Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Una dolce storia d'amore che fa in modo di detestare il Perfetto e amare, almeno un po', il nostro mondo così com’è.

 Il titolo nasce dalla nevicata che impedisce alle microcamere di sentirli e vederli, un momento di libertà nel controllo totale.

La recensione esplora 'La Neve Se Ne Frega', il romanzo di Luciano Ligabue ambientato in un futuro regolato dal Piano Vidor, che controlla ogni aspetto della vita umana. La storia di DiFo e ViPa mette in luce il contrasto tra perfezione programmata e sentimenti umani autentici. Lo stile semplice e coinvolgente di Ligabue avvicina il lettore a un mondo che critica la società ideale ma celebra la complessità della vita reale. Il racconto si fa portavoce di una dolce ribellione contro un futuro apparentemente perfetto ma privo di verità emotive. Leggi La Neve Se Ne Frega e scopri il futuro emotivo di Ligabue.

 Lontano dallo stereotipo della geisha, dei sontuosi kimono, della saggezza zen e della sessualità contenuta, Nakagami non è il tipico autore giapponese.

 I suoi romanzi sono ambientati nei Vicoli, dove la vita è dura e difficile, dove non esiste possibilità di riscatto.

Il romanzo di Nakagami rompe gli stereotipi della tradizione giapponese con storie ambientate nel ghetto dei Vicoli, tra discriminazione e destino segnato. Sei racconti di giovani Nakamoto mostrano vite dure, erotismo forte e un’eredità di sofferenza. La narrazione è intensa e plasmata dall’esperienza personale dell’autore, figlio della minoranza Burakumin. Scopri la profonda e cruda narrativa di Nakagami Kenji, un romanzo che sfida ogni stereotipo.

 La sua capacità di aver concentrato tutti gli aspetti della vita, dall’economia ai mezzi di comunicazione, nella figura dominante di Trujillo.

 Concedere la propria donna, moglie, sorella o figlia che fosse, al Padre della Patria era per ogni dominicano motivo di orgoglio.

La recensione analizza il romanzo di Mario Vargas Llosa che racconta la dittatura di Trujillo nella Repubblica Dominicana. Il racconto si concentra sulla figura di Urania Cabral e sui molteplici punti di vista attorno all'attentato che portò alla fine del regime. Vengono esplorati i temi della corruzione, della repressione e della resistenza politica. Un'opera che umanizza il dittatore e mostra il clima politico soffocante di quegli anni. Scopri il racconto intenso di una dittatura caraibica e il coraggio della resistenza con Vargas Llosa.

 “Una flotta, composta da navi miserabili, governata da contadini e pastori, e inviata dal Baltico fin oltre ai confini del mondo.”

 “Tsushima è un racconto umano, inquietante, crepuscolare e imperdibile. Un’Odissea che ha per ricompensa la sofferenza e la morte.”

La recensione analizza 'Tsushima' di Frank Thiess, un romanzo storico che racconta la tragica spedizione navale russa durante la guerra russo-giapponese. Il libro mescola tecnicismi precisi con un tono crepuscolare e umano, evidenziando la follia e la corruzione dietro l'impresa fallita. Attraverso la figura dell’ammiraglio Rozhedestvensky emergono temi di coraggio, sacrificio e isolamento. Un’opera densa e struggente che riflette sulle dinamiche politiche e umane di un’epoca di grande crisi. Scopri l’epopea dimenticata di Tsushima, un romanzo storico da non perdere.

 Sono stato un Figlio dell'Aratro, del Pesce e dell'Albero. Tutte le fedi che si sono succedute dagli albori della religione umana sono in me;

 Ai loro occhi io, che sto per morire, devo avere in me qualcosa di divino.

Il Vagabondo delle Stelle di Jack London narra la storia di Darrel Standing, un condannato a morte che, attraverso la 'piccola morte', viaggia tra epoche e vite precedenti. Il libro si distingue per la sua profondità emotiva e sociale, affrontando temi come la libertà dell'anima, la dura realtà carceraria e la rinascita ciclica della vita. Un'opera moderna e attuale, nonostante i suoi oltre cento anni, che offre una riflessione sul senso dell'esistenza e l'umanità. Scopri Il Vagabondo delle Stelle e lasciati trasportare in un viaggio unico tra anime e tempi lontani.

