Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Non basterebbero tutte le copeche di San Pietroburgo per comperare un briciolo dell’immaginazione di Nikolaj Vasil'evič Gogol'.

 Il formicolare del Nevskij prospekt non è ritratto, ché ciò sarebbe poco; sarebbe morta lettera. Piuttosto, esso vive nelle sue pagine, respira nell’andirivieni degli occhi.

La recensione celebra la singolare immaginazione di Nikolaj Vasil'evič Gogol' nei Racconti di Pietroburgo, con la loro miscela di realismo magico e vivido ritratto della città. Tra ironia e nostalgia, il testo evoca atmosfere e personaggi indimenticabili, come il burocrate Akakij Akakijevic. L’opera viene descritta come un tuffo nell’anima tumultuante e magica di San Pietroburgo, capace di trasportare il lettore in un universo letterario unico. Scopri l’incanto di San Pietroburgo con i Racconti di Gogol.

 Ma Voi, lì, lo sapevate che Sua Maestà Re Ruggero Iº di Helevetiae, ha addirittura una sorella meno giovine di Lui di allincirca due anni e che Ella ha messo al mondo ben due gemelli?

 Qualcun_ di Voi, lì, ha mai capito perché il punto (nel tennisi) equivale a 15?

La recensione presenta un libro di Riccardo Crivelli dedicato a Roger Federer sotto una luce ironica e giocosa. Racconta aneddoti fantasiosi e divertenti sulla famiglia del campione, evidenziando uno stile narrativo originale. Pur non essendo un'opera impegnativa, riesce a intrattenere con leggerezza e simpatia. Un testo breve e accessibile per tutti gli appassionati di tennis e non solo. Scopri il lato più ironico e sorprendente di Roger Federer leggendo questo libro!

 Scott: "Benvenuti a bordo!"

 Kirk: "Sig. Scott... energia!"

La guida di Shane Johnson dedicata all'Enterprise è un approfondimento esaustivo sulla celebre astronave di Star Trek, con dettagli tecnici, aggiornamenti e curiosità tratte dai film originali e spin-off. L'autore esplora i componenti principali della nave, come i motori a curvatura, il sistema di difesa e il computer M-6, arricchendo il volume con illustrazioni e planimetrie. Un must per appassionati e cultori della serie, arricchito anche da riferimenti ai personaggi chiave e ai loro ruoli a bordo. Immergiti nella guida definitiva dell’Enterprise e scopri ogni dettaglio di Star Trek!

 Il maledetto paese che puzzava di pesce non mancherà di colpire la fantasia dei seguaci di H.P. Lovecraft.

 Torello fa centro un’altra volta e riesce a coinvolgere il lettore con trovate forse di maniera ma nondimeno molto riuscite.

Il maledetto paese che puzzava di pesce è il terzo capitolo della serie Gli strani casi di Ulysse Bonamy di Ivo Torello. Ambientato nella Francia degli anni '30, il libro fonde mistero, weird fiction e atmosfere lovecraftiane. La storia coinvolge un ricco contesto storico e un'ambientazione inquietante che richiama Innsmouth di Lovecraft. Torello conferma la sua abilità narrativa con una trama ben costruita e affascinante. Scopri il mistero lovecraftiano di Ulysse Bonamy, leggi il nuovo libro di Ivo Torello!

 «L’ultimo soldatino che va all’assalto di una trincea, l’ultimo vietcong che si getta contro un carro armato, è mille volte più coraggioso degli astronauti che vanno sulla Luna.»

 «Ci vorrebbe Omero per descrivere quel che vedo!»

Il libro di Oriana Fallaci offre un racconto autentico e appassionato dello sbarco sulla Luna del 1969. Attraverso una documentazione accurata e uno sguardo critico, Fallaci evidenzia contrasti tra eroismo astronautico e guerre contemporanee. Il testo riflette sia l’epicità del momento sia le contraddizioni sociali e politiche dell’epoca. Consigliato per chi desidera un approccio giornalistico autentico e significativo. Scopri il racconto autentico di Oriana Fallaci su uno dei momenti più epici della storia.

 "Bob si avvicina moltissimo a quello che sono realmente, Ace a quello che vorrei essere; questa, in fondo, è il motivo principale per cui amo così tanto questo libro."

