Ricerca su DeBaser Recensioni Emocore

 È di grandissima lunga il festival migliore che abbia mai visto, ed ogni volta migliora, da più di due decenni.

 Non importano i problemi tecnici, la musica sta qua nel cuore e la gente affollata davanti al palco è lì per urlare nella notte umbra quanto le canzoni dei Raein li abbia segnati dentro.

Italian Party '24 si conferma il miglior festival punk italiano, capace di unire musicisti, pubblico e staff in un'atmosfera di festa e condivisione. Nonostante difficoltà logistiche, l'evento a Montone ha offerto performance intense e coinvolgenti. La passione e l'impegno di To Lose La Track creano ogni anno un vero miracolo underground, rendendo il festival un punto di riferimento imprescindibile per la scena emo e post-hardcore italiana. Non perderti Italian Party: vivi il cuore della scena punk italiana, ti aspettiamo a Montone!

 Il dna non mente, 100% Samiam, il flusso continuo di note fa accelerare i battiti.

 La doppia anima... rende riconoscibili da tante altre band fotocopia che dimentichi dopo qualche ora.

Dopo un'attesa di dodici anni, i Samiam tornano con 'Stowaway', un album che conferma la loro doppia anima punk melodica ed emotiva. Il disco presenta brani energici e profondi, con la voce inconfondibile di Jason Beebout. L'opera si colloca con successo nella scena punk, offrendo passione e freschezza senza rinunciare alla malinconia tipica della band. Un ritorno gradito e sentito, che spera di non essere un evento isolato. Ascolta Stowaway e riscopri l’anima unica dei Samiam oggi stesso!

 La facilità con cui i Quercia riescono a fare male è impressionante.

 Essere padroni della mente e del proprio destino... ogni alba segnerà l'inizio di un nuovo capitolo.

L'album di Quercia esplora le complessità del dolore e della perdita attraverso una musica intensa e cupa. Il gruppo abbandona gli orpelli indie per un suono più potente che fotografa la fragilità umana e la lotta quotidiana per rialzarsi. Un percorso emotivo che invita a guardare oltre paure e nichilismo, trovando forza nella consapevolezza e nel cambiamento. Ascolta l'album di Quercia e lasciati coinvolgere da queste emozioni profonde.

 La carriera della band può essere descritta sinteticamente come un flusso emozionale di note e pensieri.

 Sembra di trovarsi nel mezzo di una bufera di neve.

La recensione analizza l'ultimo album dei The Appleseed Cast, caratterizzato da un mix equilibrato tra rock emozionale e nuove sonorità elettroniche. Viene evidenziata la capacità della band di evolversi pur mantenendo un'identità riconoscibile, con tracce intense e atmosfere coinvolgenti. Non mancano momenti meno incisivi, ma il bilancio complessivo è positivo e promettente. Scopri il mondo emozionale di The Appleseed Cast con il loro nuovo album!

 La malinconia può avere varie sembianze, è un essere proteiforme diffuso nello spazio tempo.

 Alcuni dicono che sia un poeta post-moderno. Non esageriamo, ma non è escluso che sarebbe piaciuto anche al suo celebre concittadino.

La recensione esplora l'esordio di Chiello, giovane artista venosino con un passato da trapper e una forte sensibilità malinconica. L'album «Oceano Paradiso» si distingue per emozioni palpabili e influenze diverse, da Vasco Rossi a Calcutta e Verdena. Nonostante un'estetica adolescenziale controversa, emerge un talento autentico capace di raccontare un disagio giovanile profondamente sentito. Scopri il talento di Chiello e ascolta Oceano Paradiso ora!

 Ci addentriamo sempre più in dinamiche digital hardcore, hyperpop, bubblegum bass convogliate in un calderone 'accogliente' di industrial, emo e noise rock.

 Nell'era delle playlist la tendenza sembra quella delle due vie: omogeneità e fedeltà alla linea e, come in questo caso, eterogeneità ed un tempio a Giano.

La recensione celebra l'album Schizoscriptures per la sua capacità di mescolare con successo diversi generi come industrial, hyperpop, emo e noise rock. L'autore evidenzia un approccio eterogeneo e innovativo, presente in un'epoca dominata da playlist spesso monotone. L'album emerge come un 'tempio a Giano', simbolo di dualità musicale e accoglienza sonora. Scopri Schizoscriptures, un viaggio sonoro tra generi e innovazione!

 Un disco adolescenziale ma anche maturo (parliamo di un ventenne) che riesce... ad unire My Chemical Romance e Cloud Nothings e non far per nulla schifo al cazzo.

 Il punto è la riuscitezza di un disco al contempo etero ed omogeneo con bordate powerviolence e soffuse parte dream, un genio involutivo.

La recensione analizza l'album 'It's Whimsical Afterlife' di Avenade, sottolineando la riuscita fusione di generi come emo, shoegaze, post-hardcore e power pop. Il disco si presenta come un lavoro adolescenziale ma maturo, capace di restituire freschezza a schemi consolidati. Viene lodata la capacità del giovane artista di unire influenze diverse in modo omogeneo e originale. Scopri il fresco mix emo di Avenade in It’s Whimsical Afterlife!

