Ricerca su DeBaser Recensioni Erotico

 "Butta giù storie che non si dimenticano facilmente."

 "Una lettura che appaga alla grande gli appassionati di storie weirdo in chiave contemporanea."

Dimensione Delirio di Càilo Arsano offre una raccolta di racconti fuori dagli schemi che mescolano fantastico, horror e fantascienza con un tocco di erotismo. Le storie sono collegate da un filo sottile e presentano atmosfere inquietanti e surreali. La scrittura fluida e coinvolgente rende la lettura appagante per gli amanti del genere weirdo e dei racconti estremi. Consigliato per chi cerca qualcosa di alternativo e originale. Scopri Dimensione Delirio e immergiti in racconti fuori dagli schemi!

 Una commedia così scollacciata non è relegabile nel dimenticatoio.

 Si possono affrontare trame erotiche in modo ironico. E di questi tempi così grigi è già una consolazione permettersi un po' di buonumore.

La recensione analizza la pellicola 'Ultimo Tango a Zagarol' di Nando Cicero, una parodia del celebre 'Ultimo tango a Parigi'. Il film, interpretato da Franco Franchi, miscela erotismo e comicità in chiave trash e anni 70. Nonostante alcune scene dilatate, la commedia mantiene un tono leggero e ironico ed è stata rivalutata positivamente da critica contemporanea. Un classico film di serie B che riesce a divertire e offrire buonumore. Scopri questa divertente parodia anni 70 e lasciati sorprendere dal cinema erotico ironico di Nando Cicero!

 La regista Rose Glass riesce a rendere appieno la fisicità dei personaggi, tanto da percepire il sudore e l’odore dei corpi coinvolti.

 L’amore giace o mente sanguinando: un lurido affare di menzogna e sangue come la vita.

Love Lies Bleeding di Rose Glass è un film crudo e intenso ambientato in una palestra del New Mexico degli anni ‘80. La storia d’amore lesbica tra Lou e Jackie si intreccia con atmosfere oppressive e famiglie complicate. La regia rende tangibile la fisicità dei personaggi e mantiene alta la tensione, anche se talvolta eccede in toni esagerati nella rappresentazione di Jackie. Pur con qualche difetto stilistico, l’opera offre prove attoriali di rilievo e una visione disincantata e dura sull’amore e la vita. Scopri il lato oscuro e passionale dell’amore con Love Lies Bleeding!

 Definire i dialoghi e la recitazione all’interno di questa pellicola surreali è un ossimoro, e purtroppo vezzeggiativo.

 Il protagonista viene individuato come intruso, minacciato ed intimato a compiere delle azioni particolari. Ad un passo dall’aurora è consigliato per una mera questione di completezza.

La recensione critica Ad un passo dall'aurora di Mario Bianchi come un fallito tentativo di erotismo made in Italy. La pellicola manca di mistero e profondità, con recitazione deludente e una trama che perde ogni intrigante complessità del romanzo originale. Anche se consigliato per completezza, il film si rivela insoddisfacente rispetto a opere simili. Scopri di più sul cinema erotico italiano e confronta quest'opera con classici del genere.

 Oggi vorrei tornare in quel preciso istante per dirle invece - "Ciao, sono Jeeg e sono tutto d’acciaio!" (con annesso occhiolino).

 Me ne sono ricordato proprio oggi quando mia moglie, rigovernando la stanza da letto m'ha detto: - "Che cosa ci trovi di bello in quel cazzo di tappeto bianco è un mistero".

La recensione racconta l'effetto nostalgico e disturbante che il libro 'Le Ore' di Saro Balsamo ha avuto sull'autore. Attraverso aneddoti personali e riflessioni, emerge un intreccio tra fantasia infantile ed esperienze di crescita, con un tono intimo e ironico. Il libro viene visto come una chiave per capire emozioni e desideri nascosti del passato. Scopri il mondo emotivo di 'Le Ore' di Saro Balsamo, una lettura che riconduce all'infanzia e ai suoi segreti.

