Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Tutti gli adulti un tempo son stati bambini. (Ma può capitare che non se lo ricordino).

 Se nulla è per sempre perché non approfittarne qui ed ora?

La recensione celebra Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry come un classico intramontabile, capace di parlare a grandi e piccoli. Attraverso riflessioni personali e citazioni, si evidenzia la profondità del libro, che unisce poesia, saggezza e un invito a vivere appieno la vita. L'autore della recensione condivide anche il valore di mantenere vivi nel cuore i ricordi dell'infanzia e di affrontare con coraggio le emozioni. È un invito a riscoprire questo capolavoro in ogni fase della vita. Riscopri la magia del Piccolo Principe e lasciati ispirare dalle sue parole senza tempo.

 Baricco è un abile retore con la sensibilità di un macellaio.

 Il banale, ma finemente scritto.

La recensione critica aspramente l'ultimo libro di Alessandro Baricco, City, descrivendolo come un'opera che nasconde banalità sotto uno stile solenne e pomposo. I personaggi sono stereotipati e le riflessioni proposte banali e già sentite altrove. L'autore del testo denuncia la superficialità del pubblico che si lascia incantare dalle apparenze senza approfondire. Scopri cosa c'è oltre la superficie di City con questa recensione critica.

 L'origami non è solo piegare la carta, ma ammirare il risultato di ciò che si è creato.

 Un buon origami non deve essere per forza elaborato: la vera essenza è la semplificazione delle forme.

Il libro 'Origami Facile' di Kunihiko Kasahara è una guida pratica e stimolante che presenta origami di varia difficoltà, dalle forme semplici agli sviluppi umani complessi. Attraverso un linguaggio semplice e immagini suggestive, il volume celebra la manualità, la pazienza e la creatività insite nell'arte giapponese della piegatura della carta, rivolgendosi a tutti, grandi e piccoli. Inizia subito a creare con 'Origami Facile' e scopri la magia della carta piegata!

 Io sono stato Omero; tra breve, sarò nessuno, come Ulisse; tra breve, sarò tutti: sarò morto.

 Questo libro non si può capire, né tantomeno recensire.

L'Aleph è una raccolta di racconti che esplorano temi profondi come vita, morte, tempo e infinito attraverso una scrittura elegante e fantasiosa. Borges mescola realtà e immaginazione, offrendo una lettura impegnativa ma stimolante. L'autore della recensione sottolinea la natura enigmatica e filosofica dell'opera, consigliandola a lettori disposti a un'esperienza intellettuale intensa. Il libro si presenta come un testo che lascia un segno profondo sulla percezione del lettore. Immergiti nel mondo enigmatico di Borges e scopri L'Aleph, un capolavoro della letteratura fantastica.

 E' il riscatto di un Don Chisciotte qualunque, un viaggio in una coscienza martoriata ma non ancora del tutto sconfitta.

 Anche noi facciamo parte della storia del mondo in cui viviamo e ne dobbiamo essere partecipi, perlomeno questo Sostiene Pereira!

La recensione esplora il romanzo di Antonio Tabucchi ambientato nella Lisbona del 1938 sotto regime di Salazar. Il protagonista, Pereira, un uomo mite e apolitico, vive un lento risveglio della coscienza civile grazie all'incontro con l'oppositore Cardoso e il giovane Monteiro Rossi. La storia evidenzia la forza del riscatto personale e la necessità di essere vigili contro le ingiustizie. Un invito a partecipare attivamente alla storia anche da parte dei più semplici. Scopri il risveglio della coscienza in Sostiene Pereira, un classico imperdibile!

 Coloro ai quali la Principessa Brambilla non fa girare la testa, non hanno per nulla una testa!

 La vita è rappresentazione, uno scherzo di Carnevale che apre un universo di significati.

La recensione celebra La Principessa Brambilla di E.T.A. Hoffmann come un racconto magistrale ambientato nel Carnevale romano del primo Ottocento, ricco di fantasia, intrighi e personaggi vividamente realizzati. La narrazione oscilla tra realtà e sogno, con una trama complessa che coinvolge leggende, doppioni e la magia delle maschere. Hoffmann riesce a trasportare il lettore in un mondo barocco e affascinante, sottolineando il piacere e la meraviglia della festa carnevalesca. Immergiti nel fantastico Carnevale di Hoffmann e scopri La Principessa Brambilla!

 Il romanzo decolla quando Johnny Lane inizia ad incrociare pericolosamente la sua vita con i suoi casi.

 Se l'autore avesse scritto il vero finale probabilmente staremmo gridando al capolavoro.

La recensione esplora 'L'Occhio Privato di Denver', un noir americano con un protagonista non convenzionale, Johnny Lane. Lo stile di Zeltserman è serrato e coinvolgente, con una tensione che cresce fino a un finale solo accennato ma potente. Nonostante qualche riserva sul finale, il libro resta un'ottima lettura per gli appassionati del genere. Leggi ora questo noir intenso e scopri la verità nascosta a Denver!

