Fanfare trionfanti; tripudio di mellotron, percussioni e pluviali synth che fondono il metallo delle apparenze lasciandoci soli con il cielo stellato dell’inconscio.

 Gelide costellazioni raffiguranti miserie nascoste, saremo sempre troppo umani di quanto non vorremmo essere.

La recensione di Atem di Tangerine Dream descrive un viaggio sonoro profondo e coinvolgente, dove sintetizzatori e atmosfere cosmiche accompagnano l'ascoltatore in un'esplorazione interiore dell'inconscio e delle emozioni umane. L'opera è vista come un ponte tra passato, presente e futuro, capace di evocare immagini di uno spazio metafisico e personale. Immergiti nel viaggio sonoro di Atem, scopri le profondità cosmiche di Tangerine Dream!

 La sonorità di O’Rourke è profumata, speziata; un tocco che lascia nell’aria un sentore peculiarissimo.

 Crepuscolari linee di violino chiuderanno il viaggio lasciandoci sul palato un retrogusto agrodolce.

La recensione loda 'Disengage' di Jim O'Rourke per il suo stile sperimentale e la capacità di evocare atmosfere uniche. L'album si sviluppa su due lunghe tracce ricche di dettagli sonori e tensioni emotive, con un abile uso di elettronica e strumenti classici. L'autore apprezza particolarmente il cosiddetto 'tocco' personale di O'Rourke, che rende la sua musica memorabile e raffinata. Scopri le atmosfere uniche di Jim O'Rourke con Disengage, l'album da ascoltare con attenzione.

 Un disco così, per passare tre quarti d’ora con gli amici, bere due sciocchezze, farsi quattro risate pensando a quant’era bello prima quando.

 Ma statti zitto Goda’. Ma mille volte questa.

La recensione di Ko Computer si presenta come un mix di ironia, critica e affetto verso il tributo italiano all'album OK Computer dei Radiohead. Il disco raccoglie cover eccentriche, spesso fuori dagli schemi, con artisti come Appino, Marlene Kuntz e Niccolò Fabi. Tra risate e qualche critica alle interpretazioni, emerge una celebrazione divertita e non convenzionale del monumento rock inglese. In definitiva, un ascolto da condividere tra amici per sorridere e riflettere sulla musica e sul tempo passato. Ascolta Ko Computer e scopri un tributo unico e ironico a un classico senza tempo.

 Ascoltare Pop è proprio come essere lì, a stretto contatto con la natura.

 Pop è una sorta di via di fuga dalla quotidianità e dalla stressante vita in città.

La recensione esplora 'Pop' di Gas, album che integra suoni naturali e ritmi ambient techno. Il disco si divide in due metà distinte: una ambient naturale e una più ritmata e energica. L'opera è apprezzata per la maturità artistica e la capacità di trasportare l'ascoltatore in paesaggi immaginari, offrendo un'esperienza rifinita e unica. Ascolta 'Pop' di Gas e immergiti in un’esperienza sonora unica.

 Immaginatevi quella persona che vi parla in quel modo: avete perso totalmente l'orientamento e il senso logico del discorso, eppure con tutte quelle parole vi ha perfettamente comunicato un'emozione.

 Mi sembrò che avesse detto che era la cosa più bella che avesse mai sentito nella sua vita.

La recensione racconta un concerto di Art Pepper nel 1981 a Los Angeles, visto attraverso gli occhi di un amico detenuto. La musica di Pepper, segnata da una vita difficile e dalla tossicodipendenza, riesce a comunicare emozioni profonde e a toccare emotivamente sia il recensore che il suo amico. Il live al club Maiden Voyage diventa una testimonianza di umanità e arte. Il racconto chiude ricordando la morte di Pepper l'anno successivo. Ascolta Roadgame di Art Pepper e lasciati trasportare dall'emozione profonda del jazz.

