Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 A masterful noir storytelling rich with unforgettable characters and gripping mystery.

 The Long Goodbye remains a timeless classic that defines the detective fiction genre.

This review celebrates Raymond Chandler's The Long Goodbye as a quintessential noir novel featuring compelling characters and an intricate plot. Praised for its atmospheric storytelling and timeless appeal, the book stands out in the detective fiction genre. The review highlights Chandler's skill in weaving mystery with deep character insight, making it a must-read for noir fans. Dive into Raymond Chandler's The Long Goodbye and experience a classic noir masterpiece today!

 La razionalità, l’esperienza e la professionalità possono ostacolare il processo e mettere a tacere la musa.

 Non lo direi se non fosse vero.

L'autobiografia di Steve Wynn, 'Non lo direi se non fosse vero', racconta la sua esperienza nella scena Paisley Underground degli anni '80. Il libro è ricco di aneddoti, confessioni personali su dipendenze e rapporti difficili, e offre uno sguardo sincero sulla vita e la crescita artistica di un musicista influente. Un memoir intenso che coinvolge sia i fan del rock psichedelico sia gli appassionati di storie di vita reale. Leggi l’autobiografia di Steve Wynn e immergiti nella storia del Paisley Underground!

 Solo che l'autore non pensava ad un libro comico, ma ad un qualcosa di serio, solo che è talmente involontariamente comico che (quasi) non ci si crede.

 Caro Pisto, non so se questo l’abbia mai detto Vasco, ma te lo dico io, ma và a ciapà i ratt.

La recensione prende in esame il libro 'Vasco Per Maestro' di Moreno Pisto con un tono fortemente ironico e sarcastico, mettendo in luce come l'autore abbia voluto presentare un'opera seria che risulta invece involontariamente comica. Vengono analizzati temi quali la passione estrema per Vasco Rossi, l'ossessione per sesso ed eccessi e una prefazione scarna di Vasco stesso. L'autore della recensione critica aspramente lo stile e i contenuti del libro. Scopri perché questo libro su Vasco fa più ridere che riflettere!

 è la migliore enciclopedia musicale uscita dal 2000 ad oggi, pur con molte pecche, mancanze e voti discutibili.

 La passione si sente, e molte canzoni, artisti, gruppi li ho scoperti proprio grazie a quest’opera.

24.000 Dischi, curata da Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, è un'enciclopedia musicale di grande valore, uscita nel 2005 e aggiornata solo nel 2007. Nonostante qualche mancanza e valutazioni discutibili, offre un approfondimento dettagliato e appassionato sul pop, rock, jazz e blues post-1960. La critica italiana riceve attenzioni varie, con elogi selettivi, mentre la sezione straniera presenta analisi molto curate. Un'opera imprescindibile per appassionati e studiosi di musica. Scopri l'enciclopedia musicale che ha segnato un'epoca, leggi la recensione ora!

 Hester Prynne viene immolata per la causa: dovrà indossare una A scarlatta sul petto come emblema del crimine commesso.

 Una virgola fuori posto nel loro comportamento quotidiano, essi temono, potrebbe far finire il mondo in pasto al Demonio.

La recensione esplora 'La Lettera Scarlatta' di Nathaniel Hawthorne, ambientato nella rigida Boston puritana del XVII secolo. Il libro racconta la storia di Hester Prynne, donna forte che sfida la morale sociale dopo essere stata punita con la lettera 'A' sul petto. Il romanzo indaga temi di colpa e ribellione, con personaggi intensi come il reverendo Dimmesdale. Vengono inoltre citate numerose trasposizioni cinematografiche. Un classico che resta attuale e affascinante. Scopri il classico che ha ridefinito la ribellione e la colpa nella letteratura americana!

 «Iannaccone è dettagliato nel resocontare un’epoca densa di personaggi ed episodi incredibili.»

 «Un utilizzo controllato di LSD sia possibile, magari restando comodamente seduti in poltrona, con musica di Bach o Mozart.»

