristica. Le vocals di Nick DiSalvo si integrano bene nello stile, e l'autore considera Omens il miglior disco dell'anno 2020. Il raffinato mix di atmosfere rende l'esperienza musicale memorabile e coinvolgente. Ascolta Omens e lasciati trasportare nel viaggio prog-stoner di Elder!

 Mi tengo stretto questo flop.

 Supervision è un synth pop fresco, sbarazzino e gioioso, con una sensazione corroborante di spensieratezza.

Supervision di La Roux, pubblicato poco prima della pandemia, rappresenta un album solista di Elly Jackson dopo l'uscita di Ben Langmaid. Nonostante sia spesso considerato un flop, l'album si distingue per la qualità delle otto tracce che propongono un synth pop fresco e gioioso. Tra alti e qualche difetto, il lavoro è valorizzato da una sensazione di spensieratezza e da momenti intensi come il finale Gullible Fool. Una proposta che conquista chi ascolta senza pregiudizi. Ascolta Supervision e scopri la nuova anima di La Roux!

 Un assalto sonoro implacabile, un album che sa di inevitabile decadenza, di sofferenza esistenziale, di traumi repressi sfociati in orride nevrosi.

 Un calcio nei coglioni, un cioccolatino coi vermi, una merda di maiale calpestata con le scarpe firmate da Winona Ryder.

Heroin Man dei Cherubs è un capolavoro indiscusso del noise rock anni '90, che con il suo sound abrasivo e oscuro racconta traumi e sofferenze esistenziali. Brani come Dave of the Moon e Coonass esplorano dolore e perdita, creando un'esperienza musicale intensa e memorabile. La recensione esalta la crudezza e l'impatto emotivo dell'album, definendolo imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta Heroin Man e immergiti nel noise rock più intenso e autentico.

Utenti simili
1neuro

DeRango: 2,18

Ahahahahuhih

DeRango: 1,96

aleradio

DeRango: 7,51

Alì Murtacc

DeRango: 1,55

Almotasim 

DeRango: 19,12

Annette

DeRango: 12,17

Etichette 1/1