Quello che rende un’esperienza intima ed emozionante l’ascolto di Transient è la fortissima sensazione di assistere all’espressione di un’anima autenticamente nuda.

 Una donna talentoosa e dalle idee chiare che subisce le regole del music business, le svela ed esce dal gioco.

La recensione racconta la carriera di Gaelle Addisson e il suo album Transient, un'opera raffinata che mescola neo soul, jazz e influenze dance. L'artista emerge per la sua voce calda e intensa e per un'espressione musicale autentica e poetica. Il disco sorprende per l'eleganza e la sensibilità dei testi, capaci di emozionare profondamente. Gaelle si distingue inoltre per l'intraprendenza nel promuovere una distribuzione musicale più equa e indipendente. Ascolta ora Transient di Gaelle e lasciati avvolgere dalla sua anima musicale.

 È un vero spettacolo ascoltare l'interplay tra questi tre musicisti, sembra davvero che vi sia una sorta di telepatia.

 La bellezza del jazz sta nell'infinità di soluzioni, nella libertà dell'improvvisazione, nel divertimento che nasce tra i musicisti quando si suona sapendosi ascoltare.

La recensione celebra Doctor 3 come un trio che rinnova il concetto di standards jazz reinterpretando brani pop e rock con grande creatività e virtuosismo. L'interplay tra i musicisti, la libertà improvvisativa e l'intensità comunicativa rendono l'album un'opera di grande valore artistico. Viene sottolineata anche l'importanza storica del jazz afroamericano e la funzione sociale della musica, confermando il jazz come linguaggio ancora oggi rivoluzionario e liberatorio. Scopri l'innovazione jazz di Doctor 3 e lasciati conquistare dall'improvvisazione!

 Il ragazzotto in questione, invece, riesce a padroneggiare: sax tenore, soprano, tromba, cornetta, flauto di legno, “peckhorn” con risultati invidiabili.

 Indubbiamente un’opera di notevole classe, che merita un modesto investimento; per molte ripetizioni di ascolto, in relax totale e pace dell’anima.

La recensione celebra 'Short Stories' di Peck Allmond, un giovane polistrumentista di grande maturità tecnica ed espressiva. L'album, caratterizzato da composizioni originali e influenze che spaziano dal jazz tardo Mingus all'ECM, mette in luce la capacità dell'artista di dominare strumenti diversi con intensità e classe. Accompagnato da validi musicisti e ospiti, il disco si distingue per qualità e freschezza, consigliato a appassionati di jazz contemporaneo. Scopri il talento versatile di Peck Allmond, ascolta 'Short Stories' adesso!

 La musica dei balcani è diventata... la più famosa e amata, specie dal pubblico giovane.

 I nostri eroi scendono dal palco e incominciano a suonare tra le persone, che li seguono ballando, come i topi con il pifferaio magico.

La recensione celebra l'esibizione energica e coinvolgente dei Kocani Orkestar a Milano, mettendo in luce la ricchezza della musica balcanica e klezmer. Nonostante un pubblico inizialmente freddo, la band conquista tutti con ritmi travolgenti e improvvisazioni di grande spessore. La performance include momenti di grande intimità e partecipazione, con il gruppo che suona anche tra gli spettatori, regalando un'esperienza unica e liberatoria. La recensione sottolinea la mescolanza culturale che rende irresistibile questo genere musicale. Scopri l'energia unica della musica balcanica con Kocani Orkestar, vivi il loro live!

 Back to Earth suona eminentemente come un congedo, le rassegnate dimissioni del cantautore e della sua fervente voglia di interrogare la vita tramite le note.

 Senza il carisma e l'interpretazione irripetibile di Stevens, tali note sarebbero state ampiamente trascurate e riposte ordinatamente in un cassetto.

L'album 'Back To Earth' di Cat Stevens segna un momento di congedo artistico, lontano dalle sonorità mediterranee e dalla profondità psicologica delle sue opere precedenti. L'opera si presenta con melodie delicate ma spoglie di quell'intensità interiore che ha contraddistinto il cantautore nei suoi anni migliori. Nonostante alcuni brani maintengano un tono intimo ed elegante, l'uso di suoni sintetici e arrangiamenti artificiali indebolisce la forza emotiva complessiva. Il disco riflette una fase di resa e riflessione, con la fede e la natura come elementi centrali del messaggio. Scopri l’evoluzione artistica di Cat Stevens con Back To Earth!

