Nighttime Nightrhymes è in fin dei conti un buon album di folk apocalittico, onesto, sentito, appassionato.

 Un'intima passeggiata nei boschi, una manciata di ballate rischiarate dalla sola luce della luna e riscaldate dal crepitante falò.

Nighttime Nightrhymes è il debutto del progetto folk apocalittico di Kim Larsen, caratterizzato da profonde ispirazioni nordiche e atmosfere intime. L'album mescola melodie acustiche con un cantato sussurrato, raccontando la fine di una tradizione scandinava. Pur senza brillare per originalità, si distingue per convinzione e cura esecutiva. Un lavoro ideale per appassionati di folk riflessivo e mitologie antiche. Scopri le atmosfere intime e mitologiche di Nighttime Nightrhymes, emozionante esordio folk.

 “Impossibile non citare anche excursus più propriamente psichedelici…Disco dalle mostruose capacità additive, figlio di una visione a 360° della psichedelia odierna sposata con una invidiabile scrittura “pop”. Chapeau!”

 “I 3 ragazzotti australiani si sono ravveduti, rimettendo mano al loro suono, ammantandolo di un alone psichedelico soffuso…coadiuvato dalla voce mostruosamente lennoniana del cantante Kevin Parker.”

La recensione celebra il debutto di Tame Impala con l'album "Innerspeaker", un mix riuscito di psichedelia classica e pop moderno. L'autore sottolinea la trasformazione sonora rispetto all'EP precedente, apprezzando la voce di Kevin Parker e l'originalità degli arrangiamenti. Il disco è definito un viaggio musicale che unisce influenze vintage a nuove soluzioni soniche, risultando irresistibile e coinvolgente. Un'opera che ha segnato l'estate e che si distingue per la sua capacità di unire tradizione e innovazione. Ascolta ora "Innerspeaker" di Tame Impala e lasciati trasportare nel mondo psichedelico!

 "Un grido di rabbia, ma anche di riflessione sul mondo attuale!"

 "L'amore, come panacea, per guarire i mali che da sempre affliggono il mondo."

L'album "Guarda adesso uomo" di Fabio Gasparini si distingue per originalità e contenuti profondi. Con tre brani intensi, affronta le ingiustizie sociali con un grido di rabbia ma anche di speranza. I temi dell'amore e della riflessione permeano l'opera, trasmettendo un messaggio ottimista attraverso arrangiamenti grintosi e coinvolgenti. Ascolta ora l'album di Fabio Gasparini e scopri la sua musica unica e coinvolgente!

 “Una vena compositiva piuttosto stanca”

 “Gentili ascoltatori, siamo nullità”

La recensione analizza il quarto album dei Baustelle, 'I mistici dell’Occidente', sottolineandone l’atmosfera ermetica e l’impronta internazionale dovuta al produttore. Seppur tematicamente profondo, l’album evidenzia una stanchezza compositiva e arrangiamenti meno incisivi rispetto al passato. La voce raffinata di Rachele emerge nei brani solisti. Fan e detrattori troveranno conferme nelle loro opinioni, con un giudizio complessivamente equilibrato. Scopri l’atmosfera unica di 'I mistici dell’Occidente' e forma la tua opinione!

 "Filth Pig ha una copertina che a posteriori ci ricorda la locandina di un film di Borat con George Romero e Eminem."

 "Jourgensen sembra iniziare ad essere a corto di quelle idee geniali che tanto ci erano piaciute."

La recensione analizza 'Filth Pig', uscito nel 1996, come un album meno innovativo rispetto ai precedenti lavori dei Ministry, con un incremento del metal a discapito dell'industrial. Pur mostrando mestiere e coerenza stilistica, l'album manca di vere idee vincenti e presenta canzoni omogenee ma non memorabili. Le cover e alcune tracce originali aggiungono valore, rendendo il disco consigliabile soprattutto agli appassionati di metal robusto. L'album segna una fase meno brillante della carriera della band. Scopri l'evoluzione metal dei Ministry con 'Filth Pig', ascolta e valuta tu stesso!

