Ricerca su DeBaser Recensioni Swing

 Il primo brano, di sapore elettroswing, tratta di una relazione tossica ed è stato presentato alla manifestazione contro la violenza sulle donne.

 Il secondo brano di genere elettrobossa affronta un importante tema ecologista - quello della plastica nei nostri mari.

Il Rossaluna Duo, formato da Rossana Lunardi e Eugenio Cugnoli, debutta con un album che spazia tra elettroswing, elettrobossa e jazz. I due brani principali affrontano tematiche forti quali relazioni tossiche e inquinamento da plastica. Il disco, apprezzato per la varietà e profondità dei temi, è disponibile su tutte le piattaforme digitali. Ascolta ora il debutto del Rossaluna Duo e scopri i loro brani ricchi di contenuti e ritmo.

 The Klaxon è un piccolo capolavoro di rock da camera gotico-surfista, intriso di sole e ombra, inaspettamente swingante.

 Il film dell’intero album sono le luci delle finestre dei palazzi, i neon sbilenchi e fiocchi delle insegne, i tombini vaporosi dopo la pioggia.

The Klaxon segna un'evoluzione negli And Also The Trees, passando da un post-punk rurale e mistico a un rock gotico urbano più accessibile e melodico. L'album cattura atmosfere cittadine, intense e introspettive, con arrangiamenti ricchi di riverberi e archi morbidi. La voce calda di Sam Huw Jones guida un viaggio sonoro ispirato a paesaggi da film noir. Tra le tracce più riuscite spiccano Dialogue, Sickness Divine e Sunrise. Ascolta The Klaxon e immergiti nel gotico urbano degli And Also The Trees.

 Quando Ritchie Blackmore sentirà questo assolo dirà due cose: oddio ma sono io e che figata.

 Ogni brano ti fa aspettare che quel prodigio dai lunghi riccioli d'oro posi con leggiadria le dita sulla tastiera della sua Gibson.

Grace Bowers è una giovane chitarrista prodigio di 17 anni che con il suo debutto 'Wine On Venus' sorprende per tecnica e feeling. L'album mescola swing, groove funk, jazz e blues, mostrando una maturità compositiva e un presente ricco di potenzialità. Brani come 'Tell me why u do that' emergono per assoli di alto livello, mentre la presenza di ballad radiofoniche rende il disco accessibile a un pubblico più ampio. Una scoperta imperdibile di quest'anno con grandi aspettative per il futuro. Ascolta 'Wine On Venus' e scopri il prodigio Grace Bowers oggi stesso!

 Per inquadrare Gerardo Balestrieri in poche parole, si può definire il suo genere un jazz/swing alla Paolo Conte, ma tutto condito con il tocco di originalità dell'artista.

 Il disco prosegue con Dancing, dall'autore definita 'una hit pop estiva', e con Mia amada, 'storia tzigana di abbandono'.

La recensione racconta la scoperta di Gerardo Balestrieri, cantautore italiano con un sound jazz/swing ispirato a Paolo Conte. L'album 'The Best of' (2023) è una raccolta rappresentativa di 15 anni di carriera, ideale per nuovi ascoltatori. La musica spazia tra temi d'amore, incontri e riferimenti culturali, con arrangiamenti originali. Il recensore valuta l'opera con 3,5 stelle, sottolineandone l'autenticità e l'atmosfera coinvolgente. Ascolta Gerardo Balestrieri e scopri il miglior jazz d'autore italiano!

 Van Halen dimostra di non volersi impaludare nei soliti riff, mostrando una cultura musicale vasta e un virtuosismo che va oltre gli assoli parossistici.

 Diver Down è un oggetto a sé stante, godibilissimo, cantabilissimo, variegato e coraggioso, simbolo della coerenza e indipendenza artistica della band.

Diver Down è un album coraggioso e variegato che vede Van Halen sperimentare con sintetizzatori, cover e influenze multiple, senza abbandonare la loro formula rock distintiva. L'album, inizialmente frainteso e criticato, è oggi rivalutato come un lavoro coerente e simbolo di indipendenza artistica. Eddie Van Halen conferma la sua genialità attraverso una varietà di sonorità che superano i confini dell'hard rock puro. Scopri perché Diver Down è un capolavoro nascosto di Van Halen, ascoltalo ora!