 Si percepisce nell’aria un livello di concentrazione ed attenzione grazie a cui non è dato trovare cadute di tensione in una incisione che mantiene intatte negli anni freschezza ed originalità.

 Mandatorio. Absolutely.

La recensione celebra l’album 'Now He Sings Now He Sobs' di Chick Corea come un punto di svolta nel jazz trio, grazie a tecnica raffinata e originalità. L’interplay con Roy Haynes e Miroslav Vitous crea un sound etereo e dinamico. La riedizione con otto bonus tracks rende l’opera ancora più imperdibile. Un classico senza tempo che anticipa anche il futuro elettrico e innovativo di Corea. Ascolta ora questo capolavoro jazz e lasciati conquistare dal trio di Chick Corea!

 «Un Gesto Naturale»: qui il peso della lotta per la vita si trasferisce nei gesti più semplici, come parlare, respirare o sorridere.

 L'uomo della canzone sembrava un narratore bislacco di una filastrocca stravagante e stupidina che parlava di porci, di un bimbo e di un maestro di scuola.

La recensione riscopre l'album 'I Borghesi' di Giorgio Gaber attraverso un viaggio personale che fonde memoria famigliare ed emozioni. Il disco emerge come una raffinata fusione tra teatro e canzone, con temi che spaziano dal disagio quotidiano all'amore nascosto dietro la routine. La voce di Gaber, tra ironia e poesia, cattura sensazioni profonde e universali, rendendo l'album un classico intramontabile della musica italiana. Ascolta 'I Borghesi' di Giorgio Gaber e riscopri l'ironia e la poesia del quotidiano.

 Pacifico... mi ha fatto decisamente cambiare idea.

 Costui è stato furbo nell’aver creato un personaggio, prendendo spunto dalla sua timidezza, giocando con l’ironia in modo geniale.

La recensione descrive una serata live a Villa Campolieto con Pacifico e Mimmo Locasciulli. Pacifico sorprende con un set easy-listening rilassato e ironico, mentre Locasciulli offre un’esibizione dignitosa ma meno entusiasmante, puntando sulle nuove canzoni del suo ultimo album. La serata è stata piacevole, con buona musica e un’atmosfera coinvolgente. Scopri l’emozione dei live di Pacifico e Mimmo Locasciulli, immergiti nell’atmosfera di Villa Campolieto!

 Bando alle cazzate, di gruppi come gli Oneida non ce n'è. Di dischi come questo, nemmeno.

 La loro musica è un'avventura allucinante fatta di slogature, fratture e reiterazioni in coaguli di suoni psichedelici che grattugiano i neuroni e graffiano i gomiti.

La recensione evidenzia 'Each One Teach One' degli Oneida come un album unico e ostinato, capace di immergere l'ascoltatore in un avventuroso viaggio sonoro psichedelico e noisy. Con due dischi ricchi di ripetizioni ipnotiche, caos apparente e sperimentazioni, l'album si conferma un classico istantaneo e una sfida per l'ascolto tradizionale. I brani variano da riff ossessivi a collage rumoristici che sfuggono a ogni logica musicale convenzionale. Scopri l'album che ha rivoluzionato la psichedelia noisy: ascolta Oneida - Each One Teach One!

 Questa musica senza parole è in assoluta sintonia con quel desiderio di altrove che ci attraversa.

 Basta recuperare la ristampa per essere trasportati, attraverso un varco nel tempo, nei pressi di una tenda nascosta tra la vegetazione.

Questa recensione di 'La Terra' degli Aktuala è un viaggio nostalgico nei ricordi degli anni '70, un album che ha saputo unire la musica psichedelica con elementi di world music e jazz. Il disco viene celebrato per la sua capacità di evocare atmosfere naturali e spirituali, risultando ancora oggi un punto di riferimento per chi cerca sonorità alternative e innovative. Consigliato soprattutto ai giovani appassionati di musica sperimentale italiana. Scopri 'La Terra' degli Aktuala e immergiti in un viaggio musicale unico!

