Ricerca su DeBaser Recensioni Metal

 "Un bel ricordo dei tempi andati."

 "Perfetto per un ragazzo che nel 1981 voleva scoprire il rock duro, divertente oggi."

La compilation 'A Quiet Night In' racchiude il periodo cruciale della NWOBHM nel 1981, ossia una scena musicale ancora fluida tra metal, hard rock e blues. Non raggiunge i livelli di raccolte più celebri, ma offre un ascolto piacevole e vario, ideale per chi ama il rock duro meno tecnico e vuole rivivere un'atmosfera vintage. I brani migliori sono quelli di band come Motörhead e Angel Witch, ma tutto il disco mantiene un valore nostalgico e godibile. Scopri l'atmosfera della NWOBHM con questa compilation storica!

 Ronnie Le Tekro, chitarrista e autentica mitraglietta umana, capace di frequenze di plettraggio che Malmsteen, McLaughlin, Morse, Gilbert gli fanno, per dirla in francese, una pippa.

 Dischi così ogni tanto ci vogliono: vigorosi ma musicali, divertenti, pure pirotecnici grazie alla chitarra di Ronnie Le Tekro, un caposcuola.

La recensione esalta il nono album dei TNT del 2005, sottolineando il heavy metal melodico e la maestria di Ronnie Le Tekro alla chitarra. La voce di Tony Harnell è potente e precisa, mentre i brani spiccano per creatività e tecnica. L'album include anche una sorprendente cover di "What a Wonderful World". Un disco vigoroso e musicale, ideale per gli amanti dell'hard rock di qualità. Ascolta TNT - All the Way to the Sun per un heavy metal melodico indimenticabile!

 Quell’assolo finale, da brividi, velocissimo, impazzito, ti fa scorrere la vita davanti agli occhi.

 È lì che decidi: è un capolavoro.

La recensione celebra l'EP del 1984 di Strana Officina, una band italiana di metal che fonde riff potenti e melodie intense. L'autore apprezza la tecnica degli assoli e la profondità delle canzoni, sottolineando il valore emotivo e nostalgico dell'album. Nonostante alcune influenze evidenti, la band è definita un capolavoro con un forte legame affettivo con l'ascoltatore. Ascolta l’EP di Strana Officina e scopri un gioiello del metal italiano!

 "Nessuno potrà mai sostituire Chester Bennington. Chi ha preso il suo posto l’ha fatto in punta di piedi."

 "From Zero deve essere giudicato liberandosi dai pregiudizi, figli di un passato che non c’è più ma che potrà sopravvivere in futuro."

From Zero Deluxe Edition segna il sorprendente ritorno dei Linkin Park dopo anni di silenzio. Con Emily Armstrong alla voce, la band rinnovata offre un album maturo che unisce nostalgia e freschezza, rispettando l’eredità di Chester Bennington senza forzature. I brani oscillano tra aggressività e melodia, evidenziando grande affiatamento e capacità compositiva. Pur mostrando qualche scelta commerciale discutibile nella pubblicazione, il lavoro viene accolto con entusiasmo e rappresenta un nuovo inizio promettente. Scopri il nuovo capitolo dei Linkin Park e vivi l’emozione di From Zero Deluxe Edition!

 "Un sound roccioso ed epicheggiante ma anche sognante ed introspettivo."

 "Nessuna regola né voglia di accalappiare fan di un genere o un altro, solo tanta passione e grande libertà artistica."

‘Questions?’ è il terzo album di Insomnia Creep, progetto monomandatario di Giacomo Casile, che miscela metal estremo con elementi alternativi, nu metal, jazz e elettronica. Il disco si distingue per la sua sperimentazione sonora e un approccio vocale non convenzionale. Le influenze spaziano da Strapping Young Lad a Joy Division, passando per Zappa e Nirvana. Un lavoro audace e coraggioso che sfida le barriere di genere, consigliato agli amanti di sonorità innovative. Ascolta ora 'Questions?' di Insomnia Creep e scopri un metal senza confini!

