Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Il Comunismo non esiste in natura, e non esiste, di regola, nella cultura degli esseri umani.

 Il successo delle forze politiche di destra si fonda su un richiamo implicito agli istinti egoistici che suggeriscono agli individui di essere forti e indipendenti.

La recensione offre un'analisi critica e ragionata del Manifesto del Partito Comunista di Marx e Engels, evidenziandone le contraddizioni tra utopia e realtà. Sottolinea l'innato egoismo umano come ostacolo al comunismo e discute come la realizzazione pratica del comunismo richieda uno Stato totalitario. L'autore mette in guardia dai rischi non considerati dagli autori, riflettendo inoltre sulle implicazioni storiche e politiche nelle società comuniste e occidentali. Scopri la complessità del Manifesto del Partito Comunista con questa analisi approfondita.

 Storie che riescono a sorprenderti e ad emozionarti pagine dopo pagina, lasciandoti un sorriso divertito sulle labbra.

 L'ironia tagliente racconta un'Italia minima fatta di persone e particolari quotidiani spesso ignorati.

Giulio Mozzi torna con una raccolta di racconti brevi incentrati sul suo alter ego letterario e la quotidianità italiana. Il libro è permeato da un'ironia tagliente e descrive momenti di vita ordinaria con comicità e lucidità. Le storie, spesso appena abbozzate ma ben scritte, sorprendono ed emozionano lasciando un sorriso. Particolarmente interessante l'ultimo capitolo, dove l'autore spiega l'origine del progetto. Scopri le storie ironiche di Giulio Mozzi per un viaggio unico nella quotidianità italiana.

 "Waiting For Godot è tutto e il contrario di se stesso."

 "Un'ombra fintamente opaca che si proietta su quella strada e su quell'albero ora macabre decorazioni dell'ultima, grande opera dell'uomo: la distruzione di tutto il suo creato."

La recensione celebra 'Aspettando Godot' di Samuel Beckett come un classico intramontabile, capace di riflettere con ironia e profondità l'assurdità della condizione umana. La difficoltà nel comprendere appieno l'opera si trasforma in stimolo alla crescita personale, mentre i personaggi incarnano il paradosso esistenziale post-bellico. Il testo viene inoltre contestualizzato nel modernismo con riferimenti a Eliot e Joyce, sottolineando l'unicità di Beckett. Scopri il fascino senza tempo di Beckett leggendo Aspettando Godot oggi stesso!

 Wallace ci dice, Wallace ci drena.

 È un libro sul controllo dell'io ad appannagio degli altri, parole che raccontano le parole che ci dicono che le parole non raccontano le parole ma si fermano nel D.I.O.

La Scopa del Sistema di David Foster Wallace è un romanzo complesso e denso che sfida il lettore con un linguaggio ricco e temi profondi. La recensione evidenzia la difficoltà ma anche la generosità dello stile narrativo, senza rivelare la trama. L'opera affronta il controllo del sé e l'ambiguità del linguaggio, offrendo una lettura intensa e coinvolgente. Scopri l'universo complesso di Wallace leggendo La Scopa del Sistema.

 La prima fatica letteraria del nostro Rocco-Sergio Tanica-Conforti rispecchia in maniera sorprendente la discografia del suo gruppo: molti, moltissimo colpi di genio e qualche caduta (di stile) nell’insulso e nel noioso.

 Vivamente consigliato ai fan sfegatati degli Elii, anche se comunque questo rimane un libro spassoso, e invito quindi tutti a dargli una letta, con il disimpegno e la leggerezza che merita.

La prima raccolta di scritti di Rocco Tanica riflette la sua vena comica surreale, con alternanze di genio e momenti meno riusciti. Il libro offre racconti, poesie e satire, richiamando lo stile del gruppo Elio e le Storie Tese e dell'umorismo televisivo italiano. Consigliato soprattutto ai fan della band, rimane comunque una lettura leggera e divertente. Scopri il lato più ironico di Rocco Tanica con questa raccolta da leggere senza impegno!

 Un libro piuttosto breve, con un'intensità morale straordinaria e fautrice di un mondo che sembra non esserci più.