 L’ingresso di Odette e il duetto con Sigfrido lasciano senza fiato.

 Il primo atto si conclude con l’uscita di scena di Odette, che sembra realmente librarsi nell’aria, nel tentativo di sfuggire all’incantesimo.

Questa recensione celebra l'edizione 2006 del Lago dei Cigni di Tchaikovsky, eseguita al Teatro Mariinsky con la direzione di Gergiev e la danza di Ulyana Lopatkina. Le coreografie originali di Marius Petipa, rivisitate da Konstantin Sergeyev, esaltano la drammaticità e la bellezza del racconto in tre atti. Il DVD è consigliato anche ai neofiti per l'elevata qualità artistica e la sapiente regia BBC che immerge lo spettatore nel magico mondo del balletto. Immergiti nella magia del Lago dei Cigni con questa splendida edizione in DVD!

 Questo "A Thousand Suns" lo rinchiude addirittura in un cassetto e ne butta via la chiave.

 Non abbiamo davanti "Dark Side Of The Moon", ma sempre qualcosa di interessante da ascoltare.

A Thousand Suns segna un cambiamento radicale per Linkin Park, abbandonando il nu-metal a favore di un sound elettronico e sperimentale. L'album, ambizioso e innovativo, propone un concept articolato con momenti di grande intensità. Anche se la durata è contenuta, l'opera mantiene alto l'interesse con una miscela di rap, synth e melodie alternative. Un lavoro che può dividere i fan ma dimostra coraggio e crescita artistica. Scopri l'audace evoluzione sonora di Linkin Park con A Thousand Suns!

 "Leggersi questo libro significa catapultarsi nel mondo reale e non uscirne più."

 "Non perdete tempo a cercare una recensione di questo libro nel Times o nel Washington Post."

Il libro di William Blum è uno sguardo crudo e senza filtri sulla storia della politica estera americana post-bellica. Raccolta di articoli, documenti e testimonianze, smaschera operazioni segrete, torture e manipolazioni mediatiche. Un testo che cambia per sempre la percezione della libertà e della giustizia, scritto con coraggio e passione da un ex agente CIA. Scopri la verità nascosta sulla politica USA: leggi William Blum ora!

 "Don't Be Late è un'efficacissima apertura del disco con una furibonda cavalcata strumentale."

 "Un inedito crossover, questo dei Saga, che pone il gruppo in una dimensione di assoluta originalità."

Silent Knight è il terzo album dei Saga, che consolida la formula musicale del gruppo senza superare nettamente i lavori precedenti. Caratterizzato da un originale mix di prog e groove disco, mostra una band ancora in crescita ma con un'identità ben marcata. Tracce come "Don't Be Late" e "Careful Where You Step" evidenziano la virtuosità e l'energia del quintetto, con un forte ruolo del nuovo tastierista Jim Gilmour. L'album è fondamentale per stabilizzare la formazione storica prima di un salto qualitativo futuro. Scopri l'originale prog rock dei Saga con Silent Knight, un classico da riscoprire!

 Quel geniaccio di Kojima questa volta ha partorito qualcosa di veramente immenso e incredibile.

 Un gioco enorme, realizzato alla perfezione, che necessita di cento e passa ore per sbloccare tutti i segreti.

Metal Gear Solid Peace Walker è un capolavoro targato Kojima per PSP, che unisce una trama intensa ambientata negli anni '70 a un gameplay raffinato e tattico. La gestione della Mother Base e la modalità cooperativa wireless arricchiscono l'esperienza, mentre la grafica e il sonoro sono di alto livello. Nonostante alcune assenze come i boss classici, il gioco offre centinaia di ore di sfida. Prova ora Metal Gear Solid Peace Walker su PSP per un'avventura tattica senza eguali!