 I suoni e i concetti sono distorti e avvolti in una nebbia radioattiva.

 Il risultato è un diamante grezzo, un universo di suoni imperfetto.

La recensione di Boces di Mercury Rev descrive un album psichedelico e sperimentale, ricco di emozioni dilatate e contrasti cromatici intensi. L'autore sottolinea la natura imperfetta e sfuggente della musica, dominata da suoni abrasivi e delicati allo stesso tempo. Nonostante la complessità e l'illogicità apparente, l'opera rivela una profonda carica espressiva che lascia un'impressione intensa e personale. Scopri l'universo sonoro unico di Mercury Rev con Boces, ascolta ora!

 Ed Motta è un talento davvero impressionante; un polistrumentista con una vocalità dai colori dell’arcobaleno.

 Dwitza non è per minimalisti, ma per chi ama sedersi a tavola e godere di un menu pantagruelico preparato dal bulimico chef.

Ed Motta, pur non ricevendo ampia visibilità mediatica, è un polistrumentista e cantante di grande talento. L'album Dwitza esprime appieno la sua vena creativa e la sua capacità di fondere jazz, soul e funk con influenze brasiliane. La varietà e la ricchezza delle tracce lo rendono un'opera affascinante e sensoriale, coi suoi richiami a grandi maestri e una vocalità d'eccezione. Un viaggio musicale vibrante e coinvolgente per gli amanti della musica raffinata. Ascolta Dwitza per scoprire l'eleganza e la ricchezza del jazz brasiliano di Ed Motta.

 "Un disco davvero atipico per la produzione nazionale, che dice ‘non etichettatemi’".

 "Parole vergognosamente attuali a un quarto di secolo di distanza, grandioso Bennato d’annata, anticonformista e irriverente."

La recensione celebra ‘Uffà! Uffà!’, un album singolare e coraggioso di Edoardo Bennato pubblicato nel 1980. L’opera si distingue per l’eclettismo musicale, passando dal blues al punk, e per testi profetici e irriverenti. Viene evidenziata la sua originalità rispetto al mercato musicale dell’epoca e la capacità di Bennato di sfuggire alle etichette. L’album resta un capolavoro dimenticato, ricco di brani diversificati e carichi di energia. Ascolta ‘Uffà! Uffà!’ e riscopri un Edoardo Bennato anticonformista e unico!

 Un lavoro fatto bene, à la page, con tutti i crismi, niente fuori posto, come va ora.

 Un singolone magistrale che riesce nell’impresa di far davvero muovere il culo e contemporaneamente citare il Krautrock Kraftrock.

La recensione di 'The Warning' di Hot Chip esalta un album ben costruito che fonde con maestria influenze dagli anni 70, 80, 90 e oltre. I brani spaziano dall'electrofunk al dream pop, con ritmi allegri e ballabili. Nonostante l'alta industria musicale dietro al progetto, il disco conquista con la sua concretezza e il suo mood contemporaneo. C'è anche una riflessione nostalgica sulle epoche passate più ribelli e anarchiche della musica. Scopri l’energia dance di Hot Chip con 'The Warning'!

 Non ringrazio i politici e chi canta per loro.

 Renato Zero è il fantasma di ciò che avrebbe potuto essere, se solo non si fosse calato nel ruolo di santone melodico.

La recensione di 'La coscienza di Zero' evidenzia l’unicità e indipendenza artistica di Renato Zero, sottolineando il suo rifiuto delle influenze politiche e mediatiche. Nonostante la disomogeneità dell’album, nato da una raccolta di inediti di vari periodi, si mettono in luce alcune gemme nascoste, come 'L’aquilone Piero'. L’autore apprezza la voce di Zero e la sua sincerità, pur riconoscendo alcune scelte discutibili nelle riedizioni e una produzione talvolta superflua. Il disco viene visto come un’opera coerente con la complessa personalità dell’artista. Scopri il lato meno conosciuto di Renato Zero ascoltando 'La coscienza di Zero'.

 Il vero, piccolo tesoro racchiuso in quest'album sono i testi, più scarni e fascinosi, con una poesia bucolica meno agreste e più rarefatta.