 È questa dualità che rende ancora più affascinante non solo un disco come questo ma anche la capacità che ha la musica di non porre limiti a chi la suona e a chi l’ascolta.

 Dall’apertura di pianoforte e dai fiati di “I’ve Got You Under My Skin”, fino alla chiusura vocale di “All or Nothing At All”, Tremonti mette in mostra una vocalità incredibile, che riporta in tutto e per tutto a quella originale.

Mark Tremonti sorprende con "Tremonti Sings Sinatra", un album di cover dedicato a Frank Sinatra nato da un progetto benefico ispirato dalla figlia Stella. Nonostante la sua carriera rock, Tremonti riesce a onorare con autenticità le celebri canzoni di Sinatra, collaborando con la storica orchestra. L'album unisce generi e dimostra la potenza della musica senza confini, regalando un ascolto coinvolgente e innovativo. Scopri l’album e lasciati trasportare dalla voce di Tremonti che celebra Sinatra.

 Senti qui che posso far… canta la Filaci, e non pare affatto tipo da millanterie.

 La sfida di trasformare il mio percorso e la mia vocalità da cantante lirica a cantante jazz appare evidente come il risultato sia stato raggiunto.

L'album d'esordio di Lucia Filaci, 'A Tu Per Tu', dimostra una notevole capacità di coniugare il canto lirico con il jazz. Tra brani originali e cover di standards, l'artista romana si muove con naturalezza tra swing, vocalese e atmosfere vintage italiane. Eccellenti gli interventi del trio di musicisti e degli ospiti, che arricchiscono un progetto raffinato e coerente. Un album che richiede più ascolti per esserne appieno compreso e apprezzato. Ascolta ora l’album A Tu Per Tu di Lucia Filaci e lasciati coinvolgere dal suo jazz raffinato.

 Un canto che passa con fluidità dal jazz al vocalese al blues, al soul, con passaggi a tratti addirittura pop.

 Un disco solare per i nostri tempi bui.

Jazz Novilunion rappresenta la prima collaborazione tra Clorinda, voce versatile e intrigante, e Massimo Iacobacci, polistrumentista con solide radici jazz. L'album fonde jazz, soul e blues con arrangiamenti per fiati e piano jazz, creando un sound fresco e solare. La performance vocale di Clorinda spazia dal jazz al blues e persino al pop, trasmettendo energia e onestà artistica. Un disco capace di portare buone vibrazioni nei tempi moderni. Ascolta Jazz Novilunion per un viaggio tra jazz, soul e blues ricco di emozioni!

 Il brano è una rivisitazione tra il Jazz e lo Swing della Hit GIMME MORE della controversa pop star Britney Spears. Completamente stravolto.

 Uno splendido piano Hammond nel bridge centrale ed il coloratissimo gioco di cori nel ritornello danno linfa ad una canzone che non ho mai amato rendendola dignitosa.

La recensione analizza il nuovo singolo di Simone Barotti, una rivisitazione jazz e swing di 'Gimme More' di Britney Spears. L'artista romano, noto per la sua versatilità e le collaborazioni con nomi come Mirkoeilcane, offre un'interpretazione originale e intensa. Nonostante una carriera segnata da scelte difficili e cambi di stile, Barotti dimostra talento e capacità di innovare il proprio sound, supportata da un video suggestivo che esplora i suoi molteplici lati. Ascolta ora la sorprendente cover jazz di Simone Barotti e scopri il nuovo volto di Gimme More!

 La cifra è la negazione (e il capogiro): disarmonie, asimmetrie melodiche, aritmie notturne & frammenti di frasi acuminate.

 Coltrane e compagnia si divertono a sudare sette camicie, rimasticando con rara profondità dei pezzi di New Thing.

La recensione celebra l'album 'The Avant-Garde', frutto di due sessioni in cui John Coltrane si unisce al quartetto di Ornette Coleman per esplorare un jazz libero e sperimentale. Il disco si distingue per disarmonie e asimmetrie che ricreano atmosfere notturne della New York degli anni '60. L'interazione tra Coltrane e Don Cherry è descritta come intensa e vibrante, con un mix di forza e leggerezza sonora. Ascolta ora 'The Avant-Garde' e immergiti nel jazz più innovativo!

