Il perfetto punto di incrocio tra le asprezze degli esordi e le tentazioni più solari.

 Un Dando dall’enorme potenziale come autore di canzoni, potenziale non appieno sfruttato negli anni a venire.

Lovey dei The Lemonheads è un album emblematico dell'indie rock di Boston nei primi anni '90, segnato dalla transizione melodica di Evan Dando. Il disco fonde asprezze hardcore con sonorità più solari, anticipando il successo futuro della band. Brani come 'Ballarat', 'Ride with me' e 'Half the Time' mostrano variazioni stilistiche e potenziale compositivo straordinario. La cover di 'Brass Buttons' apre a sonorità alt-country, testimonianza della qualità dell'album e dell'intuito artistico di Dando. Scopri l'indie rock autentico di The Lemonheads con Lovey, un capolavoro da ascoltare subito!

 "Il tempo è galantuomo, questo deve aver pensato nell'ultimo lustro J Mascis."

 "’Alone’, fin dal titolo, è un manifesto programmatico per il suo autore: una claudicante passeggiata sulle orme dell’uomo dell’Ontario in una palude mefitica e stagnante."

Hand It Over rappresenta un album ambizioso nonostante un'ispirazione altalenante, mostrando l'evoluzione del sound di J Mascis e Dinosaur Jr. La collaborazione con Kevin Shields arricchisce la stratificazione sonora, mentre nuove aggiunte strumentali ravvivano i brani. Gli amanti del chitarrismo troveranno momenti di grande valore in tracce come "Loaded" e "Alone". Un disco consigliato ai fan e completisti di una delle band simbolo dell'alternative rock anni '90. Scopri l’evoluzione sonora dei Dinosaur Jr con Hand It Over, un album da non perdere.

 "I Am The Cosmos è una delle più felici ballate elettriche di sempre, tra impennate lisergiche e quel disperato romanticismo dei Big Star."

 "Chi se ne frega di fronte all’esuberanza compositiva che gronda da questi solchi, preservando talento, spontaneità e carica emotiva di un autore fragilissimo."

La recensione esplora l'album postumo di Chris Bell, ex membro dei Big Star, sottolineando la forza emotiva e la spontaneità compositiva dei brani. Pur non essendo perfetto come l'opera di Chilton, 'I Am The Cosmos' rimane un capolavoro power-pop, intriso di riferimenti personali e musicali tra Kinks, Byrds e Nick Drake. Il disco è considerato un cult grazie alla sua intensità e autenticità, impreziosito da collaborazioni e inediti di grande valore. Ascolta 'I Am The Cosmos' e scopri il genio nascosto di Chris Bell.

 "'Pleased to meet me' è tra i trofei più preziosi nella bacheca di Paul Westerberg."

 "In fuga verso la vetta, come Gianni Bugno."

La recensione celebra "Pleased To Meet Me" come uno dei più preziosi traguardi dei The Replacements, in cui Paul Westerberg esprime una scrittura matura e personale. Il lavoro combina post-punk e power-pop con arricchimenti sonori grazie alla produzione di Jim Dickinson e collaborazioni con Alex Chilton. Viene messo in luce il talento e la carriera travagliata di Westerberg, paragonato al ciclista Gianni Bugno per il suo estro e le difficoltà incontrate in momenti chiave della storia musicale alternativa. Ascolta ora "Pleased To Meet Me" e scopri un classico dell'alternative rock!

 "He was a motherfucker of a songwriter and a great producer too" – Bobby Gillespie

 Un capolavoro di pop poliforme reso tale dall’irripetibile connubio tra due soggetti apparentemente agli antipodi.

La recensione celebra l'album 'Nancy & Lee' come un capolavoro di pop poliforme degli anni '60, frutto della perfetta alchimia tra Nancy Sinatra e Lee Hazlewood. Il disco miscela country, orchestrazioni barocche e atmosfere oscure con una qualità produttiva straordinaria. Brani come 'Some Velvet Morning' e 'These Boots Are Made for Walking' sono pietre miliari del periodo, mentre Hazlewood viene riconosciuto come un innovatore e produttore geniale. L'album rappresenta un affresco sonoro unico nel suo genere, influenzando artisti di spicco nel mondo rock e pop. Ascolta ora l'album 'Nancy & Lee' e riscopri la magia degli anni '60!