 Bluesugar è un esercizio di buono stile, un materiale di partenza italiano frugale ma elegante che valorizza anche laddove la nota risulta melassa e un poco cadente.

Bluesugar rappresenta una tappa sperimentale nella carriera di Zucchero, caratterizzata da una deriva rock e sonorità anglosassoni. I testi risultano più scarni, eleganti e evocativi rispetto al passato. Nonostante alcune cadute melodiche, l'album si distingue per l'ambizione e la freschezza, offrendo un piccolo tesoro poetico e un approccio stilistico nuovo. È un disco che richiede apertura e restituisce un coinvolgimento autentico, anche se non è tra le sue opere più famose. Scopri l'evoluzione musicale di Zucchero con Bluesugar, un album da ascoltare con mente aperta!

 Visivamente i canali non ancora colonizzati sono quello che gli Earth di Dylan Carlson sono nella musica: un flusso drone perpetuo, un mormorio di un amante rallentatissimo dalle droghe pesanti.

 Il singolo riff, che nella tradizione rock ha il ruolo di microparte all’interno di un significato più ampio e articolato, acquista nella band di Carlson, dopo un gioco di riverberi furibondi, la valenza del tutto.

La recensione esplora con durezza la mediocrità della televisione diurna italiana, contrapponendola alla purezza quasi aliena della musica notturna di Earth. L'EP Extra-Capsular Extraction viene descritto come un flusso drone ipnotico, che trasforma il riff in un tutto significativo, offrendo un’esperienza musicale avanguardista e intimista. Dylan Carlson e la sua band sono paragonati a un fenomeno unico nel panorama rock, capace di creare un linguaggio sonoro spirituale e distaccato. Scopri l’universo sonoro ipnotico di Earth con Extra-Capsular Extraction!

 “Una gemma purissima di creatività, espressività, commozione, gioia.”

 “Hank è un musicista vero, un sassofonista dall’anima grande, che ti conquista al secondo ascolto.”

La recensione celebra Hank Mobley e il suo album The Turnaround come un'opera di grande valore artistico che testimonia la maturatione del sassofonista in un contesto jazzistico difficile. Caratterizzata da sonorità calde e un approccio melodico e raffinato, la musica di Mobley conquista grazie a una tecnica solida e a composizioni emotivamente coinvolgenti. L'album, arricchito dalle performance di grandi musicisti Blue Note, conduce l'ascoltatore in un viaggio di emozioni autentiche e speranza. Ascolta The Turnaround e immergiti nella magia autentica del jazz di Hank Mobley.

 “Io vendo la libertà. – grida Franz con la sua voce stridula – Non pensateci, non abbiate paura: west Berlino vi aspetta, con tutti i vostri desideri nelle sue vetrine.”

 “Come Pinocchio non crederai ai tuoi occhi, quando vedrai il Paese dei Balocchi…”

La recensione esplora con emozione l'album 'La Torre Di Babele' di Edoardo Bennato, evidenziandone la forza poetica e critica. Attraverso riferimenti storici e simbolici, si celebra un lavoro originale che mescola ironia e denuncia sociale. Pur non raggiungendo l'altezza dei capolavori successivi, l'album è amato per le sue canzoni eccezionali e l'atmosfera unica che anticipa opere future. Ascolta La Torre Di Babele e scopri il rock narrativo di Bennato!

 "Devo dire, con discreto successo, Fossati osa più del dovuto con la sua voce."

 "Una musica che strizza l’occhio alla world music, al funky-jazz, alla musica d’autore francese."

Il concerto di Ivano Fossati all'Arena Flegrea di Napoli è stato un evento emozionante e curato, con una scaletta ben studiata e performance di alto livello. La serata ha unito generazioni differenti, alternando brani classici a nuovi pezzi, valorizzati da arrangiamenti e una band di spessore. Fossati ha dato prova di grande energia e interpretazione, regalando momenti intensi come la versione struggente di "C’è Tempo" e la cover di Luigi Tenco "Ragazzo Mio". L'atmosfera è stata amplificata da una scenografia suggestiva e dalla partecipazione calorosa del pubblico. Non perdere l'occasione di vivere l'emozione unica di un concerto di Ivano Fossati dal vivo!