Ricerca su DeBaser Recensioni Contemporanea

 È come se il nostro avesse voluto cancellare la propria impronta pop made anni '80 e avesse voluto aprire il nuovo decennio partendo da zero.

 Il lato B è da svenarsi... un tappeto musicale linearissimo e piattissimo che pare un riciclo delle precedenti 4 canzoni.

La recensione analizza il disco 'Come un cammello in una grondaia' di Franco Battiato, evidenziando un ritorno a sonorità austere e filosofiche dopo una parentesi pop. Pur riconoscendo brani di valore come 'Povera patria' e 'L'ombra della luce', il disco è percepito come pesante e monotono, soprattutto per un lato B poco accessibile e sperimentale. Battiato sembra allontanarsi dal pubblico per dedicarsi a un percorso personale e intellettuale, senza però raggiungere pienamente l'efficacia del passato. Scopri il lato più complesso di Battiato con questa analisi approfondita!

 "Mi sono bastate le prime due tracce 'Fantasma' e 'Good animal' per essere trascinata verso altre dimensioni."

 "Queen of Golden Dogs è un ascolto gratificante al massimo. Lo consiglio anche a chi non è abituato alla musica strumentale che mescola più generi e tradizioni."

Queen of Golden Dogs di Vessel è un album ambizioso e sperimentale che combina ritmi elettronici con musica da camera e sonorità barocche e arabeggianti. La produzione meticolosa crea atmosfere uniche ricche di tensione e liberazione. Non è un disco per tutti, richiede sensibilità e preparazione musicale, ma offre un'esperienza sonora profondamente gratificante e affascinante. Brani come Fantasma, Good animal, Arcanum e Glory Glory si distinguono per la loro potenza evocativa. Ascolta ora Queen of Golden Dogs e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Forse non la capisci l’improvvisazione modale prestata alla melodia, forse no. Il genio ossessivo di Jarrett.

 Mi dispiace, questo disco è finito e io non lo so recensire. Chiedo perdono a tutti del tempo che abbiamo perduto e che non tornerà più.

La recensione unisce ricordi personali a una riflessione sull'album Arbour Zena di Keith Jarrett, evidenziando la delicatezza dell'improvvisazione e la speciale collaborazione con Jan Garbarek. Il racconto intreccia musica e memoria familiare, senza pretendere di giudicare l'opera, ma celebrandone il valore emotivo. Scopri la magia di Arbour Zena e immergiti nei ricordi sonori di Keith Jarrett.

 Il melange di voci aliene e orchestre arcane commuove e inquieta al tempo stesso.

 Un'artista che non è mai sceso a compromessi, zitto zitto si è ritagliato un suo spazio tra i grandi.

L'album Strategia Esoterica di Deca conferma la sua autorevolezza artistica con un sound unico e coinvolgente. Il lavoro chiude idealmente una trilogia dedicata a temi esoterici e paranormali, offrendo atmosfere che oscillano tra inquietudine e bellezza. La musica fonde influenze dalla tradizione cosmica, dal minimalismo contemporaneo e dalla musica concreta. Il disco si distingue per la sua progressione e la capacità di emozionare tra critica e pubblico. Ascolta ora Strategia Esoterica di Deca e immergiti in un viaggio musicale unico nel suo genere.

 La semplificazione è lo spirito guida di Dan Deacon, con un'ora di geniale compendio di musica contemporanea che sposa avanguardia e cartoon.

 Scegliete Dan e le canzoncine dei cartoon anni '80. Scegliete le lallazioni, scegliete i vibrafoni e le filastrocche minimaliste.

La recensione loda 'Bromst' di Dan Deacon come un'opera matura e geniale che fonde minimalismo, avanguardia e atmosfere da cartoon anni '80. Brani come 'Build Voice' e 'Paddling Ghost' incarnano un gioco sonoro irripetibile tra percussioni, vibrafoni e falsetti infantili. L'album è uno sguardo festoso e riflessivo sul mondo dei sogni e delle creature fantastiche, invitando a scegliere la semplicità e l'originalità rispetto alla complessità sterile. Ascolta Bromst e lasciati trasportare dalla magia sonora di Dan Deacon!

