Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Lansdale scrive in un modo divino. Sporco come una latrina di periferia non pulita da mesi, ruvido e grezzo, ma al contempo così scorrevole e naturale da lasciarti sempre piacevolmente appagato mentre leggi.

 Colpire rapidamente, quindi, e poi concludere senza tanti ghirigori.

La recensione evidenzia la forza narrativa e lo stile unico di Joe R. Lansdale in 'Altamente esplosivo', una raccolta di 10 racconti inediti. L'autore si muove agilmente tra generi come western, horror e fantascienza, con descrizioni potenti e personaggi vividi. L'approccio diretto e coinvolgente rende la lettura molto appagante. Consigliato come ottimo punto di partenza per conoscere Lansdale. Scopri ora le storie esplosive di Joe R. Lansdale e lasciati conquistare dal suo stile unico!

 "Van Gogh, con le sue debolezze e con le sue sconfitte, è la perfetta rappresentazione dell'uomo inteso come essere vulnerabile schiavo dei sentimenti e delle illusioni."

 "Van Gogh si concede completamente alla sua arte, si denuda miseramente dinanzi ad essa, lasciandoci la dolorosa e reale rappresentazione della miseria dell'uomo."

La recensione celebra il volume "Van Gogh - Tutti i Dipinti" di Ingo F. Walther e Rainer Metzger pubblicato da Taschen come un'opera esaustiva e accessibile, che racconta non solo la totalità delle opere di Van Gogh ma anche la sua tormentata esistenza. Il libro è considerato un tributo profondo alla vulnerabilità umana e al genio creativo dell'artista, ideale per chi desidera addentrarsi nella vita e nell'arte di Van Gogh con attenzione e sensibilità. Scopri la vita e l'arte di Van Gogh con questo volume imperdibile di Taschen!

 «Quest'uomo sa tutto di me, ha scritto tutto questo per me ... » (George Orwell su Miller).

 «Una serie di coltellate al cuore del lettore, che non può fare altro che capire come queste frasi siano il distillato dell’esistenza stessa.»

Tropico del Capricorno di Henry Miller è un romanzo autobiografico che scandaglia profondamente la vita e la condizione umana senza filtri. Attraverso ricordi intensi e uno stile diretto, l'autore descrive la New York degli anni '20 con brutalità e poeticità, unendo sesso, lavoro e disperazione. Nonostante le censure iniziali, l'opera si impone come un capolavoro universale, capace di entrare in intimità con il lettore e toccare temi senza moralismi. Leggi Tropico del Capricorno e scopri un capolavoro di intensa verità letteraria.

 Lo spazio è troppo immenso per un uomo solo.

 Planetes ti entra dentro perché, al di là delle incertezze narrative, ha un grande messaggio da veicolare.

Planetes di Makoto Yukimura è un manga seinen in quattro volumi che racconta la vita di netturbini spaziali impegnati nella raccolta di detriti orbitali. La storia esplora tematiche esistenziali profonde e l'immensità dello spazio come specchio dell'interiorità umana. Sebbene la narrazione soffra di compressione, l'opera colpisce per la qualità artistica e la profondità filosofica. Consigliato anche l'anime, che amplia la trama con maggiore efficacia. Scopri Planetes, un manga unico che unisce scienza e introspezione umana.

 I DIVI nutrono il mito del proprio Divismo. La meretrice, lo scandalo, etc... sono gli strumenti con i quali i Divi ci permettono di sognare di far parte dello stesso mondo.

 Viviamo in un karaoke dove tutti ormai si sentono 'creativi' e capaci di dire qualcosa di importante per il genere umano.

La recensione riflette ironicamente sul libro di Patrizia D'Addario, inserendolo nel contesto romano fatto di scandali, divismo e realtà sociale. L'autore critica la tendenza odierna a considerare ogni espressione artistica alla stregua di un capolavoro unico, mettendo in discussione il valore culturale di fenomeni mediatici come quello della escort. Il testo si sviluppa tra riflessioni sul potere, il trash e la comunicazione, senza un giudizio netto ma con toni pungenti e sarcastici. Scopri la controversa realtà dietro il mito di Patrizia D'Addario e il divismo romano!