 «ho ancora la capacità di sognare! Anche se nel vostro caso, i lidi sono solo quelli dei ricordi»

 «Un po’ come tutta la solfa della next gen insomma, come uno sciroppo al tuo aroma preferito, ma rimane sempre uno sciroppo»

La recensione critica di Mafia 2 mette in luce un gioco svilito da troppe citazioni da film famosi e da un gameplay ridotto e poco originale. Nonostante le promesse e la lunga attesa, l'esperienza risulta poco coinvolgente e sovraccarica di contenuti bonus discutibili. Il recensore esprime delusione verso la filosofia commerciale delle software house e sottolinea un distacco tra le aspettative dei giocatori e la realtà del mercato. Scopri perché Mafia 2 non ha soddisfatto le aspettative, leggi la recensione completa!

 "La voce di Edda è uscita e ha invaso l'aria, trasmettendo positività e voglia di vivere."

 "Un oggetto di rara bellezza che sprona l'artista a continuare su questa strada."

La recensione celebra 'In Orbita', il mini album acustico di Edda, che segna il suo autentico ritorno sulla scena musicale dopo un periodo di distanza. Con cinque canzoni intense, l'album trasmette emozioni genuine e mostra l'abilità dell'artista nelle improvvisazioni dal vivo. Il testo sottolinea il rispetto e l'affetto per Edda, ricordando la sua importanza storica nel rock italiano e incoraggiandolo a proseguire il suo percorso artistico. Ascolta 'In Orbita' di Edda e scopri l'autenticità del suo ritorno musicale!

 «Un'opera destinata agli studenti, per avvicinare alla scienza marxista e alla storia della Rivoluzione del 1917.»

 «L’importanza di una presenza capillare sul territorio, che trasformò la teoria marxista in realtà.»

Il libro di V.I. Nevskij ricostruisce con chiarezza e precisione le origini e lo sviluppo del Partito bolscevico fino al 1917. Scritto con uno stile accessibile, approfondisce le condizioni sociali e politiche che hanno favorito la Rivoluzione d'ottobre. Una lettura consigliata per chi desidera comprendere meglio le correnti della sinistra rivoluzionaria e la loro rilevanza storica e attuale. Scopri le radici storiche della sinistra comunista con questo libro imprescindibile!

 Mark dei Blink 182 fa il suo ingresso sul palco e lancia acqua e adesivi, mentre sono suonati gli accordi di "Dammit".

 Travis è veramente fenomenale, fra i migliori batteristi del mondo, esegue un assolo di dieci minuti suonando anche a testa in giù.

La recensione dell'I-Day Festival 2010 descrive un evento ricco di emozioni con 35mila persone presenti a Bologna. Aperto dai Leeches, con esibizioni altalenanti di All Time Low e Simple Plan, il concerto esplode con i Sum 41 che scatenano il pubblico. I Blink 182 chiudono la serata con una performance mista tra entusiasmo e qualche problema vocale, ma l'assolo di batteria di Travis è indimenticabile. Nonostante alcuni difetti tecnici e organizzativi, la giornata è valutata positivamente e da ripetere. Scopri come è andato l'I-Day Festival 2010 con Blink 182 e Sum 41, leggi la recensione completa!

 La famiglia è un’istituzione e se è unita può battersi contro ogni difficoltà.

 Gli squali non perderanno tempo a inghiottire i pesci più piccoli, costretti ad adeguarsi per la quotidiana sopravvivenza.

La recensione celebra 'La terra trema' di Luchino Visconti come un capolavoro neorealista che denuncia lo sfruttamento dei pescatori siciliani nel dopoguerra. Attraverso un racconto intimista e sociale, il film mette in luce la lotta di una famiglia contro le ingiustizie capitaliste, interpretato da attori non professionisti che rendono autentiche le emozioni. La pellicola, ostacolata da critica e censura, fu premiata col Leone d'Oro a Venezia. Un'opera potente e cruciale nel cinema italiano. Scopri il potere emozionante del neorealismo con La terra trema di Visconti!

 L’effetto a contrasto è percepibile anche nella sola musica, pur senza capire le parole: la malinconia è palpabile, eppure è alleggerita dalla suddivisione simbolica delle parti della canzone.

