Ricerca su DeBaser Recensioni Dance

 Un album che è la colonna sonora di una tarda uscita estiva, coi fiori che spandono il loro profumo.

 Rochelle fonde la dance con l'R&B, senza aver paura però di osare e sperimentare, risultando fresca e ispirata.

La recensione elogia Through the Wall di Rochelle Jordan come un album ideale per serate rilassate o uscite estive. L’artista dimostra coraggio e freschezza nel mescolare dance, R&B e house, creando un sound intimo e sensuale. Alcune pecche nella lunghezza e nella ripetitività nella seconda metà, ma l’atmosfera coinvolgente domina. Un disco consigliato a chi cerca musica contemporanea di qualità. Se cerchi il mix perfetto tra dance, sensualità e sperimentazione, ascolta subito Through the Wall!

 Verrai catapultato in una pista da ballo senza fine, le luci stroboscopiche che illumineranno l'infinito.

 Non puoi più farci niente, non puoi mangiare, non puoi dormire, non puoi fuggire, solo unirti a questa danza aliena.

La recensione di PVA - Blush trasporta l'ascoltatore in un'esperienza onirica e psichedelica ispirata alla club culture. Tra allucinazioni urbane e atmosfere notturne, la narrazione si fa viaggio interiore ed emotivo. L’album coinvolge e disorienta, suggerendo che la linea tra sogno e realtà sia sottile quanto una notte di festa. Scopri PVA - Blush e lasciati trascinare nel suo enigmatico vortice di suoni.

 You’re Weird Now non solo è una sorta di ritorno a Twisted Crystal, ma cinque volte meglio.

 Quest’album è un’ode all’eccentrico, agli strambi, al sale della vita, qualunque esso sia.

La recensione celebra You're Weird Now come il miglior lavoro dei Guerilla Toss, lodando il ritorno a uno stile eclettico e psichedelico. L'autore sottolinea la capacità della band di reinventarsi senza perdere la propria identità, mescolando ironia, energia e influenze disparate. Non mancano accenni affettuosi al passato e un'analisi sui punti di forza di brani e produzione. Un album consigliato agli amanti dell’insolito che vogliono evoluzione e divertimento. Scopri il gioiello eccentrico dei Guerilla Toss: ascolta You're Weird Now e lasciati sorprendere!

 Spunti pop di circa due minuti, spunti però perfettamente compiuti, rotondi, contraddistinti da una chiara identità.

 Il vero capolavoro è il primo mini mix, dove è anche più riuscita la transizione di un brano nell’altro.

La recensione elogia il talento dei Magdalena Bay con Mini Mix Vol. 1-3, raccolta di brevi brani pop dal taglio artistico unico. L'autore apprezza in particolare l'originalità e la cura nelle produzioni del duo, indicandoli come una delle migliori band del panorama contemporaneo. Un viaggio tra atmosfere dance, romanticismo e sperimentazione, con una menzione d’onore per l’identità distintiva del progetto. Scopri il mondo synth-pop di Magdalena Bay e lasciati sorprendere dai loro mini mix!

 "Flux per Alison rappresenta il compitino fatto in classe, senza lode né infamia."

 "La carriera solista di Alison Goldfrapp ha fatto rimpiangere il genio creativo di Will Gregory."

La recensione analizza "Flux", secondo lavoro solista di Alison Goldfrapp, evidenziando una produzione elegante ma poco originale. L'autore esprime delusione per la monotonia dei brani e rimpiange la collaborazione con Will Gregory. Le migliori tracce sono poche e prevale una sensazione di occasione mancata. Un album che convince solo a metà e non aggiunge nulla di nuovo alla sua carriera. Scopri tutti i dettagli su Flux e condividi la tua opinione sull'ultimo lavoro di Alison!

 L'Italia di Cecchetto era l'Italia di tutti, tutti potevano essere se stessi, senza maschere, senza finzioni.

 Un successo da instant classic, un successo da tormentone estivo, un successo da ballo di gruppo internazionale, poi un successo evergreen.

La recensione analizza il ruolo epocale di 'Gioca Jouer' di Claudio Cecchetto nella storia della musica pop italiana. Il brano, nato da un minimalismo studiato e da una sfida creativa, è diventato un tormentone eterno, simbolo di inclusività e costume sociale. Pur con una valutazione moderata, si riconosce il genio che ha anticipato tendenze e l'effetto duraturo sull'identità musicale italiana. Ascolta Gioca Jouer e riscopri un classico della musica italiana!

 Vision Quest è un trip lisergico con LSD tagliata male, l'affresco in musica di un baccanale a Malebolge.

 Pensate che Gemini Enjoy My Life non sia poi così aggressiva? Aspettate di sentire Travel Sex: vi grattugerà le orecchie a colpi di lamiere.

Vision Quest di Maria & The Mirrors è un album potente e disturbante che sovverte la concezione tradizionale del metal come musica più pesante. Il terzetto londinese crea un mix di sludge, hardcore techno e industrial, dando vita a un viaggio sonoro lisergico e feroce. Pur riconoscendo un calo nella seconda metà, l'album rimane un'esperienza imprescindibile per gli amanti della musica estrema. Scoprite Vision Quest per un'esperienza musicale oltre i limiti, se avete fegato!