 "Non riesco e non voglio credere che in questo immenso universo esistiamo solo noi."

 "Creature dall'Ignoto - Manuale di zoologia misteriosa è un'analisi attenta e scrupolosa realizzata con uno stile di scrittura semplice ed immediato."

Il libro "Creature dall'Ignoto" di John A. Keel offre un'approfondita analisi ufologica, combinando rigore scientifico e testimonianze sorprendenti. L'autore, giornalista e studioso, esplora fenomeni misteriosi e alieni con uno stile accessibile, ampliando l'orizzonte della ricerca sugli UFO. L'opera affronta anche aspetti sociali e psicologici, valorizzando la complessità del fenomeno. Le storie, spesso inquietanti o affascinanti, forniscono una panoramica completa e appassionante. Esplora ora il misterioso mondo degli UFO con il testo di John A. Keel!

 "Paura e disgusto non è altro che un viaggio on the road proprio come l’amato Kerouac."

 "L’unico ad essere tremendamente vero in un America ipocritamente alla deriva nelle case da gioco che funzionano ventiquattro ore al giorno."

La recensione esplora il capolavoro di Hunter S. Thompson, 'Paura e disgusto a Las Vegas', un viaggio allucinato e dissacrante nella società americana degli anni '70. Attraverso lo stile unico del giornalismo Gonzo, Thompson racconta una realtà sporca e ipocrita, immersa in droga, alcool e delusioni. Il racconto alterna momenti tragici e comici, offrendo uno sguardo sincero e impressionante sui contrasti di quell'epoca. Las Vegas diventa così la metafora della fine del sogno americano. Scopri il lato oscuro e originale dell'America con Hunter S. Thompson!

 «Q è soprattutto un romanzo di cappa e spada con tutte le caratteristiche principali del genere in bella mostra.»

 «La giusta attribuzione del libro deve andare all’intero universo comunicazionale definito dall’uso del nome multiplo.»

La recensione presenta 'Q', romanzo storico di Luther Blissett scritto da un collettivo di autori. Il libro mescola avventura e critica sociale raccontando eventi della Riforma e Controriforma. 'Q' è divenuto un libro di culto italiano grazie alla sua narrazione avvincente e al suo messaggio politico. La struttura narrativa non lineare e la doppia voce danno ricchezza al racconto. Consigliato agli appassionati di storia e controcultura. Scopri il mondo di ‘Q’, un romanzo storico che unisce avventura e politica, e immergiti nella controcultura di Luther Blissett.

 Zoe Trope se ne frega letteralmente dalla trama, campando per aria una sorta di diario vuoto, senza la minima narrazione.

 Le idee mancano. Mancano davvero.

La recensione analizza il romanzo di Zoe Trope, evidenziando uno stile di scrittura originale ma appesantito da una totale assenza di trama e contenuto sostanziale. Il libro viene descritto come un diario vuoto, pieno di lamentele e pretenziosità che non riescono a coinvolgere davvero il lettore. Pur riconoscendo buone capacità linguistiche dell'autrice, l'opera non raggiunge appieno i suoi scopi e lascia molti dubbi. Un debutto letterario che delude più di quanto affascini. Scopri se questo romanzo giovanile fa per te, leggi la recensione completa!

 "...siamo fuggiti e ancora fuggiremo, ché la libertà contempla diserzione"

 Al termine del libro il lettore si trova ammaccato, ma con in mano due piccoli diamanti grezzi: rabbia e indignazione.

Massimo Carlotto torna con Mama Sabot in un noir che affronta un tema poco noto: il poligono di tiro di Perdas De Fogu in Sardegna. La trama, solida e avvincente, porta il lettore a confrontarsi con realtà difficili attraverso personaggi incisivi e un racconto cinematografico. Alla fine, emergono forti sentimenti di rabbia e indignazione, stimolando una riflessione profonda sul territorio e la libertà. Scopri il noir che svela la Sardegna nascosta: leggi Perdas De Fogu!