 "Within the Realm of a Dying Sun ha qualcosa che lo rende fuori dal tempo e dallo spazio."

 "Sono la profondità delle idee e la coerenza strutturale che permettono al disco di risultare fortemente iconico di un atteggiamento esistenziale piuttosto che dello spirito di un tempo o di un genere."

La recensione celebra 'Within the Realm of a Dying Sun', il capolavoro del 1987 dei Dead Can Dance che segna il passaggio dalla scena post-punk al neoclassical darkwave. L'album unisce sonorità classiche, folk, elettroniche e spirituali, riflettendo un dualismo tra i due artisti principali, Brendan Perry e Lisa Gerrard. L'opera si distingue per atmosfere misteriose, liriche suggestive e un'impronta senza tempo che evoca sentimento di decadenza e trascendenza. Scopri il capolavoro oscuro e senza tempo di Dead Can Dance!

 Ve la dà Edgard l’America, altro che.

 Monsieur Varèse con le sue serenate nauseanti ci raddrizza per benino le nostre scoliosi sentimentali auditive torturandoci addosso un’harmonia mundi non preventivata.

La recensione esplora la figura di Edgard Varèse e la sua opera Amériques come un viaggio sonoro che trascende la musica tradizionale. Con uno stile lirico e ironico, l’autore evidenzia la potenza innovativa del compositore nel trasformare rumore e caos in armonia. La musica di Varèse invita a una trasformazione interiore, sfidando le percezioni estetiche convenzionali. Ascolta Amériques e lasciati trasportare nel mondo unico di Varèse.

 Il risultato è commovente e avvolgente.

 Per Camisasca questo album non rappresentò soltanto il ritorno alla discografia attiva, ma anche la messa in musica del proprio stile di vita.

Te Deum segna il ritorno discografico di Juri Camisasca dopo 14 anni di vita monastica. L'album propone testi latini antichi su musiche originali, riflettendo la profonda spiritualità dell'autore. Un lavoro avvolgente e commovente, che mette in musica la trasformazione personale di Camisasca. Pubblicato da EMI, anticipa un successivo album più cantautorale. Ascolta Te Deum per un viaggio spirituale unico nella musica sacra contemporanea.

 Addirittura, per rompere ogni indugio, si voleva intitolare l'album, di sei tracce, Tienamen1989.

 A metà brano regna la quiete, momento che rende Pio simile al Battiato di MessaArcaica.

Il sesto album di Giusto Pio, Attraverso i Cieli, è un'opera intensa ispirata ai tragici eventi di Tienamen 1989. Con solo sei tracce, combina momenti di drammaticità e quiete riflessiva, richiamando atmosfere simili a quelle di Franco Battiato. L'album si distingue per la sua scrittura raffinata e il forte impegno sociale e artistico. Elementi poetici e riferimenti artistici arricchiscono l'ascolto, rendendo il disco un viaggio coraggioso e delicato. Scopri l'intensità di Giusto Pio ascoltando Attraverso i Cieli, un album che emoziona e fa riflettere.

 Il vinile è composto in realtà da una sola traccia, quella che dà il titolo, che sul lato B viene "frammentata" alla maniera di M.lleLeGladiator, sfiorando e talvolta raggiungendo l’assurdità sonora.

 È un lavoro minuzioso e coraggioso, 4 stelle le merita.

Alla Corte di Nefertiti è il quinto album di Giusto Pio, prodotto da Franco Battiato. La suite di 14 minuti unisce strumenti variegati con atmosfere orientali, offrendo un'esperienza sonora ricca e coraggiosa. Il lavoro è apprezzato per la sua originalità e la sua connessione culturale. Ascolta la suite sperimentale di Giusto Pio e immergiti in atmosfere senza tempo.

 Il rotto in culo del carattere degli angeli che ci proteggono qui lo possiamo ascoltare.

 Accomodatevi in poltrona ad ascoltare (è un Ordine!), zitti, e non rompete il pistola che siete che questi, se vi distraete un attimo, vi fanno (e non è un eufemismo) il deretano come un secchio.