 Le 13 tracce sono un continuo saliscendi di vorticosi giri di chitarra di matrice Stoner/Metal sudista.

 Come se vi trovaste a vivere in una fattoria e la vostra band preferita suonasse in un vecchio fienile abbandonato.

Rise Again è il debutto degli Alabama Thunderpussy, un album potente e crudo che mescola Southern Metal e Stoner Metal con riff vorticosi e una voce ruvida e alcolica. Tra brani veloci e melodie malinconiche, il lavoro si distingue per atmosfere autentiche e un sound incisivo, supportato da una riuscita ristampa targata Relapse Records. Consigliato agli appassionati di metal sudista e riff robusti. Ascolta Rise Again e immergiti nel potente Southern Stoner Metal!

 Non respiro, il cielo sta cadendo, la mia lingua è in fiamme...

 Merda sei in preda a una sorta di piacere preorgasmico fatto di potere e raziocinio.

La recensione racconta l'album Trophy dei Made Out of Babies con un linguaggio ricco di immagini vivide e humour. L'autore esalta la voce intensa di Julie Christmas e il mix di caos e armonia del disco. Vengono evocati momenti di difficoltà e conforto, sottolineando la potenza emotiva della musica. Con ironia e passione, la recensione tratteggia un viaggio sonoro profondo e personale. Scopri l'album Trophy e lasciati travolgere dal suo intenso mix di caos e melodia!

 Troppo figo sentire una band death/thrash cimentarsi nel classico riff secco, ossessivo, super new wave di “Mongoloid”.

 Magari non è il lavoro giusto per approcciarsi primariamente a questi metallari di Belo Horizonte, ma non credo sia neppure così straniante.

Revolusongs è un EP di otto cover di Sepultura del 2002, caratterizzato da un mix di generi che spaziano dal thrash al trip hop. La nuova formazione, con Derrick Green alla voce, mostra energie ma anche limiti, specie rispetto al periodo di Max Cavalera. Alcuni brani convincono, altri meno, offrendo un lavoro interessante ma non imprescindibile nella discografia della band brasiliana. L'EP rimane una curiosità per gli appassionati del genere e della band. Scopri l'EP Revolusongs e lasciati sorprendere dalle cover di Sepultura!

 Un bel ritorno allucinato e drogato quello dei Dopethrone che non mancherà di certo di fare nuovi proseliti.

 È come addentrarsi nella fanghiglia di un metal cupo ma mai troppo estremo, il tutto ha un che di catchy e melodico che fa rimanere i brani in testa.

Il sesto album dei Dopethrone, 'Broke Sabbath', conferma la loro maestria nello sludge metal con forti influenze blues e stoner. Registrato nel 2024, si compone di sette tracce che uniscono urgenza punk, riff potenti e assoli ispirati a Tony Iommi. L'album si distingue per la sua atmosfera cupa e melodica, con una voce screaming che aggiunge intensità. Un ritorno convincente che sprizza energia e divertimento. Scopri l'oscurità sonora di Dopethrone con 'Broke Sabbath' ora!

 Questa musica è da pazzi e miscredenti.

 Qui si chiudono 53 minuti che passeranno alla storia per essere il primo vagito della creatura Today Is The Day.

Supernova, il debutto del 1993 dei Today Is The Day, è un album di metal estremo che fonde grindcore, noise e post-hardcore in modo originale e unico. La critica apprezza la pazzia sonora e la rabbia contro il mainstream, evidenziata da tracce che spaziano da momenti violenti a intermezzi più atmosferici. L'album segna l'inizio di una band creativa e fuori dagli schemi, anche se i capolavori arriveranno con gli album successivi. Ascolta Supernova e immergiti nel caos sonoro unico dei Today Is The Day!

