Ricerca su DeBaser Recensioni Trip-Hop

 Una strana forma d’amore: in certi casi una bestemmia può esser più devota di una preghiera.

 Remscéla è il segnale disturbatissimo proveniente da una colonia di folkisti duri e puri persi in una galassia lontana.

Remscéla di Milkweed è un album folk intriso di esoterismo e immaginario medievale, plasmato da testi poetici e suoni volutamente imperfetti e autentici. L'opera si distingue per il suo approccio esperimentale e la capacità di evocare atmosfere antiche e misteriose, risultando un viaggio musicale unico in bilico tra magia e realtà. La copertina e i titoli evocativi completano un'esperienza artistica densa e coinvolgente. Un album consigliato agli amanti di folk alternativo e sperimentale. Scopri l'affascinante mondo folk di Remscéla, un viaggio sonoro da non perdere!

 Un gioiellino elettro-pop intimista ed etereo, pregno di un’atmosfera notturna.

 Il suono di DIAMANTI è di un’eleganza che ha quasi del miracoloso.

Il debutto di Ginevra con l'album DIAMANTI emerge come un raffinato lavoro elettro-pop dalle atmosfere intime e notturne. L'artista mostra una maturità artistica notevole, con brani che spaziano tra dance-house, trip-hop e drum'n'bass, sostenuti da una produzione curata e collaborazioni di qualità. Anche i pezzi meno convincenti contribuiscono a definire un'identità sonora coerente e personale. Un esordio promettente da seguire nei prossimi sviluppi. Ascolta DIAMANTI e scopri la nuova figura dell'elettro-pop italiano!

 Scrivere di certi dischi è come cercare di acchiappare le nuvole o unire i puntini delle stelle con una matita.

 «Il buio non è il nero, ma una strana e impalpabile luminescenza» descrive perfettamente il disco.

La recensione celebra "Who Will You Love" come un capolavoro musicale del 2024, frutto dell’incontro tra l’alchimista sonoro Owen Lawrence (The Dengie Hundred) e la storica dell’arte Gemma Blackshaw. Il disco si distingue per la sua atmosfera sognante, tra ambient, folk e slowcore, con una narrazione intima che evoca emozioni profonde e paesaggi sonori immaginifici. La poesia e la delicatezza della voce di Gemma si uniscono alla raffinata produzione di Owen, creando un’esperienza unica e coinvolgente. Ascolta ora Who Will You Love e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Il modo in cui Chino esplode la propria frustrazione dal ritornello di Blvd.Nights alla seconda strofa ricorda come ci si sente a essere disperati.

 La cura è ai massimi livelli, cura del suono e dell’anima, se mai ne esistesse una. Preferisco chiamarla cura dell’altro, adesso.

La quarta uscita delle Woodstock Sessions celebra la performance dal vivo della superband Team Sleep, guidata da Chino Moreno. Il concerto si svolge nello studio Applehead Recording a Woodstock, in un'atmosfera carica di partecipazione emotiva e malinconia, accentuata anche da un episodio doloroso durante la giornata. Le tracce riflettono un'intensità e una profondità che amplificano la sensazione di dolore e abbraccio emotivo, intrecciando cura tecnica e versatilità artistica. Un'esperienza coinvolgente per chi ama il rock sperimentale e intimista. Ascolta Team Sleep e lasciati avvolgere dal loro rock emozionante e profondo!

 Mi importa solo che c’è. Che adesso ci sono queste nuove, tredici, splendide canzoni.

 In POPtical Illusion si percepisce una vena ironica non presente in Mercy... una voce che lancia strali contro i potenti ma invita a ripartire dagli errori.

La recensione racconta l'impatto emotivo dell'ultimo album di John Cale, POPtical Illusion, evidenziandone la potenza creativa nonostante la complessità del genio dietro la musica. Tra ironia e rabbia, le tredici tracce combinano synth, hip-hop e avant-garde in un lavoro che invita a riflettere sui tempi difficili e a non mollare. L'autore trova conforto nell'ascolto e riconosce l'importanza di Cale come maestro senza tempo. Ascolta ora POPtical Illusion e scopri il genio contemporaneo di John Cale.