 "Annie Proulx non dà per scontato che Davide trionferà su Golia, ma dà ad Ace e a Bob una possibilità di riuscita felice."

"Quel Vecchio Asso nella Manica" è il romanzo preferito del recensore di Annie Proulx, nonostante il freddo consenso critico e commerciale. Ambientato nel Texas Panhandle in declino, il libro esplora un mondo di contrasti tra tradizione western e modernità industriale. Il protagonista Bob Dollar e l'idealistico Ace Crouch rappresentano le tensioni tra interesse economico e legame con la comunità, in un racconto ricco di umanità, ironia e lirismo. Un'opera complessa e affascinante che invita a riflettere su progresso e identità. Scopri questo romanzo unico di Annie Proulx e immergiti nell’anima profonda dell’America rurale!

 Come in molti romanzi di Vonnegut la trama era assurda e irrilevante. Avresti potuto strappare tutte le pagine e rimetterle insieme a caso senza compromettere la tua esperienza di lettura.

 L'autore si rivolge a un alieno di una galassia lontana, perciò descrive minuziosamente ogni cosa... più leggevo, più mi rendevo conto che molte di quelle cose non erano affatto ovvie. Anzi, erano decisamente bizzarre.

La recensione esplora "La colazione dei campioni" di Kurt Vonnegut, un romanzo satirico e fantasioso che racconta con ironia e pietà l'assurdità della condizione umana attraverso personaggi come Kilgore Trout e Dwayne Hoover. La trama è scarna ma ogni pagina è ricca di luce propria, con un linguaggio diretto e dettagli particolari rivolti a un pubblico anche alieno. Tra critica sociale, fantascienza immaginaria e un finale struggente, il libro si rivela un'esperienza unica e coinvolgente. Scopri la pazzia e l'ironia di Vonnegut in 'La colazione dei campioni'!

 "Una generazione di 'qualunquisti', senza padri né maestri, con il sogno dell’America nel cuore."

 "Un libro che tiene incollato fino alla fine, grazie alla semplicità di scrittura e alla capacità di Max di immergere nella propria vita come se stesse di persona raccontandola."

Il libro "I cowboy non mollano mai" di Max Pezzali è un'autobiografia coinvolgente che ripercorre la vita dell'artista dagli anni '80 a Pavia fino al successo con gli 883. Attraverso uno stile semplice e diretto, Pezzali racconta la sua infanzia, l'adolescenza tra difficoltà e amicizie, la passione per la musica e il contesto sociale italiano dell'epoca. La lettura appassiona e fa riflettere sul valore della resilienza e dei sogni. Scopri la storia di Max Pezzali e la sua generazione leggendo questo libro emozionante!

 Se apri un libro con “Dimidiata” non vuoi bene ai tuoi lettori, dicono gli editor a Mari. Vero, o forse è il contrario?

 La vita come (ostinata) conferma delle premonizioni letterarie, la letteratura come nobilitazione della vita e delle sue cianfrusaglie.

La recensione celebra Verderame di Michele Mari come un'opera che fonde memoria e letteratura in un linguaggio ricercato e affascinante. La narrazione evoca immagini oniriche e ricordi adolescenziali, accompagnati da riferimenti a grandi autori italiani. L'autore non conforta il lettore con facilità, ma lo sfida ad accogliere un lessico elaborato e profondità tematiche. La scrittura è vista come un connubio tra vita e letteratura, che offre nuove prospettive sull'esistenza. Scopri Verderame e immergiti nella prosa unica di Michele Mari.

 Per lunghe parti del libro si tirano appresso il lettore piazzandogli la carota a pochi centimetri dal naso, quel tanto che basta perché non la possa afferrare ma gli metta addosso la costante sensazione di essere lì lì per scoprire un altro pezzetto del puzzle.

 Torino ha ancora (ancora per poco forse) quell’aura particolare addosso ch è difficile descrivere.

La recensione sottolinea la maestria di Fruttero & Lucentini nel creare un giallo avvincente che si fonde con vivide descrizioni della Torino degli anni '70. Il romanzo tiene il lettore sul filo dell'ansia, offrendo anche momenti di profonda atmosfera e caratterizzazioni tipiche della città. L'autore della recensione consiglia di guardare il film del 1975 per apprezzare meglio il personaggio di Anna Carla. Un classico della letteratura gialla italiana da non perdere. Scopri il giallo torinese che ha sedotto intere generazioni, leggi La donna della domenica!