 La musica scorre fluida e in divenire, perdendo e acquistando continuamente ritmo, obbedendo ai necessari crismi della trance danzereccia.

 Mi intriga in particolare tutto ciò che coinvolge l’elaborazione di uno dei brani più storici del gruppo, quel “The Pilgrim”, capolavoro del secondo album di carriera.

L'album 'Trance Visionary' dei Wishbone Ash rappresenta un esperimento unico, combinando il rock melodico con elementi techno e trance. Andy Powell ha guidato la svolta artistica collaborando con il producer Mike Bennett, realizzando un disco che, seppur sorprendente per i fan tradizionali, mostra intriganti rielaborazioni di classici del gruppo. Il risultato è una musica fluida e dinamica, ideale sia per il ballo sia come sottofondo. Un capitolo insolito ma affascinante nella carriera della band. Ascolta Trance Visionary e scopri il lato elettronico dei Wishbone Ash!

 Tengo Daryl Hall nella mia top five dei cantanti rock, pop, blues: voce eccelsa, piena di soul, mobilissima ma senza quell’eccessiva enfasi.

 Abbiamo una base rhythm & blues potente e danzereccia, variegata da chitarre distorte, botti elettronici, batteria pesante ma sempre corroborata dalla squisita vena melodica.

La recensione celebra l'album Big Bam Boom di Hall & Oates come un perfetto esempio della loro evoluzione negli anni '80, unendo rhythm & blues con disco ed elettronica. Daryl Hall viene lodato per la sua voce soulful e impeccabile, mentre John Oates è considerato il prezioso secondo del duo. Le tracce più riuscite sono 'Out of Touch' e 'Possession Obsession'. L'album rappresenta un contributo importante al pop danzereccio dell'epoca. Ascolta Big Bam Boom e scopri il groove unico di Hall & Oates!

 "Ti sveglierai solo quando lo dirò io, quando lo dirò io!"

 "Con i Righeira l’estate non finisce mai. SEGURO!"

La recensione riscopre l'album Righeira del 1983 come un capolavoro synth dance italiano, rivalutandolo oltre il semplice tormentone estivo. L'autore si emoziona nel collegare esperienze personali e memorie familiari con la musica e l'estetica futurista della band torinese. Un viaggio tra nostalgia, elettronica autentica e ironia sottile che illumina la forza atemporale di questo lavoro. Ascolta ora l'album Righeira e riscopri l'energia synth degli anni '80!

 Incrostati da quell’occidentalismo indotto dal tossico imperialismo anglosassone che porta dannazione e "morte" dovunque.

 La pantomima musicale qui proposta non ci lasciarà mai l’amaro in bocca.

La recensione affronta Dance Raja Dance di Vijaya Anand evidenziando un recupero ludico e appagante delle melodie Bollywood vintage, nonostante una prima impressione sovraccarica di clichè. L'autore invita a superare il pregiudizio occidentale per apprezzare un mix di tradizione, pop e narrativa orale. Un disco che diverte e ripropone temi universali con leggerezza e vitalità. Scopri le ritmiche folk-pop di Dance Raja Dance e lasciati sorprendere dalla magia Bollywood!

 La voce di quella ragazzotta minuta e timida si estende, con naturalezza e senza apparente fatica, su oltre tre ottave senza mai stridere.

 Quell'album è un urlo sommesso, una ribellione nata sconfitta, un talento smisurato bruciato dal veleno del perbenismo.

La recensione esplora la vita e la carriera di Karen Carpenter, soffermandosi sulle pressioni familiari e sociali che l'hanno costretta a rinunciare alla sua passione musicale. Nonostante il successo con i Carpenters, Karen ha lottato contro disturbi alimentari e un'immagine pubblica forzata. Il suo disco solista rappresenta una ribellione soffocata dalle aspettative, culminando in una tragica fine prematura. Scopri la storia dietro la voce unica di Karen Carpenter e il suo disco solista in questa recensione intensa.

 I Magdalena Bay l'hanno fatta grossa un'altra volta.

 È mia convinzione che la musica non vada spiegata, ma ascoltata.

Imaginal Disk dei Magdalena Bay segna una crescita artistica che supera il ritmo dance per esplorare sonorità più complesse e stratificate. Il duo losangelino offre temi filosofici mescolati a sperimentazioni e atmosfere psichedeliche, realizzando un album meno immediato ma affascinante. Il disco, pur leggermente lungo, potrebbe aggiudicarsi il titolo di miglior uscita dell'anno. Ascolta Imaginal Disk e scopri la nuova dimensione sonora di Magdalena Bay!

 La versione studio della canzone fa vomitare, aspettate di sentire la versione live dell’ESC.

 I vocals del signor Esteriore sono a dir poco irritanti e molesti, è stata una tortura soltanto doverla ascoltare tutta per recensirla.