 Ecco in quel momento ho capito il vero significato di "MUSICA". Esprimersi, sudare, urlare, Stare con gli amici. Dire NO.

 Fantastici, ci dicevano cosa è questo rumore, ma era la nostra anima.

La recensione racconta con passione l'esperienza grezza e autentica di suonare Kraut Rock con strumenti improvvisati e tanta dedizione. Il focus è sull'espressione di sè, l'amicizia e la pura emozione che questa musica trasmette. Vengono citati gruppi simbolo del genere che hanno aiutato a comprendere il vero significato di musica. Scopri l’essenza ribelle del Kraut Rock e lasciati coinvolgere dalla sua energia unica!

 Ariana Grande ha trasformato l’attentato in uno strumento per fare propaganda contro la violenza.

 Se Ariana ha avuto il coraggio di proseguire il tour, perché noi dovremmo cambiare le nostre abitudini?

La recensione descrive il concerto di Ariana Grande al Pala Alpitour, sottolineando l'efficiente gestione della sicurezza e la passione dei fan. Dopo la tragedia di Manchester, l'artista dimostra coraggio proseguendo il tour e trasformando il dolore in un messaggio contro la violenza. L'evento è stato vissuto con entusiasmo ma anche con responsabilità, evidenziando un pubblico ben organizzato e rispettoso delle regole. Scopri di più sull'impatto emotivo e organizzativo dei concerti di Ariana Grande!

 A U R O R A potrebbe persino essere l'apice artistico di Frost.

 Un disco che personalmente ho apprezzato infinitamente, e che ad ogni ascolto riesce a darmi qualcosa di nuovo.

A U R O R A di Ben Frost è un album elettronico estremo e intenso, che fonde musica concreta e sperimentale con atmosfere violente e spettrali. Pur essendo meno quotato rispetto ad altri lavori, rappresenta l'apice creativo dell'artista secondo la recensione. L'ascolto è un rituale coinvolgente, un viaggio sonoro claustrofobico ma affascinante, consigliato soprattutto a chi conosce il predecessore By The Throat. Ascolta A U R O R A e immergiti in un’esperienza sonora unica e intensa.

 Molti hanno tentato di imitare Hecker in questi ultimi anni, pochissimi sono riusciti soltanto ad avvicinarsi alla sua espressività musicale.

 Auguro a tutti una piacevole esplorazione di se stessi, non riesco a esprimerlo al meglio con le parole, perché non sono un poeta ma un musicista. (Klaus Schulze)

La recensione esalta Tim Hecker come innovatore della musica elettronica, sottolineando l'elevata qualità artistica e tecnica di Ravedeath 1972. Il disco fonde suoni elettronici e acustici, usando l'organo a canne e tecniche di mixaggio sofisticate per creare un'opera complessa e coinvolgente. L'album, che appartiene ai generi ambient, noise e drone, è un viaggio mentale che riflette sull'evoluzione musicale e l'uso creativo del rumore. Scopri l'innovazione sonora di Tim Hecker e immergiti in Ravedeath 1972.

 Il dj set è da cazzo duro.

 La magia dalle mie mani è finita a corre per i pascoli delle mie sinapsi.

La recensione racconta con tono intimo ed emozionale il dj set dei Chemical Brothers al Nameless Festival 2017, intrecciando impressioni personali, dettagli sull'evento e l'energia pulsante della musica elettronica. L'autore condivide momenti di fatica e sollievo, riflettendo sull'importanza del momento e la forte esperienza sensoriale e mentale vissuta. Nonostante qualche riserva, la serata si conclude positivamente e con soddisfazione. La musica dei fratelli chimici viene celebrata come una cattedrale sonora capace di catturare anche un ascoltatore esperto e critico. Scopri l’emozione unica del dj set dei Chemical Brothers al Nameless Festival!

 «Niente è più reale del nulla.»

 «Il nulla è il minimo comune multiplo di tutte le nostre emozioni, la vera particella di dio, il reale telaio su cui si innesta ogni filamento di DNA.»

