The Terror è il fratello triste di Embryonic, con un cuore pulsante e smarrito che lacrima sangue nella notte.

 Anche questa volta i Lips sono riusciti a non deludermi.

La recensione analizza The Terror dei Flaming Lips come un album che segna una nuova maturità musicale e umana per la band. Pur distinto dalla varietà degli album precedenti, il disco si caratterizza per un'atmosfera malinconica e acida, con sonorità disturbate e coinvolgenti. Alcuni brani, come 'Try to Explain', emergono come momenti di dolcezza e intensità, confermando la coerenza artistica del gruppo. L'autore, inizialmente scettico, riconosce alla fine la qualità e profondità dell'opera. Scopri l'intensità emotiva di The Terror dei Flaming Lips, ascolta l'album ora!

 E' davvero un peccato, in un periodo come questo di grande povertà culturale, che un Cantatutore come Francesco Guccini decida di lasciare la scena.

 L'ultimo colpo di genio di un uomo modesto. Di cantarci le cose vere come se fossero favole.

La recensione celebra L'ultima Thule come un commiato sincero e toccante di Francesco Guccini, un artista simbolo della musica italiana autentica. Pur riconoscendo una certa malinconia per il suo ritiro, si sottolinea la genialità e la modestia dell'autore nel presentare un album profondo e poetico. L'opera viene vista come l'ultima favola di un cantautore capace di raccontare la verità con passione e umanità. Ascolta L'ultima Thule e scopri il toccante addio di Guccini alla musica italiana.

 "Il binomio testi di Romagnoli e base ritmica ci ha fatto diventare più incazzati e 'cattivi'."

 "Il suo 'auto-sputo' nell'occhio durante 'Macedonia' è stata davvero una grandissima trovata che mi ha lasciato basito."

La recensione descrive un concerto esplosivo e coinvolgente di Management Del Dolore Post-Operatorio all'ex-macello di Sava. Luca Romagnoli, leader carismatico e 'poeta' del gruppo, conquista il pubblico con una performance intensa e provocatoria. L'energia live supera l'effetto dell'album registrato. La varietà delle emozioni, dal punk rivoluzionario alla riflessione, caratterizza lo spettacolo che resta memorabile. Scopri l'energia travolgente di Management Del Dolore Post-Operatorio dal vivo!

 "Il brano 'Oceania', psichedelichissimo nella sua parte finale, costituisce assolutamente l'apice dell'album."

 "Una bellissima copertina e dei bei titoli non fanno necessariamente un grande album (almeno non per intero)."

La recensione di 'Oceania' degli Smashing Pumpkins evidenzia sia i pregi — soprattutto nella prima parte dell'album e nel brano eponimo — sia una monotonia e pesantezza nelle tracce successive. Pur con momenti di ispirazione legata a lavori precedenti della band, l'opera nel complesso appare non del tutto riuscita. L'autore sottolinea con ironia l'illusione iniziale e il declino creativo di Billy Corgan, accompagnata da una bella copertina e titoli intriganti. Scopri se Oceania degli Smashing Pumpkins vale il tuo ascolto!

 Questo album del MADE DOPO io, in pochissime parole, lo trovo leggermente straordinario.

 I riferimenti sono innumerovoli e nascosti... Più che riferimenti li chiamerei associazioni che l’ascolto della loro vigorosissima musica provoca in me.

La recensione definisce l'album 'Auff!!' del gruppo Management del dolore post-operatorio come 'leggermente straordinario', quasi un capolavoro. L'autore apprezza la ricchezza di riferimenti culturali e musicali nascosti nell'opera. La musica è descritta come vigorosa, energica e con un talento giovanile che emerge con forza. Il lavoro è paragonato a grandi nomi e momenti della musica italiana e internazionale, evidenziando valori di ingenuità e creatività. Ascolta 'Auff!!' e scopri tutta l'energia di Management del dolore post-operatorio!

 E' semplicemente pieno di belle canzoni, così.

 E poi i cori di bambini nelle canzoni da grandi mi commuovono sempre, e qui ce ne sono tanti.

La recensione esprime un'opinione positiva sull'album '100 Giorni da oggi' degli Amor Fou, evidenziandone le belle canzoni e le influenze melodiche e letterarie. Nonostante il passato introverso della band, questo lavoro viene apprezzato per la sua intensità emotiva e i cori che commuovono. L'autore auspica una recensione più approfondita e tecnica in futuro. Scopri le emozioni dell'album '100 Giorni da oggi' degli Amor Fou, ascolta ora!

 La voce di Amidon, spesso come immersa in un riverbero di stanza vuota e solitaria, sembra scesa dal cielo per ricordarci che quella voce "antica" è esistita davvero.

 Lui non sarà Nick Drake, e non sarà il Nick Drake di Pink Moon, ma la sua voce... la ricorda in maniera commovente.

La recensione evidenzia la magia presente nell'album "I See The Sign" di Sam Amidon, sottolineando la voce evocativa che ricorda quella di Nick Drake. L'album di cover di traditional americani viene descritto come intimo e avvolgente, capace di creare un dialogo tra silenzio e chitarra, conferendo una sensazione di antichità e autenticità. Ascolta ora "I See The Sign" e lasciati trasportare dalla voce unica di Sam Amidon.

 Manuel Agnelli (insieme ai suoi Afterhours) è un fottuto genio.

 Un disco ostico, malato, variopinto di grigio... ma da prendere a piccole dosi.

Il disco Padania degli Afterhours, guidato dal genio di Manuel Agnelli, emerge come un lavoro innovativo e complesso, capace di unire influenze blues, jazz e rock con una voce che ricorda Demetrio Stratos. Un album variegato e a tratti ostico, adatto a chi apprezza una musica intensa e contaminata, perfetto per la primavera. Consigliato l'ascolto a piccole dosi per coglierne tutte le sfumature. Ascolta Padania per vivere un’esplorazione musicale unica con gli Afterhours!

 Questo disco però è molto, ma molto, ma molto meglio di quello dei Tame Impala (a mio parere).

 Ve lo consiglio con affetto allegando un grande bacio psichedelico mentre mi appresto a godere nuovamente il tutto.

La recensione esprime un forte coinvolgimento emotivo nei confronti di 'Beard, Wives, Denim' dei Pond, definito un album psichedelico superiore a quello dei Tame Impala. L'autore apprezza la varietà musicale, la morbidezza dei suoni e le atmosfere nostalgiche. Vengono citati brani e caratteristiche che colpiscono per la loro inventiva e suggestione. L'opera è consigliata con entusiasmo per la sua freschezza e originalità. Ascolta ora 'Beard, Wives, Denim' e vivi un viaggio psichedelico unico!

 Il libro di Selznick è scritto nella forma di un sogno ad occhi aperti di Georges Méliès.

 Tutto qui (e vi pare poco?)? Non direi.

La recensione esplora 'La straordinaria invenzione di Hugo Cabret' di Brian Selznick come un'opera che mescola sogno e realtà, intrecciando la figura di Georges Méliès con un racconto visivo e simbolico. L'autore riflette sul simbolismo profondo e le possibili interpretazioni gnostiche del libro, sottolineando la sua originalità e bellezza grafica. Un testo non solo per ragazzi, ma per chi ama le narrazioni evocative e stimolanti. Scopri il sogno di Hugo Cabret e lasciati incantare da una storia unica.