Il saggio di Mario Arturo Iannaccone ripercorre la storia della rivoluzione psichedelica dalle origini nelle cerimonie antiche fino agli anni '60 e alla controcultura hippie. Vengono analizzati personaggi chiave come Timothy Leary, eventi storici di rilievo e le controversie legate all'uso dell'LSD. L'autore conclude con una visione attuale, evidenziando il possibile uso terapeutico controllato della sostanza in ambito medico. Scopri la storia e le nuove frontiere della psichedelia con questo saggio unico.

 "L’ipnocrazia rappresenterebbe la condizione fuorviata delle nostre (de)menti al cospetto di tutto quel maelstrom digitale da cui ormai siamo inestricabilmente avvolti."

 "Un libro di argomentata e profonda analisi e critica scritto dall’oggetto stesso della disamina."

La recensione esplora 'Ipnocrazia' di Jianwei Xun, un testo filosofico che analizza come l’IA e culture digitali influenzino la percezione della realtà. Viene spiegata la teoria dello stato di coscienza alterato provocato dal digitale, citando Trump e Musk come esempi di sfruttamento della manipolazione mediatica. L’autore della recensione resta scettico ma trova stimoli interessanti, apprezzando la geniale operazione editoriale rappresentata da un testo scritto con ampio supporto dell’intelligenza artificiale stessa. Scopri come l’IA plasma la realtà con 'Ipnocrazia', una lettura da non perdere.

 "La povertà regna sulle montagne e in campagna... a volte si trovano soluzioni estreme per tirarla un po' in là con qualche soldo in saccoccia. Come vendere i propri figli."

 "È nella solidarietà, nella fratellanza e nella ribellione che trovano, forse, chissà, una speranza nel futuro."

La recensione racconta il romanzo illustrato 'I Fratelli Neri' che narra la dura realtà dei bambini ticinesi venduti come spazzacamini a Milano nel XIX secolo. Il libro, tratto da una vicenda vera e arricchito da intense illustrazioni, esprime sofferenza, sfruttamento e la forza della fratellanza. Adatto a ragazzi oltre i 10 anni e a chi conserva uno spirito ribelle, il romanzo offre una testimonianza commovente e storicamente rilevante. L'autore della recensione sottolinea il legame personale con la storia, rendendo la lettura ancora più autentica. Scopri la commovente storia dei piccoli spazzacamini ticinesi in questo intenso romanzo illustrato.

 Lucariello, novello Sigismondo di Polonia o falso Enrico IV, appare dal primo momento come mediatore tra realtà e sogno, incapace di scegliere tra l’una e l’altro fino allo schianto finale.

 Eduardo non si arrende al caos informe della vita, non si limita ad osservare con cinico distacco il dolore dei vinti; lui sa che l’Arte deve dire la Verità ma deve anche costruire una speranza.

La recensione racconta il lungo percorso evolutivo di "Natale in Casa Cupiello" e l’intenso legame tra Eduardo De Filippo e il suo personaggio Lucariello. L'opera, ricca di umorismo ma anche di drammaticità, riflette i contrasti familiari e sociali di Napoli negli anni '30-'70. Il testo esprime ammirazione per la forza evocativa e politica dell’opera, pur lasciando uno spazio di riflessione sul finale, percepito come troppo ottimista dall’autore. La recensione è un omaggio a un classico intramontabile del teatro italiano. Scopri il capolavoro senza tempo di Eduardo De Filippo e lasciati conquistare dal dramma di Natale in Casa Cupiello.

 Un concerto che è come un piccolo paradiso socialista.

 Che quei testi... hanno davvero tantissimo da dire e raccontare, a prescindere che quel credo politico sia sensato o meno.

Il live degli Offlaga Disco Pax ai Magazzini Generali di Milano celebra i 20 anni di "Socialismo Tascabile" con un concerto che è un viaggio nel passato politico e musicale degli anni Duemila. Max Collini e la band ricreano un'atmosfera nostalgica che riflette un desiderio di valori condivisi e un'identità generazionale, in netto contrasto con il consumismo contemporaneo. Il concerto si presenta come un'esperienza emozionale e riflessiva, che riconnette gli spettatori con un passato significante. Rivivi il passato e scopri il potere della musica politica con Offlaga Disco Pax!