 È un viaggio elettronico-spirituale innovativo e sperimentale.

 Semplicemente, il miglior album di Madonna.

Ray of Light rappresenta una svolta nella carriera di Madonna, un album che unisce elettronica e spiritualità in modo innovativo. Nato tra introspezione personale e collaborazioni artistiche intense, l'album vanta successi internazionali e tracce memorabili. La recensione celebra la maturità artistica e la profondità emotiva del disco, definito il miglior lavoro della cantante. Ascolta Ray of Light e scopri il lato più profondo di Madonna.

 Si potrebbe considerare una delle vette raggiunte dal rap tricolore almeno nel nuovo secolo.

 Un lavoro ricercato, capace di trovare il giusto equilibrio tra educazione, intrattenimento e sano cazzeggio.

Beta Coupè, mini-album del gruppo milanese Dodici Hertz, è un lavoro raro e prezioso del rap italiano degli anni 2000. Distintosi per liriche profonde e sonorità raffinate, si differenzia dalle produzioni più commerciali dell'epoca. Con beat ricercati e un forte senso di introspezione, il disco rappresenta una vetta artistica poco conosciuta ma significativa. Nonostante la brevità e qualche difetto, il lavoro rimane un punto di riferimento unico nel panorama italiano. Scopri ora Beta Coupè e lasciati sorprendere dal rap italiano più autentico e riflessivo.

 Evil Kids è un labirinto degli specchi su cui sbattere la faccia, trovare una via d’uscita dopo essersi immersi in una via di fuga.

 Gli MST urlano sogni e proclamano incubi, rappresentando una nuova generazione che non vuole perdere la possibilità di continuare a sognare.

Gli MST ritornano al panorama musicale con il singolo 'Evil Kids', che unisce sonorità Dark, Pop e Grunge per dare voce a una generazione arrabbiata e disillusa. Il brano anticipa l'album previsto per maggio 2023 e propone testi profondi firmati dal cantante Biggie. Il video, girato in una suggestiva ambientazione notturna, amplifica la forza del messaggio e la determinazione della band. Un lavoro atteso e già apprezzato dai fan. Ascolta subito Evil Kids degli MST e scopri il loro nuovo album in uscita!

 Decisamente l’armamentario messo in scena da Arsen potrebbe essere un sunto di tutto quel substrato culturale che avevano messo in scena con dovizia di particolari i Beastie Boys con la loro rivista ultracool Grand Royal.

 È un peccato che Arsen si prodighi a scrivere in italiano solo su tre brani, che guarda caso sono i più riusciti, anche perché sono testi molto “impegnati”, con un focus sul qui ed ora.

Arsen Palestini torna con social nearness, un album che miscela hip hop lo fi, groove funk e atmosfere jazzy. L'uso delle tastiere vintage crea un sound originale e cool. I testi, presenti soprattutto in tre brani in italiano, si distinguono per il loro impegno sociale e attualità. Nonostante qualche riserva sui testi, l'album si conferma un lavoro valido e interessante. Ascolta subito social nearness e scopri il nuovo sound di Arsen Palestini!

 “Il mix di elementi di 23am è senza dubbio intrigante ed è arricchito da una struttura concettuale piena di riferimenti alla vita, alla morte e alla necessità di rinascere.”

 “23am, pur non essendo male da un punto di vista compositivo, è un disco altalenante che ha scontentato non solo i fan della prima ora, ma anche quel pubblico di 'elettrofili' al quale Robert voleva puntare.”

23am è il secondo album di Robert Miles, caratterizzato da una svolta sperimentale che si allontana dalla trance del debutto Dreamland. L'album esplora ambient, chill-out, drum and bass e progressive house, con tematiche di spiritualità e rinascita. Pur mostrando momenti di interesse e collaborazioni valide, il disco risulta altalenante, con brani troppo lunghi o arrangiamenti non sempre riusciti. Un lavoro coraggioso ma divisivo, che segnò un cambiamento nella carriera del produttore svizzero. Scopri l’album 23am di Robert Miles e immergiti nella sua sperimentazione sonora.

