«Una hard rock band di stampo 70s i Wolfmother, suoni massicci e quel piglio accattivante - 'catchy' - in più che te li fa piacere al primo ascolto.»

 «Questo è 'approccio' e basta.»

La recensione esprime un forte entusiasmo per il debutto dei Wolfmother, sottolineando come la band riesca a far rivivere il rock anni '70 con energia genuina e freschezza. Pur non essendo originale, l'album convince per l'impatto sonoro e il rispetto delle radici musicali. Ogni traccia richiama grandi classici del rock, mantenendo un approccio moderno e appassionante. Il giudizio finale è molto positivo, con una valutazione di 4 stelle. Ascolta Wolfmother e riscopri il rock anni '70 con energia moderna!

 Screwed è esemplare in questo senso e suona come un porno-rock-manifesto unico ed irripetibile.

 La ciliegina sulla torta ce la mettono però i Melvins con "I Like Porn" che da solo vale l'acquisto del disco.

La colonna sonora Screwed O.S.T, pubblicata dall'etichetta indipendente Amphetamine Reptile nel 1996, è un manifesto unico di porno-rock abrasivo e trasgressivo. Con brani quasi tutti inediti, ospita artisti underground di grande rilievo, creando una raccolta che celebra la provocazione e il culto cinematografico tripla X. Dal garage pestato alla sperimentazione sonora, il disco è una preziosa testimonianza del rock indipendente anni '90. Scopri ora la colonna sonora rock più trasgressiva e cult degli anni '90!

 Ufomammut è il suono prodotto dal collasso di un pianeta inghiottito dal buco nero.

 Lucifer Songs è un'autentica sfida, il peccato di 'ubris' degli Ufomammut.

La recensione descrive Lucifer Songs di Ufomammut come un album monumentale che fonde suoni dronici, stoner e post rock in un'esperienza sensoriale intensa e ipnotica. L'opera si distingue per la sua capacità di evocare paesaggi sonori cosmici e oscuri, invocando influenze da Neurosis, Earth e High On Fire. È definito un disco emozionante, oscuro e innovativo, capace di scuotere e affascinare l'ascoltatore. Scopri l'universo sonoro di Ufomammut con Lucifer Songs, un album da vivere intensamente.

 Questi fattucchieri della sovraesposizione non-sense. Maghi nell’irradiazione di raggi gamma che bruciano onde sonore ancor prima che si propaghino e che arrivino a te.

 Ti avvicini ai Lightning Bolt con in mente la rivoluzione, la rifondazione di qualsiasi forma di suono e ti preoccupi di una sola, fondamentale, sconcertante controindicazione all’ascolto: dopo questo disco tanta altra musica potrebbe non piacerti più come prima.

Hypermagic Mountain dei Lightning Bolt è un vortice ipercinetico che unisce noise, punk e metal a atmosfere horror e sci-fi. L'album sorprende con il suo caos organizzato e la violenza sonora, risultando un capolavoro che sconvolge e ipnotizza l'ascoltatore. Brian Chippendale e Brian Gibson creano un muro sonoro unico e potente, che può cambiare per sempre la percezione della musica di chi ascolta. Un'esperienza auditiva che combina talento, energia e follia musicale. Ascolta Hypermagic Mountain e vivi un'esperienza sonora senza precedenti!

 Due delle voci, opposte di segno e timbro, più sensuali e calde che vi capiterà di ascoltare.

 Musica senza tempo che invita semplicemente a ballare, a muoversi delicatamente stretti al corpo dell’altro, ondeggiando come dune di sabbia nel vento notturno.

Il disco "Ballad Of The Broken Seas" è una collaborazione affascinante tra Isobel Campbell e Mark Lanegan, caratterizzata da voci contrastanti e atmosfere oniriche. La musica, semplice e intensa, unisce folk, blues e cantautorato in una raccolta che esplora temi di amore, sogno e identità. Un'opera melodica che invita a un ascolto intimo e coinvolgente, con brani rarefatti e densi di emozione. Scopri l'incanto vocale di Isobel Campbell e Mark Lanegan in questo album unico.