 Ho appena scolato un intruglio di succo di limone, gin e cointreau, in ordine decrescente e mi sento davvero poco appagato.

 Un piano, jazz-swing, ma chi sono i These New Puritans? La no-wave, educata, strano? Strano!

La recensione offre un'immersione sensoriale e personale nell'ascolto di Bingo Fury - Big Rain / Happy Snake, mescolando impressioni musicali con metafore gustative. Si evidenziano atmosfere jazz-swing e industriali con riferimenti a These New Puritans. L'autore esprime curiosità e lieve perplessità senza un giudizio netto, portando il lettore a riflettere sull'esperienza musicale. Scopri l'originalità di Bingo Fury con questa recensione unica!

 Pe’ fassi garbare e’ Gatti Mézzi bisogna ave’ ben presente Pisa, l’aria che si respira su i’ lungarno la sera.

 Di tutti i dischi de’ du’ bimbi pisani, questo solo si sarva, per me, alla lunga.

La recensione esalta l'atmosfera unica di Struscioni, album dei Gatti Mézzi che racconta Pisa con un linguaggio vernacolare e provinciale. Pur segnalando qualche pezzo meno convincente, sottolinea l'autenticità e la capacità dei due artisti di evocare luoghi e sensazioni con originalità. Il disco è paragonato a grandi figure come Paolo Conte e Fred Buscaglione, e resta apprezzabile nel tempo. Ascolta Struscioni e immergiti nell’anima di Pisa con I Gatti Mézzi!

 Fa ridere anche se non fa ridere.

 I nazisti sono troppo imbecilli per far ridere (almeno volontariamente).

La recensione racconta la storia di Charlie & His Orchestra, una big band nazista che utilizzava brani swing riadattati con testi di propaganda nel tentativo di minare il morale degli alleati. Guidata da Lutz Templin e con la voce di Karl Schwedler, l'orchestra rappresenta un esempio unico e bizzarro di musica al servizio del Reich. Pur con messaggi fortemente ideologici, il progetto suona oggi come un curioso e inquietante pezzo di storia culturale. Una testimonianza che unisce musica, storia e propaganda in modo sorprendente e ironico. Ascolta Propaganda Swing e scopri la storia nascosta della musica di guerra nazista!

 "Billy Tipton non era un freak, una stranezza bislacca, né un transgender, né una lesbica o qualunque altra cosa vi venga in mente. Era uno degli ultimi sopravvissuti di una razza mitica, antica e tanto potente da pensare di dare l’assalto al Cielo."

 "A chi fanno paura gli andrògini, questi esseri perfetti, prediletti da Eros, il più antico degli dei? Chi vuol fargli pagare la loro insània di dare l’assalto al Cielo?"

La recensione racconta la complessa e toccante vita di Billy Tipton, musicista jazz che visse nascosto dietro un'identità maschile per sfuggire alle discriminazioni. Attraverso descrizioni dettagliate e riflessioni profonde, l'autore esplora il conflitto tra arte e identità, tra mito e realtà. Il disco "Billy Tipton Plays Hi-Fi on Piano" diventa il simbolo di una storia personale fatta di successi, rinunce e solitudine. Un ritratto intenso che invita a riflettere sulla libertà e il coraggio di vivere secondo se stessi. Scopri la storia e la musica di Billy Tipton, un viaggio oltre le apparenze.

 La tromba d’oro, l’Armstrong bianco, lo Zar del Jazz.

 Qualcosa rimane sempre. A Mosca la musica di Eddie viene ancora suonata.

La recensione racconta la vita straordinaria di Eddie Rosner, trombettista di origine ebrea polacca noto come il "Louis Armstrong bianco". Attraverso un racconto intenso, emerge il suo talento sopraffino e la lotta tra musica e regimi oppressivi in Germania nazista e Unione Sovietica. La musica jazz diventa il filo conduttore tra successi, esili, prigionia e rinascite artistiche. Uno dei più grandi jazzisti bianchi di sempre, ingiustamente dimenticato ma oggi riscoperto con questo album. Ascolta ora il leggendario jazz di Eddie Rosner e riscopri una pagina nascosta della musica.