 La potenza elementale della sua performance ebbe un effetto soverchiante su di me.

 Soldi spesi meravigliosamente, dico io; 55 Years in Five Acts: My Life in Opera è una miniera inesauribile di aneddoti e informazioni storiche.

La recensione celebra l'autobiografia di Astrid Varnay, soprano wagneriano di rilievo, sottolineando il valore umano e artistico delle sue interpretazioni. Il libro, ricco di aneddoti e riflessioni, offre una lettura appassionante anche per i non specialisti. Varnay emerge come una figura carismatica e complessa, il cui contributo al mondo dell'opera è insostituibile. Scopri l'incredibile storia e carriera di Astrid Varnay, leggendo la sua autobiografia imperdibile.

 Quattro modi diversi per analizzare la morte, riflettere sulla sua spietata presenza, ma anche sulla leggiadria con cui essa dona all’uomo l’eterna pace.

 L’America e la Morte che danzano in una manciata di pagine indimenticabili.

La recensione descrive 'Orgogliosa sorella morte' di Thomas Wolfe come un racconto poetico e profondo che esplora la morte da quattro diversi punti di vista. Il testo mette in luce la crudezza e l'indifferenza della civiltà americana, alternata a momenti di malinconia e compassione. La morte viene presentata come una presenza spietata ma anche leggiadra, che dona all'uomo la pace eterna. Scopri il toccante racconto di Thomas Wolfe sulla morte e la pace eterna.

 "L'amore che spira da queste pagine è decisamente bianco e viola lutto."

 "Laforgue vuole dimostrare che l'unica Bellezza perseguibile è quella di un amore irrisolto, asessuato, infecondo."

La recensione analizza Moralità Leggendarie di Jules Laforgue, sottolineando il profondo legame tra le esperienze traumatiche del poeta e le sue innovative racconti. Il libro unisce un'ironia disincantata al rivisitare dei miti classici con un filtro decadente, esplorando l'amore come esperienza irrisolta e asessuata. L'autore evidenzia la qualità stilistica e il significato intenso di quest'opera pubblicata postuma. Immergiti nell’universo decadente e visionario di Jules Laforgue con Moralità Leggendarie.

 "Malvagità, sete di vendetta e bassezza d’animo erano la santa trinità del tempo."

 „Riesce a montare nelle pagine con estrema precisione dialoghi, pensieri e narrazione procedendo per sottrazione."

Tempo di Spettri di Leo Perutz è un romanzo ambientato nella Mitteleuropa del primo dopoguerra. La narrazione, sobria ed elegante, racconta la discesa di un uomo in un vortice di vendetta e malvagità. L'autore mescola abilmente fatti storici e finzione, senza mai cadere nella retorica. La scrittura è incisiva, essenziale e coinvolgente, capace di trasportare il lettore nei profondi gironi infernali della trama. Immergiti nella lettura di Tempo di Spettri e scopri un capolavoro di sobrietà e fascino storico.

 “Nei vari libri di ʿAlāʾ al-Aswānī si può leggere fin dove arriva la lunga mano del padrone nei confronti dei suoi schiavi.”

 “Ritratto poco lusinghiero del popolo egiziano e di chi lo comanda... 'governa' è solo un’utopia.”

La recensione analizza 'Sono corso verso il Nilo' di ʿAlāʾ al-Aswānī, un romanzo che descrive le proteste della Primavera Araba e la dura repressione dello stato egiziano. Il libro si inserisce in una produzione letteraria che critica duramente corruzione e politica nel paese, con un forte impatto emotivo. L'autore è paragonato a Nagib Mahfuz e racconta con realismo una pagina cruciale della storia recente egiziana. Riflette inoltre sulla tragedia di Giulio Regeni e sulla difficile ricerca di verità e giustizia. Scopri il romanzo che racconta la vera storia della Primavera Araba in Egitto.

 "Lo stile di disegno ... ha un che di fanciullesco ed inquietante allo stesso tempo, abbastanza efficace per tenere in piedi un po’ tensione nera… se solo non ficcasse dentro alle tavole ogni due per due dell’umorismo super deformed che fa cascare tutto."