 "L’ultima stagione, il canto del cigno di una squadra formidabile."

 "È evidente che questa volta servirà più di una lattina per passare il turno."

Il libro di Stefano Tomasoni racconta la travagliata stagione europea dell'Inter 1971-72, segnata dall'incidente della lattina lanciata contro Boninsegna e dalla lotta legale guidata da Peppino Prisco. La squadra raggiunge la finale di Coppa dei Campioni, perdendo contro l'Ajax di Cruyff, simbolo del gioco totale olandese. La recensione evidenzia la difficoltà storica e attuale dell'Inter nel vincere in Europa nonostante i successi nazionali. Scopri la storia europea dell’Inter con un racconto avvincente e ricco di aneddoti.

 Cuore è stato la voce della coscienza dei giovani “di una certa sinistra” intelligente, aperta, spietata, riflessiva e irriverente.

 Un libro strapieno di trovate che trasuda intelligenza, irriverenza, satira, umorismo e colpi di giornalismo a dir poco geniali.

Il libro racconta la nascita e l’impatto del settimanale satirico Cuore, voce irriverente e critica della sinistra italiana tra il 1989 e il 1996. Con una selezione delle pagine più emblematiche e una satira pungente, il volume evidenzia le battaglie culturali e politiche di quegli anni. Il recensore sottolinea l’intelligenza e la brillantezza del giornale, consigliandolo a nostalgici e curiosi. Una testimonianza preziosa di un pezzo importante della storia della satira italiana. Scopri la satira italiana degli anni '90 con questo libro imperdibile!

 “Come ha fatto Frank McCourt ad intrattenermi con costanza per una settimana la sera, dopo lavoro, se mi ha parlato di tutta la sua vita che niente, ma proprio niente regala all’originalità ed alla curiosità?”

 “'Che paese, l’America' sia un buon esempio di come si possa scrivere un libro stuzzicante e piacevole pur non avendo nulla di sbalorditivo e originale da raccontare.”

La recensione valorizza lo stile ironico e sarcastico di Frank McCourt nel raccontare la sua vita tra Irlanda e America. Pur riconoscendo una storia non originale, l'autore cattura l'attenzione con una narrazione scorrevole e tagliente. Le difficoltà dell'immigrazione e le differenze culturali sono raccontate con realismo e umorismo nero. Il libro diverte e coinvolge, anche se il finale perde un po' di mordente. Leggi l'irriverente storia di Frank McCourt e scopri l'America da un punto di vista unico!

 Nello sviluppo di ogni forza morale vi è uno stadio primitivo nel quale essa indebolisce l’anima di cui sarà forse un giorno la più audace esperienza.

 I ‘signori’ sono i più perversi e malati di tutti.

Il romanzo di Robert Musil racconta le inquietudini di Törless, giovane studente di un'accademia borghese, che affronta difficili dilemmi morali e psicologici. La storia esplora temi come la repressione sessuale, la crisi di valori e la crescita interiore. Un classico della letteratura psicologica che rimane attuale e profondo. Scopri questo classico intramontabile e immergiti nella complessità psicologica di Törless.

 "Erano anni particolari, quelli, in Italia. Sono sempre anni particolari in Italia."

 "Si vince anche nelle sconfitte; e se è un paradosso, un ossimoro, allora siamo al cospetto di un fiero paradosso e di un orgoglioso ossimoro."

La recensione celebra il libro e il disco live degli Inti Illimani, ripercorrendo la profonda relazione tra la band cilena e l’Italia nata durante il golpe di Pinochet. Vengono evidenziati aspetti politici, culturali e umani, con riflessioni toccanti e aneddoti. L'opera mette in luce la capacità degli Inti di unire musica, impegno e memoria storica in un racconto coinvolgente, supportato dal disco dal vivo del 2003 che testimonia la loro carriera pluridecennale. Scopri il potente racconto di Inti Illimani tra musica e storia, ascolta il disco live e vivi le emozioni del loro esilio in Italia.