 La vocalità di Cristina Scabbia vive una seconda giovinezza, mentre Andrea Ferro spinge le sue corde vocali con veemenza demoniaca.

 Sleepless Empire è un’opera molto ben fatta, frutto del percorso dello zoccolo duro di una formazione che dopo trent’anni dimostra di non aver interrotto la sua crescita.

Sleepless Empire segna il ritorno dei Lacuna Coil con un decimo album robusto e ispirato. La coppia vocale Cristina Scabbia-Andrea Ferro si conferma al top, supportata da una lineup italiana e collaborazioni internazionali. Il disco alterna oscurità e melodie gotiche, affrontando temi attuali come la pandemia e il malessere sociale. Un lavoro che celebra la maturità e la crescita artistica della band dopo trent'anni di carriera. Ascolta Sleepless Empire e scopri la nuova dimensione dei Lacuna Coil.

 Ecco l'album dei sogni. Infatti che nessuno si svegli.

 Falloppio dà libero sfogo al suo genio e ci illumina di mensole di casa D'Avena.

L'album "Cristina canta Falloppio, Falloppio canta Cristina, Flavio canta da solo, Canta Tu" è un'esperienza musicale unica e surreale. Cristina D'Avena e Falloppio si scambiano cover in duetti ironici, con momenti di grande creatività e improvvisazione. La recensione sottolinea una complicità giocosa e un mix di tradizione con sperimentazione, capace di divertire e stupire l'ascoltatore. Scopri l'album che unisce humour e nostalgia in un gioco musicale unico!

 E' proprio il volere fondere in tempi non sospetti due generi tra i più estremi, il metal e l'industrial, a rendere questo "The Young Gods" un album degno di ammirazione e stima.

 Un disco ruvido e contorto, ma anche orecchiabile. Ammesso e non concesso che questo aggettivo possa essere adoperato per descrivere la proposta di un gruppo industrial.

Il debutto degli svizzeri The Young Gods fonde metal e industrial in un disco innovativo e potente, con influenze da Swans, Ministry e Sisters of Mercy. Cantato quasi interamente in francese, l'album si distingue per la sua energia e sperimentazione sonora. Brani come "Nous de La Lune" e "Fais La Mouette" mostrano la varietà del disco, oggi considerato un must del genere. Ascolta ora il debutto innovativo dei The Young Gods e scopri un classico dell'industrial metal!

 Qui, piuttosto, assistiamo ad un assalto all’arma bianca contro il mondo progressista che oggi chiamiamo 'woke'.

 Ventuno fottutissimi minuti di pazzia!

La recensione analizza l’album 'Religious as Our Methods' dei Deviate Ladies, una pietra miliare del gothic rock del 1997. Pur criticando le posizioni ideologiche della band, sottolinea la complessità sonora, tra influenze Sisters Of Mercy e momenti di black metal e spoken word. L’album è definito oscuro, teatrale e controverso, con tracce che spiccano per originalità e impatto emotivo. Ascolta ora 'Religious as Our Methods' per un viaggio oscuro e provocatorio nel gothic rock.

 The End Will Show Us How è un lavoro molto ben fatto, che acquisisce maggiore valore dopo qualche ascolto.

 Un altro tassello si aggiunge al prezioso mosaico di uno tra i migliori chitarristi e autori degli ultimi vent’anni.

L'ultimo album di Tremonti, The End Will Show Us How, conferma la qualità del chitarrista e cantante con un mix di hard rock, heavy metal e nuove sperimentazioni. L'opera è densa di potenza e riflessioni, con tracce ricche di riff incisivi e momenti emozionali. Non rivoluziona il passato ma consolida le certezze del progetto e mostra una forte crescita artistica. I fan potranno apprezzare anche le performance live in programma. Ascolta subito The End Will Show Us How e scopri la nuova evoluzione di Tremonti!

 Figa & Musica mi sembra un bel connubio da dichiarare quale biglietto da visita per lanciarsi in un inferno lussurioso e godereccio.