La recensione ironica esamina 'Celebrate!' di Piero Esteriore & The Musicstars, brano svizzero all'ESC 2004 considerato una delle peggiori canzoni mai sentite. La critica colpisce la base musicale povera, i testi banali e soprattutto le performance vocali irritanti e senza talento. L'autrice si meraviglia del fatto che questo pezzo abbia potuto vincere la selezione nazionale svizzera. Il risultato è una descrizione pungente e divertente di un vero disastro musicale. Scopri il disastro musicale che ha segnato l’Eurovision 2004!

 ‘‘We Will Rave’’ è una meravigliosa canzone in stile eurodance anni ’90 e 2000 che riesce a caricare anche la mummia + putrefatta esistente, facendoti fuoriuscire energia da tutti i pori.

 Il risultato di questo lavoro magistrale è uno dei singoli + straordinari dell’anno, un vero salto di qualità per Kaleen.

La recensione celebra 'We Will Rave' di Kaleen come una traccia eurodance energica e ben prodotta, capace di superare critiche e portare un nuovo livello all'Eurovision 2024. L'autore sottolinea la cura nei dettagli tra produzione, vocal layering, outfit e coreografia, considerandola una delle migliori canzoni dell’anno, nonostante la sua posizione finale in gara. L’invito è a valorizzare questa perla musicale e ad ascoltarla con entusiasmo. Ascolta ora 'We Will Rave' di Kaleen e lasciati travolgere dall’energia eurodance!

 QUESTO ALBUM è UN BOP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!111111!1!11!!!!1!1!

 Questo album ti tocca dentro, soprattutto quando in cuffia suonano tracce come “Cosa resta di me”.

Il debut album ‘Una parte di me’ di Martha si presenta come un coinvolgente viaggio emotivo ricco di elementi etnici e melodie profonde. Il disco alterna tracce energiche e bop estivi a ballate intime e struggenti, come ‘Cosa resta di me’. Un progetto autentico e intenso che invita ad un ascolto attento e pieno di sentimento. Ascolta ora ‘Una parte di me’ di Martha e lasciati trasportare dalle sue emozioni!

 La sua capacità di fondere generi diversi crea un tessuto sonoro che danza tra l’introspezione folk e l’energia contagiosa della dance.

 Un’esperienza che sfida i confini del genere e invita a un ascolto che è allo stesso tempo profondo e divertente, impreziosito da una vena di ironia.

L’album ‘Marlon’ di Brando Eandi rappresenta un passo avanti nella sua carriera, mescolando dance, folk e pop in un’esperienza sonora originale. Il disco alterna momenti di vitalità e introspezione, con tocchi ironici e riflessioni sociali. Le sonorità psichedeliche e il richiamo alle radici arricchiscono il viaggio musicale, offrendo un ascolto profondo e coinvolgente. Ascolta ora 'Marlon' di Brando Eandi e scopri un viaggio musicale unico!

 la canzone è accompagnata da un synth ke suona una melodia idilliaca e accattivante

 a dominare tutta la traccia è la voce graffiante dal timbro rock della marchi, ke porta grazie al suo talento il brano su un livello ancora + alto

La recensione elogiosa celebra il brano 'D'Accordo?!' di Wanna Marchi & The Pommodores come un capolavoro musicale degli anni '80, sottolineando la perfetta combinazione tra synth melodico e la voce rock dominante della Marchi. Con un tono ironico, l'autore invita a riscoprire questa perla musicale, definendola impeccabile e memorabile. Ascolta subito 'D'Accordo?!' e riscopri un mito degli anni '80!

 La canzone mi sorprese psichicamente inondandomi di una tristezza assoluta.

 "Siamo nati per causa d’amore che mi fa camminare. Non smetto mai, non smetto di cercare."

La recensione descrive 'Destinazione Mare' come una canzone che trasmette un profondo senso di malinconia e dolore esistenziale, ma anche una speranza di redenzione. Tiziano Ferro emerge come artista capace di comunicare fragilità e ricerca interiore attraverso un testo simbolico e una melodia intensa. L'approccio emotivo tocca la crisi dell'anima moderna e la necessità di un nuovo inizio, evocando immagini potenti legate al mare come metafora di purificazione e rinascita. Ascolta 'Destinazione Mare' e lasciati emozionare dalla profonda poesia di Tiziano Ferro.

 Con questo disco Dj Fonzie Ciaco c'è l'ha fatta!! È riuscito a scalare le classifiche fino in cima ed è riuscito ad imporre uno stile a tutto lo Star System della musica dance Italiana.

 Siamo pronti per l’estate, tempo di mare, sole e di nuovi amori, e li viviamo e riscopriamo con “Wuthering Heights”, la colonna sonora della nostra estate!

Dj Fonzie Ciaco rinnova l’estate 2014 con una cover EDM di Wuthering Heights, riuscendo a conquistare le classifiche italiane. La voce di Annalisa Madonna dà nuova vita al classico di Kate Bush. Oltre al singolo, il deejay fonda Cyako Traxx Records e lancia diverse sub-labels, collaborando con artisti e producendo oltre 2000 lavori. Un progetto frizzante e convincente che segna uno stile influente per la musica dance italiana. Scopri l’energica cover EDM di Wuthering Heights e immergiti nell’estate di Dj Fonzie Ciaco!