 Gli ingredienti parrebbero esserci tutti per una storia potenzialmente intrigante, e invece il tutto va a banane abbastanza rapidamente.

 Ho fatto una ricerca su google: come terminare in modo originale una storia che parla della lotta tra alieni hattivoni ed umani dotati di bio-armature... e la seconda è il maionese.

Guyver di Takaya Yoshiki presenta un mix di armature biotecnologiche e lotta contro una potente organizzazione aliena. La storia parte con potenziale ma si perde in sviluppi poco convincenti e personaggi piatti. La pubblicazione è molto dilatata nel tempo, senza una conclusione definita dopo decenni. L'intervista con l'autore aggiunge un tono ironico e surreale alla recensione, mettendo in luce anche le difficoltà creative dietro il manga. Scopri il manga Guyver e lasciati sorprendere dalla sua trama e curiosa ironia!

 Mi è successo durante, e anche dopo, aver letto quel mostro di comprensione, l’autore intendo.

 Ragazzə, suvvia, abbiamo bisogno di apprezzamento e allora leggetevi il saggio(ino): non ve ne pentirete, sicura!

La recensione esprime entusiasmo e apprezzamento per il mini saggio di Gianrico Carofiglio, lodandone la capacità di far sentire il lettore compreso. Nonostante il tema possa risultare scontato a qualcuno, l'autore è ritenuto credibile e profondo. Un testo agile e coinvolgente, consigliato per quanti cercano riflessioni sincere sull'ignoranza e l'errore. Scopri questo saggio intenso e lascia che Carofiglio ti faccia sentire davvero capito.

 L'avvenire è solo campi morti e fangosi. Non c'è che il presente.

 Così si edificano gli anni, così si edifica la morte.

La recensione analizza 'Hier' di Ágota Kristóf, un romanzo breve che narra le vite segnate dalla guerra, alienazione e solitudine. L'autrice utilizza uno stile severo e intellettuale per descrivere la condizione umana nel contesto dell'esilio e della monotonia operaia. Il testo mette in luce un dramma esistenziale profondamente emotivo e oscuro, con protagonisti che affrontano il vuoto e il nulla. L'opera è presentata come una lettura intensa e profonda, capace di lasciare un segno duraturo nel lettore. Scopri 'Hier' di Ágota Kristóf, un viaggio nell'anima umana tra dolore e silenzio.

 Camus - filosofo suigeneris che predilige immagini piuttosto che concetti - fa brillare l’Assurdo tramite un congegno fatto di concatenazioni sensoriali.

 Caligola non riesce più ad essere solo, né coi vivi (per i quali prova più che altro disprezzo) né coi morti (con i quali intrattiene lunghe conversazioni).

La recensione analizza il capolavoro teatrale di Albert Camus, Caligola, che incarna il concetto filosofico dell'Assurdo. Attraverso un confronto con il personaggio di Meursault, viene discusso il potere travolgente e solitario dell'imperatore romano. Il dramma emerge come una profonda riflessione sull'esistenza e sulla ribellione umana contro un destino incomprensibile. L’autore evidenzia la complessità del personaggio Caligola, lontano dalla semplice follia storica, e il suo amore impossibile per la vita. Infine, la recensione sottolinea l'importanza filosofica e teatrale di quest'opera unica. Scopri il dramma esistenziale di Caligola e il potere dell'Assurdo con la nostra recensione approfondita!

 “Il classico lavoro che non dice nulla di nuovo, ma lo dice benissimo.”

 “Non esiste un punto virtuoso in cui posizionarsi quando sei in mezzo a un massacro.”

La trilogia di Holly Jackson racconta le indagini di Pip Fitz-Amobi, giovane detective alle prese con crimini complessi e temi sociali delicati. Il mistero è ben costruito, la scrittura fluida e ricca di colpi di scena. Pip evolve in modo realistico, affrontando anche sfide personali difficili. L'adattamento TV ha ampliato il successo dell'opera. Nonostante alcune concessioni a stereotipi moderni, la saga resta un giallo coinvolgente e adatto a tutte le età. Scopri la trilogia di Holly Jackson e immergiti nel giallo che emoziona e fa riflettere!