 Cos'è un acquario se non una "gabbia" dove i malcapitati pesci seguono percorsi segnati e ripetitivi?

 Ancora una volta asservite alla fervida fantasia maschile.

Il Laureato di Mike Nichols viene analizzato attraverso il simbolismo ricorrente dell'acqua e l'inquietudine del protagonista intrappolato in una vita convenzionale. La recensione esplora il clima storico del 1967, il declino del sogno americano e il rapporto ambiguo tra Benjamin e Mrs. Robinson. Il film rimane un classico attuale, arricchito dalla celebre colonna sonora di Simon and Garfunkel e dalle tematiche universali che risuonano ancora oggi. Scopri il fascino senza tempo de Il Laureato, un cult da non perdere!

 "Strade Perdute non smette di essere un capolavoro e di lasciare dei dubbi, di rivelare dettagli subliminali nascosti in penombra."

 "La liberazione può avvenire solo attraverso l'elettricità, per poi conoscere ulteriori dimensioni, ulteriori autostrade."

Strade Perdute di David Lynch rimane un capolavoro capace di affascinare e inquietare. La recensione ne esplora la complessità psicologica, la struttura circolare e i temi di violenza, sesso e dissociazione. L'opera è descritta come un'incursione nel perturbante, con realtà alternative e possibilità infinite racchiuse nel labirinto della mente umana. Scopri il mistero di Strade Perdute e lasciati affascinare dall'universo lynchiano.

 «Maledetta censura che inibisce certe visioni ad un pubblico adulto e pagante.»

 «Il margine ci interroga sui legami sotterranei fra Eros e Thanatos, sulla falsariga di quanto già visto in un classico dell'erotismo come L'impero dei sensi.»

La recensione analizza Il margine di Walerian Borowczyk come un'opera erotica con un forte sottotesto tragico, influenzata pesantemente dalla censura. Il film racconta la storia di un uomo che, di fronte a una perdita devastante, si abbandona a un eros estremo. Nonostante la recitazione e la fredda prova stilistica, resta un film che interroga i legami tra desiderio e morte. Una pellicola da riscoprire con consapevolezza storica e culturale. Scopri il lato oscuro dell’erotismo con Il margine di Borowczyk, disponibile su Netflix.

 Il tennis è relazione.

 Come un gigantesco cartellone pubblicitario.

Il film Challengers di Luca Guadagnino adotta una narrazione frammentata simile a quella di Nolan, concentrandosi più sulle tensioni emotive che sul tennis in sé. Pur con scelte registiche di stile e musiche efficaci, la complessità temporale non riesce a nascondere una storia di gelosie e tradimenti poco approfondita nei personaggi. Zendaya interpreta un villain originale ma poco motivato, lasciando il dramma su un piano superficiale. Scopri il film Challengers e immergiti in un tennis di tensioni e relazioni complicate.

 La sua penna si erge come un'antica sibilla, intessendo una sinfonia di oscurità e luce, di peccato e redenzione.

 Le parole della Santacroce risuonano come note di un requiem decadente, taglienti come lame di luce nell'oscurità della notte.

Magnificat Amour di Isabella Santacroce è un romanzo intenso che intreccia temi di amore, bellezza e redenzione attraverso una prosa raffinata e coinvolgente. La storia segue le vite di due cugine in un mondo dove il desiderio e le illusioni si mescolano a una realtà amara. L'autrice si distingue per uno stile poetico e affilato, capace di evocare immagini di luce e oscurità, e di esplorare a fondo l'animo umano. Scopri ora Magnificat Amour e immergiti in un viaggio letterario unico tra ombre e passioni.

 Flaming Creatures non è che è sopra le righe, Flaming Creatures le righe le cancella.

 È un manrovescio in pieno volto con l’anello, un vaffanculo urlato da un coro di alpini ubriachi.