 Compratelo, non fatevelo prestare. È di uno di quei libri che andrebbero letti e riletti, anche al costo di aprire ricordi e ferite dell’anima che bruciano ancora quando vengono evocate...

La recensione riflette un intenso legame emotivo con il romanzo 'Accabadora' di Michela Murgia, che evoca ricordi personali e saggezza antica. Il libro, breve ma potente, tratta temi morali e drammatici con sensibilità e profondità. L'autore della recensione consiglia la lettura a chi ricerca un confronto con aspetti profondi dell'anima e della cultura sarda. Un’opera da leggere e rileggere per il suo impatto emotivo e culturale. Scopri le radici profonde della Sardegna leggendo Accabadora, un viaggio emotivo unico.

 "Viaggi di Gulliver è tutto meno che un libro per bambini."

 "Questo è un libro che va letto dai 16-17 anni in su, e se l’avete fatto nella vostra infanzia, vi consiglio vivamente di riprenderlo e leggerlo con nuova mentalità."

La recensione sottolinea come 'Viaggi di Gulliver' non sia un libro per bambini, ma una raffinata opera satirica e critica sociale. Swift usa viaggi immaginari per prendere in giro il mondo e le guerre del suo tempo con intelligenza. L'autore invita a rileggere il testo in età più matura per apprezzarne appieno il valore. Ogni viaggio di Gulliver rappresenta una critica distinta alle società e alle contraddizioni umane. Riscopri Viaggi di Gulliver e lasciati stupire dalla sua satira profonda!

 "In realtà è solo un alibi che nasconde la vera avventura: la scoperta di ciò che resta del loro paese, dei tempi passati, delle convinzioni maturate nel corso del tempo, e soprattutto del rapporto che li lega."

 "I am just a bass player."

Il romanzo d'esordio di Les Claypool, noto bassista dei Primus, racconta la storia di due fratelli riuniti per una battuta di pesca a El Sobrante. La trama scorre fluida e oscura, tra malintesi, cinismo e introspezione sui legami familiari. L'atmosfera è densa di riferimenti noir e sociali, impreziosita da un finale intrigante. Un libro che sorprende per la sua sincerità e precisione narrativa. Scopri il lato narrativo di Les Claypool con questo noir intenso e coinvolgente!

 Una donna se ha dei problemi vuole PARLARNE con qualcuno e condividerli semplicemente. Un uomo, se ha problemi, vuole in primo luogo RISOLVERLI. Possibilmente da solo.

 Sfido chiunque abbia vissuto almeno 5 anni con una donna a non riconoscersi in certi 'botta & risposta' descritti qui.

La recensione di 'Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere' di John Gray offre un'analisi ironica ma vera sulle differenze di comunicazione tra i sessi. Il libro, semplice e piacevole, mette in luce come uomini e donne interpretino il mondo in modi opposti, generando incomprensioni. Adatto a coppie in crisi e a chi vuole capire meglio l'altro. La scrittura diretta e spassosa rende la lettura interessante e autentica. Scopri le differenze tra uomini e donne e migliora la tua relazione oggi!

 "Mucho Mojo è una pianta con tante storie, rami che si intrecciano e si contorcono nelle 300 pagine del romanzo."

 "Lansdale se ne fotte della storia. È un modo per parlare con stile veloce, dinamico e riuscito della sua terra."

Mucho Mojo di Joe R. Lansdale dipinge un Texas autentico attraverso la coppia Hap & Leonard, due amici con personalità opposte ma inseparabili. Nonostante una trama gialla poco avvincente, il romanzo si distingue per l'ironia, il cinismo e la descrizione evocativa di paesaggi, persone e contraddizioni sociali. Lansdale usa la vicenda come pretesto per esplorare problemi come il razzismo e il fanatismo, con uno stile diretto e coinvolgente. Un libro che conquista per il suo tono unico e l'umorismo nero. Scopri l'irresistibile mondo texano di Lansdale con Mucho Mojo!

 Il continuo ripetere e rimugginare di Henrik possiede un suo perché: a lui per tutto quel tempo è mancata la conferma sostanziale dei fatti.

