La sua magia consisteva nel trasformare le vibrazioni sonore del suono OM in colori infiniti.

 Sentì che una parola entrava in lui e lo pervadeva totalmente, era la parola love; All you need is love!!

La recensione descrive l'album di Jimi Hendrix come un viaggio cosmico tra suoni, colori e spiritualità. L'autore racconta una metafora di rinascita e scoperta, sottolineando la natura creativa e rivoluzionaria di Hendrix. L'opera è percepita come un'esplosione di emozioni e un tributo all'energia e alla magia del musicista. Scopri il viaggio sonoro e spirituale di Jimi Hendrix in questa recensione unica!

 La farsa macabra ha inizio.

 La macchina continua a circolare a velocità moderata, tranquillamente. La pioggia continua a picchiare sulla carrozzeria smaltata.

Il documentario 'Radio Moro' di Andrea Salerno e Igor Skofic ricostruisce con intensità il rapimento di Aldo Moro, usando l'ambiente circoscritto di una Renault 4 come finestra sul dramma. La narrazione attraverso le notizie radiofoniche e l'atmosfera pesante evocano l'angoscia di quei giorni, offrendo uno sguardo originale e toccante su uno dei momenti più bui della storia italiana. Il lavoro coadiuvato da materiali d'archivio televisivi arricchisce l'esperienza. Guarda il documentario e rivivi il dramma storico di Aldo Moro.

 "Ancient Wars è un'ascosa perla di malvagità e un addio sicuramente più che dignitoso."

 "L'ultima canzone, 'Piranha' (cover degli Exodus), rovina tutta la magia che i 41 minuti precedenti avevano creato."

Ancient Wars è l'ultimo lavoro della band olandese Liar Of Golgotha, caratterizzato da un sound Black Metal più melodico e meno satanico rispetto ai Funeral Winds. Il disco alterna delicatezza e violenza creando un'atmosfera unica e coinvolgente, grazie anche a performance strumentali di alto livello. Peccato per la cover finale che smorza la magia dell'album, ma nel complesso resta un gioiello per gli appassionati del genere. Ascolta Ancient Wars e scopri uno dei segreti meglio custoditi del Black Metal olandese!

 "Il risultato è esattamente il disco che uno si aspetterebbe da questi giganti della musica."

 "Un disco che si potrebbe ben accostare all'esordio di Slash, seppur qui il risultato è meno patinato e più diretto."

La recensione analizza il debutto del supergruppo Black Country Communion, formato da leggende come Glenn Hughes e Jason Bonham. Il disco offre un hard rock solido, riff potenti e un sound ispirato a grandi classici come Led Zeppelin e Deep Purple. Brani come "Great Divide" e "Medusa" mostrano l'abilità tecnica e il feeling blues della band. Il lavoro è considerato un progetto onesto e dignitoso che celebra la sacralità dell'hard rock. Scopri l'energia del rock autentico con Black Country Communion, ascolta l'album ora!

 Ogni nota trasuda rock 'n roll puro, di purissima scuola americana, pieno di citazioni, cover, ammiccamenti, giocosità.

 Sedersi comodamente sul divano, magari birra d’ordinanza in mano, e vederselo tutto d’un fiato.

La recensione analizza il concerto live di Bruce Springsteen & The E Street Band a Londra, definendolo un prodotto consigliato sia agli appassionati di rock sia ai fan del Boss. Pur preferendo un altro live precedente, l'autore riconosce a questo spettacolo autenticità, energia e spontaneità. Consiglia di goderselo tutto d'un fiato, sottolineando il valore unico di un tour irripetibile. Non perdere questo autentico capolavoro live: guarda il concerto e vivi il rock di Springsteen!

 Ciò che in Stereo colpisce è (paradossalmente) il ruolo della voce, eliminata dai corpi a colpi di bisturi eppure così presente.

 Il fallimento della scienza lascia una speranza di umanità residua, ma c'è il terrore che tutto sia già accaduto.

Stereo è un film atipico ed emozionante di David Cronenberg, caratterizzato da una profonda riflessione sulla comunicazione e l'alienazione in una società controllata dalla scienza. Girato in bianco e nero, il film rappresenta un'esperienza visiva e mentale intensa, con personaggi telepatici e privati della voce. Un cult underground che, nonostante i suoi oltre quarant'anni, mantiene una sorprendente attualità e inquietudine futuristica. Scopri il visionario mondo di Stereo, un cult di David Cronenberg imperdibile per gli amanti del cinema sperimentale.

 Il vero elemento interessante di Broken è la violenza in se, pugni nello stomaco che sottolineano la brutalità dell’horror.

 Finalmente un horror degno, dopo innumerevoli episodi di assoluta pochezza.