 La forza vitale di Busi si staglia oltre un'autobiografia di facciata e illumina la volontà d'intervenire per un cambio di paradigmi.

 "Quello che ho scritto di me, nei libri, è, in termini di cattiveria e di diffamazione in senso corrente, infinitamente superiore a quello che chiunque altro può mai sognarsi di dire." (Aldo Busi)

La recensione analizza il romanzo di Aldo Busi, mettendo in luce la sua profonda riflessione sul mestiere di venditore, la complessità delle relazioni umane e la critica alla società borghese. Con un linguaggio denso e metaforico, l'autore esplora temi come il valore dell'amore disilluso e l'autenticità dell'individuo contro le convenzioni sociali. Il testo si presenta come una meditazione filosofica più che una semplice recensione, apprezzando la forza innovativa del libro. Scopri la forza provocatoria e la profondità di Aldo Busi in questo romanzo unico.

 La scienza è vissuta come magia, la riunione dei medium introdurrebbe una discussione sul "non reale".

 Noi lettori arriviamo sempre in epoca successiva a chi scrive, per cui, a volte, ci lasciamo trascinare dai fatti.

La recensione analizza 'L'angelo dell'abisso' di Ernesto Sabato come un'opera complessa che integra personaggi ricorrenti e riflessioni profetiche. L'autore apprezza la narrazione intricata e la connotazione magico-reale, evidenziando il ruolo della scienza vista come magia e le influenze culturali sudamericane. La presenza storica di Che Guevara viene discussa come elemento consapevole e integrato nella trama. Nonostante la difficoltà, la lettura è considerata un’esperienza piacevole e significativa. Scopri il fascino profondo e misterioso di L'angelo dell'abisso di Ernesto Sabato!

 «Lascia andare l'ostinazione. Permetti all'essenza di venire a galla, e vestila con gusto»

 «Che si manifesta in momenti di estrema lucidità»

La raccolta 'Marco Flamminio - Aforismi' si distingue per la capacità di unire ironia e profondità. L'autore ci guida in un viaggio tra spunti di sapienza e consapevolezza umana, senza maschere né illusioni. Il volume, agile e intenso, è impreziosito dalla copertina con l'Autoritratto con la morte di Arnold Bocklin. Consigliato a chi cerca letture stimolanti e autentiche. Scopri le profonde riflessioni di Marco Flamminio e lasciati ispirare dagli aforismi.

 "Non si tratta di un'autobiografia, ma di uno zainetto di consigli per le nuove generazioni."

 "Una narrativa genuina che mette nero su bianco una passione viscerale, prima di essere un mestiere."

Il libro "Il diavolo mi ha venduto l'anima" è il primo scritto da Cristina Scabbia, voce storica dei Lacuna Coil. Non una classica autobiografia, ma un insieme di aneddoti e consigli rivolti specialmente ai giovani. Racconta la sua crescita personale e professionale con sincerità, umiltà e passione. L'opera offre uno sguardo autentico sulle sfide, amicizie e momenti salienti del suo percorso artistico nella scena metal internazionale. Leggi il libro di Cristina Scabbia e lasciati ispirare dalla regina del metal italiano.

 Siamo un esercito di clan che la pensano allo stesso modo e che con gli "altri" non ci parliamo e se lo facciamo parliamo di niente.

 "Sebbene internet renda dati e notizie più accessibili che mai questa sovrabbondanza di informazioni non ci ha reso più consapevoli e più saggi... I leader non ci sono".

La recensione analizza il libro di Henry Kissinger che esplora le strategie di sei statisti durante epoche cruciali. L'autore apprezza la lucidità dell’analisi strategica ma critica la freddezza e la mancata attenzione alle ombre dei leader descritti. La lettura stimola una riflessione sul valore del pensiero profondo e l'importanza dell'educazione umanistica oggi. Scopri il libro di Kissinger e approfondisci la vera leadership globale.