 Brosolo interpreta in punta di piedi, con sacralità, pensieri e poesie del grande autore italiano.

 Un vero e proprio cut up che poi è diventato testo.

Brosolo offre un tributo toccante e rispettoso a Pierpaolo Pasolini con l'album 'Nubi'. La musica intreccia jazz, trip hop e melodie minimaliste al piano con arrangiamenti cinematografici. Interessante l'uso di cut up audio-video e la presenza di Pierpaolo Capovilla nel brano 'Lamento'. Un progetto che unisce poesia e musica in modo intimo e coinvolgente. Ascolta ora 'Nubi' di Brosolo e lasciati trasportare dalle emozioni di Pasolini.

 Music was the lamb that made a lion out of me.

 Breath from Another è uno dei migliori esperimenti trip-pop del periodo.

Breath From Another è il debutto di Esthero, un album che fonde trip-hop, hip-hop e arrangiamenti orchestrali con raffinata maestria. Sebbene commercialmente limitato, il disco è un pezzo importante della scena elettronica anni '90, con atmosfere sognanti e testi intriganti. La collaborazione con Martin McKinney è fondamentale per il suo sound unico. Ancora oggi è un esempio riuscito di sperimentazione musicale. Scopri ora il viaggio sonoro unico di Esthero con Breath From Another!

 La parola chiave per entrare nel mondo di “Whiskey” è vemod, malinconia che invade senza pietà i sei pezzi del disco.

 Un debutto fulminante, che consentirà a Jay Jay Johanson di iscriversi al club degli artisti di culto.

Whiskey è l’album di esordio di Jay-Jay Johanson pubblicato nel 1996, caratterizzato da atmosfere malinconiche e influenze trip-hop e jazz. Il disco di 36 minuti fonde emozioni cupe con arrangiamenti raffinati, segnando l’ingresso dell’artista nel panorama musicale come figura di culto. Le tracce oscillano tra momenti intimisti e sprazzi di energia, con una voce profonda e seducente che accompagna testi d’amore spesso disperato. L’album anticipa una carriera segnata da alti livelli qualitativi e fascino oscuro. Scopri l’atmosfera unica di Whiskey, l’album cult di Jay-Jay Johanson!

 È una voce che parla, una voce antica, che appartiene al mondo intero, che restituisce a quella sostanza una dignità in forma di suono.

 Il viaggio introspettivo, multiculturale, potente, si risolve con il ritorno splendente a riva di (Exchange), un racconto dell’eternità di cui può godere la musica elettronica di un certo livello.

Mezzanine dei Massive Attack è un viaggio sonoro profondo che fonde trip hop, hip hop, elettronica e ritmi tribali. L'album, arricchito dalle voci di Horace Andy e Elizabeth Fraser, crea atmosfere intense e coinvolgenti, diventando un capolavoro senza tempo. Le tracce come Angel, Teardrop e Inertia Creeps sono pietre miliari del genere, confermando l'influenza storica dell'album sulla musica elettronica. Un'esperienza immersiva e introspettiva che continua a ispirare. Ascolta Mezzanine e immergiti nel viaggio unico del trip hop di Massive Attack!

 Siamo di fronte ai migliori Massive Attack dai tempi di Mezzanine, un gruppo rivitalizzato.

 Dopo sei anni è giusto aspettarsi di più, ma per ora può bastare.

Ritual Spirit, pur essendo un breve EP di quattro tracce, segna un ritorno di qualità per i Massive Attack dopo sei anni di attesa. L'opera si distingue per collaborazioni prestigiose e un sound che fonde elementi dubstep e trip-hop, offrendo atmosfere intense e innovative. Anche se alcuni possono rimpiangere una maggiore quantità di materiale, l'EP conquista per la sua classe e la capacità di rinnovarsi pur mantenendo l'essenza della band. Scopri l'EP Ritual Spirit e riscopri i Massive Attack come non li hai mai ascoltati.