La recensione descrive l'esperienza intensa e rivoluzionaria offerta dall'album di Reinhold Friedl interpretato dall'ensemble Kore. Il suono estremo e denso crea un caos sonoro che provoca riflessioni profonde sull'eternità e l'infinito, con chiari riferimenti all'eredità di Iannis Xenakis. La performance live è un viaggio nella musica contemporanea che conquista e sconvolge allo stesso tempo, abbassando l'ego e elevando la percezione sensoriale. Ascolta Kore di Reinhold Friedl e lasciati travolgere dal caos sonoro.

 Il risultato è Note, nove motivi di cui due, Halley e CapitanNemo, dovevano far parte dell'album Cigarettes, con la collaborazione di Franco Battiato, ma il progetto saltò.

 Rispetto ai lavori del 1982-83 paradossalmente però questo Note offre più spunti della nascente new wave.

Il quarto album solista di Giusto Pio, Note, segna il passaggio a CBS e un'evoluzione verso un pop colto e raffinato. Le composizioni combinano atmosfere cosmiche, piano classico e innovazioni new wave. La presenza di collaboratori come Franco Battiato e l'uso di solisti come sax e violino arricchiscono una produzione dal forte valore artistico. Un lavoro emozionante e maturo, che conferma il talento e l'originalità del maestro veneto. Scopri l'eleganza sonora di Giusto Pio con l'album Note!

 La staticità rappresenta il massimo dell'energia, mentre quando ci si allontana dal centro c'è una maggiore debolezza.

 La musica si “demusicalizza” e l’ascoltatore è rapito dall’estasi anche se i due brani durano in totale 31 minuti.

La recensione analizza Motore Immobile, il primo album di Giusto Pio del 1979, caratterizzato da un approccio minimalista e sperimentale. L'opera segna un'importante tappa nella carriera del violinista e compositore, influenzata dalla collaborazione con Franco Battiato. Il disco si distingue per brani lunghi e meditativi che combinano pop colto e musica d'avanguardia, con un tocco di spiritualità induista e la partecipazione vocale di Demetrio Stratos. L'autore sottolinea la forza espressiva della staticità sonora centrale come elemento chiave dell'album. Scopri l’innovazione sonora di Giusto Pio in Motore Immobile, un viaggio nel minimalismo e nella sperimentazione.

 Qui la musica si "demusica", fino a raggiungere la vetta del monte, ovvero la contemplazione dell’Assoluto.

 La musica è il mezzo per la contemplazione, e per rendere l’idea dei prati bagnati una volta raggiunto il campo base.

La recensione esplora l'album 'Prati Bagnati del Monte Analogo' di Francesco Messina e Raul Lovisoni, un'opera ispirata al romanzo di René Daumal. L'album, prodotto da Franco Battiato, è caratterizzato da lunghe composizioni che evocano atmosfere contemplative e spirituali. Vengono evidenziate le collaborazioni di musicisti e il legame con la scena musicale alternativa italiana, arricchita da riferimenti all'arte e alla cultura. Il disco si distingue per l’originalità e profondità musicale, risultando un lavoro unico e rilevante. Ascolta ora questo capolavoro sperimentale e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 La medaglia d'oro per il miglior motivo drammatico spetta senza ombra di dubbio ai 2 minuti e 37 secondi di perfezione di Separazione.

 La colonna sonora de I Cesaroni è una componente molto importante, capace di tradurre in note le molteplici emozioni dell'animo umano.

La colonna sonora de I Cesaroni, composta da Andrea Guerra, è un elemento fondamentale del successo della serie TV. La musica spazia tra temi divertenti, sentimentali, drammatici e risolutivi, accompagnando perfettamente le vicende dei protagonisti. Tra i brani più emozionanti si evidenziano Dreams, Sweetness e Separazione, quest’ultimo capolavoro di tensione emotiva. La valutazione finale è entusiastica, sottolineando la capacità di Guerra di catturare le sfumature dell'animo umano in musica. Ascolta la colonna sonora de I Cesaroni e rivivi le emozioni della serie!