 Una biografia della mente, un romanzo esploso in un caleidoscopio di rabbia, sporcizia e cattiveria, una discesa nella depravazione.

 Siamo tutti all’interno di un tessuto malato, siamo noi stessi malati e l’unica azione possibile è incendiare il tessuto stesso e (auto)distruggere l’esistente.

La recensione esplora il romanzo 'Canti del Caos' di Antonio Moresco, un’opera intensa e disturbante che rappresenta una discesa nella depravazione umana attraverso una prosa volutamente eccessiva. La narrazione mostra personaggi borderline immersi in situazioni estreme, portando il lettore a confrontarsi con una realtà violenta e caotica. La trilogia, ancora incompiuta, unisce critica sociale feroce e riflessioni esistenziali, trasformando la lettura in un’esperienza sconvolgente e coinvolgente. Scopri il lato più oscuro della letteratura italiana con 'Canti del Caos' di Antonio Moresco!

 «ERA L'ASSOLUTA VERITÀ»

 John Dickson Carr (Carter Dickson) mette in piedi un giallo astuto ed avvincente, un thriller assolutamente imprevedibile.

La recensione presenta 'Lettore, in guardia!' di Carter Dickson, un giallo ambientato in Inghilterra nel 1938 che combina investigazione scientifica e fenomeni paranormali. La trama coinvolge un misterioso mentalista e una serie di morti inspiegabili. Lo stile narrativo è essenziale e avvincente, con un equilibrio perfetto tra suspense e personaggi. Consigliato agli amanti del genere per la sua imprevedibilità e tensione. Scopri questo avvincente giallo paranormale e lasciati sorprendere dal mistero!

 Ogni vignetta una pugnalata al cuore, proprio dove si deve colpire.

 Di potere trattasi e come tale agisce. Devasta, corrompe e causa sofferenza.

Ana è una graphic novel cruda e toccante di Gabriel e Francisco Solano Lopez ambientata in una Francia totalitaria, specchio dell'Argentina degli anni '70. La narrazione affronta temi come la giustizia, la libertà e la sofferenza sotto un regime oppressivo. L'opera, pubblicata da 001 Edizioni, racconta con forza la resistenza umana attraverso immagini potenti e una storia indimenticabile. I disegnatori, padre e figlio, esorcizzano esperienze personali di esilio e oppressione, creando uno struggente tributo alla speranza e alla dignità. Scopri Ana, una graphic novel che emoziona e fa riflettere sulla libertà e la sofferenza.

 La vita è un groviglio di menzogne che tendono a nascondere i suoi meccanismi di base.

 La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili.

Strade Morte di William Burroughs è un romanzo complesso e sperimentale che unisce western e fantascienza in una trama ricca di simbolismi e riflessioni socio-culturali. Attraverso il suo alter ego Kim Carsons, Burroughs esplora temi come la decadenza dei valori americani e la lotta contro l’omologazione mentale. La tecnica del cut-up destruttura la narrazione creando un’esperienza di lettura intensa e unica. Un libro che richiede dedizione, ma regala emozioni e spunti profondi. Scopri la rivoluzione letteraria di Burroughs con Strade Morte, un viaggio unico nella beat generation.

 Quando uno scoiattolo folle entra nella testa di un elefante neanche una scimmia ce la fa a mandarlo via.

 Ero io Helen Taylor. Ero matta. E allora?

La recensione racconta 'Tasca di Pietra' di Matteo De Simone, un romanzo che esplora la mente di Helen Taylor, una donna segnata dalla solitudine e da una crisi psicologica profonda. Il viaggio verso il Marocco diventa metafora dell'inquietudine interiore. La scrittura fluida e originale offre un racconto coinvolgente, capace di restituire perfettamente lo spaesamento della protagonista. Un’opera che sfida le convenzioni e si legge d’un fiato. Scopri il viaggio interiore di Helen in Tasca di Pietra, un romanzo che ti catturerà dall’inizio alla fine.