 Il M° Frajese ci propone un lavoro che mescola una serie di brevi brani che vanno dall'easy listening alla classica, passando per degli intermezzi beat.

 Siamo negli anni '60 con un pubblico italiano ancora molto conservatore e pudico in fatto di sessualità.

La colonna sonora di Carlo Frajese per il documentario 'Il primo premio si chiama Irene' unisce easy listening, musica classica e jazz con tocchi beat. Il lavoro riflette un periodo storico importante, con temi sociali innovativi per l'Italia degli anni '60. Nonostante la difficoltà nel reperire il disco originale, la musica si distingue per la varietà e la qualità dell'orchestra, che richiama lo stile di Giorgio Gaslini. Tra i brani più notevoli spiccano 'Gli spazzacamini' e 'Contestazione'. Scopri l'innovativa colonna sonora di Frajese e rivivi gli anni '60 italiani!

 Il Duca, poi, l’improvvisazione ce la dosa come il chinino per la malaria, a gocce, e non a tutti...

 Avevo legato la mia vita a quella del Duca, dopo quella sera lui usava dire che era nato a Washington ed era rinato a Newport.

La recensione racconta, in prima persona, l'esperienza di Paul Gonsalves, sassofonista della Duke Ellington Orchestra, focalizzandosi sul leggendario assolo di 27 ritornelli al Newport Jazz Festival del 1950. Viene descritta la complessa dinamica della band, l'importanza di Duke Ellington come leader e compositore, e l'impatto che quell'assolo ebbe nel rilanciare l'orchestra nel mondo del jazz. Il racconto è ricco di aneddoti sulla vita dei musicisti e sull'atmosfera del tempo. Ascolta ora l'epico assolo di Gonsalves e vivi la magia di Duke Ellington!

 "Corinne, 53 anni all’epoca dei concerti, sfodera una splendida voce e una grinta jazzy notevole."

 "Consiglio questo DVD a tutti coloro che amano la buona musica che non necessariamente deve essere per forza ostica e impenetrabile."

La recensione celebra il DVD live del 2012 degli Swing Out Sister in Giappone, un'esibizione acustica raffinata e coinvolgente. La voce di Corinne Drewery, accompagnata da arrangiamenti jazz e soul, rende omaggio ai classici del gruppo. Il disco è consigliato agli amanti della musica di qualità, leggera ma emozionante, che unisce pop e raffinatezza. Scopri il fascino acustico degli Swing Out Sister con questo imperdibile DVD live!

 L'eleganza laconica dei violini, un suono duttile e pregiato.

 Questo brano è quello che vi serve dopo una giornata nefasta, quel riposo che auspicate tanto è qui.

La recensione descrive All For One come una melodia raffinata e rilassante grazie all'uso di violini, jazz e pianoforti. Il brano è ideale per calmare la mente dopo una giornata stressante e trasportare l'ascoltatore in un'oasi di pace interiore. L'atmosfera sonora è delicata e spensierata, perfetta per il relax serale. Ascolta All For One e lasciati cullare da una melodia unica.

 “Live in Paris è uno dei pochi dischi al cui ascolto si è indotti a saltare sulla sedia e a verificare più volte la data di registrazione.”

 “La sua band non è in smoking ed il pubblico non sta seduto ad ascoltare in silenzio, fa casino come ai concerti di Kim Fowley o Liberace.”

La recensione celebra "Live in Paris" di Lionel Hampton, un album live del 1956 che cattura l’energia e il groove di una band scatenata all'Olympia di Parigi. Il disco è un raro gioiello jazz, mai ufficialmente ristampato, che unisce vibrafono incantato, trombe squillanti e una sezione ritmica potente, facendo rivivere l’atmosfera vibrante e festosa del jazz europeo dell’epoca. Hampton è riconosciuto come un protagonista di primo piano del jazz, capace di mescolare virtuosismo e imprevedibilità musicale. Ascolta questo classico jazz e lasciati travolgere dal groove autentico di Lionel Hampton!