Lewis Tollani

DeRango : 12,07 • DeEtà™ : 7188 giorni

 Ennio Morricone fa il surf...

 Un capolavoro di energia e atmosfera senza tempo.

La recensione celebra l'album 'Apache' dei The Shadows, evidenziandone l'atmosfera tipica del surf rock e la particolare evocazione sonora che ricorda Ennio Morricone. L'autore attribuisce un valore molto alto all'opera, sottolineando la potenza delle melodie strumentali e l'influenza storica della band. Scopri l'energia senza tempo di The Shadows con Apache!

 Quello stesso cielo che qualche ora prima era arrabbiato e minacciava di scaricare tutto il suo carico di pioggia elettrica. Ma Goran è riuscito a far sorridere pure lui.

 Bregovic non disdegna un paio di incursioni nel passato remoto, prendendo due brani dal suo esordio e si lascia andare del tutto nei bis… Wow.

La recensione racconta un concerto dal vivo di Goran Bregovic ad Arona nel 2006, caratterizzato da una miscela di musica balcanica, rock e tradizioni zingare. L’artista coinvolge il pubblico con energia e maestria, eseguendo brani famosi e sprigionando un’atmosfera magica. Il live è descritto come un evento memorabile, capace di riconciliare con se stessi sotto un cielo stellato. Scopri l’energia travolgente di Goran Bregovic live, un’esperienza da non perdere!

 Queste due tracce... sono la summa del pensiero che sta dietro l’idea GYBE! l’isolazionismo.

 Musica da cui bisogna lasciarsi stuprare.

La recensione celebra l'EP Slow Riot For New Zero Kanada di Godspeed You Black Emperor! come un'opera d'arte isolazionista, ponte tra l'esordio e il successivo album. Le due tracce, lunghe e immersive, esplorano atmosfere profonde e visionarie. Si consiglia un ascolto in solitudine per apprezzarne appieno la potenza emotiva e la complessità sonora, capace di coinvolgere mente e corpo. Scopri l'universo sonoro unico di Godspeed You Black Emperor con Slow Riot!

 "We Are Ever So Clean è il frutto malato della fantasia deviata del bassista Brian Belshaw e del chitarrista Brian Goodding."

 "Il viaggio musicale è paragonabile solo a quello di Alice Nel Paese Delle Meraviglie."

La recensione celebra 'We Are Ever So Clean' degli Blossom Toes come un capolavoro della psichedelia inglese del 1967. Il disco fonde sperimentazioni sonore con liriche ironiche e satiriche sulla società borghese. La band si distingue per originalità e fantasia, creando un'opera paragonabile ai grandi del periodo, ma con una propria identità unica. Il tutto culmina in un finale travolgente e creativo. Scopri il magico mondo psichedelico di Blossom Toes ascoltando l'album ora!

 "Le immancabili cover di Dylan ... diventano superbe melodie, morbide ed oniriche."

 "Nel giro di otto mesi passano dall'anonimato alle alte vette delle classifiche americane ed inglesi."

La recensione celebra il secondo album dei Byrds, Turn! Turn! Turn!, sottolineandone l'evoluzione stilistica rispetto al debutto. Caratterizzato da un sound folk-rock maturo e raffinato, con hit come l'omonimo singolo e una forte presenza di cover di Dylan, l'album si distingue per le armonie vocali e la chitarra di McGuinn. Viene evidenziato il contributo creativo di Gene Clark e le premesse delle future virate musicali della band. Scopri l'album che ha definito il folk-rock anni '60 dei Byrds ora!

 Mai. Un vero chitarrista muore. Deve morire sul palco.

 È il mio lavoro più sincero e spontaneo finora realizzato.

La recensione celebra 'I Lupi' di Ivan Graziani come il suo capolavoro più maturo e sincero, capace di unire una scrittura poetica a un rock energico e innovativo. L'album emerge per la sua ricchezza tematica, dall'autoanalisi al sarcasmo, accompagnato da collaborazioni di rilievo e una musica variegata che affascina ad ogni ascolto. Brani come 'Lugano Addio' e 'Motocross' sono pietre miliari della carriera di Graziani, che qui mostra tutta la sua abilità di chitarrista e cantautore fuori dal comune. Ascolta 'I Lupi' di Ivan Graziani, un capolavoro da riscoprire!

 Il risultato è una strabiliante altalena di suoni e sensazioni, un armonioso abbraccio onirico.

 Grazie (anche) a loro, il folk(rock) assurgerà al rango di genere musicale degno e riconosciuto.

La recensione ripercorre la nascita e l'ascesa dei Byrds, sottolineando il loro ruolo chiave nel definire il folk rock attraverso l'album 'Mr. Tambourine Man'. L'opera è lodata per l'armoniosa fusione di originalità e cover, con un sound innovativo e influente. Un'analisi dettagliata dello stile e della portata culturale del disco evidenzia la loro importanza storica. Il disco è considerato un pilastro nel passaggio del rock verso una forma d'arte più matura ed espressiva. Scopri l'album che ha rivoluzionato il folk rock: ascolta 'Mr. Tambourine Man' dei Byrds!

 È incredibile, quasi sconvolgente, che esistano dei dischi che sono rimasti nei cassetti delle case discografiche per anni… 35 nel caso di questo “Rolled Gold”.

 The Action sembrano volerne sperimentare le migliori soluzioni, restando però sempre fedeli, più di qualsiasi altra band, alle proprie origini.

La recensione celebra il ritrovamento e la valorizzazione del demo-album 'Rolled Gold' dei londinesi The Action, una band attiva tra il 1963 e il 1967 e simbolo della scena Mods. Il disco rivela un'evoluzione sonora densa di influenze rhythm and blues, soul e psichedelia, ancora oggi sorprendentemente attuale. L'album, mai pubblicato ufficialmente prima del 2002, è descritto come un'opera matura, ispirata e ricca di brani memorabili, che rende giustizia a una band ingiustamente dimenticata. La recensione sottolinea il valore storico e musicale del disco, con riferimenti a figure come George Martin e alla scena British underground dell'epoca. Ascolta ora 'Rolled Gold' e riscopri un capolavoro mod dimenticato!

 “Crudele”, a mio avviso uno dei più grandi brani di psych-garage mai sentiti sulla faccia del pianeta.

 “Occhi Di Sole” è un esercizio di beat-pop-melodico-italiano, con sonorità leggermente più dure del solito.

La recensione analizza il singolo di Bruno Castiglia e i Bisonti, evidenziando il contesto musicale italiano degli anni '60 e distinguendo il lato A più convenzionale dal lato B, 'Crudele', considerato un autentico capolavoro psych-garage. Il pezzo unisce influenze britanniche e americane, mostrando la potenza creativa del gruppo. Ascolta subito 'Crudele' per scoprire un classico psych-garage italiano!

 BANG. Un clamoroso ritorno al fuoco del passato, con sonorità più vicine al “moderno” hardcore ed una velocità che era aumentata in maniera esponenziale.

 Loro erano, sono e saranno per sempre la mia seconda famiglia.

La recensione racconta l’esperienza personale dell’autore, cresciuto con la musica punk dei Ramones. 'Too Tough To Die' rappresenta per lui un ritorno potente alle radici della band, con sonorità hardcore revitalizzate e tracce memorabili. L’album ha segnato un momento di rinascita e ha consolidato i Ramones come una famiglia musicale insostituibile. L’autore esprime grande dedizione e affetto per la band, ricordando anche cinque concerti emozionanti. Ascolta 'Too Tough To Die' e scopri la potenza autentica del punk dei Ramones!