 Improbabile è proprio l'aggettivo giusto per descrivere questa storia del Death Metal e del Grindcore.

 Il grind rappresenta l'ultimo barlume dell'irrefrenabile gioia della DISTRUZIONE.

Il libro Choosing Death traccia l'evoluzione del Death Metal e del Grindcore, partendo dalle origini fino ai giorni nostri, con particolare attenzione ai gruppi più influenti. La recensione evidenzia la buona lettura, ma ne sottolinea la dipendenza eccessiva dall'etichetta Earache e la scarsa attenzione ad altre band e al contesto sociale del Grind. Nonostante ciò, rimane un'opera di riferimento con contenuti interessanti e aneddoti utili per gli appassionati. Scopri la storia dietro il Death Metal e il Grindcore leggendo Choosing Death!

 Jacula fu l'antesignana di un certo femminismo che si stava facendo strada.

 Una donna protagonista che saltava incurante da un letto all’altro e che non aveva alcuna forma di referenzialità verso nessuno.

Jacula è un fumetto nato nel 1969 che ha sconvolto la cultura popolare con una protagonista femminile forte, emancipata e sensuale. La vampira Jacula rappresenta un’icona rivoluzionaria di libertà sessuale e femminismo, capace di coinvolgere un vasto pubblico maschile e femminile. Il fumetto mescola elementi horror e soft porno, anticipando dibattiti sull'emancipazione femminile in un contesto ancora tabù. Pur oggi considerato naif, Jacula rimane un simbolo di transgressione e di un'epoca in fermento. Scopri il mito di Jacula e lasciati affascinare dalla vampira cult degli anni ‘70!

 Ci sono cose che nessuno deve sapere, cose che qualcuno tenta di immaginare, ma alla fine non ne comprende né il senso né la portata.

 Nel 1996 cercarono di uccidermi, nel 1998 di sequestrarmi, del 1999 di corrompermi, del 2000 di farmi arrestare e l'anno dopo mi offrirono un assegno in bianco se avessi taciuto una volta per tutte.

La recensione esplora il libro di Daniel Estulin che rivela il presunto potere occulto del Club Bilderberg, un gruppo di élite che influenzerebbe eventi mondiali. Con riferimenti storici e nomi noti, Estulin invita a riflettere sul controllo globale e la globalizzazione. Il testo alterna scetticismo e curiosità, stimolando a leggere e aprire gli occhi. Scopri i misteri del potere globale leggendo Il Club Bilderberg di Daniel Estulin!

 "È impossibile non trovare tanto di sé nel suo racconto, impossibile non amarne i protagonisti."

 "Si ride con SIP, di vero gusto e senza ritegno. E si piange, perché racconta le situazioni della vita di tutti i giorni magistralmente."

La recensione esalta 'Strangers in Paradise', graphic novel di Terry Moore, per la sua complessità narrativa e artistica. La storia segue Katchoo, Francine e David tra amore, dolore e relazioni intricati. L'opera spicca per l'integrazione di poesia, musica e arte visiva, creando un'esperienza profonda e cinematografica. Malgrado la difficoltà nel reperirlo, il fumetto è molto apprezzato per la sua capacità di emozionare e intrattenere lettori anche non abituati al genere. Scopri ora il capolavoro di Terry Moore e immergiti in un fumetto unico e coinvolgente!

 La "verità processuale" non è equipollente della "verità storica" né tantomeno della "verità politica".

 Non è da una sentenza che posso formulare un giudizio positivo o negativo su figure come l'attuale Presidente del Consiglio.

La recensione offre una riflessione approfondita sul libro 'L'Odore dei Soldi' di Marco Travaglio, concentrandosi sul metodo utilizzato per trattare le origini patrimoniali di Silvio Berlusconi. Pur riconoscendo la precisione giornalistica, si evidenzia come il ricorso a fonti giudiziarie limiti l'efficacia politica e morale delle conclusioni dell'autore. La critica si sviluppa intorno al concetto di verità processuale e alla difficoltà di trarne giudizi assoluti sul personaggio politico. L'articolo invita ad un'interpretazione più completa e sfumata dei fatti. Scopri una prospettiva equilibrata sul libro e il suo impatto politico.