 "Ogni tanto capita il miracolo. Una leggenda dimenticata viene rapita dal cono d'ombra... e trova un'inaspettata vetrina."

 "Non è affatto accidentata, e ti conduce verso l’altro lato di questa vita."

La recensione celebra il debutto solista di Fred Neil del 1965, un album chiave del folk psichedelico e del cantautorato. Si evidenziano le influenze e le atmosfere urbanamente malinconiche, con brani che hanno segnato generazioni di musicisti. È sottolineato il ruolo di Neil come pioniere e innovatore, con una carriera che si è poi diretta verso l'isolamento e la protezione della natura marina. Un lavoro intriso di bellezza, dolore e autenticità, capace di resistere al tempo. Ascolta l'incanto senza tempo di Fred Neil, un classico folk da scoprire oggi.

 "Avevo appena composto The Worst e pensai: cazzo, ancora una volta ho copiato Gram."

 "Struggenti impasti d’organo e un cono d’ombra di violino portano a quell’incredibile ‘Hallelujah’ dal sapore gospel scagliato in cielo."

La recensione celebra 'GP' di Gram Parsons come un capolavoro essenziale del country-rock, evidenziandone l'innovazione musicale e l'influenza duratura. Il sodalizio con Emmylou Harris e la partecipazione di musicisti stellari rendono l'album un lavoro di impareggiabile valore. Le tracce mescolano country tradizionale, rock e soul, riconfermandolo come una pietra miliare del genere. Immergiti nell’ascolto dell’album GP di Gram Parsons e scopri il cuore pulsante del country-rock.

 "Sorry Ma, forgot to take out the trash è uno degli apici dell'hardcore americano."

 "Johnny's gonna die è una toccante e feroce cronaca di una morte annunciata per Johnny Thunders, resa con dolente piglio blues."

La recensione racconta il debutto dei The Replacements, "Sorry Ma, Forgot To Take Out The Trash", uno degli apici dell'hardcore americano del 1981. L'album, nonostante alcune ingenuità, mostra una band pronta a coniugare energia punk e prime aperture melodiche. I testi di Westerberg offrono una fresca rappresentazione del disagio giovanile, mentre le influenze spaziano dagli Husker Du ai Ramones. La recensione evidenzia anche la tragica vicenda personale di Bob Stinson, anima tormentata della band. Scopri l’energia punk e la profondità emotiva dei The Replacements!

 Come direbbe Sofia Loren, accattatevillo!

 "Train leaves here this morning" rappresenta bene la sfortunata carriera di Gene, ancora su quel treno sbuffante, catturando l'essenza intima degli spazi americani.

La recensione celebra il disco "The Fantastic Expedition of Dillard & Clark" come pietra miliare del country-rock e dell'americana. L'autore sottolinea il talento di Gene Clark e Doug Dillard nel fondere bluegrass e folk-rock, creando un album ricco di lirismo e atmosfere evocative. La traccia "Train Leaves Here This Morning" è particolarmente lodata, così come il retroterra musicale legato ai Byrds e agli Eagles. Questo lavoro rimane oggi un capolavoro spesso sottovalutato ma fondamentale per gli amanti del genere. Ascolta ora questo capolavoro dimenticato del country-rock e scopri un viaggio musicale unico.

 Un album adulto nella migliore accezione del termine, che affascina, seduce e stuzzica.

 La fiamma del più grande gruppo rock americano degli ultimi 20 anni è tenuta accesa da Eric Avery.

Eric Avery, storico bassista dei Jane's Addiction, debutta come solista con Help Wanted, un album maturo e originale. Tra rock psichedelico, influenze new wave ed elettroniche, il disco affascina per le sue trame complesse e la sperimentazione sonora. Con collaborazioni di rilievo come Shirley Manson, Avery dimostra di mantenere viva la sua vena creativa, offrendo un lavoro coinvolgente e innovativo. Ascolta ora Help Wanted e scopri il nuovo volto di Eric Avery!