Ricerca su DeBaser Recensioni Italodance

 L'Italia di Cecchetto era l'Italia di tutti, tutti potevano essere se stessi, senza maschere, senza finzioni.

 Un successo da instant classic, un successo da tormentone estivo, un successo da ballo di gruppo internazionale, poi un successo evergreen.

La recensione analizza il ruolo epocale di 'Gioca Jouer' di Claudio Cecchetto nella storia della musica pop italiana. Il brano, nato da un minimalismo studiato e da una sfida creativa, è diventato un tormentone eterno, simbolo di inclusività e costume sociale. Pur con una valutazione moderata, si riconosce il genio che ha anticipato tendenze e l'effetto duraturo sull'identità musicale italiana. Ascolta Gioca Jouer e riscopri un classico della musica italiana!

 Il disco non è affatto brutto. È talmente cristallino nella sua totale mancanza di sincerità che si può apprezzare per quello che è, senza troppe pretese.

 La musica di Pezzi della Sera non è fatta male o inascoltabile: il suo principale peccato risiede nell’essere concepita, nata e cresciuta come prodotto, come vibe senza troppa sostanza a spaventarci.

La recensione riconosce il talento e la capacità di Marco Castello, sottolineando però come 'Pezzi Della Sera' risulti un prodotto musicale sofisticato ma privo di energia autentica. Il disco richiama sonorità tardo-settantine in modo preciso ma eccessivamente piatto. Non mancano arrangiamenti curati, tuttavia la mancanza di sincerità artistica e l'uso convenzionale del linguaggio indeboliscono l'impatto complessivo. L'unico brano a distinguersi è 'Melo', che offre una sprazzo di spontaneità. Scopri l'analisi completa di Pezzi Della Sera e valuta tu stesso il nuovo album di Marco Castello.

 Questo album è molto orecchiabile e ritmato, con delle bellissime melodie emozionanti.

 Album consigliato e approvo anche le pietanze proposte!

Bimbincucina è il nuovo album di Valeria Rossi, che torna dopo 10 anni con brani ritmati e melodie emozionanti. L'album combina musica e cucina, accompagnato da un libro di ricette chiare. Note speciali vanno alla traccia dance 'Turbo Fiore'. Consigliato agli amanti di musica divertente e cucina creativa. Ascolta ora Bimbincucina e scopri la musica che nutre l’anima!

 L'album è la perla assoluta della discografia della Mariadele nazionale e merita un ascolto.

 Il perfetto equilibrio tra strumentazione e voce evidenzia la qualità della produzione indipendente.

L'album '...Ora Mi Faccio Un Caffè' di Mariadele, pubblicato nel 2002, mostra un grande talento e creatività. La produzione è curata con equilibrio tra voce e strumentazione. Considerato la perla della discografia di Mariadele, merita sicuramente attenzione. L'autrice, ora fisioterapista, conferma la sua capacità musicale nonostante il suo passato poco fortunato. Ascolta ora '...Ora Mi Faccio Un Caffè' e scopri il talento indie di Mariadele!

 SONO LA Girl BAND MIGLORE DI TUTTI I SEKOLI!!!!!!

 Ascoltatele tutti

La recensione esprime un entusiasmo travolgente per Argentovivo, definendola la miglior girl band di tutti i tempi. L'autore invita caldamente ad ascoltarle, evidenziando ammirazione e supporto. Un giudizio molto positivo ma estremamente sintetico. Scopri subito Argentovivo e lasciati conquistare dalla loro energia!

 Ormai l’attrazione principale è Rondo da Sosa, trapperino della corrente drill esploso più per la comicità involontaria del suo personaggio che per il suo talento.

 Cosa mi rende migliore di quella gente? Forse il loro era un divertimento genuino, non condizionato dal bisogno di apparire e di postare una storia su insta.

La recensione racconta una serata al Liv, locale noto a Bassano, per il live di Rondo da Sosa, giovane trapper drill. L'autore, con tono ironico e un pizzico di autocritica, descrive un'atmosfera inizialmente fredda e uno show di qualità media ma coinvolgente. Tra dubbi personali e commenti sul pubblico e l'ambiente, emerge uno spaccato sincero e curioso del fenomeno trap e della vita da locale. Scopri l’atmosfera del live trap più discusso della scena italiana, leggi la recensione completa!

 "A second to midnight è un brano dance classico di Kylie con sonorità anni 80/90."

 "Nonostante la differenza d'età si vede l'amicizia speciale che li unisce."

Il nuovo singolo 'A second to midnight' vede Kylie Minogue collaborare con Olly Alexander degli Years & Years, proponendo un sound dance ispirato agli anni '80/'90. È il primo estratto dalla riedizione dell'album 'Disco' che include nuovi brani e collaborazioni di rilievo. Il video mostra un'interazione gioiosa e amichevole tra i due artisti. Un ritorno atteso e festeggiato nel periodo post-pandemia. Ascolta ora 'A second to midnight' e scopri la riedizione di Disco!

 Rosalba Pippa (alias Arisa) può essere considerata tranquillamente una delle voci più belle del panorama musicale italiano.