 Gli anni Sessanta sono stati un decennio irripetibile, pieno di vita e di sublime leggerezza.

 Il Sessantotto ha trasformato tutto in seriosità cervellotica, lasciando intendere che da lì in poi sarebbe andata solo peggio.

Il libro di Edmondo Berselli celebra gli anni Sessanta italiani come un decennio irripetibile di vita, leggerezza e cultura esplosiva. L'autore, con uno stile semiserio e scorrevole, critica il Sessantotto definendolo un momento di seriosità eccessiva che segnò un declino culturale. La recensione apprezza la scrittura piacevole e la visione nostalgica, suggerendo l'idea di un ideale seguito sugli anni successivi. Scopri il fascino e la storia degli anni Sessanta con Berselli, un libro da non perdere!

 Il linguaggio della musica è uno, ed è quello dell'anima, là dove le parole ci ingannano con i loro mille significati.

 How far Can You Fly? Una domanda che, con la sua musica, ha segnato anche me Walter.

La recensione analizza il libro di Walter Veltroni dedicato a Luca Flores, pianista jazz tormentato. Viene raccontata una vicenda intensa che unisce musica, dolore personale e dinamiche familiari. Il testo emoziona e rende omaggio all'arte e alla fragilità del musicista. Veltroni emerge come un narratore capace di coniugare la sua passione per il jazz con una narrazione empatica e appassionata. Scopri la commovente storia di Luca Flores e immergiti nel mondo del jazz con Veltroni.

 “Se qualcosa può andare male, lo farà” Legge n°1

 Una vera Bibbia della Sfiga, corredata di simpatici disegni didascalici, che fa sbellicare dalle risate e, allo stesso modo, riflettere sulla casualità o meno di certe situazioni.

Il libro 'La Legge di Murphy' di Arthur Bloch raccoglie aforismi e leggi ironiche sulla sfortuna che influenzano la vita quotidiana. La recensione evidenzia il successo dell'opera e la sua capacità di far riflettere divertendo. Le leggi di Murphy sono diventate un fenomeno culturale universale, con diversi volumi derivativi su temi specifici. Una lettura che unisce comicità e filosofia, capace di far riconoscere la sfortuna in tante situazioni. Il testo invita a diventare esperti di 'Murphologia'. Leggi La Legge di Murphy e scopri come ridere delle tue disavventure quotidiane!

 "Quello che ho sempre sognato è un’arte dell’equilibrio, della purezza e della serenità, senza niente che affligga o disturbi..."

 "L’eccesso visivo dei ‘fauves’ è una dichiarazione d’amore per gli aspetti positivi della natura e della vita."

La recensione esplora il ruolo fondamentale di Matisse e dei Fauves nell'evoluzione dell'arte moderna, sottolineandone l'esplosione cromatica e la tecnica innovativa dei gouaches découpés. "Jazz" è descritto come un'opera iconica, espressione di gioia, equilibrio e creatività senza fine, nonostante le difficoltà personali dell'artista. Esplora l'arte vivace e innovativa di Matisse con Jazz, un capolavoro da scoprire!

 Tutti i miti portano sempre nella stessa meta: le stelle.

 La vista è alla base dei nostri più grandi benefici poiché non avremmo potuto dire nulla sull’universo se non avessimo mai veduto il sole, le stelle e il cielo.

Il Mulino di Amleto esplora i miti mondiali come codici per comprendere il moto degli astri e la precessione degli equinozi. Gli autori dimostrano come antiche leggende nascondano conoscenze astronomiche e come la memoria orale abbia permesso di tramandare queste informazioni. Il saggio è denso e complesso, ma stimola una riflessione profonda sul significato del tempo e dell'universo. Un’opera per chi ama intrecciare mitologia e scienza. Scopri come i miti antichi svelano i segreti delle stelle, leggi Il Mulino di Amleto!