 Ogni brano dei Moran è pervaso da una forte freddezza, anche quelli più leggeri sembrano sempre interpretati con un certo mood invernale e composto.

Replay dei Moran è un album di raffinata sonorità visual kei guidato da Hitomi, che unisce atmosfere malinconiche a melodie luminose e strutture complesse. La raccolta dei quattro singoli mostra un contrasto tra testi drammatici ed espressioni musicali leggere, enfatizzando l'eleganza e l'introspezione. La band si distingue per la capacità di fondere alternative, dark e rock in modo originale, mantenendo una forte coerenza artistica anche dopo cambi di formazione. Una prova musicale intensa e autentica nel panorama indie giapponese. Ascolta Replay dei Moran e immergiti in un mondo di emozioni raffinate e atmosfere indimenticabili.

 “La parete sembrava un cimitero di guerra: resti di precipitose ritirate, brandelli di vestiti, uno scarpone conficcato nella neve.”

 “Su quella montagna non serviva essere preparati con caparbia volontà, ma non potevi metterti nelle mani della dea bendata.”

North Face racconta la tragedia e la sfida estrema dell’alpinismo sull’Eiger, con una narrazione intensa e una fotografia coinvolgente. Il film trasmette efficacemente tensione e paura, pur mantenendo un ritmo lineare e abbastanza classico. Nonostante qualche licenza nella ricostruzione storica, rimane un’opera potente che stimola riflessioni sul coraggio e i limiti umani. È consigliato a chi ama le storie vere di montagna e le emozioni forti. Scopri la tragica e avvincente storia di North Face, un film che scuote e fa riflettere.

 Ti piace sentirti cattivo e incazzato come un rinoceronte a cui hanno pestato un callo.

 Il melodic death metal è incazzato e orecchiabile allo stesso tempo, insomma, picchia di brutto ma a suo modo.

La recensione presenta 'Tortura Insomniae' degli Ebony Tears come un album di melodic death metal che combina rabbia e melodia. Ideale per chi è stanco dei classici del power metal e cerca un’alternativa più 'cattiva' e underground. Il disco è consigliato a giovani fan in crescita e chi vuole distinguersi con gemme meno conosciute nel panorama metal. Scopri l’energia di 'Tortura Insomniae' e gioca d’anticipo nel metal!

 Non ci sono colpi di scena, non c'è suspence incalzante, e, alla fine, si ha la sensazione che la trama non sia stata del tutto svelata.

 Lo scopo dell'opera è l'attenzione alle persone più che ai codici ed agli svolgimenti giudiziari, che devono quasi meccanicamente procedere.

Porte Aperte di Gianni Amelio è un dramma giudiziario ambientato a Palermo nel 1937, tratto da un racconto di Leonardo Sciascia. Il film si concentra su un giudice che sfida la pena di morte e su un imputato tormentato, offrendo una narrazione intensa e umana della Sicilia del tempo. Le interpretazioni di Gian Maria Volonté ed Ennio Fantastichini sono eccezionali. La pellicola evita facili retoriche e si avvicina a uno stile quasi neorealistico, risultando un’opera ingiustamente dimenticata e da riscoprire. Scopri questo capolavoro dimenticato del cinema italiano e immergiti nel dramma umano di Porte Aperte.

 "Si nota comunque che, rispetto agli Ska-P, il ventaglio di stili presenti è maggiore."

 "Se vi piace il genere procuratevelo, non ne rimarrete delusi."

Il progetto No Relax nasce da Joxemi degli Ska-P e Micky delle Bambole di Pezza, offrendo un hardcore melodico con influenze ska, reggae e punk. 'Gridalo!' è un album veloce e variegato che tratta temi sociali e personali con energia e varietà stilistica. Il lavoro è divertente e piacevole, consigliato agli amanti del genere. Ascolta No Relax - Gridalo! e scopri un mix energico di hardcore e ska.