 Cos'è sta roba? Dub iper depresso? Malinconico soul bianco?

 La musica si rompe, resta sospesa, si allunga in un eco profonda che ridisegna gli spazi e da un altro respiro alle cose.

La recensione racconta un viaggio emotivo legato all'album Dummy dei Portishead, un'opera intrisa di malinconia e mistero. Il brano crea un'atmosfera sospesa e intensa, capace di evocare immagini e sensazioni profonde. L'ascolto diventa un rituale che unisce memoria, sensazioni fisiche e riflessioni intime. L'autore ne apprezza la qualità sonora e l'unicità del mood creato. Ascolta Dummy e lasciati avvolgere dalla sua atmosfera unica e intensa.

 "Ogni controversia non può che risolversi col dialogo, con la mutua comprensione."

 "'A vita è 'nu mumento / Ca tu te hai 'a sapé piglià / Pecché si passa / Nun 'o può cchiù acchiappà."

Ya! segna la maturità artistica di Raiz con un sound fresco e ben prodotto dai Planet Funk che fonde elettronica e atmosfere mediterranee. Con testi in napoletano, italiano, inglese e ebraico, l’album affronta temi di cambiamento, migrazione e speranza. Le collaborazioni con Radicanto e brani come Domani Domani Domani e la cover di One Blood arricchiscono un disco breve ma profondo. Ya! è la miglior prova solista di Raiz, capace di coniugare modernità e tradizione. Ascolta Ya! di Raiz per un viaggio musicale unico tra tradizione e innovazione.

 È dai tempi di Replicas dei Tubeway Army che non si ascoltava niente di simile!

 In Deep ci consegna un Dave Gahan laziale nuovo di zecca, con l’unica differenza che quest’ultimo preferisce la folta chioma al taglio spazzolato.

L’album d’esordio di Biosphaser, al secolo Battlegods, nasce nel 2020 segnato da eventi difficili, ma porta luce grazie a sonorità elettroniche evocative. Tra synth vintage e riferimenti a icone come Tubeway Army e Kraftwerk, il disco si distingue per un sound originale e raffinato, capace di evocare atmosfere techno e acid house. La recensione, scritta con coinvolgimento personale e qualche punta di ironia, evidenzia l’importanza di questo lavoro come tappa interessante nel panorama elettronico italiano. Un ascolto consigliato per chi cerca innovazione e profondità sonora. Ascolta ora In Deep di Biosphaser e scopri una nuova frontiera dell’elettronica italiana!

 È una voce dolcemente stravolta; di uno zucchero che non causa il diabete che è la banalità.

 Morphing è secondo me la traccia che li rappresenta; la traccia più profonda e pericolosa.

Hybrid di Elsiane è un album emotivamente coinvolgente e unico nel panorama trip hop, caratterizzato da una voce naturale e da atmosfere malinconiche illuminate da luci delicate. Il duo composto da Elsieanne Caplette e Stephane Sotto unisce radici diverse per creare un sound caldo e profondo. Le tracce come Mend e Morphing rappresentano perfettamente lo stile e le emozioni trasmesse dal disco. Una proposta musicale che invita a un viaggio intimo nell'oscurità con una luce sempre accesa. Ascolta Hybrid di Elsiane e immergiti in un viaggio sonoro emozionale unico.

 Le intenzioni sono evidenti; un salto nel futuro che apre a nuovi possibili scenari per questo progetto.

 L’origine è il mondo.

Con "Racines", C’mon Tigre consolida il proprio sound evolvendo dal primo album con un mix coeso di trip-hop, afrobeat e groove che guarda al panorama internazionale. Le tracce si distinguono per un’armoniosità più marcata e un elemento vocale più deciso. Le collaborazioni, come quella con Mick Jenkins, arricchiscono il progetto. Un album raffinato, con un prezioso packaging corale che valorizza l’intera esperienza. Ascolta ora Racines e scopri il sound innovativo di C’mon Tigre!