Broken è un horror inglese dal basso budget che si distingue per la sua violenza intensa e il gioco psicologico tra i due protagonisti. Pur mostrando momenti di stanca dovuti alla sceneggiatura minimalista, il film offre una visione cruda e sorprendente del genere. Il finale aggiunge tensione emotiva, elevando l'opera nel panorama europeo. Un horror che riscatta il genere lontano dal filone americano più commerciale. Scopri Broken, un horror europeo che ti sorprende con violenza e tensione psicologica.

 "Black Swans and Wormhole Wizards è un album decisamente ispirato, carico sino al punto giusto ed estremamente variegato ed omogeneo."

 "Un album notevolmente ispirato che riconferma il grandissimo talento di Satriani, sia nel comporre melodie geniali ed efficaci, sia nell'eseguire assoli complicati."

L'album "Black Swans and Wormhole Wizards" di Joe Satriani segna un ritorno ispirato e variegato, con melodie efficaci e assoli raffinati. La presenza innovativa delle tastiere si alterna alla chitarra, arricchendo il sound. Il disco si distingue per la sua omogeneità e complessità, regalando un viaggio musicale intenso e personale, in ricordo della madre dell'artista. Ascolta subito l'ultimo capolavoro di Joe Satriani e lasciati trasportare dal suo talento unico!

 "I Know There's Something Going On è subito un tormentone, con un suono freddo e distaccato in netto contrasto con la solare produzione degli ABBA."

 "Something's Going On è un lavoro da prendere come riferimento per chi si cimenta nella difficile arte della pop music."

Something's Going On (1982) di Anni Frid Lyngstad è un album solista di grande impatto nel pop-rock anni '80, caratterizzato da un suono moderno e collaborazioni di alto profilo come Phil Collins e Hugh Padgham. Registrato tra Polar Studios e Air Studios, include il celebre singolo I Know There's Something Going On. L'album si distingue per la produzione raffinata e un approccio innovativo, consolidando Frida come icona pop. Ascolta ora Something's Going On e scopri l'evoluzione di Frida nel pop-rock.

 Ringo appare come co-autore in tutti i brani, e già questo la dice lunga sulle sue doti cantautoriali, mai davvero esplose perché, semplicemente, non esistenti.

 Quando non è raddoppiata dal buon samaritano di turno, o mascherata da qualche effetto, la voce di Ringo è a tratti imbarazzante.

La recensione esprime un giudizio critico sulla decima traccia di Y Not, evidenziando le limitate doti cantautoriali di Ringo Starr e una produzione discreta ma non entusiasmante. Viene apprezzato il contributo degli altri musicisti e alcune tracce, ma la voce di Ringo è spesso considerata un limite. Si conferma una prova nella media, priva di novità rilevanti, di un artista leggendario. Scopri se Y Not di Ringo Starr fa per te con la nostra recensione dettagliata.

 La musica mi ha salvato la vita.

 Se non li conoscete, non iniziate da qui. Se li conoscete, vi ritroverete a canticchiare 'It’s (not) War Just The End Of Love' sotto la doccia.

La recensione racconta un rapporto personale profondo tra l'autore e i Manic Street Preachers, gruppo che gli ha salvato la vita in un momento difficile. Postcards From A Young Man viene valutato come un album non tra i migliori, con alcune tracce notevoli ma anche diversi brani meno convincenti. L'autore rinnova però la sua fede nella band, invitando i fan a non partire da questo disco per avvicinarsi al loro repertorio. Scopri i Manic Street Preachers e ascolta Postcards From A Young Man con occhi nuovi!

 Più che di un critico, qui ci vuole uno psicologo, o un esorcista.

 Basta vivere in questo eterno ritorno. Basta ridere complici ricordandoci bambini.

La recensione critica con ironia l'ossessione per le canzoni dei cartoni animati anni '80, rappresentata da Cristina D'Avena. L'autrice invita a superare la nostalgia adolescenziale per vivere pienamente l'età adulta, criticando il culto esasperato di queste musiche come un limite al vero sviluppo personale e culturale. Scopri una recensione originale e critica sulla nostalgia delle musiche anni '80!

 Ascoltare questo disco, è come morire. Solo che dopo siete vivi e vegeti.

 Il futuro del funeral doom metal è qui. È ora. È per sempre.

Questa recensione appassionata analizza l'album 'The Divinity of Oceans' degli Ahab come un capolavoro innovativo del funeral doom metal. L'autore descrive un'esperienza sonora che evoca la disperazione della morte imminente, accompagnata da atmosfere marine oscure e liriche cariche di emotività. L'album si distingue per l'uso di effetti, ritmi lenti e momenti psichedelici che rendono unica la proposta della band tedesca. Un disco imperdibile per gli appassionati del genere. Scopri l'abisso sonoro di Ahab, ascolta ora 'The Divinity of Oceans'!

 La ragazza dalla personalità fortissima con la grazia di un rinoceronte obeso, mentre il ragazzo è uno zerbino totale.

 Un film che gli americani se lo sognano con le loro sceneggiature terra-terra bimbo minkia!