 Le candele, accese fino a spegnersi nel buio delle tetre stanze... rimandano al concetto dell’amicizia bruciata negli anni di lontananza e ossessioni.

La recensione evidenzia la struttura essenziale e la scrittura curata de Le Braci di Sándor Márai, soffermandosi sull'intenso monologo di Henrik e sul ricordo tormentato dell'amicizia. L'opera esplora i conflitti emotivi causati da lontananza, tradimenti e differenze caratteriali tra i protagonisti. Pur riconoscendo che la narrazione potrà risultare pesante per alcuni, il racconto cattura chi legge d'un fiato grazie alla sua profondità psicologica e al finale simbolico. Scopri l'intensità di un'amicizia tormentata in Le Braci di Márai, leggilo ora!

 Diffido di quelli che promettono soluzioni miracolose professate in 10 pagine o poco più.

 Non si cazzeggia sulle cose terribilmente serie… Cazzeggiare sulla Bibbia, sul Cancro o su le cose serie mi sembra davvero inopportuno e indelicato.

La recensione critica di Walter M. Germain - Il Magico Potere della Vostra Mente mette in evidenza la delusione dell'autore per le promesse eccessive e superficiali del libro. Nonostante il fascino del tema, la struttura confusa e le affermazioni poco approfondite risultano poco serie e inopportune, soprattutto in relazione a temi delicati come la salute. L'autore della recensione consiglia di evitarlo a chi cerca risposte autentiche. Leggi la recensione completa prima di acquistare questo libro!

 Il vero, autentico, reale, potente nonché unico personaggio del libro: la zona residenziale di Eden-Olympia.

 Quel minimo spunto giallo iniziale viene vanificato da un ritmo inesistente e un pathos pari allo zero assoluto.

Super-Cannes di J.G. Ballard è un romanzo che supera le sue debolezze narrative grazie a un'intensa analisi sociologica delle enclave residenziali come microcosmi di perfezione distopica. Sebbene la trama e i personaggi siano poco credibili e carichi di difetti, il testo offre un potente spaccato sulle tensioni e le devianze che si nascondono dietro la facciata di un mondo ricco e iperprotetto. Consigliato a chi cerca una riflessione critica sulla società contemporanea e il capitalismo. Scopri perché Super-Cannes è un must per gli amanti della critica sociale distopica!

 "Habermas ci insegna a leggere i venti per navigare da soli nel grande mare dell'essere, mentre Ratzinger indica l'unica via verso una Terra Promessa."

 "Il soggetto decide, in base alle sue esperienze, che cosa gli appare religiosamente sostenibile, e la 'coscienza' soggettiva diventa in definitiva l'unica istanza etica."

La recensione analizza il libro che mette a confronto due importanti intellettuali tedeschi, Habermas e Ratzinger. Viene esplorato il loro diverso approccio al rapporto tra fede e ragione, evidenziando la fertilità del dialogo per la riflessione contemporanea. Il testo mette in luce la difficoltà di una sintesi autentica ma sottolinea l'importanza di comprendere le rispettive posizioni. È un invito a riflettere sul ruolo dell'etica e della religione nella società attuale. Scopri il confronto tra fede e ragione con Habermas e Ratzinger, una lettura imprescindibile per riflettere oggi.

 Little Nemo tracciò un solco e demarcò la fine di un mondo e l’inizio della letteratura giovanile moderna.

 Una festa per gli occhi e un’orgia di dettagli disegnati con una cura a dir poco maniacale e ossessiva.

Little Nemo in Slumberland di Winsor McCay è un capolavoro pionieristico che ha rivoluzionato la letteratura giovanile e il fumetto con la sua grafica impeccabile e narrazione visionaria. Attraverso le avventure oniriche di Nemo, McCay introduce un doppio livello narrativo, con sottili critiche sociali e una ricchezza di dettagli unica. Ancora oggi è fonte di ispirazione artistica e culturale. Scopri e immergiti nelle meraviglie oniriche di Little Nemo, un classico imperdibile del fumetto!

 Larsson ha capito di avere creato un personaggio criptico, magnetico e maledettamente attuale.