La recensione esplora l'album 'The Magnificent Void' di Steve Roach come un viaggio profondo nel nulla, ispirato dall'opera esistenziale di Beckett. L'autore mette in luce atmosfere sonore oscure e suggestive che accompagnano riflessioni sull'essenza della vita e del vuoto. Un lavoro che non si accontenta di un ascolto passivo ma invita a immergersi nell'inconoscibile e nell'intenso. Un album per chi cerca un'esperienza musicale e filosofica profonda. Scopri l'intenso viaggio nel nulla di Steve Roach con The Magnificent Void.

 L’unico grande problema della comunicazione è l’illusione che abbia avuto luogo.

 Tu però siedi affacciato alla tua finestra, e al messaggio dai vita nei tuoi sogni, sul far della sera.

La recensione analizza la parabola breve di Kafka, 'Il Messaggio dell'Imperatore', mettendo in luce il tema centrale della difficoltà e illusione della comunicazione umana. Il messaggero, pur eccezionale, è condannato all'impotenza della sua forma umana, incapace di trasmettere fedelmente il messaggio. Kafka, come Beckett, utilizza allegorie potenti e minimalismo per esprimere l'angoscia esistenziale. Il racconto si chiude con un invito a sognare il messaggio, consapevoli che ogni interpretazione è frutto di illusioni. Scopri la profondità nascosta dietro 'Il Messaggio dell'Imperatore' di Kafka e riflettici sopra!

 I dischi che riescono a metterti di buon umore, a far spuntare il sole dove non c’è, senza voler essere invadenti, sono anche i più belli.

 L’ispirata penna di Mercer nel cesellare luminosi manufatti di artigianato pop rimane il minimo e fondamentale comun denominatore dell’opera.

La recensione racconta l'affetto personale per l'esordio dei The Shins, 'Oh, Inverted World', un album indie pop impregnato di influenze Beatles, Beach Boys e Byrds. Con brani come 'New Slang' e 'Caring is Creepy', l'autore sottolinea la freschezza sonora e la qualità artigianale del disco, che grazie alla sua atmosfera vintage e lo-fi resta un punto di riferimento imprescindibile. Solo qualche nota elettronica fuori luogo non compromette un lavoro altrimenti brillante e scorrevole. Ascolta 'Oh, Inverted World' e lasciati trasportare dall'indie pop d'autore!

 Le tessiture vaporose e ascensionali contaminano i sensi portandoli su un diverso piano di percezione.

 L'inondazione lascia prezioso limo sulle rive dei nostri sogni.

La recensione descrive "Talk Amongst the Trees" di Eluvium come un viaggio immersivo e delicato tra melodie ambient e tessiture sonore rarefatte. Matthew Cooper crea paesaggi musicali che fondono minimalismo e droni evocativi, avvolgendo l'ascoltatore in un'atmosfera sospesa e fluida. L'album si distingue per la sua capacità di stimolare l'immaginazione e trasportare i sensi in spazi contemplativi e malinconici. Immergiti nella magia sonora di Eluvium e scopri un nuovo modo di ascoltare la natura.

 "La musica di Charlie Parker pone problemi e le trascrizioni dei suoi assolo si studiano in tutte le scuole di jazz."

 "Quelle erano le dolorose note di un incubo, che venivano da un profondo livello sotterraneo."

La recensione racconta la straordinaria figura di Charlie Parker, genio del jazz moderno, e analizza la tragica seduta di registrazione del 1946 a Hollywood. Viene esplorata la sua lotta con la tossicodipendenza, il contesto sociale di discriminazione razziale e l'importanza storica del be-bop. Nonostante il dramma umano, si celebra la profondità emotiva e artistica di Parker, sottolineando la sua eredità nella musica jazz. Scopri la storia del genio jazz Charlie Parker e il suo ultimo tragico capolavoro.