My Sassy Girl è una commedia romantica coreana di grande successo, nota per i personaggi contrastanti e le situazioni esilaranti. La storia di Gyeon-woo e della sua stravagante compagna è un mix di romanticismo e comicità che ha conquistato il pubblico internazionale, nonostante una sceneggiatura non sempre perfetta. Alcune scene risultano quasi ridicole ma ben bilanciate da momenti dolci e spontanei. Perfetto per chi cerca un film fuori dal comune con atmosfere autentiche asiatiche. Guarda My Sassy Girl per una commedia romantica unica e divertente!

 Sfortunato, occorre definirlo. Una sola, semplice parola.

 Kylie Minogue ha colto la palla al balzo, forse un po' troppo presto, anticipando di pochi mesi la rivoluzione elettronica - commerciale di Ray Of Light, masterpiece made in Madonna.

Impossible Princess è un album sperimentale di Kylie Minogue del 1997, caratterizzato da una fusione di pop, rock, trip-hop ed elettronica. Uscito in un momento sfortunato, non ottenne il successo sperato, spingendo Kylie a tornare alla dance music. Nonostante alcuni brani meno riusciti, l'album resta un interessante esperimento musicale che mostra una diversa sfumatura della sua carriera. Scopri l'album sperimentale che ha segnato una svolta nella carriera di Kylie Minogue.

 In questa girandola viziosa, oramai post MySpace, è raro.

 Non saranno i nuovi Nirvana... ma questa mezz’ora mi ha fatto stare bene.

Nothing Hurts dei Male Bonding è un album che sintetizza sapientemente diversi generi musicali come new wave, garage, post punk e pop. Il trio inglese si distingue per l'omogeneità e una scrittura musicale efficace, lontana da paragoni e hype ingiustificato. Non rivoluzionari ma capaci di creare un'energia positiva e coinvolgente in appena mezz'ora di musica. Ascolta Nothing Hurts e scopri l'energia autentica dei Male Bonding!

 I Dèjà-vu rifuggono le esasperazioni tecniche o sperimentali, e mettono la loro arte al servizio della melodia.

 Forse quello che cerco nella musica, come nella vita in generale, è proprio il lato genuino delle cose.

La recensione esplora l'album unico dei Dèjà-vu, 'Between the Leaves', un raro capolavoro prog anni '70 riproposto in ristampa dopo decenni. La musica unisce melodie calde a sonorità vintage e strumentazioni classiche, evitando sperimentalismi eccessivi. Il disco trasmette un senso di autenticità e ricerca emozionale, ideale per chi ama il prog sinfonico di quel periodo. Un'opera che, seppur destinata all'oblio, rimane preziosa per gli appassionati. Scopri l'autenticità del prog anni '70 con l'unico album dei Dèjà-vu!

 "I brani trascinano l'ascoltatore in un abisso senza fine, un incubo oscuro dove violenza e disperazione si mescolano alla resa alle tenebre."

 "Mortiis si destreggia tra brani potenzialmente più commerciali e evocazioni ambient, un mix originale e introspettivo."

Perfectly Defect segna il ritorno di Mortiis dopo sei anni con un album industriale che fonde elettronica oscura e ambient. L'album si divide tra tracce cantate coinvolgenti e brani strumentali profondi, mostrando l'evoluzione artistica di Mortiis. Pur con qualche limatura nella produzione, l'opera risulta originale e atmosferica, ideale per appassionati del genere. Ascolta Perfectly Defect e immergiti nell'oscurità sonora di Mortiis!

 Un concentrato puro e selvaggio di violenza sonora.

 Un disco rozzo ed esagerato, da ascoltare per gli albori del Grindcore o per farsi stuprare le orecchie con piacere.

La recensione celebra l'album 'A Holocaust In Your Head' degli Extreme Noise Terror, pietra miliare del crustgrind. Pur riconoscendo la produzione grezza e alcune ripetitività, evidenzia la violenza sonora e le performance vocali come tratti distintivi. È consigliato a chi ama il grindcore o vuole esplorare le radici della musica estrema inglese. Ascolta ora l’album cult del crustgrind e scopri la potenza degli Extreme Noise Terror!

 Una delle rare band anglosassoni ancora in attività a mantenersi fedeli alla propria linea stilistica.

 Absolute Dissent è un buon album, che non tradisce i fans e può sedurre i neofiti.

I Killing Joke tornano con Absolute Dissent, un album che conferma la loro identità stilistica consolidata nel tempo. Meno aggressivo di lavori precedenti, miscela punk, new wave e contaminazioni elettroniche mantenendo il suo impatto sociopolitico. Il disco è solido, fedele ai fan e accessibile ai neofiti, anche se non rivoluziona la loro ricca discografia. Le liriche risaltano come elemento di grande forza comunicativa. Scopri l'energia senza tempo dei Killing Joke con Absolute Dissent!