 Uomini che odiano le donne non è stato che un eterno intro, una prelibata esca e l'autore ci ha magistralmente preso all'amo.

La recensione celebra "Uomini che odiano le donne" come un thriller avvincente, con un finale risolutivo e una trama ben costruita. Emerso come un ritratto realistico e oscuro della Svezia moderna, il libro si distingue per il personaggio magnetico di Lisbeth Salander e la descrizione minuziosa degli ambienti. Pur consigliando la lettura, si sconsiglia il film omonimo per la sua superficialità rispetto al libro. L'autore, Stieg Larsson, propone un romanzo che funziona da sola ma lascia aperta la porta alle successive avventure. Scopri il fascino oscuro di Uomini che odiano le donne leggendo il libro!

 Per mantenere la sanità mentale non c'è niente di meglio di una giornata devastante, una tazza di tè fumante, un caminetto acceso, una poltrona e una copia del Finnegans Wake.

 Se l'avanguardia è avanguardia, Finnegans Wake ne è il quadrato del quadrato.

La recensione celebra Finnegans Wake come un capolavoro avanguardista e una pietra miliare della letteratura mondiale. Descrive l'esperienza di lettura come un rituale intenso, immerso nella complessità e nella ricchezza linguistica dell'opera. L'autore sottolinea la difficoltà ma anche la brillantezza dell'opera, evidenziando la sua unicità e il legame profondo con la città di Dublino e la tradizione letteraria. Scopri il genio di Joyce leggendo Finnegans Wake, preparati a un viaggio letterario unico!

 “Il libro diventa soprattutto uno specchio per il lettore... mi sono resa conto che la riflessione sull’Io era musica (‘radiofonica’) per le mie orecchie.”

 “Era da anni che non leggevo un’opera che mi colpisse così profondamente.”

La recensione descrive un’esperienza di lettura inizialmente fredda e distaccata, trasformata poi in profondo coinvolgimento emotivo. Il Lupo della Steppa si rivela un’opera che apre riflessioni sull’identità e le molteplici sfaccettature dell’Io, avvolta in un’atmosfera simbolica e onirica. L’autore riesce a umanizzare il protagonista, conquistando il lettore con la sua complessità e tenerezza. Un classico che lascia un segno profondo e personale. Scopri come Il Lupo della Steppa può aprire nuovi orizzonti sulla tua identità.

 "L’ubicazione del bene non è altro, nel gergo catastale, che il luogo in cui si trova l’immobile, il luogo trasformato dalla costruzione, dall’insediamento umano."

 "Forse, il bene è mobile, volatile, passeggero, destinato ad andare. Non si trova da nessuna parte, come ovunque."

La recensione esplora 'L'ubicazione del bene' di Giorgio Falco, una raccolta di racconti che trasmette il realismo della vita nelle periferie milanesi. L'autore riflette su case, spazi e tempi, evidenziando l'impossibilità di trovare un 'bene' stabile e tangibile nella vita quotidiana. Attraverso descrizioni precise e aneddoti personali, Falco dà voce a esistenze apparentemente normali, svelandone la profondità emotiva e sociale. Scopri il realismo poetico di Giorgio Falco e rifletti sul tuo rapporto con la casa e il bene.

 Ken Parker era di un'umanità imbarazzante: mai prima d'ora un personaggio si era dimostrato così debolmente umano ma altrettanto forte nel denunciare le ingiustizie.

 Leggere questo fumetto era come leggere la sceneggiatura di un vero film, ricco di trovate e dialoghi spassosi ma anche maledettamente impegnati.

La recensione celebra Ken Parker come un fumetto western innovativo e profondamente umano, nato dalla collaborazione tra Berardi (testi) e Milazzo (disegni). Descrive il personaggio come un eroe moderno e complesso, capace di parlare di tematiche sociali con un approccio cinematografico e raffinato. Evidenzia la qualità artistica unica di Milazzo e la forza narrativa di Berardi, sottolineando l'importanza culturale dell'opera, oggi spesso poco conosciuta dalle nuove generazioni. Scopri l'umanità e l'arte di Ken Parker, un capolavoro del fumetto italiano.