Flaming Creatures di Jack Smith è un mediometraggio sperimentale del 1963, considerato un'opera chiave del New American Cinema. Privo di trama o dialoghi, il film cattura l'atmosfera anarchica delle feste selvagge di Smith, sfidando qualsiasi struttura narrativa convenzionale. Malgrado qualità tecnica discutibile, la sua provocazione visiva e sonora rappresenta una feroce critica sociale al conformismo e alle ipocrisie dell'America borghese. La pellicola fu oggetto di censura e una celebre battaglia legale ne difese la libera circolazione. Scopri il capolavoro underground che ha rivoluzionato il cinema sperimentale.

 Un cupo melodramma d'amore intinto nell'horror e nel gotico.

 Potente, audace, dolce: un gioco magistrale di sguardi e tensioni tra bene e male.

The River (1929) di Frank Borzage è un melodramma gotico e sensuale ambientato nelle Montagne Rocciose, con temi di lotta tra bene e male e una forte carica erotica. Gran parte del film è perduta ma è stato ricostruito grazie a un progetto di restauro. Le interpretazioni di Charles Farrell e Mary Duncan sono intense e spontanee. Nonostante ciò, il film e il suo regista sono sorprendentemente poco noti in patria. La recensione ne sottolinea la potenza, l'audacia e l'intensità emotiva. Scopri questo capolavoro dimenticato del cinema muto e lasciati coinvolgere dal suo melodramma gotico.

 «Il grande Dio Pan è molto più di una semplice storia horror; è un'immersione nelle profondità dell'ignoto.»

 «Questa nuova edizione lussuosa è un must per tutti gli amanti dell’horror letterario.»

Questa edizione de Il grande Dio Pan di Arthur Machen offre un'immersione profonda nelle tenebre dell'animo umano e nel mistero dell'ignoto. Con racconti complementari, preziose prefazioni e illustrazioni suggestive, il volume si presenta come un must per gli appassionati di horror letterario. Machen conduce il lettore in un viaggio sospeso tra realtà e soprannaturale, ambientato nella Londra vittoriana. Un capolavoro che affascina e terrorizza, celebrato anche da figure come Guillermo del Toro e S.T. Joshi. Scopri ora Il grande Dio Pan e immergiti nel terrore gotico di Arthur Machen!

 Quando un uomo si innamora di me vorrei tagliargli la gola, vederlo crepare davanti ai miei occhi, dargli fuoco. Il potere di una donna è nel disprezzo.

 La vita è una cosa strana se ci pensi, anche quando splende è ignobile.

La Divina di Isabella Santacroce è un romanzo intenso e originale che unisce stile decadente a tematiche complesse come il BDSM, il mistero e la ricerca dell’anima. La protagonista Eva, incarnazione di una dea materna e dominatrice, guida il lettore in un viaggio profondo nell’oscurità e nella dualità dell’esistenza umana, sfidando convenzioni e spingendo a riflettere sul dolore e la redenzione. Scopri il potere oscuro e la profondità di La Divina, un romanzo che sfida ogni limite.

 Saltburn è un film prezioso e affascinante proprio per il suo essere inevitabilmente divisivo.

 L’esposizione di ricchezza e riti, bugie e meschinità ha, nella lussuosa ed erotica cornice, qualcosa di incandescente e impossibile da ignorare.

Saltburn di Emerald Fennell è un film che provoca e stimola riflessioni profonde sulle dinamiche di potere e classe attraverso un racconto visivamente sublime. Pur con alcune cadute, il film si distingue per originalità nel trattamento dei temi e per una narrazione avvincente, incarnata da un convincente Barry Keoghan. L'opera si presenta come una parabola oscura e disturbante, ricca di simbolismi, capace di affascinare e dividere il pubblico. Scopri il mondo oscuro e affascinante di Saltburn, un film che non lascerà indifferenti.

 "Il meccanismo è semplice e micidiale: indurre uomini anziani facoltosi a sposare una delle sorelle per poi eliminarli."