 In questo brano Arisa riesce a trasmettere un po' di sana follia, di voglia di rischiare, di fare qualcosa che sia lontano dalla sua zona confort.

La recensione evidenzia la voce unica di Arisa e la sua esperienza nel panorama musicale italiano, mettendo in luce il singolo Psyco come un esperimento audace e innovativo. Il brano, con sonorità elettroniche e l'uso dell'autotune, rappresenta un tassello di crescita e voglia di rischiare per l'artista. Nonostante alcune scelte sorprendenti, l'interpretazione resta credibile e convincente, promettendo sviluppi futuri interessanti. Ascolta Psyco di Arisa e scopri la nuova evoluzione della sua musica!

 CD è la Tragedia Greca di Dargen D’Amico, il suo richiamo ai sentimenti umani.

 Dargen crea il suo punto di forza, mettendo a nudo i sentimenti più profondi del proprio animo.

La recensione celebra Dargen D’Amico come una delle penne più fini del rap italiano, sottolineando la forte componente emotiva e romantica del disco CD. I temi amorosi dominano, arricchiti da testi ispirati e collaborazioni di spessore. Lo stile sperimentale e i beat solari fanno del disco un'opera sincera, capace di conquistare sia fan del rap classico che di sonorità più innovative. Non mancano momenti di ironia e riflessione sulla società moderna. Nonostante qualche traccia meno efficace, l'album viene considerato un successo artistico e un tassello importante nella discografia di Dargen. Ascolta CD di Dargen D’Amico e scopri la profondità dell’animo rap italiano!

 I Planet Funk sono la pizza all’ananas più stomachevole tra quelle assaggiate.

 Questa è veramente musica brutta, ma non di quel brutto guilty pleasure: si tratta di quel brutto vero, autentico, pieno, senza soluzione di miglioramento.

La recensione boccia l'album Non Zero Sumness dei Planet Funk, definendolo un mix infelice di rock ed elettronica, mediocre e sgraziato. L'autore critica profondamente la qualità musicale e la posizione della band nella scena italiana, accusando una superficialità diffusa del pubblico e dei media. L'album non convince per melodia, arrangiamenti e voce, e provoca una sensazione di disagio nell'ascolto. Nel complesso, un prodotto poco riuscito e privo di vera qualità artistica. Scopri la recensione completa e scegli con attenzione la tua musica!

 I daft punk non sono un cazzo in confronto.

 Chi cazzo sia sto Gino Latino, che dopo questi due trip si è polverizzato ed è scomparso, come lacrime nella pioggia...

La recensione ripercorre con tono ironico l'EP "Welcome" di Gino Latino, un misterioso DJ italoamericano degli anni '90. Il disco, divertente e ballabile, si caratterizza per un inglese maccheronico e testi ripetitivi, in particolare nella traccia "Welcome". Nonostante l'impatto orecchiabile di "Yo!", l'opera rimane un pezzo di culto da riscoprire, lasciando aperto il mistero sull'identità dell'artista sparito dalla scena. Riscopri il cult nascosto di Gino Latino e lasciati sorprendere dal suo stile unico!

 LA GUERRA, LA GUERRA PIU TOTALEEEEEEEEEE!!!

 Richard brandisce la Dean di Michael Angelo Batio come il suo possessore originale non potrebbe mai fare, lanciandosi in un assolo in pickfall allucinante, ALLUCINANTEEEEEEEEEEEEEE!!!!!

La recensione celebra il singolo "I Nani" di Richard Benson, lodando il connubio tra rock virtuoso e sonorità elettroniche innovative. L'autore racconta aneddoti personali e scherzosi, sottolineando la qualità tecnica e produttiva del brano. Il testo fa leva su simbolismi esoterici e un mood energico e ballabile, anticipando l'arrivo dell'album "L'inferno dei vivi" con proposte esclusive per i fan. Scopri ora "I Nani" di Richard Benson e preparati all'imminente album!

 "Bum Bum, un continuo taglia e cuci, un telecomando in tilt."

 "Jazz orchestrale, Carl Sterling, exotica, lounge, spot radiofonici, disco music, elettronica, vecchi vinili, i miei ricordi."

Bum Bum di Andromeda Mega Express Orchestra è un album vibrante e caleidoscopico che mescola jazz orchestrale, elettronica ed elementi di diversi stili musicali. L'ascolto è paragonato a un 'singhiozzo musicale', con continui cambiamenti e un approccio creativo e imprevedibile. L'opera evoca atmosfere retro, ricordi personali e un ricco ventaglio di ispirazioni culturali. Ascolta Bum Bum per un viaggio musicale originale e sorprendente!

 Secondo me, è una delle più grrrrandi voci di tutta la storia del rock.

 Io lo chiamo James "la lagna", ormai. Questo disco che io ritengo indecente, SPECIE PER UNO... CHE STA AL C-A-P-O DI UNO DEI PIU' GRANDI GRUPPI AL MONDO.