 Il capolavoro della letteratura Horror degli ultimi 60 anni, e anche Oltre.

 Il bambino che hai dentro cola fuori, trapela come aria da una foratura in una gomma.

La recensione celebra 'It' di Stephen King come un capolavoro della letteratura horror. Attraverso la storia dei sette ragazzi del Club dei Perdenti e il mostruoso Pennywise, emergono temi profondi come l'infanzia perduta, la coraggiosa lotta contro il male e il dolore dei ricordi. Il racconto evidenzia la magia e la paura di Derry, intrecciando emozioni forti e suggestioni inquietanti in un ciclo che si ripete ogni 27 anni. Immergiti nell'incubo senza tempo di 'It' e scopri il vero volto della paura.

 La forza profusa dalla fede religiosa è un mistero che almeno personalmente mi ha avvolto e mi lascia riflettere.

 Perché Gesù si raccomandava di non diffondere i miracoli se poi li evidenziava agli occhi di migliaia di persone?

La recensione offre una riflessione personale e critica sul Vangelo di San Matteo, evidenziando alcune incongruenze temporali e narrative. Viene approfondito il ruolo dei miracoli e la mediocrità dei discepoli, con un'analisi delle contraddizioni nella predicazione di Gesù. L'autore si interroga sul mistero della fede e sulle implicazioni delle scritture, con un tono rispettoso e aperto al dubbio. Scopri le profonde riflessioni sul Vangelo di San Matteo e riflettici insieme a noi!

 Conan non combatte per ideali superiori, universali, di bene e giustizia, ma per sé e per ciò che ritiene più opportuno al momento.

 Le sue gesta... fanno nascere una voglia quasi infantile di brandire quella spada e lanciarci nella carneficina al suo fianco.

La recensione analizza 'Conan Il Conquistatore' di Robert E. Howard, sottolineando l'importanza storica dell'autore come padre del fantasy violento e barbaro. Il romanzo, ultimo capitolo della saga, mescola intensa azione, atmosfere epiche e un protagonista complesso, lontano dagli eroi idealizzati. Nonostante non sia l'opera migliore di Howard, il libro riesce a coinvolgere il lettore con il suo mondo oscuro e avventuroso. La figura di Conan emerge come un eroe brutale ma onesto, simbolo di un'epica viscerale e autentica. Immergiti nell'avventura epica di Conan e riscopri il padre del fantasy barbaro!

 "La confusione è la chiave per la comprensione".

 "Le regole della normalità saranno temporaneamente sospese e nuove regole verranno istituite."

La recensione celebra Robert Sheckley come scrittore brillante e originale, con Opzioni come opera più bizzarra e sorprendente. Il romanzo utilizza un'avventura spaziale come pretesto per esplorare la fantasia, il paradosso e l'illuminazione, proponendo una narrazione fuori dagli schemi classici. L'autore invita il lettore a lasciarsi trasportare senza cercare una trama logica, apprezzando le continue trasformazioni e le discontinuità spazio-temporali. Opzioni è una lettura stimolante e imprevedibile, idealmente accompagnata da un atteggiamento aperto e creativo. Lasciati sorprendere dall'estro creativo di Sheckley e scopri le infinite Opzioni!

 Questo libro abominevole era stato pubblicato! ... un incubo reale, fisico, tangibile di tante, troppe pagine.

 Non penso riuscirai ad arrivare oltre la metà senza frullare l’osceno libello fuori dalla finestra.

La recensione critica aspramente il libro 'Twilight' di Stephenie Meyer, evidenziando una trama poco coerente e personaggi piatti. L'autore esprime frustrazione per il successo del romanzo, definendolo ripetitivo e fastidioso da leggere. Nonostante l'apprezzamento per il potenziale del genere, il giudizio è complessivamente negativo e sarcastico. Evita Twilight e scopri romanzi young adult più coinvolgenti!