 Una minestra riscaldata così insipida non può che risultarmi indigeribile.

 Mi sentivo incredibilmente triste, una merdaccia per non averle dato il numero... ma ciò che sovrastava ogni cosa, era l'avvilente sensazione di essere stato violato nel sacro tempio della mia memoria.

La recensione paragona l'ultimo album dei Deftones, Ohms, a un ricordo perso e sbiadito, rivelando un sentimento di delusione e stanchezza artistica. Pur riconoscendo la buona titletrack, l'autore considera il resto del disco debole e poco ispirato, lontano dal sound che li ha resi celebri. Un confronto amaro fra la band di un tempo e la loro recente espressione musicale. Scopri perché l'ultimo album dei Deftones ha deluso aspettative e cosa ne pensa la critica.

 "The Fallen Crimson" degli Envy è un fiume vitale, un concentrato di emozioni che, nei suoi saliscendi e nei suoi climax, mi ha fatto pensare a come le stagioni si avvicendino.

 Questo ultimo lavoro colpisce invece dritto al cuore, mettendo subito in luce le tante anime degli Envy: il loro passato hardcore non si è mai sposato tanto bene con le armoniose e solari fughe del post rock.

La recensione celebra 'The Fallen Crimson' degli Envy come un album toccante e immediato, capace di trasmettere emozioni profonde e riflessioni sulla vita. La fusione tra hardcore e post rock è perfettamente bilanciata e arricchita da elementi vocali femminili. L'opera viene paragonata ai cicli naturali delle stagioni, sottolineando la maturità e la rinascita personale dell'autore. Ascolta ora 'The Fallen Crimson' e lasciati coinvolgere dalle emozioni profonde degli Envy.

 Gemme primitive emozionali.

 Su Someone e soprattutto These Are The Days, Simpson dei Mineral ed Enigk dei Sunny Day.. hanno versato un milione di lacrime.

La recensione esalta Every Song dei The Hated, definito come un album di post-hardcore emozionale con radici nel midwest emo e influenze jangle e college rock. La band è paragonata a nomi come Husker Du, Moss Icon e REM, con un apprezzamento particolare per l'introduzione strumentale e alcuni brani sensibili e intensi. L'album viene considerato una proposta sincera e di valore nel panorama alternative. Scopri l'emozione pura di Every Song dei The Hated, ascolta ora l'album!

 Non siamo certo di fronte ad un capolavoro assoluto, ma senz'altro siamo di fronte ad un album ben fatto, con un'anima sincera.

 Un alchimia che ammalia, che mette in pace e che dimostra quanto la band sia ormai consapevole delle proprie, enormi abilità di musicisti.

Il terzo album degli American Football segna la definitiva maturazione della band, con un sound che fonde l'emo degli esordi con l'indie-rock contemporaneo. Le collaborazioni con voci femminili aggiungono delicatezza e profondità ai brani. Pur non raggiungendo la potenza emotiva dell'esordio, LP3 si distingue per raffinata introspezione e qualità musicale. Un disco sincero, dal cuore grande, che parla della vita adulta con ironia e nostalgia. Ascolta ora LP3 e scopri il nuovo volto degli American Football.

 Un album che riesce a sconquassarci l’anima a forza di pugni nello stomaco e groppi in gola.

 Il suo inconfondibile spoken-word è ancora intenso, profondo, emozionante.

Panorama, quarto album dei La Dispute, è un intenso viaggio musicale e narrativo tra dolore, rabbia e speranza. Jordan Dreyer spicca con testi profondi e voce intensa, alternando spoken word e scream. La band fonde sonorità grezze e mature, raccontando storie di redenzione e riflessioni esistenziali, con un forte legame al Michigan. Un disco potente, capace di colpire dritto al cuore e alla mente, confermando il talento unico della band. Ascolta Panorama, il capolavoro emozionale dei La Dispute, e lasciati coinvolgere dal loro intenso viaggio musicale.

 Quando l’assenza ti colpisce con la sua presenza fa un rumore assordante.

 Abbiamo tra le mani una vera e propria gemma, non lasciatevela sfuggire.

La recensione analizza 'Death Spells' degli Holy Fawn come un album che esplora il tema dell'assenza attraverso un mix originale di generi musicali. L'opera è descritta come ideale per momenti introspettivi e malinconici, con atmosfere fredde ma rassicuranti. La band dimostra abilità nel creare un percorso emotivo intenso, capace di colpire profondamente l'ascoltatore. Il disco è una gemma da non perdere per gli amanti di musica alternativa e sperimentale. Ascolta ora 'Death Spells' e lasciati avvolgere dalle sue emozioni.

 Canzone con synthini carini, autotune ad cazzium e testo davvero inutile, voce e personaggio con il carisma di una pietra tombale.

