Jagoda, fragolealsupermercato, era proprio il film che faceva al caso mio.

 È un film comico e demenziale, grottesco e pieno di simpatia e pietà per tutti i protagonisti di questa vicenda.

Jagoda - Fragole al supermercato di Dušan Milić è una commedia grottesca che racconta un rapimento improbabile in un supermercato serbo. Il film gioca sulle antitesi tra apparenza e realtà, con un umorismo tragicomico e situazioni surreali. Arricchito dalla colonna sonora della No Smoking Orchestra, prodotto da Emir Kusturica, rivela una simpatia piena di pietà per i suoi personaggi. Una pellicola da riscoprire, che mescola critica sociale e leggerezza. Scopri Jagoda: un film grottesco e ironico da non perdere!

 Il giorno seguente non morì nessuno.

 Il tono del racconto non è tragico, ma riflessivo e ironico.

La recensione celebra 'Le Intermittenze della Morte' di José Saramago come un romanzo che con ironia e riflessione esplora le conseguenze di una sospensione improvvisa della morte in una nazione. Il narratore, tipicamente giocoso e sofisticato, coinvolge il lettore in una storia tra istituzioni e personaggi simbolici, culminando in un climax surreale. Un libro scorrevole ma profondamente stimolante. Scopri il romanzo che ti farà riflettere con ironia sulla vita e sulla morte!

 "Someone gave me a chance once and it changed my life. And it sure sounds like you two could do with some luck."

 La loro storia fa bene allo spirito e per questo vi consiglio di conoscerla guardando e ascoltando le sue immagini e le sue parole a cuore aperto.

La recensione celebra 'La parte degli angeli' di Ken Loach come un film che unisce commedia e dramma per descrivere le difficoltà della classe lavoratrice inglese. Racconta la storia di Robbie e altri individui che, condannati a lavori socialmente utili, trovano speranza e riscatto grazie alla guida affettuosa di Harry. Nonostante le avversità personali, il film trasmette un messaggio di fiducia e rinascita. Un’opera che fa bene allo spirito e invita ad affrontare la vita con schiettezza e calore umano. Guarda 'La parte degli angeli' e scopri una storia di speranza e umanità.

 Il bravo reporter è colui che possiede un cervello in grado di usare magistralmente i suoi sensi.

 Un odore, un colore, un senso che è l’India.

La recensione celebra 'L'odore dell'India' di Pier Paolo Pasolini come un reportage intenso e sensoriale. Attraverso racconti di miseria e momenti di dolce umanità, emergono storie di persone e religioni varie dell'India del 1961. Pasolini usa i suoi sensi e l'intelligenza per restituire un quadro vivido, rendendo ancora oggi il libro rilevante per le sue rivelazioni culturali e umane. Scopri il racconto autentico e sensoriale di Pasolini sull'India di ieri e di oggi.

 Il destino dell’Italia sta bussando alla porta per l’ultima volta.

 Così appaiono ancora … nel ‘24 l’opposizione ha opposto 21 liste al listone fascista. Nemmeno le posizioni più affini sono riuscite ad accordarsi per una lista unica.

Il film di Florestano Vancini offre un quadro dettagliato e rigoroso del clima politico e morale che ha preceduto e seguito l'omicidio di Giacomo Matteotti. Concentrandosi sul fallimento delle classi dirigenti e sull'ascesa del regime fascista, la pellicola ritrae anche le varie contraddizioni e le reazioni delle opposizioni. Senza soffermarsi sul dramma personale della vittima, il film esplora con ritmo incalzante le tensioni sociali e politiche di quegli anni cruciali della storia italiana. Scopri la storia dietro il delitto Matteotti con questo film intenso e imprescindibile.

 Scorsese è abilissimo a mostrare, nella violenza, un’idea di grazia e di sacralità che è tangibile anche per chi, come me, è estremamente terreno.

 Il tormento continuerà in un crescendo di violenza fisica e psicologica che ha culmine nel momento in cui Rodrigues vede il confratello Francisco morire.