 Un modello da 20-30 tonnellate dovrebbe bastare.

 Le autentiche, uniche, inimitabili, inscalfibili 'Dialettiche della Merda' prodotte dai Billy Bao nel recentementelontano 2008.

La recensione di Dialectics Of Shit di Billy Bao è un viaggio ironico e surreale tra caos e sperimentazioni sonore. L'autore utilizza un linguaggio giocoso e figurato per descrivere un album complesso, energico e fortemente espressivo. Una miscela di elementi grezzi e raffinati che conquista per la sua unicità e autenticità. Un disco da ascoltare con attenzione e una certa dose di ironia. Scopri l'album più caotico e unico di Billy Bao, ascolta Dialectics Of Shit ora!

 "Hegel è una magnificenza di presa per il culo, lo sberleffo definitivo, il commiato disinteressato di Battisti."

 "Peccato, perché 'Hegel' è il semplice connubio tra la mostruosità delle parole campate in aria senza posa ma con grazia smisurata da Pasquale Panella e le melodie azzeccate di Battisti."

La recensione celebra "Hegel" come un capolavoro sottovalutato di Lucio Battisti, frutto della collaborazione con Pasquale Panella. L'album unisce testi complessi e ironici a melodie elettroniche azzeccate e sobrie. La produzione minimale di Andy Duncan e Lyndon Connah valorizza l'essenza del progetto. L'autore invita a riscoprire questo lavoro ricco di poesia, ritmo e sfida per l'ascoltatore contemporaneo. Ascolta "Hegel" per scoprire il lato più audace e poetico di Lucio Battisti.

 La riscoperta di questa compilation di ben 30 brani potrebbe spiazzare anche il fan più accanito del duo.

 Tanti, troppi i piccoli gioiellini presenti all'interno di quest'album, estremamente sottovalutato e quasi dimenticato.

La recensione esplora "A Few Old Tunes" dei Boards of Canada, una compilation esclusiva di tracce degli anni '90 inizialmente distribuite solo su cassetta. Il disco mostra influenze diverse rispetto alle loro opere più conosciute, con richiami alla disco anni '80 e atmosfere ambient, rivelando il percorso evolutivo della band. Consigliato sia ai fan che agli appassionati di elettronica per scoprire un lato meno noto ma prezioso del duo. Ascolta ora e riscopri l'affascinante passato musicale dei Boards of Canada!

 Una chitarra distorta e delle percussioni assordanti costituiscono l’inizio del rito.

 Esce fuori un album colossale, un’opera d’arte che trasuda orrore, angoscia e rabbia.

EVOL dei Sonic Youth rappresenta un’importante svolta verso l’alternative rock, mantenendo un sound originale e disturbante. L’album trasmette angoscia e rabbia grazie a chitarre distorte e ritmi claustrofobici. Brani come 'Tom Violence' ed 'Expressway to Yr Skull' sono veri gioielli sonori. La recensione offre un viaggio metafisico nell’ascolto, sottolineando un’opera intensa e coinvolgente. Scopri il tormento sonoro di EVOL, il capolavoro di Sonic Youth!

 Aphex Twin nell’elettronica ha sperimentato ogni cosa possibile ed immaginabile.

 Selected Ambient Works è il manifesto di quella generazione di sperimentatori che rivoluzionerà l’elettronica.

Selected Ambient Works 85-92 è l'album che ha segnato l'inizio di un'era rivoluzionaria nell'elettronica. Aphex Twin, con atmosfere immersive e sperimentazioni sonore, ha anticipato l'IDM e ispirato generazioni di musicisti. Nonostante la produzione spartana, l'album resta un manifesto imprescindibile nel panorama musicale degli anni '90. Un lavoro unico, dolce e a tratti dark, che ha rinfrescato e trasformato il genere. Ascolta ora Selected Ambient Works 85-92 e scopri il classico che ha rivoluzionato l'elettronica.