 "Aspetto che arrivino i pompieri di Fahrenheit 451…"

La recensione ripercorre la prima esperienza italiana con Ushio e Tora, evidenziando un buon inizio macabro ma un uso eccessivo di umorismo che indebolisce la tensione. L'autore intreccia riflessioni personali e dialoghi ironici con un amico immaginario, mostrando nostalgia ma anche critica verso il manga. Nonostante i difetti, emerge un certo interesse per il potenziale narrativo della serie. Scopri la recensione completa e lasciati sorprendere da Ushio e Tora!

 “La destrezza con cui il Nostro blandiva il potere, l'abilità da chef consumato con cui cucinava spaccati di eterna Commedia Umana farcendoli con l'uvetta e i canditi della propaganda politica.”

 “Il Giulio Cesare suona in effetti come un precedente storico, un ammonimento, un messaggio in codice rivolto a Elisabetta I o, se non direttamente a lei, almeno alla sua corte.”

La recensione evidenzia come il Giulio Cesare di Shakespeare non sia solo una tragedia storica ma un messaggio politico rivolto a Elisabetta I e alla sua corte, un ammonimento sul potere e la sua gestione. Attraverso un’analisi ricca e dettagliata, l’autore mette in luce la complessità dei personaggi e le dinamiche di potere che si riflettono sia nella Roma antica sia nell’Inghilterra del XVI secolo. Un'opera di grande attualità e profondità. Scopri il dietro le quinte di Giulio Cesare con questa lettura approfondita e coinvolgente!

 L’efficacia con cui riesce a suscitare il terrore nasce dal contrasto fra la quiete delle sue ambientazioni e il terrore che fa capolino in modo inatteso.

 Il suo stile elegante, raffinato e colto gli valse le lodi di Dino Buzzati.

La recensione celebra Montague Rhodes James come uno dei massimi autori di ghost stories inglesi, capace di innovare il genere gotico con uno stile elegante e terribile. I suoi racconti si distinguono per l'ambientazione realistica e misteriosa, ricca di antichi college e magioni, che esalta l'inquietudine soprannaturale. Opere come "Count Magnus" e "La Mezzatinta" sono evidenziate come capolavori. Il valore culturale e l'influenza di M.R. James sono ancora oggi riconosciuti e lodati da critici e scrittori contemporanei. Immergiti nei racconti spettrali di M.R. James e vivi il fascino del terrore classico inglese!

 Per chiunque ami Forster, "Estate Artica" va effettivamente a colmare una lacuna, e lo fa connettendo minuziosamente lo scrittore e la sua opera letteraria.

 Estate Artica condivide tante caratteristiche con un immenso capolavoro letterario a me particolarmente caro, "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar.

Estate Artica di Damon Galgut è un romanzo che rielabora la figura e le opere di E.M. Forster, fondendo finzione e realtà con rigorose ricerche storiche. Il libro esplora in profondità la vita dello scrittore, i suoi libri e le sue tensioni personali. Il racconto è ricco di riferimenti a romanzi chiave come Passaggio in India, Maurice e Il viaggio più lungo, indispensabili per una piena comprensione. L'opera si distingue per una prosa coinvolgente che unisce storia, letteratura e emozione, offrendo un ritratto vivido e complesso di Forster. Scopri il mondo intimo e letterario di E.M. Forster con Estate Artica!

 I due sciacalli citati nei titoli sono due personaggi diversi, accomunati dall’essere entrambi terroristi internazionali.

 Il libro è avvincente e scorre via liscio come l’olio, e può venire bene per passare piacevolmente qualche ora senza impegnare troppo la testa.

La recensione analizza Il ritorno dello Sciacallo di Robert Ludlum, evidenziando il legame con il romanzo di Frederick Forsyth e la figura reale di Carlos. Viene approfondita la trilogia di Jason Bourne e il suo confronto con l'adattamento cinematografico. Lo stile narrativo di Ludlum viene apprezzato, così come la gestione della rivalità tra Bourne e Carlos. Il libro è descritto come un thriller scorrevole e coinvolgente, ideale per una lettura piacevole ma non impegnativa. Scopri il thriller che ha ispirato la saga di Jason Bourne, leggi la recensione ora!