La recensione esprime una forte delusione verso l'album solista di James LaBrie, Elements of Persuasion. Pur riconoscendo la sua grande voce, il recensore lo accusa di monotonia vocale e giudica il disco inadeguato per un cantante di un gruppo così tecnico e rispettato come i Dream Theater. Il tono è sarcastico e la critica severa. Scopri perché questo album solista ha diviso i fan dei Dream Theater!

 "Illud Divinum Insanus: nient'altro che il nuovo fratellino di 'St. Anger' e 'The Unspoken King'"

 "Un imbarazzante collage di pseudo-esperimenti fuori tempo massimo e fiacche incursioni metalliche"

Illud Divinum Insanus segna un pesante passo falso per Morbid Angel dopo otto anni di attesa. L'album si presenta come un esperimento disastroso che fonde death metal con elettronica e industrial senza riuscire a convincere. La produzione è sterile e artificiale, i brani metal risultano deboli e poco ispirati, mentre le tracce più sperimentali risultano irritanti e prolisse. In tutto emerge un lavoro incoerente e deludente che tradisce la storica qualità della band. Scopri perché Illud Divinum Insanus ha deluso i fan del metal.

 Quali soffocanti e pesantissime spalate di sterco vi sobbarcherete, inabissati nella palude provinciale della vostra bella casetta?

 I vecchi mumblematici tiran su funesti occhi di melassa incattivita dal tempo e dal rancore e sputazzan bava corrosiva da quei dentacci marci di tabacco.

La recensione di Death To Music dei Nightstick è un viaggio oscuro e intenso nell'atmosfera soffocante e decadente del metal estremo. L'autore usa immagini forti e evocative per descrivere la pesantezza e la brutalità dell'opera, evidenziandone la potenza espressiva e la capacità di coinvolgere gli ascoltatori più audaci. Un album che sfida e colpisce profondamente. Scopri l'oscurità sonora di Nightstick con Death To Music, un album che non lascia indifferenti!

 Il brano in questione non è nulla di che e raccoglie le più disparate influenze, dalla tecno allo shoegaze passando per l'italo disco.

 Se è il loro primo singolo non promette male... le idee ci sono, la focalizzazione di esse un pò meno.

La recensione analizza il primo singolo 'Suburbia' del gruppo Made, definendolo un esperimento amatoriale con influenze diverse ma senza grande originalità. Nonostante ciò, il brano riesce a coinvolgere parzialmente, lasciando intravedere potenzialità ancora da sviluppare. Ascolta 'Suburbia' dei Made e scopri un debutto dalle idee ancora da affinare.

 Gli 883 possono essere unanimamente considerati uno dei primi gruppi a rivolgersi ai giovani con un linguaggio schietto, semplice, al limite del banale, a volte forse volgare, ma diretto, efficace, possedente un’energia unica.

 Riascoltando questo album si potrà comprendere cosa siano stati gli 883: semplice ma diretta, banale ma non scontata, grezza ma efficace e di successo.

Questa recensione emotiva riscopre l'album del 1995 degli 883, un punto di riferimento per gli anni '90 italiani. L'autore sottolinea la musicalità semplice ma efficace e il linguaggio diretto, che hanno toccato il cuore dei giovani dell'epoca. L'album, diviso tra tracce danzerecce e romantiche malinconiche, rimane un cult del pop italiano, trascendendo la banalità con una forte carica di energia ed emozione. Riscopri oggi l'album cult degli 883 e rivivi le emozioni degli anni '90!

 L'album 7'' Split è davvero stupendo e fantastico e al confronto fate tutti schifo.

 Tintarella di Luna, stupenda cover di Mina, è un'introduzione davvero sperimentale che miscela lingua parlata e rumori creati... spaziale!

La recensione esalta il 7'' Split di Melt-Banana e Dynamite Anna, definendolo un capolavoro di sperimentazione musicale e energia contagiosa. La cover di 'Tintarella di Luna' è particolarmente apprezzata per la sua originalità e il mix innovativo di suoni. Nonostante qualche riserva sul brano dei Dynamite Anna, il disco è considerato un must per gli amanti della buona musica italiana. Un elogio appassionato che invita ad ascoltare questo progetto unico nel suo genere. Scopri ora questo capolavoro di musica sperimentale e lasciati stupire!

 "Se creperei domani non me ne frega niente, se morirei domani sono fortunato."

 "Fui io a consigliar loro di portare i capelli a caschetto... Da lì prese spunto Lennon per Imagine, ma alla storia sono passati loro e non io."

L'intervista esclusiva con Donato Mitola, cantautore italiano degli anni '80-'90, rivela aneddoti ironici e un ritratto sincero della sua carriera tra musica e cinema horror. Mitola parla con schiettezza delle sue fonti d'ispirazione, del suo distacco dalla scena pubblica e delle difficoltà del mondo dello spettacolo, senza rinunciare a un tocco di umorismo nero. Racconta inoltre la sua collaborazione immaginaria con i Beatles e indica un giovane artista promettente come suo erede spirituale. Scopri l'affascinante mondo di Donato Mitola e lasciati sorprendere dalla sua arte unica!