 "Così come l'attacco, divertentissimo, a Netflix che non vuole produrre il film di Moretti perché mancante del 'what a fuck'."

 "La lunga sequenza in cui Moretti tenta di far capire ad un giovane regista che ciò che sta girando… non è cinema e che dovrebbe prendere esempio da Kieslowski è da applausi a scena aperta."

Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti è un film che, seppur non tra i suoi migliori, restituisce un Moretti rinfrancato. La pellicola affronta un complesso dialogo tra passato e presente, con riflessioni sull'Italia e sul cinema oggi. Alcune sequenze sono magistrali e divertenti, in particolare quelle che ironizzano sul cinema contemporaneo e Netflix. Attori in ottima forma e un finale nostalgico e coerente chiudono un'opera che si interroga sull'essenza stessa del cinema. Scopri il nuovo Moretti tra cinema, politica e riflessioni profonde!

 La sua proposta non è certo adatta per tutte le orecchie, ma questo disco dal vivo ha il dono, pur nel suo essere colto, di una certa fruibilità.

 ManifestAzioni live 2011-2023 rappresenta, nel complesso, la summa della carriera di Claudio Milano, un artista coraggioso che meritava indubbiamente una celebrazione della sua arte.

ManifestAzioni live 2011-2023 celebra la carriera di Claudio Milano, artista italiano sperimentale e musicoterapista. Il disco dal vivo unisce antico e moderno con un uso esteso della voce e lingue diverse, offrendo una fruibilità sorprendente per il genere d’avanguardia. Collaborazioni con grandi musicisti valorizzano l’aspetto emotivo e innovativo del lavoro. Un’opera per appassionati di prog e musica d’avanguardia. Scopri l'innovativa musica vocale dal vivo di Claudio Milano su Bandcamp ora!

 Questo meraviglioso album di musica ambient neoclassica è stato una pietra miliare del genere.

 L'Esprit è il disco che metti su quando hai bisogno di rilassarti, ma anche quando hai voglia di sentire la mente stimolata.

L'album L'Esprit del duo In the Nursery rappresenta un apice della loro produzione, fondendo musica ambient neoclassica con influenze dark e new wave. Pubblicato nel 1990, offre brani evocativi e senza tempo capaci di trasportare l'ascoltatore in dimensioni oniriche. L'opera è un punto di riferimento per la scena indipendente europea e si distingue per una profonda carica emozionale e una coerenza stilistica. Ideale sia per rilassarsi sia per stimolare la mente. Ascolta L'Esprit e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 "Ritmico non Ritmico si rivela un ascolto rilassante e affatto banale."

 "Vortex a Jackson Pollock è forse il momento più ostico e affascinante di questo lavoro."

Ritmico non Ritmico, il nuovo album di Max Fuschetto, si distingue per un approccio minimale e atmosferico, con il pianoforte di Enzo Oliva in evidenza. L'opera intreccia musica e arti visive, omaggiando artisti come Paul Klee e Jackson Pollock. Il disco, raffinato e meditativo, richiede ascolti attenti ma offre un viaggio rilassante e ricco di suggestioni interiori. Ascolta Ritmico non Ritmico di Max Fuschetto e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 La magia sta tutta nell'interpretazione, non riconosciamo le parole ma la forza che esprimono.

 A volte uno c’ha voglia di viaggiare senza muovere le gambe, spaparanzato sul divano, dopo lavoro, con una IPA ghiacciata tra le mani e dimenticare tutto.

La recensione analizza l'album 'Implosions' di Stephan Micus, un lavoro ricco di strumenti esotici e atmosfere mediorientali, con brani lunghi e sfumature ambient. L'autore apprezza soprattutto la suite iniziale, definita un viaggio dinamico e ipnotico, e sottolinea la cura e la precisione nella costruzione sonora del disco nonostante alcune tracce siano meno ispirate. L'album è ideale per momenti di ascolto raccolto e meditativo. Ascolta Implosions di Stephan Micus e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.