La recensione analizza Silence di Martin Scorsese, un film storico e spirituale ambientato nel Giappone del XVII secolo, in cui due missionari gesuiti affrontano persecuzioni, torture e profonde crisi di fede. Il film unisce violenza e misticismo, mostrando in modo intenso la lotta per la fede e il sacrificio personale. La narrazione tocca temi difficili come il dolore, il tradimento e la grazia. Consigliato per chi cerca un’esperienza cinematografica profonda e riflessiva. Scopri questo intenso dramma spirituale di Scorsese: guarda Silence e vivi la storia di fede e sacrificio.

 L'amore è chiodo fisso, malattia, ossessione opprimente e oppressione ossessiva.

 Antonio è un punto di vista parziale, sospettoso, ingenuo, ma soprattutto debole e incerto come le foglie autunnali, e straziato, come un paese bombardato.

Il romanzo 'Un amore' di Dino Buzzati esplora un amore ossessivo e tormentato che si sviluppa in una narrazione dal tempo circolare e angosciante. La voce del protagonista Antonio guida il lettore in un percorso emotivo intenso, caratterizzato da uno stile a tratti dissonante rispetto alle opere precedenti di Buzzati. Nonostante la difficoltà, la lettura è coinvolgente e offre una rappresentazione autentica e profonda dell'amore. Il finale sorprendente lascia il lettore sospeso. Scopri il tormentato amore di Antonio nel capolavoro di Buzzati, leggi la nostra recensione!

 Che cosa accadrebbe se nella vostra città esistesse qualcuno identico a voi, che cambia come voi?

 Non leggetelo se non siete pronti a mettere in gioco le certezze offerte dal nido che vi siete creati.

L'uomo duplicato di José Saramago affronta con calma e profondità il tema del doppio e dell'identità personale. Il protagonista Maximo scopre un suo sosia identico, che scatena una serie di indagini interiori e relazionali. Il romanzo è consigliato a chi ama le riflessioni lente sulle certezze di sé, non a chi cerca azione frenetica. L'opera si distingue per la narrazione coinvolgente e introspettiva, tipica dello stile di Saramago. Leggi L'uomo duplicato per scoprire i misteri dell'identità e del doppio.

 "Tu mi turbi è il primo film che vidi di Benigni e quello che mi fece più ridere."

 "Il sacro può offrire un sacco di materiale per un comico."

La recensione celebra 'Tu mi turbi', primo film diretto da Roberto Benigni, composto da quattro sketch su temi diversi, da quelli più seri a quelli ironici. Il film mescola comicità, temi religiosi e situazioni grottesche, arricchito da quattro canzoni di Paolo Conte. La performance di Benigni e la presenza di Nicoletta Braschi sono elementi apprezzati, e il film viene ricordato come uno dei più divertenti dell'attore. Guarda 'Tu mi turbi' e scopri l'irresistibile comicità di Benigni!

 "È Willy colui che 'scopre improvvisamente la felicità', lui che era scappato prima della nascita del figlio."

 "Questo film fa quello che può fare un film: raccontare una storia, parlare di ciò che troppo poco si conosce, esplorare un senso di colpa e lasciarti il magone dentro."

Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores è un road movie che tratta temi profondi come l'autismo e il rapporto padre-figlio. Attraverso la fuga del giovane Vincent e il viaggio con il padre Willy, il film esplora la crescita personale e la ricerca di felicità. La pellicola è densa di emozioni e offre una riflessione delicata sulle difficoltà e le speranze di una famiglia che convive con una sindrome poco conosciuta. Un racconto che lascia il segno e invita all'empatia. Scopri questo intenso viaggio familiare e lasciati emozionare da Tutto il mio folle amore.

Utenti simili
Apple_of_sodomY

DeRango: 0,12

JonatanCoe

DeRango: 17,70

imasoulman

DeRango: 17,18

Confaloni

DeRango: 12,18

Onirico

DeRango: 5,53

lector

DeRango: 26,23

andisceppard

DeRango: 4,89

Caspasian

DeRango: 7,28

luludia

DeRango: 18,57

ZiOn

DeRango: 19,19

Etichette 1/1