 "Il suo intelletto prodigioso fu capace di operare con una percezione superiore riguardo certi argomenti, ma nello stesso tempo rimase bambino."

 "Ogni disordine è un'apparenza erronea."

La recensione analizza la complessa vita e l'opera di Kurt Gödel attraverso il libro di John W. Dawson Jr. L'autore esplora sia i contributi rivoluzionari di Gödel alla logica e alla matematica, sia i suoi profondi turbamenti personali e le difficoltà mentali. Il testo integra aspetti biografici con dettagli scientifici, sottolineando il carattere riflessivo e solitario di Gödel e la sua amicizia con Einstein. La recensione mette in luce l'importanza storica e intellettuale del genio matematico, offrendo un ritratto completo e coinvolgente. Scopri la vita straordinaria e le scoperte di Kurt Gödel leggendo questa biografia approfondita.

 "The first language humans had was gestures...During the Age of Silence, people communicated more, not less."

 "The fact that you got a little happier today doesn’t change the fact that you also became a little sadder."

La recensione celebra 'The History of Love' di Nicole Krauss come un romanzo speciale e toccante, che intreccia storie di amore, perdita e comunicazione. Attraverso i personaggi di Leo, Zev e Alma, il testo esplora la complessità delle emozioni umane, evidenziando come felicità e tristezza coesistano nella vita. L'autrice usa una narrazione delicata per raccontare la forza dell'amore e della memoria. Scopri il potere delle emozioni in 'The History of Love', leggi la recensione e immergiti in questa splendida lettura.

 La teologia sembra essere un conglomerato di affermazioni fini a loro stesse, sottili giochi dialettici autosufficienti.

 Ogni tentativo di spiegare razionalmente l’esistenza di Dio è fallace, quindi Dio può essere ammesso solo essendo irrazionali.

Il libro di Piergiorgio Odifreddi esplora il rapporto tra scienza e religione con rigore logico e scientifico. Utilizza teorie matematiche e fisiche per evidenziare le contraddizioni della teologia tradizionale. L'autore smonta ragionamenti religiosi con approcci critici, dimostrando che l'esistenza di Dio non è dimostrabile razionalmente. Adatto a lettori con una buona preparazione scientifica e interesse filosofico. Scopri come la scienza mette in discussione le radici della teologia con Odifreddi.

 È impossibile non trovare nei padri del fumetto umoristico Herriman e Kelly talmente tanti spunti d’attualità da non poterli collocare nella Storia della Letteratura.

 In 'Lupo Alberto' l'autore metteva l'Italia intera (i suoi vizi e virtù) e tematiche importanti come la ribellione contro i luoghi comuni e l'anticonformismo.

La recensione esplora con passione e competenza "Il Grande Lupo Alberto 1" di Silver, un fumetto italiano che coniuga umorismo e critica sociale, superando la semplice categoria di prodotto per ragazzi. Tramite la raccolta delle prime mille strisce, il libro racconta un microcosmo di animali simbolici e riflette la complessità dell'Italia tra gli anni '70 e '80, facendo leva su temi attuali come femminismo, diritti civili e politica. L'autore valorizza il fumetto come forma d'arte adulta e culturalmente critica, sottolineando il valore storico e artistico di Silver e delle sue opere. Scopri il mondo unico di Lupo Alberto e immergiti nella storia del fumetto italiano!

 «Un ex gesuita portoghese si specchia per la prima volta negli abissi dell'orrore, della passione e della propria infamia.»

 «Tortuga contiene tutti gli ingredienti per la felicità degli appassionati del genere.»

In "Tortuga", Valerio Evangelisti abbandona il suo noto inquisitore per esplorare l'universo dei pirati del Mar dei Caraibi. Con una solida base storica e personaggi intensi, il romanzo intreccia avventure e riflessioni sulla natura umana. È ideale sia per fan di Evangelisti sia per nuovi lettori, grazie a un'intensa narrazione ricca di colpi di scena e ambientazioni vivide. Immergiti nelle avventure storiche di Tortuga, leggi ora il romanzo di Evangelisti!

 Il bene e il male che si fondono, si mescolano, si rotolano assieme... perdendo il senso di tutto quello che la vita insegna.

 Nessuno rimane indifferente a Schiller, al suo inno alla vita e all’impossibilità della vita.

La recensione esplora il dramma di Schiller 'I Masnadieri', evidenziandone la profondità emotiva e il conflitto tra bene e male senza confini netti. L’autore riflette sulla forza di questa opera giovanile e sul suo impatto ancora attuale, sottolineandone la ribellione, la tensione morale e la drammatica complessità dei personaggi. La recensione trasmette la passione per il testo e la consapevolezza della sua potenza evocativa. Scopri il dramma potente e attuale de I Masnadieri di Schiller.

 "Non so che effetto vi faccia leggere un bel libro. Io in genere tendo al menefreghismo... E leggo, nient'altro."

 "Lisbeth Salander è uno dei personaggi letterari più affascinanti che abbia mai incontrato."