 "Film audace che mostra senza risparmiare la malvagità sfrenata e la libidine degli interpreti principali."

La recensione analizza il film 'Trio infernale' di Francis Girod, un thriller crudo e potente del 1974 basato su delitti reali. Michel Piccoli e Romy Schneider offrono interpretazioni intense in una storia di truffe e omicidi. Il film, audace per l'epoca, mostra la malvagità umana senza filtri ed è consigliato a chi ha stomaco forte. Un'ottima scoperta da recuperare, che evidenzia come il male sia sempre presente nella cronaca umana, ieri come oggi. Guarda Trio infernale e immergiti in un thriller intenso e senza compromessi.

 Marilyn sei morta che non eri ancora nata.

 Blonde è una lenta discesa in un incubo senza ritorno, fatto di disperazione, sopruso, allucinazioni.

Blonde di Andrew Dominik è un film coraggioso e sperimentale che esplora la tragica vita di Marilyn Monroe, non solo come icona ma come donna tormentata. La pellicola alterna stili visivi per rappresentare la sofferenza e il dolore dietro la celebrità. L'interpretazione intensa di Ana De Armas eleva il film, rendendolo memorabile seppur disturbante e non adatto a tutti. La narrazione mette in luce anche aspetti oscuri di Hollywood e smitizza figure storiche come Kennedy. Un'opera che tocca profondamente, pur con un ritmo lento e a tratti estremo. Scopri l'intensa e controversa interpretazione di Marilyn in Blonde, un film che lascia il segno.

 L’ambientazione è il punto di forza, a fronte di una trama dai percorsi già tipici nella cinematografia di Ozpetek.

 Il cinema era anche luogo per condividere una significativa esperienza culturale.

Il film Nuovo Olimpo di Ferzan Ozpetek, disponibile su Netflix, riprende temi ricorrenti del regista, con una forte ambientazione nostalgica nelle sale cinematografiche anni ’70. La storia d’amore tra i protagonisti è intensa ma non coinvolgente quanto in altre opere. La pellicola riesce però a trasmettere efficacemente l’importanza del cinema come luogo sociale e culturale ormai quasi perduto. La recensione evidenzia pregi e limiti del film, soffermandosi anche su un ricordo personale legato a quell’epoca. Scopri l’atmosfera di Nuovo Olimpo e riscopri il fascino del cinema anni ’70!

 Il ciclo di “Zothique” è considerato il suo capolavoro, essenza della sua scrittura lussureggiante influenzata da Baudelaire e Verlaine.

 Numero imperdibile per gli appassionati di weird.

La recensione celebra Clark Ashton Smith come un talento unico, soprattutto grazie al ciclo di racconti Zothique, considerato il suo capolavoro. Viene evidenziata la sua influenza poetica e letteraria, l'importanza del rapporto con H.P. Lovecraft e l'approfondita retrospettiva di Pietro Guarriello. Il numero speciale della rivista Zothique include racconti inediti, illustrazioni e dettagli biografici interessanti, rendendolo imperdibile per gli appassionati del genere weird. Scopri l'affascinante mondo di Clark Ashton Smith con Zothique 16, disponibile ora su Amazon!

 A volte solo un'occhiata, basta solo quella, per porre fine a tutto.

 Proprio come in un sogno Bill esce di casa per lavoro e vive mille avventure e disavventure che lo riportano e riconsegnano fedele e più innamorato di prima alla moglie.

La recensione esplora profondamente Eyes Wide Shut, evidenziando il ruolo fondamentale della dimensione onirica e dei simbolismi nel film di Kubrick. Viene analizzato il rapporto complesso tra la coppia protagonista, le tensioni nascoste e il tema del tradimento mentale. Il contesto di New York diventa una scenografia teatrale per questa narrazione inquietante e affascinante. Il film è ritenuto geniale e merita più visioni per essere compreso appieno. Scopri i misteri nascosti di Eyes Wide Shut, un capolavoro di Kubrick da vedere più volte!