 Demonio centrano il mood magico, vero, reale doom/psych, smashando attraverso il languore per un Leigh Stephens in acido che sghignazzante viene evocato.

La recensione celebra Demonio e il loro album 'Reaching For The Light' come un viaggio sonoro intenso e coinvolgente. Il trio italiano unisce influenze psych rock, garage e doom, evocando atmosfere anni '60 e '70 con energia e passione. Le tracce sono descritte come un percorso tra paradiso artificiale e inferno creativo, ricco di distorsioni, vibrazioni e riferimenti culturali. L'album è lodato per la sua capacità di trasportare l'ascoltatore in un universo sonoro dionisiaco e visionario. Ascolta ora 'Reaching For The Light' e immergiti nel viaggio psichedelico dei Demonio!

 "Non si tratta di un'autobiografia, ma di uno zainetto di consigli per le nuove generazioni."

 "Una narrativa genuina che mette nero su bianco una passione viscerale, prima di essere un mestiere."

Il libro "Il diavolo mi ha venduto l'anima" è il primo scritto da Cristina Scabbia, voce storica dei Lacuna Coil. Non una classica autobiografia, ma un insieme di aneddoti e consigli rivolti specialmente ai giovani. Racconta la sua crescita personale e professionale con sincerità, umiltà e passione. L'opera offre uno sguardo autentico sulle sfide, amicizie e momenti salienti del suo percorso artistico nella scena metal internazionale. Leggi il libro di Cristina Scabbia e lasciati ispirare dalla regina del metal italiano.

 Questi Galactic Cowboys sono decisamente una banda crossover se ce n’è una.

 Come se McCartney Lennon e Harrison cantassero “She Loves You” accompagnati dagli Anthrax, uno spasso!

La recensione celebra Galactic Cowboys e il loro album Let It Go come una rara perla nel panorama metal, capace di unire chitarre potente a melodie e variazioni stilistiche con ironia e originalità. La band texana si distingue per l'abilità tecnica e una personalità fuori dagli schemi, proponendo un crossover metal con elementi jazz, country e momenti ironici. Pur essendo poco conosciuti, i Galactic Cowboys sono apprezzati dall'autore come una band da seguire con passione. Ascolta Let It Go dei Galactic Cowboys e scopri un metal unico e sorprendente!

 "Nessuno potrà mai sostituire Chester Bennington. Chi ha preso il suo posto l’ha fatto in punta di piedi."

 "Che questo disco sia l’inizio di un nuovo ciclo, che risollevi degnamente l’entusiasmo perso con One More Light."

From Zero segna il ritorno atteso e coronato da successo dei Linkin Park, con la nuova cantante Emily Armstrong che riesce a armonizzarsi perfettamente con la formazione originale. Il disco unisce nostalgia e innovazione, mantenendo viva la memoria di Chester Bennington senza sostituirlo. Le tracce offrono un bilanciamento tra melodia, aggressività e introspezione, confermando la validità del progetto. Un lavoro prudente ma ben fatto, adatto sia ai fan di lunga data che ai nuovi ascoltatori. Scopri il nuovo sound dei Linkin Park in From Zero, un disco che rinnova la leggenda.

 Myles sembra posseduto da uno strano demone, che di tanto in tanto lo fa anche sorridere e annuire.

 È il momento più intenso, intimo e profondo dell’intera esibizione e ci fa capire quanto possa essere potente la dimensione live.

La recensione celebra la potente e intensa performance di Myles Kennedy all'Alcatraz di Milano durante il suo tour 2024. Tra brani energici, assoli magistrali e momenti di commozione, il frontman cattura il pubblico con grande tecnica e sincerità. L’atmosfera è calda, interattiva e ricca di passione, confermando la sua qualità artistica e la profonda connessione con i fan italiani. Scopri l'emozione del live di Myles Kennedy, non perdere il prossimo concerto!