The Dwarves - Horror Stories (Full Album)

In un periodo notevole di “bentornate pippe” - ammetto che non mi tirava più - ho ascoltato, (ri)scoperto gruppi garage di anima e sangue con, come da regola, le influenze più diverse dal beat al punk, dalla psichedelia al R&B - dal power pop al folk, dal rockabilly al mod, anche soul e persino hard rock. Insomma l’essenza del Rocchenrolle da vere bestie all’urlo selvaggio di “fanculo le tue scale virtuosissime e velocissime di merda e le tue 4 ottave di estensione vocale del cazzo”. Dal 1990 in poi, con qualche ripresa di vecchie cariatidi, savansadir.

#garagedintorni (9)
 
CIVIC - End Of The Line (Official Video)
Australia, sempre Australia, fortissimamente Australia. Il migliore Radio Birdman apocrifo, con la benedizione di Rob Younger.
 
Tzia Annunziata, 101 anni.

Barlady di fiducia di Sa Brecca, a
#Perdasdefogu ❤️

(dall'Eco di Barbagia di 36 minuti fa)
Ingrandisci questa immagine
Fame un spriss
Fameo bon
Fame un spriss
Co na feta de imon...
 
Rocket from the Tombs - Ain't it fun (Original)

In un periodo notevole di “bentornate pippe” - ammetto che non mi tirava più - ho ascoltato, (ri)scoperto gruppi garage di anima e sangue con, come da regola, le influenze più diverse dal beat al punk, dalla psichedelia al R&B - dal power pop al folk, dal rockabilly al mod, anche soul e persino hard rock. Insomma l’essenza del Rocchenrolle da vere bestie all’urlo selvaggio di “fanculo le tue scale virtuosissime e velocissime di merda e le tue 4 ottave di estensione vocale del cazzo”. Dal 1990 in poi, con qualche ripresa di vecchie cariatidi, savansadir.

#garagedintorni (8)

Come dicevo, recupero anche di Nobili dinosauri “dimenticati”…
 
La vita è meravigliosa (Frank Capra, 1946)

"La vita è meravigliosa"
di Frank Capra (1946)

con James Stewart
e Donna Reed

#35mm
 
Delilah - Milt Jackson and Wes Montgomery

Ws Montgomery (6 di 10)
"Delilah" from: Bags Meets Wes!
1962 (Riverside)

#jazzlegends
 
Fabrizio de André - Oceano

Ma noi alla fine fine che ne sappiamo dei come e dei perché eccetera?

Poco, però a volte qualcosa si viene a scoprire, tipo sta storia su due canzoni:

“Una volta avevo ascoltato in una discoteca una canzone che mi era rimasta in testa, mi era piaciuta tantissimo, ed era Alice di Francesco De Gregori. Nello stesso tempo mi era rimasta in testa una domanda: ma perché Alice guarda i gatti e non può guardare quel lampione là o non può guardare qualsiasi altra cosa, un sasso piuttosto che un cespuglio, un albero? E volevo chiederglielo, però non sapevo come, non lo conoscevo e avevo questa domanda da fargli...
L'estate successiva scopro che sta iniziando a lavorare con mio padre ad un album che era Volume ottavo. Figurati, impazzisco, vado in Sardegna e me lo trovo lì, a casa. In pigiama. Che lavora con mio padre, seduto sul mio divano, con la chitarra, giovane, con la barba rossa, un po' fricchettone [...]. E allora io prendo coraggio e vado da lui. Questo è il figlio di Fabrizio, Cristiano; piacere Francesco. Comincio alla larga, poi piano piano mi convinco e un giorno: «Francesco, perché Alice guarda i gatti?»
Lui mi guarda con un occhio aperto e l'altro chiuso... Non mi risponde. E non mi ha mai risposto. Anzi mi ha risposto, però in un modo abbastanza inconsueto: cioè scrivendo una canzone, con mio padre. Si chiama Oceano, e devo dire che io sono orgoglioso di questa canzone perché è stata dedicata a me. È la risposta di perché Alice guarda i gatti. Al che non mi sono più sognato di fargli domande di questo genere.»

Da un'intervista a Cristiano De André del 1995
 
Ingrandisci questa immagine
We are DEVO
D-E-V-O
 
Fabio Rovazzi feat. Orietta Berti - La Discoteca Italiana (Official Video)
Tra le cose insopportabili dell'estate c'è anche il non potersi sottrarre dall'ascolto degli immancabili, orripilanti, "tormentoni"!
Con mia moglie e i miei figli, poi...
Insomma oggi ascoltavano e canticchiavano, belli convinti, questa roba qua. Allora io, sovrappensiero, gli chiedo. "ma chi l'è 'sta genti quà?"
E loro: "la Orietta Berti (con Rovazzi)!!!!
Ecco, secondo me che la Orietta Berti sia uno dei tormentoni del 2023 ci dice sull'Italia e sui tempi che stuiamo vivendo molto più che un trattato di sociologia!
A proposito, ci ha lasciati Alberoni e non mi pare che se ne sia, poi, parlato un granchè.
 
The Mysteries of Love

Dura sceglierne una da postare........
 
The Kim Squad and Dinah Shore Zeekapers : Renaissance

In un periodo notevole di “bentornate pippe” - ammetto che non mi tirava più - ho ascoltato, (ri)scoperto gruppi garage di anima e sangue con, come da regola, le influenze più diverse dal beat al punk, dalla psichedelia al R&B - dal power pop al folk, dal rockabilly al mod, anche soul e persino hard rock. Insomma l’essenza del Rocchenrolle da vere bestie all’urlo selvaggio di “fanculo le tue scale virtuosissime e velocissime di merda e le tue 4 ottave di estensione vocale del cazzo”. Dal 1990 in poi, con qualche ripresa di vecchie cariatidi, savansadir.

#garagedintorni (7)
 
Everything Must Change

Novembre 1974....devo chiedere l'intervento di @[zappp] e
@[imasoulman]

Ingrandisci questa immagine

Ingrandisci questa immagine
 
Gavin Harrison Anesthetize

Così è vincere facilissimo, praticamente un polipo