 Il Vodka Tonic andava di moda 5 anni fa, manco quello ha azzeccato.

La recensione di Enne - Vodkatonic critica aspramente la canzone, definendola priva di carisma e originalità, con synth interessanti ma un eccesso di autotune e un testo inutile. L'opera si inserisce in una scena indie italiano stanca e sovraccarica, senza riuscire ad apportare nulla di nuovo o rilevante. Scopri se Vodkatonic di Enne fa per te leggendo la recensione completa.

 La voce molto più sofferente, mai urlante, ma sempre sul punto di cadere rovinosamente a terra.

 C'è una malinconia di fondo che riporta ad anni lontani, considerati nulli al momento, ed importanti quando ormai sono piccoli spilli nella testa.

La recensione celebra 'Railhead - Tarantella' come un album intenso di post-hardcore e emo-core, evocando atmosfere malinconiche degli anni '90. L'autore apprezza la voce sofferta e il sound vicino a band storiche come Jawbreaker e Samiam, sottolineando una nostalgica riflessione personale. Il disco è definito una gemma sottovalutata legata al co-fondatore di Jade Tree. Scopri la profondità emozionale di Railhead con Tarantella, ascolta ora!

 Le donne che urlano sono meglio degli uomini, nell'emo questo è un fatto.

 La notte ha una luce di fondo opprimente, rumorosa e calda: un fastidio sommerso sotto ansie granitiche.

La recensione analizza l'album di awakebutstillinbed con un tono profondo e riflessivo, concentrandosi sulle emozioni intense e le difficoltà dell'identità personale. La musica è descritta come un viaggio emotivo caratterizzato da urla e fragilità, mostrando chiara affinità con band come Hotelier e Rainer Maria. L'autore riconosce il valore del disco come espressione autentica delle ansie e dei conflitti interiori, apprezzando la sua intensità emotiva. Ascolta l'album di awakebutstillinbed e immergiti nelle sue intense emozioni.

 Science Fiction è un capo d'opera devastante senza nemmeno un riempitivo.

 Batter Up, nella sua eterea e rarefatta semplicità, pesta come un macigno di granito sul cuore aperto.

La recensione celebra Science Fiction come il testamento spirituale e musicale dei Brand New, un album che sintetizza anni di evoluzione artistica con atmosfere cupe e lirismo profondo. Il disco, ultimo capolavoro prima dello scioglimento, fonde elementi psicologici e tematiche esistenziali, confermando la band come un punto di riferimento nel panorama alternativo. Il tono è personale e riflessivo, sottolineando la densità emotiva e la ricchezza stilistica dell'opera. Ascolta Science Fiction e scopri l'intenso viaggio emotivo dei Brand New.

 I Samiam in un certo senso sono figli di tutti e di nessuno. Sono un po’ dei punk apolidi con impronte lasciate un po’ ovunque, ma mai ben marcate in maniera indelebile.

 I think that our style has grown in a way that we are concerned in writing songs rather than trying to be punk or aggressive.

La recensione racconta la complessa storia dei Samiam, punk apolidi della Bay Area degli anni '90, che pur senza grande successo commerciale, hanno saputo evolversi mantenendo spontaneità e tratti riconoscibili. L’album You Are Freaking Me Out è una forte espressione emotiva tra punk e pop-punk che conferma la loro autenticità e resilienza. Il lavoro riflette la lotta della band con le major e il desiderio di creare musica oltre le etichette di genere. Scopri la storia e il sound unico dei Samiam, icone punk della Bay Area.

 In•ter a•li•a è indubbiamente un buon disco, per quanto non sia assolutamente al livello dell’illustre predecessore.

 Gli At The Drive-In ripartono con un buon lavoro, che ha il pregio di non voler essere un nuovo Relationship On Command.

Dopo 17 anni dall'ultimo capolavoro, gli At The Drive-In tornano con l'album In•ter a•li•a, che conferma la loro energia e buona forma. Il disco è una naturale prosecuzione del passato, con alcune tracce di spicco come 'Ghost-Tape No. 9', ma non raggiunge le vette di Relationship On Command. Nota la sostituzione del chitarrista Jim Ward con Keely Davis. Un lavoro promettente che lascia in attesa il futuro della band. Scopri il ritorno degli At The Drive-In e ascolta In•ter a•li•a!

 Finalmente, i Gazebo Penguins hanno trovato la formula giusta.

 Non un lavoro di maturità né un lavoro complesso ma che nonostante la pesantezza del tema scivola addosso lasciandoti melanconicamente soddisfatto.

La recensione sottolinea la maturazione sonora dei Gazebo Penguins con l'album Nebbia, che unisce post-hardcore e post-rock in modo equilibrato. Il tema centrale è la mancanza e il vuoto emotivo, affrontati con delicatezza. Tracce come Febbre e Porta spiccano per intensità e coinvolgimento. Un lavoro non complesso ma emozionalmente appagante che cresce con gli ascolti. Scopri Nebbia e lasciati coinvolgere dalla malinconia dei Gazebo Penguins.