 "Questo disco è un gioiello e già dall’attacco furioso di 'Autumn Turns To Fall' sai già che per un mesetto non lo toglierai dal giradischi."

 "'Something In The Water' è un disco che mette addosso una gioia pazzesca di vivere."

La recensione celebra con entusiasmo 'Something In The Water' dei Mystery Girls, un album che fonde rythm'n'blues e rock'n'roll con energia e autenticità. Il disco, paragonato ai grandi classici, trasmette voglia di vita, divertimento e ribellione. La critica elogia l'originalità nel mescolare influenze leggendarie e la capacità della band di trasmettere gioia e movimento. Ascolta subito 'Something In The Water' e lasciati travolgere dall'energia dei Mystery Girls!

 Ascoltare i Lords è come prendere una mattonata in faccia, rialzarsi e chiederne ancora.

 "Swords" è molto più che una pesca nel mucchio, sceglietelo. Scegliete i Lords. Garantisco io.

Swords degli The Lords è un album d'esordio intenso che riconduce lo spirito hardcore punk ai fasti di Black Flag, miscelandolo con metal e sperimentazioni. In meno di 20 minuti, il disco offre una potente carica sonora fatta di rabbia, melodia strozzata e rock al vetriolo. Un lavoro imprescindibile per gli amanti del genere, capace di distinguersi nel panorama hardcore moderno. L'energia e la passione dei Lords sono travolgenti e autentiche. Scopri l'energia brutale di The Lords con il loro album di debutto Swords!

 Cazzo che botta! Cazzo! Non mi vengono parole migliori per descrivere la prima impressione all'ascolto di "Dopesmoker".

 Provate ad ascoltare "Dopesmoker" almeno una volta e sporcatevi. Poi potrete lasciare il disco a prendere polvere nello scaffale ma VA BENE COSÌ.

La recensione celebra l'album 'Dopesmoker' dei Sleep come un'esperienza sonora intensa e disturbante, definendolo un capolavoro del doom stoner estremo. Il disco è descritto come più pesante e autentico rispetto alla versione ufficiale 'Jerusalem'. L'autore invita a vivere il viaggio oscuro e distruttivo di questa musica, sottolineandone l'impatto emotivo e la natura unica e radicale. Ascolta 'Dopesmoker' e immergiti nell'esperienza sonora definitiva del doom stoner!

 "Sette brani completamente strumentali che non lasciano tirare il fiato nemmeno un secondo e che suonano come un post-tutto ancora prima della nascita di un... tutto!"

 "I Brand X per lungo tempo furono il progetto parallelo di Phil Collins dei Genesis [...] e 'Unorthodox Behaviour' segna nel 1975 il loro debutto nel mondo del nascente genere 'fusion'."

La recensione racconta l'ascolto di "Unorthodox Behaviour", debutto del 1975 dei Brand X, progetto parallelo di Phil Collins. Un album di jazz fusion potente e tecnico, caratterizzato da sette brani strumentali intensi e innovativi. La musica è descritta come un mix tra Mahavishnu Orchestra e Soft Machine, con ritmi sincopati e improvvise aperture esplosive. Il racconto è arricchito da aneddoti personali che ne sottolineano il valore culturale e affettivo. Ascolta ora 'Unorthodox Behaviour' e lasciati travolgere dal jazz fusion d'avanguardia!

 La non-voce di Lemmy è bellissima.

 È un omaggio caloroso e sentito allo spirito fifties, cioè alle origini del rock prima che tutto avesse inizio.

La recensione celebra il disco ‘Lemmy, Slim Jim & Danny B’ come un tributo autentico e sentito allo spirito rockabilly degli anni ’50. Lemmy, noto frontman dei Motorhead, si mostra in una luce inedita, accompagnato da musicisti di talento come Slim Jim e Danny B. Il disco, formato da 18 cover, è raccomandato soprattutto agli appassionati del rock classico e delle sue origini. Un lavoro che mischia passione, rispetto per le radici del rock e la classe di grandi artisti. Ascolta ora questo album per rivivere l’autentico spirito rockabilly delle origini!