La recensione esprime l'entusiasmo per 'Uomini che odiano le donne', primo libro della trilogia Millennium di Stieg Larsson. Il testo evidenzia la capacità del romanzo di catturare completamente l'attenzione, grazie a una trama complessa e personaggi profondi, in particolare la ribelle Lisbeth Salander. L'autrice della recensione raccomanda caldamente la lettura, sottolineando il valore di un libro che coinvolge e fa staccare la spina dalla realtà. Leggi Uomini che odiano le donne e immergiti in un thriller indimenticabile!

 Le avventure narravano di amicizia, di politica, di sesso, di economia, della stupidità della guerra, di drammi personali, di xenofobia e di svariati altri argomenti, di solito proibiti per quei tempi, in televisione.

 Ma l’avventura verso le stelle non è ancora finita e continua tutt’oggi, infatti prossimamente uscirà al cinema un nuovo Film con un ritorno alle origini.

La recensione analizza 'The Star Trek Compendium' di Allan Asherman, un volume ricco di schede dettagliate sulle prime tre stagioni della serie originale e relativi film. Vengono evidenziate le tematiche sociali e culturali affrontate da Star Trek, oltre a curiosità e retroscena sul cast e le produzioni. Il libro è ideale per appassionati e storici della fantascienza, offrendo informazioni approfondite e aneddoti esclusivi. Scopri ora tutti i segreti della saga di Star Trek con questo compendio imperdibile!

 Ho trovato tutto quello che avevo e quello che avrei voluto avere.

 L'ho trovato ancora vivo... sincero... privo di quell'imbarazzante artificiosità che insozza tanta letteratura giovanilistica odierna.

La recensione riflette la prima lettura di "Jack Frusciante è uscito dal gruppo" nell'adolescenza, con uno sguardo sincero e nostalgico. Enrico Brizzi cattura emozioni vere, ribellione e riflessioni giovani, anche se oggi alcune ingenuità appaiono evidenti. Il libro rimane comunque vivo e sincero, lontano dalle forzature moderne della letteratura per giovani. Un viaggio tra passato e presente, tra desideri intensi e la maturità acquisita con gli anni. Riscopri il romanzo cult dell'adolescenza di Enrico Brizzi, tra emozioni e riflessioni autentiche.

 La posizione degli autori, benché schierata, non è assolutamente cieca e sorda, ma cerca di motivare le tesi e documentare una vicenda ormai difficilmente ricostruibile.

 La lettura di questo libro necessita preliminarmente di una conoscenza superiore alla media di quella stagione della storia italiana chiamata “anni di piombo”.

Il libro "Il Caso Battisti" offre un'analisi approfondita e documentata della vicenda umana e processuale di Cesare Battisti. Gli autori propongono un punto di vista non ortodosso, ben motivato e supportato da fonti, invitando a una comprensione storica superiore alla media. Il testo resta un valido strumento per chi vuole orientarsi in una vicenda complessa e spesso confusa dalla disinformazione. Scopri un'analisi approfondita su uno dei casi più controversi della storia italiana.

 Anna Moroni è senza alcun dubbio una delle facce pulite della tv italiana.

 'Oggi Cucini Tu' è un libro dalle mille sfaccettature che non mancherà di stupire anche gli scettici.

La recensione celebra Anna Moroni come una figura pulita e rispettata della televisione italiana, sottolineando il valore tecnico e culturale del libro 'Oggi Cucini Tu'. Nonostante la complessità delle oltre 600 ricette, il testo è considerato un must per gli appassionati di cucina, capace di affascinare anche gli scettici. È inoltre apprezzata la coesione con la trasmissione televisiva 'La Prova del Cuoco'. Scopri il tesoro culinario di 'Oggi Cucini Tu' e porta in cucina la tradizione autentica!

 "Finzioni è uno spartiacque fra ciò che lesse e ciò che leggerà."

 "Borges, autore di un concentrato dell'immaginario, plasmatore di un nuovo prezioso materiale letterario."

La recensione esplora l'opera "Finzioni" di Jorge Luis Borges come un viaggio attraverso un universo letterario complesso, fatto di metafisica, fantasia e labirinti. L'autore riflette sulle difficoltà di comprendere appieno il testo e sceglie di apprezzarne la parte accessibile, definendolo un'opera per tutti. Borges viene celebrato come un maestro capace di fondere immaginazione e letteratura in modo unico e duraturo. Immergiti nel mondo unico di Borges con Finzioni, scopri ora questo capolavoro letterario!

 Il messaggio di Joyce è netto: i valori della società borghese sono anti-umani.

 La giovane Eveline non può far a meno di protrarre all’infinito la sicurezza datale dalla sua infelicità.

La recensione descrive Gente di Dublino come un capolavoro indiscusso della letteratura moderna che smaschera la tristezza e il vuoto della società borghese. Joyce esplora con realismo i problemi esistenziali dell'uomo medio, ponendo al centro la morte come metafora della vita alienata. Il testo analizza i racconti principali, evidenziando la complessità dei personaggi e l'intensità emotiva che emergono, sottolineando la sensibilità e profondità dell'opera. Immergiti in Gente di Dublino e scopri il lato oscuro della società borghese!